Slide dall'Università Cattolica del Sacro Cuore sulle operazioni di finanziamento. Il Pdf illustra i debiti finanziari, il finanziamento da parte dei soci, i mutui passivi e i prestiti obbligazionari, con esempi pratici di piani di ammortamento e registrazioni contabili per studenti universitari di Economia.
See more23 Pages
Unlock the full PDF for free
Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.
Originano da scambi con terze economie che hanno per oggetto credito e/o moneta. Sono debiti non numerari.
I debiti finanziari sono rivolti ad acquisire risorse finanziarie.
Operazioni tipiche del ciclo finanziamenti sono: A. I FINANZIAMENTI DA PARTE DEI SOCI B. L'ACCENSIONE DI MUTUI PASSIVI C. L'EMISSIONE DI PRESTITI OBBLIGAZIONARI NB: una società può prestare denaro ad imprese collegate, controllate o ai propri dipendenti. Tali operazioni originano CREDITI FINANZIARI.
E' una forma di finanziamento rappresentata dall'apporto di denaro a titolo di prestito da parte dei soci. I soci versano del denaro che l'azienda si impegna a restituire e a remunerare secondo gli accordi definiti tra le parti. Anche se il credito è concesso dai soci, per la società si tratta di un finanziamento a titolo di prestito (capitale a titolo di debito) e non un versamento di capitale aggiuntivo rispetto a quello iniziale.
Esempio: Il signor Pinato, socio di Gamma S.r.l., concede alla società un finanziamento di € 1.000, fruttifero di interessi al tasso del 5% annuo, per la durata di sei mesi.
LIBRO MASTRO Banche c/c (SP) Soci c/finanziamento (SP) a) 1.000 1.000 a) LIBRO GIORNALE DARE 30/06/X AVERE a) BANCHE C/C (SP) a SOCI C/ FINANZIAMENTO (SP) 1.000 1.000
Trascorsi 6 mesi, al momento del rimborso:
LIBRO MASTRO Soci c/ finanziamento Banche c/c (SP) (SP) Int. passivi vs. soci (CE) a) 1.000 1.025 b) b) 1.000 1.000 a) b) 25 LIBRO GIORNALE DARE 31/12/X AVERE b) Diversi a BANCHE C/C (SP) 1.025 SOCI C/ 1.000 FINANZIAMENTO (SP) INT. PASSIVI VS. SOCI (CE) 25
Il mutuo è un debito finanziario (non numerario), tipicamente di medio - lungo termine. È erogato da un istituto bancario appositamente autorizzato, di solito a fronte di garanzie reali o personali Il rimborso del mutuo avviene solitamente secondo un "piano di ammortamento" che prevede il pagamento periodico di rate. Ogni rata è costituita da una quota attribuibile al capitale e da una quota di interessi passivi maturati. La quota di interesse rappresenta la remunerazione del capitale ottenuto a prestito, configurando un componente negativo di reddito (costo).
ESEMPIO: La società Galano S.r.l. ottiene in data 1/1/200X un mutuo di € 150.000 rimborsabili in 5 anni a quote annuali posticipate, secondo il seguente piano di ammortamento (che prevede il pagamento di quote capitale costanti):
Quota capitale | Quota interessi | Rata complessiva | Debito residuo | |
1º anno | 30.000 | 10.500 | 40.500 | 120.000 |
2º anno | 30.000 | 8.400 | 38.400 | 90.000 |
3º anno | 30.000 | 6.300 | 36.300 | 60.000 |
4º anno | 30.000 | 4.200 | 34.200 | 30.000 |
5° anno | 30.000 | 2.100 | 32.100 | - |
TOTALE | 150.000 | 31.500 | 181.500 |
Il tasso di interesse è del 7% annuo (sempre da calcolarsi sul debito residuo).
Alla data di erogazione del mutuo:
LIBRO MASTRO Banche c/c (SP) Mutui passivi (SP) a) 150.000 150.000 a) LIBRO GIORNALE DARE 01.01.X AVERE BANCHE C/C (SP) a MUTUI PASSIVI (SP) 150.000 150.000 - -
Alla data di rimborso periodico della rata, si registra il rimborso della quota capitale e degli interessi maturati :
LIBRO MASTRO Banche c/c (SP) Mutui passivi (SP) Interessi passivi su mutui (CE) a) 150.000 40.500 b) b) 30.000 150.000 a) b) 10.500 LIBRO GIORNALE DARE 01.01.X+1 AVERE Diversi a BANCHE C/C (SP) 30.000 10.500 40.500 MUTUI PASSIVI (SP) INTERESSI PASSIVI SU MUTUI (CE)
Il prestito obbligazionario (P.O.) è una modalità con cui le società per azioni o in accomandita per azioni possono ottenere finanziamenti a medio - lungo termine. I sottoscrittori del prestito obbligazionario hanno diritto: • al rimborso del capitale prestato all'azienda per un importo pari al valore nominale del prestito; • alla remunerazione periodica del capitale. Per la rilevazione dei prestiti obbligazionari i momenti contabili significativi sono: a) sottoscrizione; b) collocamento; c) remunerazione; d) rimborso.
L'emissione consiste nel presentare al mercato il prestito obbligazionario. L'emissione può essere : - alla pari: PREZZO DI EMISSIONE = VALORE NOMINALE DEL TITOLO - sotto la pari: PREZZO DI EMISSIONE < VALORE NOMINALE DEL TITOLO - sopra la pari: PREZZO DI EMISSIONE > VALORE NOMINALE DEL TITOLO
ESEMPIO: La Vi.Fin. SpA emette un P.O. con le seguenti caratteristiche: - data di sottoscrizione e collocamento del prestito: 30/06/X - nº di obbligazioni emesse: 10 - valore nominale delle obbligazioni: Euro 1.000 - prezzo di collocamento: Euro 1.000 - durata: 5 anni con estrazione annuale a sorteggio - tasso di interesse: 5% annuo (calcolato sul valore nominale) con scadenza annuale e decorrenza a partire dalla data di emissione.
LIBRO MASTRO Obbligazionisti c/ sottoscrizione (SP) Prestiti obbligazionari (SP) a) 10.000 10.000 a) LIBRO GIORNALE DARE 30/06/X AVERE a) OBBLIGAZIONISTI C/ SOTTOSCRIZIONE (SP) a PRESTITI OBBLIGAZIONARI (SP) 10.000 10.000
LIBRO MASTRO Banche c/c (SP) b) 10.000 a) 10.000 10.000 b) LIBRO GIORNALE DARE AVERE b) BANCHE C/C (SP) a OBBLIGAZIONISTI C/ SOTTOSCRIZIONE (SP) 10.000 10.000 30/06/X
Calcolo cedola: 10.000 X 5% X 12/12 = 500
LIBRO MASTRO Interessi passivi su obbligazioni (CE) Obbligazionisti c/interessi (SP) Banche c/c (SP) a) 500 b) 500 500 a) 500 b) LIBRO GIORNALE DARE 30/06/X+1 AVERE a) INTERESSI PASSIVI SU OBBLIGAZIONI (CE) a OBBLIGAZIONISTI C/INTERESSI (SP) 500 500 d.d. b) OBBLIGAZIONISTI C/INTERESSI (SP) a BANCHE C/C (SP) 500 500
Esempio: in data 30/06/X+1, vengono estratte le prime 2 obbligazioni da rimborsare, per un valore nominale complessivo di € 2.000, con contestuale pagamento.
LIBRO MASTRO Prestiti obbligazionari (SP) Obbligazioni estratte (SP) Banche c/c (SP) a) 2.000 10.000 b) 2.000 2.000 a) 2.000 b) LIBRO GIORNALE DARE 30/06/X+1 AVERE a) PRESTITI a OBBLIGAZIONI ESTRATTE (SP) 2.000 2.000 OBLIGAZIONARI (SP) b) OBBLIGAZIONI ESTRATTE (SP) a BANCHE C/C (SP) 2.000 2.000
Spesso, allo scopo di rendere più conveniente l'investimento del finanziatore, le società emettono le obbligazioni a un prezzo inferiore al valore nominale del titolo. In questo caso, l'emissione avviene sotto la pari e l'obbligazionista ottiene un duplice vantaggio: 1) alla scadenza ottiene un capitale superiore a quello prestato; 2) il tasso effettivo di rendimento risulta maggiore di quello nominale (perché rapportato ad un esborso minore). La differenza tra valore nominale e l'impegno degli obbligazionisti a sottoscrivere le obbligazioni prende il nome di disaggio su prestiti. Esistono due modalità alternative di contabilizzare il Disaggio: 1) attribuire al Disaggio natura patrimoniale per sottoporlo, alla chiusura di ogni esercizio della durata del prestito, ad ammortamento; 2) attribuire al Disaggio natura reddituale per sottoporlo, alla chiusura di ogni esercizio della durata del prestito, a risconto (NB: il relativo trattamento contabile sarà approfondito successivamente nell'ambito delle scritture di assestamento).
ESEMPIO: La Fin.co. SpA emette in data 01/01/X n. 10.000 obbligazioni del valore nominale unitario di € 1 al prezzo di emissione unitario di € 0,95, con una scadenza di 5 anni.
LIBRO MASTRO Disaggio (SP) Obbligazionisti c/ sottoscrizione (SP) Prestiti obbligazionari (SP) a) 500 a) 9.500 10.000 a) LIBRO GIORNALE DARE Diversi 01/01/X AVERE a PRESTITI OBBLIGAZ.(SP) 10.000 a) 9.500 OBBLIGAZ. C/ SOTTOSCRIZ.(SP) 500 DISAGGIO (SP)
LIBRO MASTRO Banche c/c (SP) Obbligazionisti c/ sottoscrizione (SP) b) 9.500 a) 9.500 9.500 b) LIBRO GIORNALE DARE 01/01/X AVERE b) BANCHE C/C (SP) a OBBLIGAZIONISTI C/SOTTOSCRIZIONE (SP) 9.500 9.500
LIBRO MASTRO Ammortamento Disaggio (CE) Disaggio (SP) c) 100 a) 500 100 c) LIBRO GIORNALE DARE 31/12/X AVERE C) AMMORTAMENTO a DISAGGIO (SP) 100 100 DISAGGIO (CE)
È infrequente, seppur possibile, l'emissione sopra la pari. Ciò si verifica quando il tasso di interesse è così allettante per il risparmiatore da indurlo, pur di assicurarsi il possesso del titolo, a pagare un prezzo maggiore del valore nominale dell'obbligazione. La differenza fra prezzo di emissione e valore nominale dell'obbligazione è denominata Aggio su prestiti e, per l'impresa, rappresenta un utile che deve essere ripartito fra gli esercizi di durata del prestito obbligazionario. NB: formulate voi un esempio