Documento di Università su Ammortamento, Capitalizzazione e Famiglie dei Conti Economi. Il Pdf illustra le procedure contabili per salari, stipendi e acquisti, classificando i conti in aspetti economici e finanziari, utile per lo studio dell'Economia.
See more24 Pages
Unlock the full PDF for free
Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.
AMMORTAMENTO, CAPITALIZZAZIONE E FAMIGLIE DEI CONTI ECONOMI 7 Materia Economia Aziendale II Semestre · Data di creazione @March 19, 2025 2:30 PM
Lezione Lezione 7 1) SALARI E STIPENDI Si liquidano salari e stipendi per 30.000€. Le ritenute a carico del dipendente sono: fiscali per 6.000€ e previdenziali per 3.000€. Gli oneri sociali a carico dell'azienda ammontano a 4.000€.
COSTI A CARICO AZIENDA: 1. Salari e stipendi > 30.000€ I salari e gli stipendi costituiscono un debito verso i dipendenti, sul quale l'azienda deve applicare le trattenute fiscali di 6.000€ e previdenziali di 3.000€. Questo significa che il dipendente riceve la somma netta di 21.000€, calcolata sottraendo dal lordo di 30.000€ le ritenute fiscali (6.000€) e previdenziali (3.000€).
AMMORTAMENTO, CAPITALIZZAZIONE E FAMIGLIE DEI CONTI ECONOMI :
Quindi ci sono due costi da rilevare. Si possono registrare separatamente, che è il metodo più semplice, oppure fare un'unica rilevazione completa, che risulta più complessa. Per chiarezza, si procederà con registrazioni separate, ma è importante tenere presente che è possibile fare tutto in un'unica rilevazione.
1.a) RILEVAZIONE SALARI E STIPENDI Procediamo a rilevare il primo costo (salari e stipendi) e il relativo debito che nasce: un costo di 30.000€.
L'operazione prevede:
Per registrare questa operazione, quali conti si devono aprire?
AMMORTAMENTO, CAPITALIZZAZIONE E FAMIGLIE DEI CONTI ECONOMI 2SALARI E STIPENDI (CONTO ECONOMICO) DARE AVERE V.E.N V.E.P 30.000 DIPENDENTI C/RETRIBUZIONE (CONTO FINANZIARIO) DARE AVERE V.F.A V.F.P 30.000 METODO BILANCIATO >> TOTALE SOMME DARE (30.000) = TOTALE SOMME AVERE (30.000) La rilevazione nel libro giornale sarà: Salari e stipendi (nel dare) a Dipendenti c/retribuzione (nell'avere) Essendo un'operazione semplice (sono presenti soltanto due conti: uno dare e uno avere), nella colonna esterna si riporta il totale: 30.000.
DARE AVERE COLONNA PARZIALI COLONNA TOTALI Salari e stipendi a Debiti c/retribuzione 30.000
1.b) TRASFERIMENTO DEL DEBITO DAI DIPENDENTI ALL'ERARIO E AGLI ENTI PREVIDENZIALI Dopo aver registrato il costo di 30.000€ per salari e stipendi, si è generato un debito verso i dipendenti. Tuttavia, i dipendenti riceveranno sul loro conto corrente lo stipendio netto, non i 30.000€ lordi. Il debito deve essere pagato effettuando le trattenute. Questo debito deve quindi tenere conto delle trattenute fiscali e previdenziali a carico del dipendente che l'azienda verserà poi allo Stato e agli enti previdenziali. Questi versamenti seguono una cadenza mensile: ogni mese si paga quanto maturato nel mese precedente. Di conseguenza, si generano due ulteriori debiti: · Verso lo Stato: Trattenute fiscali · Verso gli enti previdenziali (I.N.P.S): Trattenute previdenziali
AMMORTAMENTO, CAPITALIZZAZIONE E FAMIGLIE DEI CONTI ECONOMI 3L'operazione prevede:
Si tratta di un semplice trasferimento del debito: l'importo viene spostato dal conto "dipendenti c/retribuzione" ai debiti verso lo Stato (Erario ed Enti previdenziali). Per registrare questa operazione, quali conti si devono aprire?
ERARIO C/RITENUTE FISCALI (CONTO FINANZIARIO) ENTI PREVIDENZIALI (CONTO FINANZIARIO) DIPENDENTI C/RETRIBUZIONE (CONTO FINANZIARIO)
AMMORTAMENTO, CAPITALIZZAZIONE E FAMIGLIE DEI CONTI ECONOMI 4DARE AVERE DARE AVERE DARE AVERE V.F.A V.F.P V.F.A V.F.P V.F.A V.F.P 6.000 3.000 9.000 METODO BILANCIATO > TOTALE SOMME DARE (9.000) = TOTALE SOMME AVERE (9.000) La rilevazione nel libro giornale sarà: Dipendenti c/retribuzione (nel dare) a Diversi (nell'avere) I due conti nell'avere sono: · Erario c/ritenute fiscali · Enti previdenziali Nella colonna interna si riportano i parziali: 6.000 e 3.000. Nella colonna esterna si riporta il totale: 9.000.
DARE AVERE COLONNA PARZIALI COLONNA TOTALI Dipendenti c/retribuzione a Diversi 9.000 Erario c/ritenute fiscali 6.000 Enti previdenziali 3.000
1.c) RILEVAZIONE ONERI SOCIALI Prima di procedere con i pagamenti, si deve rilevare il costo degli oneri sociali aziendali. Tale costo genera un debito verso gli enti previdenziali, poiché è l'ente previdenziale che riceve i versamenti degli oneri sociali dall'azienda. L'operazione prevede:
Per registrare questa operazione, quali conti si devono aprire?
AMMORTAMENTO, CAPITALIZZAZIONE E FAMIGLIE DEI CONTI ECONOMI 51. Un primo conto che accoglie gli oneri sociali. - > ASPETTO ECONOMICO > CONTO ECONOMICO DI COSTO > V.E.N > DARE Il primo conto, poiché si tratta di un costo per oneri sociali a carico azienda, si chiama "Oneri sociali". Fa parte del conto economico e va inserito nel dare, in quanto rappresenta una variazione economica negativa.
ONERI SOCIALI (CONTO ECONOMICO) DARE AVERE V.E.N V.E.P 4.000 ENTI PREVIDENZIALI (CONTO FINANZIARIO) DARE AVERE V.F.A V.F.P 4.000 METODO BILANCIATO > TOTALE SOMME DARE (4.000) = TOTALE SOMME AVERE (4.000) La rilevazione nel libro giornale sarà: Oneri sociali (nel dare) a Enti previdenziali (nell'avere) Essendo un'operazione semplice (sono presenti soltanto due conti: uno dare e uno avere), nella colonna esterna si riporta il totale: 4.000.
DARE AVERE COLONNA PARZIALI COLONNA TOTALI Oneri sociali a Enti previdenziali 4.000
1.d) PAGAMENTO STIPENDI, TRATTENUTE E ONERI SOCIALI
AMMORTAMENTO, CAPITALIZZAZIONE E FAMIGLIE DEI CONTI ECONOMI 6Infine, l'ultima cosa da fare è pagare gli stipendi ai dipendenti e versare le trattenute e gli oneri allo Stato (Erario e enti previdenziali). A questo punto avremo: · 21.000€ da versare ai dipendenti · 6.000€ da versare all'erario · 7.000€ da versare agli enti previdenziali L'operazione prevede:
Per registrare questa operazione, quali conti si devono aprire?
AMMORTAMENTO, CAPITALIZZAZIONE E FAMIGLIE DEI CONTI ECONOMI 7