Eliminazione urinaria e terapie per l'insufficienza renale cronica

Slide sull'eliminazione urinaria e le terapie per l'insufficienza renale cronica. Il Pdf, adatto a studenti universitari di Biologia, descrive il processo di eliminazione urinaria, la dialisi peritoneale, l'emodialisi e il trapianto renale, con dettagli sui meccanismi e le procedure.

See more

25 Pages

01/11/2024
1
Eliminazione urinaria
Docente di scienze infermieristiche: Dott. Durighello F.
2
1
2
01/11/2024
2
3
L’H2O nel corpo
umano
Il corpo umano è formato in
grande quantità da acqua, con circa
il 60% nel maschio e il 55% nella
femmina. In particolare alcuni
organi, quali sangue, polmoni e
reni sono formati da elevate
percentuali (superiori all’80%) di
acqua
4
3
4

Unlock the full PDF for free

Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.

Preview

Eliminazione urinaria

01/11/2024 Docente di scienze infermieristiche: Dott. Durighello F.

1 linea alba fasce di Scarpa e di Camper fascia trasversale fascia ombelico- prevescicale uraco (legamento ombelicale mediano) utero (corpo) fondo r apice orifizio ureterale trigono collo sinfisi pubica spazio prevescicale legamento pubico arcuato vena dorsale del clitoride legamento trasverso del perineo muscolo sfintere dell'uretra e muscolo trasverso profondo del perineo nel diaframma uro-genitale uretra vagina centro tendineo del perineo piccolo labbro sfintere dell'ano grande labbro retto

2 101/11/2024 orifizio ureterale fondo apice Vescica urinaria - corpo. trigono collo sinfisi pubica fascia vescicale tessuto areolare e plesso venoso pudendo nello spazio prevescicale legamento sospensore del pene legamento pubico arcuato vena dorsale del pene legamento trasverso del perineo retto prostata e fascia prostatica fascia rettale diaframma uro-genitale fascia di Denonvilliers corpo spongioso centro tendineo del perineo ghiandola bulbo-uretrale (di Cowper) fascia dartoica (del pene e dello scroto) fascia di Buck corpo cavernoso del pene fascia di Buck foglietto profondo della fascia di Colles muscolo bulbo-spongioso glande del pene foglietto maggiore della fascia di Colles prepuzio fossa navicolare dell'uretra meato esterno

L'acqua nel corpo umano

Percentuale di acqua nel corpo umano

3 Males 60% water Females 55% water L'H20 nel corpo umano · Il corpo umano è formato in grande quantità da acqua, con circa il 60% nel maschio e il 55% nella femmina. In particolare alcuni organi, quali sangue, polmoni e reni sono formati da elevate percentuali (superiori all'80%) di acqua

4 4 201/11/2024 La percentuale di acqua nell'organismo varia molto in funzione dell'etá, diminuendo notevolmente nel soggetto anziano. Percent of Water in the Human Body 100% 80% 70% 50% Fetus Baby at Birth Normal Adult Elderly Person

5 5 - 15% - 4% Fra tutti i nutrienti è sicuramente quello più soggetto a movimento fra esterno e interno. La perdita giornaliera di acqua corrisponde a circa il 4% della massa corporea e deve quindi essere riassunta con la dieta. Questa percentuale è molto più elevata nei bambini (circa il 15%) che sono quindi più soggetti a disidratazione.

Sistema renale

Compartimenti di fluidi intra- ed extracellulari

6 6 301/11/2024 Sistema renale Compartimenti di fluidi intra- ed extracellulari L'assunzione giornaliera di acqua avviene per: ❖ Ingestione come acqua o con il cibo (ca 2100 ml/die) ❖ Sintesi corporea per ossidazione di carboidrati (ca 200ml/die) Il totale ammonta a circa 2300ml/die 24 Intracellular Fluid (ICF) 40% body weight (24 liters) Volume (liters) 10 - Interstitial Fluid (IF) 16% body weight (9.6 liters) 3 - Plasma 4% body weight (2.4 liters) 0 - Extracellular Fluid

7 7 Water Gain = Water Loss Intake: 2,500 mL Output: 2,500 mL Metabolic water (200 mL/day) GI tract (100 mL/day) Lungs (300 mL/day) Ingested moist foods (800 mL/day) Skin (600 mL/day) Ingested liquids (1,500 mL/day) Kidneys (1,500 mL/day)

Perdita giornaliera di acqua

8 8 401/11/2024 La perdita giornaliera di acqua avviene per: Evaporazione dal tratto respiratorio e attraverso la pelle (ca 700 ml/die). L'evaporazione attraverso la pelle corrisponde a circa 300-400 ml/die, perdita limitata dallo strato corneo dell'epidermide. Negli ustionati gravi questa quantità può ammontare a 3-5 l/die.

9 9 Sudore: quantitativo variabile che ammonta in media a circa 100 ml/die. Ma può aumentare a 1-2 l/die (casi eccezionali). Feci: circa 100 ml/die sono persi con le feci. Anche questo quantitativo può variare in casi di severa diarrea. Urine: via principale di escrezione e perdita di acqua. Varia fra 0.5 l/die fino anche a molti l/die in casi particolari.

Apparato urinario

Anatomia del rene

10 501/11/2024 Apparato Urinario Fegato Milza Arteria Renale Ghiandole Surrenali Vena Renale Costole Rene Sinistro Rene Destro Vena Cava Inferiore Ureteri Aorta Arteria Pelvica Vena Pelvica Vescica Uretra

11 11 Anatomia del rene I reni sono organi pari retroperitoneali posti sulla parete posteriore dell'addome ai due lati della colonna vertebrale. Il loro peso medio è di circa 150 g. Rene sin. più alto del dx. (b) I reni sono localizzati nel retroperitoneo al livello delle coste inferiori. Ghiandola surrenale sinistra Diaframma Vena cava inferiore Rene destro Rene sinistro Uretere Arteria renale Aorta Vena renale Peritoneo (sezionato) Retto (sezionato) Vescica urinaria

12 601/11/2024 Faccia anteriore rene destro estremità superiore margine mediale ilo margine laterale arteria renale vena renale uretere estremità inferiore

13 Rene destro sezionato sostanza corticale seno renale sostanza midollare pelvi renale

Il nefrone

14 701/11/2024 Elizabeth Morales illustration/art development for the Ide sciences Medulla Cortex Glomerulus Bowman's capsule Collecting tubule Rena artery Capillaries Renal voin _Loop cf Henle Capillaries Urater Kidney Nephron 2000 Elizabeth Morales/Prentice Hall Il nefrone è l'unità funzionale del rene

Irrorazione sanguigna nel rene

15 Irrorazione sanguigna nel rene I reni sono fra gli organi più irrorati, ricevendo circa il 20% dell'output cardiaco (ca 1200 ml/min). L'arteria renale entra nel rene a livello dell'ilo e si ramifica a formare le arterie segmentali, le interlobari, le arterie arciformi, le arterie interlobulari e infine le arterie afferenti che formano i capillari glomerulari a livello di ogni nefrone.

16 801/11/2024 Anterior superior segmental artery Superior segmental artery Anterior inferior segmental artery Inferior suprarenal artery Renal artery Arcuate arteries Inferior segmental artery Interlobular arteries Ureteric branch of the renal artery #ADAM.

Funzioni del rene

17 LE FUNZIONI DEL RENE v Eliminazione di acqua - Escrezione di sali in eccesso v Eliminazione di scorie metaboliche (urea) Eliminazione di tossine e farmaci v Regolazione del PH ematico Funzioni endocrine del rene v Controllo della pressione arteriosa (renina) v Formazione dell'eritropoietina (ormone che stimola la produzione di globuli rossi da parte del midollo) V Fomazione del calcitriolo, forma attiva della vitamina D3, importantissimo ormone regolatore del metabolismo del calcio

18 18 901/11/2024 7

19 19 Eliminazione di scorie metaboliche (urea) Eliminazione di tossine e farmaci ✓ calcitriolo, vitamina D3, ormone regolatore del metabolismo del calcio Eliminazione di acqua e Sali in eccesso Regolazione del PH ematico Formazione eritropoietina (ormone che stimola la produzione di globuli rossi da parte del midollo) Controllo della pressione arteriosa (renina)

Organi dell'apparato urinario

20 20 1001/11/2024 esofago ghiandola surrenale s. rene s. ghiandola surrenale d arteria e vena renali s. rene d arteria mesenterica superiore arteria e vena renali d. aorta uretere d. retto Latter

21 esofago Rene sinistro Rene destro DUE RENI DUE URETERI VESCICA URINARIA URETRA Ghiandole surrenali -Uretere Vescica Uretra Prostata

Ureteri

22 1101/11/2024 URETERI Ogni uretere decorre dall'ilo del rene fino alla parte più bassa e posteriore della vescica urinaria Sono organi retroperitoneali Lungo ca. 28-32 cm Diametro da 3 a 10 mm

La vescica

23 LA VESCICA La vescica urinaria è un organo muscolare cavo posto nel bacino, deputato alla raccolta dell'urina prodotta dai reni che vi giunge attraverso gli ureteri. Vescica Sfintere uretrale: Interno Esterno Uretra Imbocco della vagina

Uretra

24 1201/11/2024 URETRA · L'uretra è l'ultimo tratto delle vie urinarie. È un piccolo condotto che unisce il polo inferiore della vescica urinaria con l'esterno. Mentre nella femmina ha la sola funzione di permettere il passaggio dell'urina, nel maschio serve anche per il passaggio dello sperma poiché in essa si immettono i condotti eiaculatori rer uretere vescica vescicola sem prostata uretra dotto deferente epididimo testicolo

25 25 fomoseri Utero Colonna vertebrale Retto Vescica Osso pubico Uretra Pavimento pelvico Vagina L - Ano

L'OSS e la dialisi

26 1301/11/2024 L'OSS e la dialisi Un particolare grazie ai Colleghi Pizzini A. e Carnesecchi C. che hanno collaborato nella stesura di questa parte.

Insufficienza renale acuta (IRA)

27 INSUFFICIENZA RENALE ACUTA (IRA) v L'Insufficienza renale acuta (IRA) è una sindrome clinica caratterizzata da una rapida riduzione della funzionalità renale che determina aumento della azotemia, di altri metaboliti escreti dal rene, ritenzione idrica ed alterazioni elettrolitiche. v La perdita della funzionalità renale è evidenziabile con la misurazione della creatinina (derivata dal metabolismo delle proteine) nel siero che consente di stimare la funzione renale.

Cause di IRA

28 1401/11/2024 CAUSE di IRA v Ipovolemia (emorragie, ustioni, vomito e diarrea importanti, ecc.) v Diminuita forza cardiaca (IMA. tamponamento cardiaco, ecc.) v Embolia arteria renale v Stenosi post renali (calcoli, tumori, ipertrofia e neoplasia prostatica, ecc.) v Avvelenamenti (farmaci, veleni, funghi, ecc.) v Cause vascolari (vasculiti, ipertensione maligna, ecc. ) Necrosi tubulare acuta (antibiotici, mezzi di contrasto,ecc.)

Sintomi IRA

29 SINTOMI IRA v Sensazione di malessere generale (accumulo dei prodotti di scarto) v Ritenzione di liquidi (edema polmonare) v Anemia v Produzione di tossine v Affaticamento, perdita di appetito, prurito, cefalea, sonnolenza, stato confusionale, aumentato senso di sete ...

Insufficienza renale cronica (IRC)

30 1501/11/2024 INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) v Sindrome caratterizzata dalla perdita permanente della funzione renale, che ha come conseguenza l'incapacità del ad espletare la funzione escretoria di cataboliti soprattutto azotati (tossiche per l'organismo), a mantenere l'omeostasi idroelettrolitica e svolgere la sua attività endocrina. v Si instaura lentamente e progressivamente.

Cause di IRC

31 CAUSE di IRC v Diabete v Ipertensione arteriosa v Nefropatia policistica (sostituzione dei nefroni con molteplici cisti, solitamente ereditaria) v Glomerulonefriti v Nefropatie interstiziali croniche ( abuso cronico di analgesici, FANS, ecc.) v Nefroangiosclerosi v Nefropatia ostruttiva cronica

Sintomi IRC

32 1601/11/2024 SINTOMI IRC v Sintomi della IRC specialmente nella fase iniziale, e quindi con modica compromissione delle funzionalità renali, sono praticamente assenti. (adattamento dell'organismo). v La sintomatologia diviene però sempre più marcata man mano che la malattia progredisce e le funzioni del rene decadono.

Trattamento IRC

33 TRATTAMENTO IRC TERAPIA CONSERVATIVA EMODIALISI DIALISI · PERITONEALE TRAPIANTO

34 17

Can’t find what you’re looking for?

Explore more topics in the Algor library or create your own materials with AI.