Documento di Finanza Aziendale su progetti d'investimento e metodi di valutazione. Il Pdf, utile per studenti universitari di Economia, esplora flussi di cassa, attualizzazione e il Capital Asset Pricing Model (CAPM), includendo formule e definizioni chiave.
Ver más28 páginas
Visualiza gratis el PDF completo
Regístrate para acceder al documento completo y transformarlo con la IA.
L10 - 19/04 Progetto d'investimento L11 - 20/04 Metodi di valutazione dei progetti d'investimento L12 - 26/04 L13 - 27/04 Metodi di valutazione L14 - 02/05 L15 - 03/05 L16 - 04/05 L17 - 09/05 L18 - 10/05
1L10 - 19/04 Progetto d'investimento = scelta finanziaria che comporta un'uscita di cassa iniziale con l'attesa di produrre in futuro flussi Quando un progetto d'investimento sarà vantaggioso? Quando i flussi di cassa saranno soddisfacenti per chi ha apportato le risorse Servono 2 dati di input per valutare il progetto:
Il valore finanziario del tempo si valuta con il tasso d'interesse: fc1= fc0 x (1+r)^1 -> elevato per il tempo Quindi per ottenere il valore finanziario del tempo "0" si usa l'attualizzazione: fc0= fc1 / (1+r)^t L'attualizzazione permette di esprimere i flussi in una logica di tempo comune 2ovvero: flussi futuri convertiti in flussi presenti
La remunerazione di chi apporta equity e debito è l' fcfo Debito= - P0 + div1 + div2 Equity= -C0 + r1 + r2 Ovvero: (la somma) -I0 + fcfo1 + fcfo2 .. Per attualizzarlo bisogna fare: Va= valore attualizzato per i flussi di cassa VA : Va= (fcfo1/ (1+wacc)^1)+ (fcfo1/(1+wacc)^2 (1+ wacc) ₺ A questo punto se noi: Va - I0 = VAN VAN= ricchezza generata in eccesso rispetto l'investimento Quanto siamo disposti a pagare l'EV? Ipotizzando di comprare l'intera impresa si ottiene l'intero EV (EV > Cin) Più siamo disposti a pagare maggiore sarà l'aspettativa di rendimento Perciò:
A. Forma forte 3B. Forma semi-forte C. Forma debole Queste tre forme di mercato si differenziano dalla quantità di informazioni di valutazione sono inserite nel prezzo
Impresa quotata con cp= 7 mld P/BV= 1,5 -D v. mercato v- contabile 1 quanto sono disposti a D= 0 re= 8% pagarlo di più Decide di aprire un nuovo stabilimento che presenta i seguenti flussi:
cp= 3,5 mld d= pfn= 3,5 mld P/BV= 1,5 1) calcolare quanto vale l'equity E= cp x P/BV= 3,5 x 1,5= 5,25 mld Stato patrimoniale pos + bilancio-1 Ev E 8,75 mld 5,25 mld I D E+CP 3,5 mld 2) si calcoli il wacc re= 8% rb= 3% tc= 30% Quindi: Wacc= re x E / E+D + rb x D / E+D x (1-tc) = 8% x 5,25 / 8,75 + 3% x 3,5 / 8,75 x (1- 30%)= 5,6% 0,5 -1 + (1+0,50) + 0,7 (110,56)2 63) si calcoli EV ed E dopo il lancio del progetto -I0= -1 fcfo1= 0,5 fcfo 2= 0,7 fcfo 3=0,3 VA= fcfo 1 / (1+wacc) + fcfo 2 / (1+wacc)^2 + fcfo 3/ (1+wacc)^3 = 1,35 mld Altento! Si usa VA e non il EV post= EV prima + VA= 8,75 + 1,35= 10,1 mld VAN E l'equity? Quanto vale? Come prima cosa dobbiamo rapportare debt ed equity: D/E= 3,5 / 5,25= 0,66 Stato patrimoniale pos + bilancio-1-1 VAN E 0,35 mld 0,66 (1) + 0,35 mld I0 IO = D LD VAN 1 mld 0,34 (2) mld L 1) 2) 1 mld (=I0) x 0,66 1 mld (=I0) x 0,34 Allento/ Si calcola can l'investimento e non con il VA Perché il VAN va inserito well' equity 7Metodi di valutazione dei progetti d'investimento
= misura la ricchezza creata in termini assoluti = - 10 + [ fcfo i / (1+wacc)^i
L12 - 26/04
In caso di flussi costanti: 1 - (1/ 1 + Wacc) ^n VAN= -I0 + fcfo x Wacc = -I0 + fcfo Wacc In caso di flussi di cassa che aumentano con un tasso costante: I flussi di cassa aumentano con un tasso costante "g": VAN= fcfo = -I0 + Wacc - g
Val attua CAE: 1 - (1 / 1 + wacc)^i Wacc
= tasso di rendimenti *I È una misura sintetica che rende il VAN = 0 infatti: fcfo -10+ [ ------= 0 (1 + wacc)^i Per il calcolo del VAN bisogna usare Excel Perché il progetto d'investimento sia buono il TIR > Wacc se non si conosce il costo del capitale si deve considerare che il wacc oscilla tra il 5% e il 20% Vou D Wacc svarta. Tuz Wacc vantaggioso 7 tasso Tiz + Wacc I * : il Tiz viene utilizzato per calcolare il VAN. Infatti far si che il tasso di sconto (Tic) venda: VA entrate = VA uscite quindi VAN= O Quindi se utilizzato per il calcolo del VAN e il risultato è"0" vuol dire che il prog. restituisce esattamente il tasso di rendimento (2) richiesto. 9Quando utilizzare il TIR:
perché ?
sanzione? = misura il numero di anni necessari affinché la somma dei flussi di cassa sia maggiore o uguale all'investimento iniziale Quindi: Nº anni: [ fcfo ≥ 10 Criterio decisionale: Tr anni ≤ cut-off Il criterio decisionale è arbitrario quindi bisogna tenere i tempi di recupero bassi (e viceversa) Quando si utilizza? Es Gpt: Io = 10'000 cut-off= 5 anni LA PaPO = 2'000
fcfo Nº anni: -≥ 10 (1 + wacc)^i Il criterio decisionale è uguale a quello del tempo di recupero: Tr ≤ cut-off Quando viene utilizzato?
Dipende dall'affidabilità delle stime dei 2 parametri:
Dal punto di vista pratico dobbiamo capire come stimare i flussi di cassa di un progetto (fcfo) che sono il nostro obiettivo finale Per calcolarci gli fcfo dobbiamo crearci dei SP dei CE e un RF nel progetto d'investimento utilizzando dei metodi per proiettare gli fcfo all'interno dell' SP, CE e nel RF (non faremo caso all'utile o agli oneri finanziari) ma solo i flussi operativi La stima dei flussi di cassa è diversa dalla stima dei flussi d'impresa nel suo complesso, infatti ci deve essere intercessione tra il progetto d'investimento e l'impresa 11Ci sono 4 regole:
= quindi considerare sempre i flussi che l'impresa avrebbe con il progetto d'investimento rispetto all'impresa Al fine di isolare e misurare i cambiamenti attribuibili specificatamente al progetto L14 - 02/05 Esempio: Espandere una linea di produzione
= il progetto può creare sia effetti positivi sia negativi