L'apprendimento: funzioni cognitive e teorie psicologiche

Documento da eCampus Università su L'apprendimento. Il Pdf esplora il concetto di apprendimento, le funzioni cognitive e le teorie psicologiche, con un focus sull'apprendimento sociale di Bandura. Questo Pdf di Psicologia per l'Università è un testo discorsivo che offre spiegazioni dettagliate dei concetti.

Ver más

16 páginas

1
Corso di Laurea:
Insegnamento:
Numero lezione:
Titolo:
Sessione 0/17
L’apprendimento
L’apprendimento rappresenta un cambiamento grazie all’interazione con
l’ambiente ed è frutto di esperienze .
Per capire l’apprendimento bisogna considerare le funzioni cognitive che
rappresentano delle abilità organizzate dal cervello e servono a regolare i
rapporti con il l’ambiente, sono acquisite alla nascita ma che durante la vita
2
Corso di Laurea:
Insegnamento:
Numero lezione:
Titolo:
vanno rafforzate; le funzioni cognitive sono: l’attenzione, la memoria,
l’orientamento, il linguaggio, le abilità visuo-spaziali, le abilità prassiche e le
funzioni esecutive. Attraverso l’attenzione sono selezionate le informazioni utili
tra quelle che si hanno a disposizione, vi sono diversi tipi di attenzione:
selettiva, sostenuta e divisa. L’attenzione selettiva fa in modo che ci si concentra
su ciò che si dice, eliminando i rumori che si possono sentire in sottofondo.
L’attenzione divisa permette di percepire e selezionare stimoli diversi, grazie al
cordinamento di più canali sensoriali, l’attenzione sostenuta permette di
mantenere per un lungo tempo l’attenzione. Le funzioni esecutive rappresentano
funzioni di controllo che agiscono sulle informazioni provenienti da memoria,
linguaggio e percezione. Attraverso l’abilità prassica si possono svolgere
movimenti volontari complessi sia con significato che senza; le abilità visuo-
spaziali permettono la valutazione dello spazio visivo in modo da relazionarsi
con lo spazio .
La memoria rappresenta una funzione mentale complessa e permette di acquisire
informazioni dall’ambiente per poterle recuperare successivamente; qualsiasi
esperienza nuova produce cambiamenti nei circuiti nervosi, infatti, la memoria è
un processo attivo e dinamico che dipende dal vissuto di ogni persona; viene

Visualiza gratis el PDF completo

Regístrate para acceder al documento completo y transformarlo con la IA.

Vista previa

Corso di Perfezionamento eCampus

e-CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: Insegnamento: Numero lezione: Titolo: Corso di Perfezionamento Sessione 0/17 L'apprendimento

L'apprendimento rappresenta un cambiamento grazie all'interazione con l'ambiente ed è frutto di esperienze .

Per capire l'apprendimento bisogna considerare le funzioni cognitive che rappresentano delle abilità organizzate dal cervello e servono a regolare i rapporti con il l'ambiente, sono acquisite alla nascita ma che durante la vita 1 ·2007 -2016 Università degli Studi eCampus - Via isimbardi 10-22060 Novedrate(Co)-C.F.9002752130 -Tel: 031.79421-Fax: 031.7942501 -Mail: info@uniecampus.ite-CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: Insegnamento: Numero lezione: Titolo: Corso di Perfezionamento vanno rafforzate; le funzioni cognitive sono: l'attenzione, la memoria, l'orientamento, il linguaggio, le abilità visuo-spaziali, le abilità prassiche e le funzioni esecutive. Attraverso l'attenzione sono selezionate le informazioni utili tra quelle che si hanno a disposizione, vi sono diversi tipi di attenzione: selettiva, sostenuta e divisa. L'attenzione selettiva fa in modo che ci si concentra su ciò che si dice, eliminando i rumori che si possono sentire in sottofondo. L'attenzione divisa permette di percepire e selezionare stimoli diversi, grazie al cordinamento di più canali sensoriali, l'attenzione sostenuta permette di mantenere per un lungo tempo l'attenzione. Le funzioni esecutive rappresentano funzioni di controllo che agiscono sulle informazioni provenienti da memoria, linguaggio e percezione. Attraverso l'abilità prassica si possono svolgere movimenti volontari complessi sia con significato che senza; le abilità visuo- spaziali permettono la valutazione dello spazio visivo in modo da relazionarsi con lo spazio .

La Memoria e i Processi Mnestici

La memoria rappresenta una funzione mentale complessa e permette di acquisire informazioni dall'ambiente per poterle recuperare successivamente; qualsiasi esperienza nuova produce cambiamenti nei circuiti nervosi, infatti, la memoria è un processo attivo e dinamico che dipende dal vissuto di ogni persona; viene 2 ·2007 -2016 Università degli Studi eCampus -Via Isimbardi 10-22060 Novedrate(Co)-C.F.9002752130-Tel: 031.79421 -Fax:031.7942501 - Mail:info@uniecampus.ite-CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: Insegnamento: Numero lezione: Titolo: Corso di Perfezionamento attuata una selezione attentiva considerando che le informazioni provenienti sia dall'interno che dall'esterno dell'organismo sono tantissime e rimane traccia mnestica solo di alcune cose che colpiscono da un punto di vista emozionale, sensoriale o da ciò che si riesce a comprendere e codificare. I processi mnestici più importanti sono:

  • l'acquisizione e la codificazione attraverso i quali il segnale esterno è tradotto in rappresentazione interna e registrato in memoria;
  • ritenzione e immagazzinamento attraverso i quali le informazioni sono stabilizzate in memoria;
  • recupero attraverso il quale le informazioni riemergono in memoria, i metodi più utilizzati per il recupero della memoria sono il richiamo libero che ricostruisce attivamente l'informazione presente in memoria ed il riconoscimento dove la persona attraverso un confronto tra uno stimolo che è presente in memoria e quello proposto, capisce di aver avuto contatto con lo stimolo .

Studi e Modelli della Memoria

La memoria è stata studiata da vari autori nel corso degli anni, ricordiamo l'apporto di Hermann Ebbinghaus che per lo studio della memoria ha utilizzato metodi sperimentali ed a lui va dato il merito di aver individuato dei dati sulla 3 ·2007 -2016 Università degli Studi eCampus -Via Isimbardi 10-22060 Novedrate (Co)-C.F.9002752130-Tel: 031.79421-Fax: 031.7942501 -Mail: info@uniecampus.ite-CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: Insegnamento: Numero lezione: Titolo: Corso di Perfezionamento funzione mnestica, per esempio, la curva dell'oblio; la Gestalt ha evidenziato come la memoria fosse attiva e dinamica, con Bartlett la memoria viene inserita nelle attività psicologiche dell'individuo. Atkinson e Shiffrin elaborano un modello multimodale composto da tre componenti, ossia, la memoria sensoriale, la memoria a breve termine, la memoria a lungo termine; altre teorie nell'ambito della psicologia cognitiva hanno contribuito ad un ulteriore suddivisione del costrutto relativo sia alla memoria a breve termine che a lungo termine .

Linguaggio e Apprendimento

Il linguaggio pemette attraverso l'uso di un codice di potersi eprimere, comprendere, comunicare e rappresentare le idee attraverso un sistema di segni convenzionali che sono arbitrari; esso è regolato a livello neurobiologico dall'area di Broca e dall'area di Wernicke .

Apprendimento Implicito ed Esplicito

L'apprendimento può essere implicito ed esplicito; nell'apprendimento esplicito l'intervento del soggetto è cosciente e tale apprendimento si suddivide in apprendimento esplicito di tipo verbale o dichiarativo e di tipo non verbale e/o di tipo spaziale; le acquisizione relative al primo tipo sono espresse in maniera verbale, nel secondo caso le acquisizione di informazioni, nonostante possano essere espresse in maniera verbale sono riferite a contenuti che non sono verbali; l'apprendimento implicito permette di apprendere senza rendersene conto, un 4 ·2007 -2016 Università degli Studi eCampus - Via isimbardi 10-22060 Novedrate (Co)-C.F.9002752130-Tel: 031.79421 -Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite-CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: Insegnamento: Numero lezione: Titolo: Corso di Perfezionamento esempio può essere l'apprendimento del linguaggio da parte del bambino che viene appreso spontaneamente oppure l'imparare a camminare; l'apprendimento procedurale, per esempio, andare in bicicletta rappresenta un altro tipo di apprendimento implicito, altre forme di apprendimento implicito sono quelle associative o non-associative. L'apprendimento implicito inoltre viene suddiviso in forme verbali e non verbali e/o spaziali ma per avere l'esplicitazione delle informazioni ci deve essere una richiesta proprio perché il soggetto le acquisisce in modo inconsapevole. L'apprendimento implicito comunque risulta più lento ed ha bisogno di prove successive .

5 ·2007 -2016 Università degli Studi eCampus - Via isimbardi 10-22060 Novedrate (Co)-C.F.9002752130-Tel: 031.79421-Fax: 031.7942501 -Mail: info@uniecampus.ite-CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: Insegnamento: Numero lezione: Titolo: Corso di Perfezionamento Sessione 1/17

Componenti dell'Apprendimento

Le componenti dell'apprendimento

Vi sono studenti che apprendono facilmente e che raggiungono livelli di prestazione alti al contrario di altri, infatti, è fondamentale considerare a tal proposito quattro livelli o componenti. Il primo livello che viene considerato è quello relativo alle abilità innate, il secondo è relativo alle strategie messe in atto per l'apprendimento, il terzo livello fa riferimento alle capacità metacognitive ed il quarto fa riferimento alla motivazione; il funzionamento di questi livelli va considerato in maniera complessiva. Le abilità innate permettono di poter acquisire apprendimenti e possono essere considerate come forme genetiche predeterminate ed influenzate dall'ambiente o come delle predisposizioni approssimativamente universali che permettono di apprendere in diversi ambiti .

Abilità Innate e Contesto Ambientale

Le posizioni che emergono sono differenti ma attualmente si considera il ruolo degli aspetti innati marginali rispetto di altri aspetti ritenuti più importanti come 6 ·2007 -2016 Università degli Studi eCampus -Via lsimbardi 10-22060 Novedrate(Co)- C.F.9002752130-Tel: 031.79421 -Fax: 031.7942501 -Mail: info@uniecampus.ite-CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: Insegnamento: Numero lezione: Titolo: Corso di Perfezionamento il sostegno ambientale, l'esperienza, e l'apprendimento; in base a ciò le abilità innate che sono presenti quando si nasce comunque crescono e si modificano grazie a vari elementi che possono essere sia controllabili che non (esempi possono essere l'ambiente, l'istruzione, lo sviluppo cognitivo, ecc). L'interpretazione di tali abilità influenzano la relazione tra le abilità innate ed altre componenti dell'apprendimento; dal punto di vista motivazionale il concetto che le abilità innate considerate come predisposizioni che possono essere sviluppate considerando i limiti di ogni persona è quello che sostiene alcuni aspetti ad esempio, la motivazione ad ottenere la riuscita, l'interesse e la positività degli obiettivi di apprendimento .

Expertise e Strategie di Apprendimento

L'expertise rappresenta le abilità potenziate in ambiti specifici con la pratica, un buon uso di strategia e con alta motivazione; la persona esperta è dunque colui che in un compito specifico ha acquisito grazie alla pratica sia le capacità che le strategie tali da mettere in atto un compito in modo veloce e preciso; molte volte la persona esperta è anche più motivata .

Le differenze nelle prestazioni degli studenti con abilità normale e l'interpretazione di casi di abilità eccezionali, possono essere spiegate anche con riferimento alle strategie, infatti, alcuni studenti che sembrano essere dotati 7 ·2007 -2016 Università degli Studi eCampus -Via Isimbardi 10-22060 Novedrate (Co)- C.F. 9002752130-Tel: 031.79421 -Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite-CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: Insegnamento: Numero lezione: Titolo: Corso di Perfezionamento molte volte hanno abilità nella norma ma usano correttamente le strategie e hanno una lunga pratica nel compito. Le strategie rappresentano delle procedure controllabili e consapevoli con fini precisi, per esempio l'apprendimento .

Strategie di Memoria e Metacognizione

Per il successo formativo dello studente sono importanti le strategie sostenute da capacità di riflessione metacognitiva e dalla motivazione che deve essere adeguata. E' importante citare anche le strategie di memoria che consentono di facilitare il ricordo attraverso l'enfatizzazione dei principi di fuzionamento normale della memoria. Esistono sia strategie di memoria semplici che complesse, per esempio, la ripetizione meccanica dei termini, il concatenamento, l'uso di immagini mentali, l'organizzazione del materiale che deve essere ricordato, ecc. sono alla base di alcune strategie di memoria che risultano essere efficaci .

Di fronte ad un compito uguale le prestazioni degli studenti possono essere diverse perchè affrontato con delle strategie e competenze di base diverse. Gli aspetti metacognitivi sono da considerare per la spiegazione delle differenze nell'apprendimento .

Un funzionamento metacognitivo buono riesce ad ottenere il livello più elevato dall'utilizzo delle diverse strategie e ad organizzare le stesse a quelle che sono le 8 ·2007 -2016 Università degli Studi eCampus -Via Isimbardi 10-22060 Novedrate (Co)-C.F.9002752130-Tel: 031.79421-Fax: 031.7942501 -Mail: info@uniecampus.it

¿Non has encontrado lo que buscabas?

Explora otros temas en la Algor library o crea directamente tus materiales con la IA.