Slide di Scuola superiore sulla Grande Guerra, analizzando le cause della Prima Guerra Mondiale. Il Pdf ripercorre gli eventi principali che portarono al conflitto, focalizzandosi sulla situazione politica ed economica europea, la competizione coloniale e la diffusione del nazionalismo.
Ver más32 páginas
Visualiza gratis el PDF completo
Regístrate para acceder al documento completo y transformarlo con la IA.
LA GRANDE GUERRA
SEZIONE 2
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
CAPITOLO 4
1
L'EUROPA TRA XIX E XX SECOLO
Fine del XIX secolo - Primo
decennio del XX secolo
Aumento delle tensioni
in Europa
Crisi economica
Protezionismo con innalzamento dei dazi
Competizione nell'espansione coloniale
Corsa agli armamenti
incoraggiata
dagli imprenditori
industriali
Diffusione di idee nazionalistiche
1
LA GRANDE GUERRA
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
SEZIONE 2
CAPITOLO 4
Impero tedesco
Rapido sviluppo industriale e potente esercito
Tentativo di isolare la Francia
Cancelliere Bismarck
Crea un sistema di alleanze
e di rapporti diplomatici
Volontà di un ruolo egemone tedesco
Dimissioni a causa
di contrasti con
l'imperatore Guglielmo II
Triplice Alleanza con l'Italia
e l'Austria-Ungheria e patto
di non aggressione con la Russia
Conquista coloniale
Politica più aggressiva
Costruzione di una grande flotta navale militare
Questo porta gli inglesi a
rafforzare la marina militare
Crisi nei rapporti
tra i due Stati
2
LA GRANDE GUERRA
SEZIONE 2
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
CAPITOLO 4
Terza Repubblica francese
Contrasti tra conservatori e democratici
Problemi politici
Grave corruzione
Diffusione di idee nazionaliste
Nascita del revanscismo
(da revanche, rivincita)
Desiderio di riconquistare l'Alsazia
e la Lorena dalla Germania
L
Antisemitismo
GIUSTIZIA
AINNOCENZA
Affaire Dreyfus
AFFARE DREYFUS
3
LA GRANDE GUERRA
SEZIONE 2
CAPITOLO 4
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Regno Unito
Perdita del primato industriale ed economico, passato a Germania e Stati Uniti
Più vasto impero coloniale, in quattro continenti
Londra centro del mercato finanziario
Partito conservatore (Tory)
Al governo si alternano due partiti
In politica
Partito liberale (Whig)
Si afferma il Partito laburista
Promuove riforme sociali
Questione dell'indipendenza
irlandese
1911
Fallisce il progetto di un'Irlanda
con propri Parlamento e governo
ma dipendente dal Regno Unito
in politica estera
Irlanda Stato indipendente,
Ulster parte del Regno Unito
1912
I nazionalisti cattolici vogliono piena
indipendenza, la minoranza protestante in Ulster
(Irlanda del Nord) si oppone all'autonomia
4
LA GRANDE GUERRA
SEZIONE 2
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
CAPITOLO 4
Russia
Potere assoluto dello zar,
che Nicola II cerca di rafforzare
Russificazione
Imposizione forzata di lingua e tradizioni
russe alle minoranze etniche
Gravi tensioni sociali
Scarsa industrializzazione,
agricoltura poco produttiva,
miseria della popolazione
Aumento dei pogrom (atti
di violenza) contro gli ebrei
Fomentati dalle autorità, che vogliono
indirizzare verso un altro obiettivo
la ribellione
Guerra con il Giappone
per la Manciuria
Aumento dei prezzi dei beni
di prima necessità
Scoppia il malcontento
Manifestazione
soffocata nel sangue
Marcia di 150 000 persone verso il Palazzo
d'Inverno per chiedere maggiori diritti
e il miglioramento delle condizioni di vita
Gennaio 1905
5
LA GRANDE GUERRA
SEZIONE 2
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
CAPITOLO 4
1907
Triplice Intesa
Alleanza tra Francia, Russia e Regno Unito
Aumento delle tensioni internazionali
e rottura dell'equilibrio geopolitico
Schieramento opposto alla Triplice Alleanza
Impero ottomano
XIX secolo
Indipendenza di Grecia, Serbia, Romania,
Montenegro e Bulgaria
Spinte nazionalistiche delle minoranze
XX secolo
Profonda crisi
Potere assoluto del sovrano
Economia prevalentemente agricola
Movimento dei
Giovani Turchi
Intellettuali e ufficiali dell'esercito
che aspirano a una monarchia
costituzionale
1908
Stretto controllo governativo
e aggravarsi della crisi
Il loro tentativo di modernizzare
lo Stato è bloccato dalle spinte
nazionaliste delle minoranze
Danno vita a una Rivoluzione
marciando su Istanbul e
ottengono una Costituzione
6
LA GRANDE GUERRA
SEZIONE 2
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
CAPITOLO 4
Impero austro-ungarico
Formato da diversi
gruppi etnici
Questi chiedono
l'indipendenza
XX secolo
Aggravarsi dei contrasti nazionalistici
1908
Conquista della
Bosnia-Erzegovina
Volontà di fermare le mire
espansionistiche della Serbia,
che vuole creare uno Stato autonomo
riunendo gli slavi del Sud dei Balcani
Tensioni con la Russia
1912
Serbia, Grecia, Montenegro e Bulgaria
dichiarano guerra all'Impero ottomano
Vincitori, si spartiscono
i suoi domini in Europa
1913
La Bulgaria attacca la Serbia
e la Grecia, ma viene sconfitta
La Serbia diventa la maggiore
potenza dei Balcani e una minaccia
per l'Impero austro-ungarico
7
LA GRANDE GUERRA
SEZIONE 2
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
CAPITOLO 4
2
SCOPPIA IL PRIMO CONFLITTO MONDIALE
1914
Europa divisa in due blocchi di alleanze
28 giugno 1914
Lo studente Gavrilo Princip, esponente
di un'organizzazione nazionalista serba,
uccide l'arciduca Francesco Ferdinando
e la moglie Sofia a Sarajevo
23 luglio
Ultimatum austriaco
alla Serbia
Si chiede che funzionari
austriaci collaborino
alle indagini
Rifiuto serbo
28 luglio
L'Austria-Ungheria dichiara guerra alla Serbia
Inizio di un conflitto di proporzioni
mai viste che coinvolge tutte
le potenze mondiali e le colonie
Prima guerra mondiale o Grande guerra
8
LA GRANDE GUERRA
SEZIONE 2
CAPITOLO 4
Si susseguono dichiarazioni
di guerra
La Russia, alleata della Serbia,
mobilita le forze armate
La Germania, sentendosi
minacciata, le dichiara guerra
Il Regno Unito dichiara guerra
alla Germania
La Germania le dichiara
guerra
La Francia, alleata della Russia,
mobilita a sua volta l'esercito
L'Europa allo scoppio della guerra
NORVEGIA
Cristiania
San Pietroburgo
SVEZIA
Mosca
DANIMARCA
IRLANDA "
O Smolensk
Copenaghen
Amburgo
O
O Minsk
Londra
Berlino
O
RUSSIA
Anversa
Varsavia
Ypres
Bruxelles GERMANIA
BELGIOºLiegi
KievO
O Harkov
ParigiO
O Praga
O
Verdun Strasburgo
oceano
Atlantico
Berna
Monaco
FRANCIA
SVIZZERA
AUSTRIA- O
UNGHERIA
Odessa
O
O Trieste
Brasov
O
PORTOGALLO
O
Bucarest
Sarajevo Belgrado
ITALIA
SPAGNA
Corsica
O
Roma
Potenze centrali (Impero tedesco
ALBANIA
e Impero austro-ungarico)
Sardegna
Alleati delle potenze centrali
GRECIA
L'Intesa nel 1914
Sicilia
O Atene
Alleati dell'Intesa
Stati neutrali all'inizio della
guerra, poi alleati dell'Intesa
Creta
Cipro
mar Mediterraneo
Fronte orientale
Fronte occidentale
L'Impero ottomano e la Bulgaria appoggiano l'Austria-
Ungheria e la Germania, il Giappone sostiene Francia e Russia
Neutralità
dell'Italia
Non sente l'obbligo
di intervenire, dato che
la Triplice Alleanza è
un'alleanza difensiva
Rancore verso l'Austria,
che controlla le terre
irredente del Trentino
e della Venezia-Giulia
mar Nero
SERBIA Sofia
Montenegro
Istanbul
BULGARIA
O Ankara
TURCHIA
Vienna
O
Budapest
uss. Francoforte
Leopoli
PAESI
BASSI
Königsberg
REGNO
UNITO
Stoccolma
ROMANIA
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
9
LA GRANDE GUERRA
SEZIONE 2
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
CAPITOLO 4
3
DALLA GUERRA DI MOVIMENTO ALLA GUERRA DI TRINCEA
Piano di attacco tedesco
Guerra di movimento
Rapido attacco sul fronte occidentale
per poi passare a quello orientale
4 agosto 1914
Invasione tedesca del
Belgio, Stato neutrale
Dichiarazione di guerra del Regno Unito
In due settimane le truppe tedesche
raggiungono il fiume Marna,
a 40 km da Parigi
Sul fronte orientale
Vittoria tedesca contro la Russia
nelle battaglie di Tannenberg
e dei laghi Masuri
Una riorganizzazione russa porta
la Germania a dover spostare truppe
dal fronte occidentale, che si indebolisce
Attacco a sorpresa francese che
costringe i tedeschi a indietreggiare
fino ai fiumi Aisne e Somme
Fallimento della guerra
di movimento
Guerra di logoramento
Guerra di posizione nelle trincee
J
10
LA GRANDE GUERRA
SEZIONE 2
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
CAPITOLO 4
1915
Fronte occidentale
Schieramenti immobili e centinaia di migliaia di morti
Febbraio
1916
Attacco tedesco alla
piazzaforte francese
di Verdun
Ricorso a un enorme
numero di soldati
e di artiglieria pesante
Inutile carneficina
durata 4 mesi che conta
600 000 morti
Giugno -
Novembre
Controffensiva anglo-
francese lungo il fiume
Somme
Non si verificano
vittorie decisive
Introduzione dei carri
armati
Maggio
1916
La flotta tedesca attacca quella
britannica nella penisola dello Jutland
Blocco navale inglese
nel mare del Nord
Superiorità della flotta
britannica, che costringe le navi
tedesche a una ritirata
I
La Germania introduce il sottomarino
I
11
LA GRANDE GUERRA
SEZIONE 2
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
CAPITOLO 4
Fronte orientale
Successi militare per gli Imperi centrali
1915
Occupazione tedesca di Lituania e Polonia,
che erano sotto il controllo russo
Invasione tedesca della Romania
1916
L'Austria-Ungheria invade la Serbia e la sconfigge
Primavera - Estate
1915
Le forze navali franco-britanniche
attaccano l'Impero ottomano
Grazie al controllo degli stretti
dei Dardanelli e del Bosforo impedisce
alla Russia di ricevere i rifornimenti
di armi e di viveri
Tentano uno sbarco a Gallipoli,
in Turchia
L'impresa fallisce
12
LA GRANDE GUERRA
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
SEZIONE 2
CAPITOLO 4
4
L'ITALIA E LA GUERRA
Sostengono che l'Italia non è pronta
a entrare in guerra
Liberali con a capo
Giolitti
Credono di poter ottenere i territori
irredenti con la diplomazia
Neutralisti
Cattolici
Opposizione alla guerra
di papa Benedetto XV
In Italia ci sono due
posizioni opposte
sulla guerra
Socialisti
Vedono la guerra come fonte
di guadagno per l'industria bellica
Nazionalisti
Vogliono ottenere prestigio
internazionale
Interventisti
Democratici
Considerano la guerra necessaria
per completare l'unità nazionale
Tra i grandi sostenitori si annoverano
il socialista Benito Mussolini
e lo scrittore Gabriele d'Annunzio
13
LA GRANDE GUERRA
SEZIONE 2
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
CAPITOLO 4
Falliscono i tentativi
diplomatici per ottenere
i territori irredenti
25 aprile 1915
Patto di Londra
Il Parlamento, contrario,
accetta per evitare
una crisi interna
Accordo per entrare
in guerra a fianco della
Triplice Intesa
Firmato dal presidente del Consiglio
Antonio Salandra e dal ministro
degli Esteri Sidney Sonnino con
l'appoggio di re Vittorio Emanuele III
24 maggio 1915
L'Italia dichiara guerra
all'Austria-Ungheria
Apertura del fronte
meridionale
Esercito italiano più
numeroso ma dotato
di scarsa artiglieria pesante
Guerra di posizione sulle trincee,
che vanno dal Carso al fiume Isonzo
Maggio 1916
L'Austria-Ungheria avvia la
"spedizione punitiva" contro l'Italia
LA DOMENICA DEL CORRIERE
-----
------
14