Quando l'adulto impara: pedagogia e andragogia, appunti LUMSA

Documento dalla Libera Università Maria Santissima Assunta su "Quando l'adulto impara Pedagogia e Andragogia". Il Pdf esplora le teorie dell'apprendimento, gli stili cognitivi e le prospettive evolutive sull'apprendimento degli adulti in Psicologia, utile per l'Università.

Ver más

35 páginas

Quando l'adulto impara Pedagogia e Andragogia
Lifelong learning – Formazione permanente e socializzazione lavorativa (Libera
Università Maria Santissima Assunta)
Scan to open on Studocu
Studocu is not sponsored or endorsed by any college or university
Quando l'adulto impara Pedagogia e Andragogia
Lifelong learning – Formazione permanente e socializzazione lavorativa (Libera
Università Maria Santissima Assunta)
Scan to open on Studocu
Studocu is not sponsored or endorsed by any college or university
Downloaded by ALEX COR (corradini.alessia@gmail.com)
lOMoARcPSD|7888962



        


!"#$


webster's seventh new intercollegiate dictionary
! "
! #
$
! 

! 
! %
&'()

*

"     +   # 

%"#
%
! ,       
##

! - #

.
! / +

! 0 +

-
#-
    #     

-
##
1

-
*
     2 3    


4 

Downloaded by ALEX COR (corradini.alessia@gmail.com)
lOMoARcPSD|7888962

Visualiza gratis el PDF completo

Regístrate para acceder al documento completo y transformarlo con la IA.

Vista previa

Quando l'adulto impara: Pedagogia e Andragogia

Lifelong learning - Formazione permanente e socializzazione lavorativa (Libera
Università Maria Santissima Assunta)
Scan to open on Studocu
Studocu is not sponsored or endorsed by any college or university
Downloaded by ALEX COR (corradini.alessia@gmail.com)ESPLORARE LA TEORIA DELL'APPRENDIMENTO

Esplorare la teoria dell'apprendimento

Perché esplorare la teoria dell'apprendimento?

Una buona teoria dovrebbe fornire sia una spiegazione dei fenomeni sia linee
guida per l'azione.
Una migliore comprensione delle
varie teorie
dell'apprendimento può produrre decisioni migliori in relazione alle esperienze di
apprendimento e risultati più vicini a quelli cercati.

Che cos'è una teoria?

Torraco ci informa che una teoria semplicemente spiega che cosa sia un dato
fenomeno e come funzioni.
Il webster's seventh new intercollegiate dictionary dà cinque definizioni:

  • L'analisi di un insieme di fatti nelle loro mutue relazioni
  • I principi generali o astratti di un complesso di fatti, di una scienza o di
    un'arte
  • Un principio o un insieme di principi generali proposti per spiegare alcuni
    fenomeni
  • Un'ipotesi assunta nella prospettiva di una discussione o di una ricerca
    Pensiero astratto

Ma ci sono alcuni psicologi che non credono nelle teorie. Skinner affermò che le
formulazioni e il controllo di ipotesi generate dalle teorie sarebbero dispersive e
fuorvianti. Egli ritiene che l'obiettivo di una ricerca scientifica sia la descrizione di
una relazione funzionale dimostrata nei dati.
La nostra definizione: una teoria è un sistema esauriente, conseguente e
interamente coerente di idee relative ad un insieme di fenomeni.

Che cos'è l'apprendimento?

Prima di definire l'apprendimento occorre fare una distinzione importante:

  • Formazione: attività intrapresa allo scopo di determinare cambiamenti
    nelle conoscenze, nelle abilità e negli atteggiamenti di individui, gruppi o
    comunità.
  • Apprendimento: atto attraverso il quale il cambiamento comportamentale,
    le conoscenze e le abilità e gli atteggiamenti sono acquisiti.

Guardiamo ora alcune definizioni di apprendimento date da due studiosi:

  • Burton: l'apprendimento è un cambiamento bell'individuo che soddisfa un
    bisogno e gli consente di rapportarsi più adeguatamente al suo ambiente
  • Haggard: l'apprendimento è un cambiamento comportamentale risultante
    dall'esperienza

Alcuni teorici dell'apprendimento lo vedono come un processo mediante il quale il
comportamento viene cambiato, modellato o controllato. Altri teorici preferiscono
definirlo in termini di crescita, sviluppo di competenze e realizzazione di
potenzialità.
Altri teorici ritengono che perfino questa enfasi sulla crescita che si focalizza sullo
sviluppo cognitivo, non basti a spiegare che cosa sia davvero l'apprendimento,
Jones ad esempio contesta una sottovalutazione delle capacità emozionali.

Teorie dell'apprendimento

Abbiamo conoscenze maggiori sull'apprendimento degli animali che su quello dei
bambini. E conoscenze più approfondite sull'apprendimento dei bambini piuttosto
che su quello degli adulti. Questo perché lo studio dell'apprendimento fu
intrapreso originariamente dagli psicologi sperimentali.

Ideatori e interpreti delle teorie

Ci sono due generi letterari sulla teoria dell'apprendimento: quella prodotta dagli
ideatori delle teorie e quella prodotta dagli interpreti delle teorie.
This document is available on
studocu
Downloaded by ALEX COR (corradini.alessia@gmail.com)

Classificazione delle teorie

La proliferazione degli ideatori ha rappresentato una grande sfida per gli
interpreti, impegnati a mettere ordine, per quanto è possibile, nelle teorie
dell'apprendimento.
Il lavoro di Hilgard e Bower costituisce l'opera di interpretazione più completa. Le
teorie dell'apprendimento rientrano in due famiglie fondamentali: teorie
comportamentiste / connessioniste e teorie cognitive / gestaltiste.

Modelli di sviluppo riduzionisti e olistici

Reese e Overton affermano che qualunque teoria presuppone un modello più
generale secondo il quale sono formulati i concetti teorici. I modelli più generali
sono le visioni del mondo o i sistemi metafisici che costituiscono i modelli
fondamentali delle caratteristiche essenziali del genere umano e della realtà. Due
sistemi che hanno pervaso le scienze della natura e le scienze umane sono stati:

  • Modello riduzionista: rappresenta l'universo come un sistema che si
    compone di elementi discreti interagenti in un campo spazio - temporale
  • Modello olistico: rappresenta l'universo come un organismo unitario,
    interagente in evoluzione

Teorie basate su modelli riduzionisti

Thorndike è l'autore della prima indagine sistematica condotta negli USA
sull'apprendimento.
Egli vedeva i discenti privi di esperienza come organismi vuoti che in sostanza
rispondono agli stimoli casualmente e automaticamente. Una specifica risposta è
connessa ad un stimolo. Questa legge venne chiamata teoria del legame o
connessionismo. Thorndike da qui elaborò tre leggi: dell'idoneità, dell'esercizio e
dell'effetto.
Nel frattempo in Russia Pavlov elaborava la teoria del riflesso condizionato,
costituita da elementi importanti:

  • Il rinforzo: un riflesso condizionato viene fissato attraverso la presentazione
    dello stimolo condizionato seguito ripetutamente, a intervalli di tempo
    opportuni, dallo stimolo incondizionato e dalla risposta
  • L'estinzione: si produce quando il rinforzo è discontinuo
  • Generalizzazione: un riflesso condizionato può essere suscitato anche da
    altri stimoli

Secondo Watson il pensiero è un discorso tacito, con strumenti abbastanza
sensibili si possono rilevare movimenti della lingua o altri movimenti che
accompagnano il pensiero.

Teorie basate su modelli olistici

Dewey fu il primo a contestare il modello riduzionista degli associazionisti. La sua
enfasi sul ruolo dell'interesse e dell'impegno e sulla motivazione del bambino a
risolvere i propri problemi divenne il punto di partenza per un orientamento
teorico al quale fu dato il nome di funzionalismo.
L'essenza del funzionalismo è sintetizzata così da Hilgard e Bower:

  • Il funzionalista è tollerante ma critico
  • Il funzionalista preferisce le continuità alla discontinuità e alle tipologie
  • Il funzionalista sperimenta le nuove possibilità
  • Il funzionalista è orientato verso l'associazionismo

La rottura più radicale con il comportamentismo si verificò alla fine del primo
quarto del ventesimo secolo, con l'importazione della nozione di apprendimento
per introspezione nelle teorie gestaltiche. I teorici della scuola contestarono la
tesi che ogni forma di apprendimento consistesse nella semplice connessione di
Downloaded by ALEX COR (corradini.alessia@gmail.com)
stimoli e risposte, affermando invece che l'esperienza è sempre strutturata e che
noi
reagiamo a una configurazione complessa di stimoli. Il discente tende ad
organizzare il suo campo percettivo secondo quattro leggi:

  • Della prossimità: le parti di una configurazione di stimoli che siano raccolte
    insieme o vicine l'una all'altra tendono a essere percepite a gruppi
  • Della somiglianza: oggetti simili per aspetto, forma, colore o misura
    tendono a essere percepite a gruppi
  • Della chiusura: i discenti cercano di raggiungere uno stato finale
    soddisfacente di equilibrio- Della continuità: la percezione tende ad
    organizzarsi in maniera tale che una linea retta sembra continuare come
    una linea retta.

A queste voci si aggiunse quella di Piaget, secondo cui il comportamento
dell'organismo umano inizia con l'organizzazione delle reazioni senso-motorie e
diventa più intelligente via via che la coordinazione tra le reazioni agli oggetti
diventa più fitta e complessa.

Una teoria dell'apprendimento in età adulta: l'Andragogia

Fino a tempi recenti, la riflessione, la ricerca e la discussione sull'apprendimento
in età adulta sono state scarse. Solo negli ultimi decenni, però, queste
conoscenze
si
sono
sviluppate in un quadro concettuale integrato
dell'apprendimento in età adulta.

Due indirizzi di ricerca

  • Indirizzo scientifico: cerca di acquisire nuove conoscenze attraverso
    indagini rigorose e fu iniziato da Thorndike nel 1928. Dai suoi studi dedusse
    che gli adulti potevano apprendere e questo era importante perché forniva
    una base scientifica a un campo che prima si era fondato sulla mera fede
    nella capacità di apprendere degli adulti
  • Indirizzo artistico: cerca di acquisire nuove conoscenze attraverso
    l'intuizione e l'analisi dell'esperienza, si interessava al modo nel quale gli
    adulti apprendono. Questo indirizzo fu avviato nel 1926 da Lindeman. Il
    quale affermava che la risorsa di maggior valore, nella formazione degli
    adulti, fosse l'esperienza del discente. Se la formazione è vita allora la vita
    è formazione. L'esperienza è il vivente libro di testo

del discente adulto.
La formazione degli adulti è un processo attraverso il quale i discenti prendono
coscienza delle loro esperienze significative. E ancora, Lindeman riteneva che la
persona adulta partisse dalla considerazione delle situazioni in cui si trova e dei
problemi che pongono ostacoli alla sua autorealizzazione. La formazione degli
adulti è una cooperazione avventurosa verso un apprendimento antiautoritario e
informale che ha come scopo principale la scoperta del significato
dell'esperienza.
Lindeman ha individuato anche alcuni assunti chiave sulla formazione adulta:

  • Gli adulti sono motivati ad apprendere quando avvertono bisogni e
    interessi che l'apprendimento può soddisfare
  • Gli adulti sono orientati verso un apprendimento centrato sulla vita reale
  • L'esperienza costituisce la risorsa più importante per l'apprendimento degli
    adulti
  • Gli adulti sentono fortemente l'esigenza di muoversi autonomamente
  • Le differenze individuali aumentano con l'età

Contributi dalle scienze sociali

This document is available on
studocu
Downloaded by ALEX COR (corradini.alessia@gmail.com)

Psicologia clinica

Alcuni dei contributi più importanti alla teoria dell'apprendimento sono venuti
dalla psicoterapia. Freud non ha formulato una teoria dell'apprendimento in
quanto tale, ma alcuni dei suoi concetti come quelli di ansia, repressione,
fissazione ... non potevano non essere considerati dai teorici dell'apprendimento.
Carl Jung ha individuato 4 funzioni della coscienza umana: sensazione, pensiero,
emozione e intuizione. Essi sono la base della personalità e di un curricolo
equilibrato.
Gli psicologi clinici sono coloro che più di tutti si sono interessati del problema
dell'apprendimento, seguendo soprattutto due teorie principali:

  • Il freudismo: secondo il quale le principali fonti della motivazione erano le
    pulsioni e gli stimoli profondi interni all'individuo
  • I comportamentisti: mettevano l'accento sulle influenze esterne e
    ambientali Rogers sviluppo 19 tesi per una teoria della personalità e del
    comportamento derivante dallo studio degli adulti in terapia e quindi ha
    cercato di applicarli all'istruzione. Questo processo ha portato ha un
    insegnamento incentrato sullo studente, che si fondava su 5 ipotesi di
    base:
  • Non possiamo insegnare direttamente a qualcuno, possiamo solo facilitarne
    il suo apprendimento- Una persona apprende in modo significativo solo le
    cose che percepisce come coinvolte nel mantenimento o nella crescita
    della struttura del Sé
  • L'esperienza che viene percepita come incompatibile con il sé può essere
    assimilata solo se anche l'organizzazione attuale del sé è abbastanza
    rilassata e distesa da includerla. Questa definizione riunisce la terza e la
    quarta ipotesi.
  • La situazione
    formativa che promuove più
    efficacemente un
    apprendimento significativo è quella in cui la minaccia per il se è ridotta al
    minimo e si facilita una percezione differenziata del campo Rogers
    considera l'apprendimento come un processo esclusivamente interiore
    controllato dal discente. Ma ritiene anche che apprendere sia un processo
    altrettanto naturale che respirare.

Psicologia dell'età evolutiva

La disciplina della psicologia dell'età evolutiva ha prodotta una crescente messa
di conoscenze sui cambiamenti che sopravvengono con le varie età della vita.

Sociologia e psicologia sociale

Le discipline della sociologia e della psicologia sociale hanno offerto molte nuove
conoscenze sul comportamento dei gruppi e dei sistemi sociali più grandi.
Evidenziando le influenze che l'ambiente può avere sull'apprendimento.

Filosofia

Nella letteratura per la formazione degli adulti negli USA le questioni di tipo
filosofico sono centrali. Lindeman, con il suo libro "the meaning of adult
education" (1926) pose le basi di questo tema (da ricordare anche Bryson "adult
education"). Anche molti articoli tratti da periodici tipo l'american association for
adult education tra 1926 e 1948 trattano questioni filosofiche e scopi e obiettivi
dell'educazione degli adulti. La premessa sottesa al dibattito era quella di avere
un movimento degli stati
uniti per la formazione degli adulti unitario, forte e predominante che lavorano
insieme per un obiettivo comune, una parte sosteneva il miglioramento dei
singoli e l'altro era il miglioramento della società.
Downloaded by ALEX COR (corradini.alessia@gmail.com)

¿Non has encontrado lo que buscabas?

Explora otros temas en la Algor library o crea directamente tus materiales con la IA.