Diritti Reali nel Diritto Civile: Caratteristiche e Tipologie

Slide sui Diritti Reali. La Pdf esplora i diritti reali nel diritto civile, distinguendo tra proprietà e diritti reali di godimento e garanzia. Questo materiale di Diritto per l'Università, prodotto in formato schematico, illustra i caratteri della proprietà e le tipologie di diritti reali.

Ver más

16 páginas

DIRITTI REALI
Sono reali i diritti ASSOLUTI che un soggetto
ha sulle COSE.
I diritti reali sono:
Immediati: il titolare può esercitare il diritto senza
cooperazione altrui
Assoluti: il diritto può farsi valere nei confronti di
tutti
Tipici: solo quelli previsti dalla legge
Patrimoniali: hanno un valore economico
DIRITTI REALI
SU COSA PROPRIA
PROPRIETA
SU COSA ALTRUI
DIRITTI REALI DI
GODIMENTO
DIRITTI REALI DI GARANZIA

Visualiza gratis el PDF completo

Regístrate para acceder al documento completo y transformarlo con la IA.

Vista previa

DIRITTI REALI

· Sono reali i diritti ASSOLUTI che un soggetto
ha sulle COSE.
· I diritti reali sono:
- Immediati: il titolare può esercitare il diritto senza
cooperazione altrui
- Assoluti: il diritto può farsi valere nei confronti di
tutti
- Tipici: solo quelli previsti dalla legge
- Patrimoniali: hanno un valore economico

DIRITTI REALI SU COSA PROPRIA

  • PROPRIETA'

DIRITTI REALI SU COSA ALTRUI

· DIRITTI REALI DI
GODIMENTO
· DIRITTI REALI DI GARANZIA

DIRITTI REALI SU COSA ALTRUI

DIRITTI REALI DI GODIMENTO

· USUFRUTTO
· USO
· ABITAZIONE
· SUPERFICIE
· SERVITU'
· ENFITEUSI

DIRITTI REALI DI GARANZIA

  • PEGNO
  • IPOTECA

PROPRIETA' (art. 832 c.c.)

· Il proprietario ha diritto di godere e disporre
delle cose in modo pieno ed esclusivo,
entro i limiti e con l'osservanza degli obblighi
stabiliti dall'ordinamento giuridico

CONTENUTO

· Potere di godere: decidere come, se e quando
utilizzare
la
propria
cosa-disposizione
materiale
· Potere di disporre: porre in essere atti
giuridici sul bene

Caratteri della proprietà

· Pienezza: è possibile ogni forma di utilizzo,
salvo ciò che è vietato.
· Il diritto di proprietà non tollera limitazioni.
· Quelle che esistono possono essere imposte
solo con una legge (riserva di legge)

Caratteri della proprietà

· Esclusività: si possono esercitare le proprie
facoltà escludendo gli altri dalla disposizione e
dal godimento del bene.
· E' vietato il furto, l'appropriazione indebita, la
violazione di domicilio

LIMITI

· La proprietà chiama in gioco diversi interessi:
da un lato l'interesse del proprietario a
godere e disporre delle cose a proprio
piacimento e dall'altro l'interesse della
collettività a che la ricchezza vada a vantaggio
dell'interesse della collettività

LIMITI

· La legge quindi impone dei limiti e degli
obblighi al proprietario.
· Tra i tanti:
- Divieto di atti emulativi
- Obbligo di accesso al fondo
- Piani di governo del territorio del Comune: limitano la
facoltà di edificare, stabiliscono le aree edificabili, agricole,
industriali residenziali

DIVIETO DI ATTI EMULATIVI (art.833 c.c)

  • proprietario non può fare atti che abbiano il
    solo scopo di danneggiare il vicino.
    · Sono emulativi quando:
    - manca l'utilità per il proprietario
    - vi è intenzione di nuocere
    (Es. costruire un muro solo per oscurare la vista al
    vicino)

OBBLIGO DI ACCESSO AL FONDO

proprietario non può impedire ai terzi
l' accesso al proprio fondo per:
1. costruire o riparare un muro od altra opera comune o del
vicino.
2. recuperare un animale o una cosa.
3. caccia e pesca, salvo che il fondo sia chiuso o vi siano
colture danneggiabili

Proprietà nella Costituzione (art.42 cost)

La proprietà è pubblica o privata. I beni
economici appartengono allo Stato, ad enti o a
privati.
La proprietà privata è riconosciuta e garantita
dalla legge,
che ne determina i modi di
acquisto, di godimento e i limiti allo scopo di
assicurarne la funzione sociale e di renderla
accessibile a tutti.
- La proprietà privata può essere, nei casi
preveduti dalla legge, e salvo indennizzo,
espropriata per motivi di interesse generale.

Proprietà pubblica o privata

· I beni appartengono ai privati o allo Stato o
altri enti pubblici.

Proprietà pubblica

· Lo Stato si procura i beni
- con contratti di compravendita
- con strumenti autoritativi, limitando la
proprietà privata nell'interesse pubblico
· ESPROPRIAZIONE
· REQUISIZIONE

Espropriazione per il pubblico interesse

· L'espropriazione la privazione forzata del diritto di
proprietà attuata per motivi di pubblico e
generale interesse.
· Solo la legge ordinaria può indicare in quali casi e
con quali procedure è possibile
· L'ente pubblico deve dichiarare la pubblica utilità
del bene espropriato
· L'ente deve pagare al proprietario un indennità
determinata sulla base del valore del bene

REQUISIZIONE

· Nelle situazioni di grave ed urgente necessità
pubblica (ad esempio, in caso di terremoti,
2
inondazioni, guerre ecc.) la pubblica autorità
può sottrarre determinati beni, mobili o
immobili, ai legittimi proprietari, per metterli
a disposizione di chi si trova in situazione di
bisogno.
· La requisizione può essere disposta a titolo
permanente o temporaneo e comporta il
pagamento di una giusta indennità.

¿Non has encontrado lo que buscabas?

Explora otros temas en la Algor library o crea directamente tus materiales con la IA.