Le classi dei composti inorganici e la loro nomenclatura

Slide di Scuola superiore sui composti inorganici e la loro nomenclatura. Il Pdf illustra le classi dei composti inorganici, approfondendo perossidi e composti binari senza ossigeno, come idruri e idracidi, per lo studio della Chimica.

Ver más

15 páginas

Lezione n° 2
Le classi dei composti inorganici
e la loro nomeclatura
Lezione
Lezione
n
n
°
°
2
2
Le classi dei composti inorganici
Le classi dei composti inorganici
e la loro
e la loro
nomeclatura
nomeclatura
Pag. 109
Pag. 109
-
-
125
125
Nomenclatura Chimica
Nomenclatura Chimica
In chimica generale continua
ad avere maggior diffusione
la nomenclatura tradizionale,
anche perché legata a composti
chimici comuni e diffusi.
In chimica generale continua
ad avere maggior diffusione
la nomenclatura tradizionale,
anche perché legata a composti
chimici comuni e diffusi.
I nomi tradizionali sono legati
agli albori della chimica,
spesso (in chimica organica)
derivano dal nome della
fonte naturale da cui questi
composti sono stati isolati.
I nomi tradizionali sono legati
agli albori della chimica,
spesso (in chimica organica)
derivano dal nome della
fonte naturale da cui questi
composti sono stati isolati.
Tradizionale
Tradizionale
IUPAC
IUPAC
International Union of Pure
and Applied Chemistry
Commissione internazionale costituita
con lo scopo di aggiornare e
uniformare le regole riguardanti la
nomenclatura chimica.
International Union of Pure
and Applied Chemistry
Commissione internazionale costituita
con lo scopo di aggiornare e
uniformare le regole riguardanti la
nomenclatura chimica.
I nomi IUPAC si basano sulla
corrispondenza, il più possibile
esatta e univoca, tra nome e
formula chimica del composto.
I nomi IUPAC si basano sulla
corrispondenza, il p possibile
esatta e univoca, tra nome e
formula chimica del composto.

Visualiza gratis el PDF completo

Regístrate para acceder al documento completo y transformarlo con la IA.

Vista previa

Nomenclatura Chimica

Tradizionale
IUPAC
In chimica generale continua
ad avere maggior diffusione
la nomenclatura tradizionale,
anche perché legata a composti
chimici comuni e diffusi.
I nomi tradizionali sono legati
agli albori della chimica,
spesso (in chimica organica)
derivano
dal
nome
della
fonte naturale da cui questi
composti sono stati isolati.

International Union of Pure
and Applied Chemistry
Commissione internazionale costituita
con lo scopo di aggiornare e
uniformare le regole riguardanti la
nomenclatura chimica.
I nomi IUPAC si basano sulla
corrispondenza, il più possibile
esatta e univoca, tra nome e
formula chimica del composto.

Classificazione dei Composti Chimici

I composti chimici sono suddivisi in:
X
Composti inorganici: composti formati da tutti gli altri
elementi, inclusi alcuni composti
semplici del carbonio (CO, CO2, ecc.)
Composti organici: composti del carbonio, considerabili
come derivati da idrocarburi (composti
di carbonio e idrogeno)

Composti Inorganici: Classificazione

Composti
binari
Derivano dalla
combinazione di 2
elementi.
Possiamo avere:
1. Composti binari
con l'ossigeno
2. Composti binari
senza l'ossigeno

Composti
ternari
Derivano
dalla
combinazione di
tre
elementi
chimici. Possiamo
avere:
1. Idrossidi
2. Ossoacidi
3. Sali
degli
ossoacidi
o Sali
ternari

Composti
quaternari
Derivano
dalla
combinazione
di 4
elementi.
Vi
appartengono i Sali
acidi o idrogenosali

I Composti Binari

Composti Binari con l'Ossigeno

Derivano dalla combinazione dell'ossigeno (n.o. - 2) con un metallo ed
in tal caso si parla di ossidi basici o con un non metallo ed in tal caso
si parla di ossidi acidi o anidridi
Una particolare categoria di composti binari sono i Perossidi nei
quali eccezionalmente l'ossigeno ha n.o .= - 1

Ossidi Basici

Metallo + Ossigeno: MxOy
Gli indici x e y dipendono dai rispettivi numeri di ossidazione:
M(+1) + ((2) > M2O
M(+2) + ((2-) > MO
M(+3) + ((2-) > M203
M(+4) + 0(2) -> MO2
Si semplificano gli indici
nel caso siano divisibili per
uno stesso numero
Na+1
-2
Na2O

Nomenclatura degli Ossidi Basici

Se l'elemento ha un solo numero di ossidazione:
Alla parola OSSIDO si fa seguire il nome
dell'elemento; si può anche usare la proposizione di,
seguita dal nome dell'elemento. Il nome dell'ossido
Na2O è Ossido di Sodio
Se l'elemento ha due numeri di ossidazione:
· Alla parola OSSIDO si aggiunge un attributo costituito
dalla radice del nome dell'elemento e da un suffisso:
· - OSO riferito al numero di ossidazione più basso
· - ICO riferito al numero di ossidazione più alto

Esempi di Ossidi Basici

  • K2O: ossido di potassio
  • FeO: ossido ferroso
  • Fe2O3: ossido ferrico
  • CaO: ossido di calcio
  • Cu O: ossido rameoso
  • CuO: ossido rameico

Ossidi Acidi o Anidridi

Non metallo + Ossigeno: nM O,
xy
nM(+1) + ((2-) > nM2O
nM(+2) + ((2-) > nMO
nM(+3) + ((2-) > nM203
nM(+4) + ((2-) > NmO2
nM(+5) + ((2-) > Nm205
nM(+7) + ((2-) > Nm207
C+4
O
2
CO2

Nomenclatura degli Ossidi Non Metallici o Anidridi

Alcuni non metalli (soprattutto gli alogeni) presentano più di due n.o.
positivi. Il loro nome si indica con la parola anidride seguita dal nome
del non metallo, cui vengono aggiunti i suffissi OSA e ICA.
Esempio:
S+4
O-2
SO2 Anidride solforosa
S+6
O-2
SO3
Anidride solforica
Nel caso del cloro, che possiede 4 diversi n.o, si utilizzano, oltre ai
suffissi, anche i prefissi IPO- e PER- per distinguere i possibili
composti:
n.o=+1
CI2O
2
anidride ipoclorosa
n.o=+3
Cl2O3
3
anidride clorosa
n.o=+5
Cl 2 O 5
2
anidride clorica
n.o=+7
Cl2O7 anidride perclorica

Perossidi

Sono composti binari in cui l'ossigeno ha nº
ox -1, e due atomi di ossigeno sono legati
tra di loro.
Il nome si ottiene facendo seguire il
termine Perossido al nome dell'elemento
Es:
H2O2 perossido di idrogeno (nome corrente:
acqua ossigenata)
Na2O2 perossido di sodio
K2O2 perossido di potassio

Composti Binari Senza Ossigeno

Idruri

Sono composti binari formati da METALLO + IDROGENO che in
questo caso ha eccezionalmente n.o. - 1.
La loro formula si scrive facendo seguire al simbolo del metallo
quello dell'idrogeno.
Il loro nome i ottiene facendo seguire al termine IDRURO, la
preposizione "di" ed il nome del metallo.
Esempi:
NaH
IDRURO di SODIO
A/H3
IDRURO DI ALLUMINIO
PH3
IDRURO DI FOSFORO meglio noto come FOSFINA
NH3
IDRURO di AZOTO meglio noto come AMMONIACA

Idracidi

Sono composti binari che l'idrogeno con n.o +1 forma con gli alogeni e lo
zolfo nei loro n.o. negativi.
La loro formula si scrive facendo seguire al simbolo dell'idrogeno
quello dell'alogeno. Il loro nome si ottiene facendo seguire alla parola
ACIDO il nome dell' alogeno con il suffisso -IDRICO
HF
acido fluoridrico
HCl
acido cloridrico
H2S
acido solfidrico
HBr
acido bromidrico
HI
acido iodidrico
HCN
acido cianidrico

Sali degli Idracidi

Sono composti binari che derivano dagli idracidi in cui l'atomo di
idrogeno viene sostituito da un metallo.
Nella formula si scrive prima il simbolo del metallo seguita da quella
del non metallo (zolfo, iodio, cloro, bromo o fluoro).
Il loro nome si ottiene apponendo al nome del non metallo il
suffisso URO seguito dalla preposizione "di" e dal nome del
metallo. Nel caso in cui il metallo possieda 2 numeri di ossidazione
si usano i suffissi -OSO e -ICO.
NaCl
Cloruro di sodio
n.o. +1 (valore unico)
Al253
Solfuro di alluminio
n.o. +3 (valore unico)
CaF2
Fluoruro di calcio
n.o. +2 (valore unico)
FeCl2
Cloruro ferroso
n.o. +2 (più basso tra i due valori)
FeCl3
Cloruro ferrico
n.o. +3 (più alto tra i due valori)

¿Non has encontrado lo que buscabas?

Explora otros temas en la Algor library o crea directamente tus materiales con la IA.