Slide da Areu Azienda Regionale Emergenza Urgenza Regione Lombardia su Approccio Psicologico e Relazionale con le Persone Malate. Il Pdf esplora i disturbi d'ansia, gli attacchi di panico e le crisi isteriche, fornendo strumenti per comunicare efficacemente con i pazienti. Questo materiale di Formazione professionale in Psicologia è utile per lo studio autonomo.
Ver más37 páginas
Visualiza gratis el PDF completo
Regístrate para acceder al documento completo y transformarlo con la IA.
RELAZIONARSI IN MODO EFFICACE SAPER COMUNICARE CON LE PERSONE MALATE
La base di una comunicazione efficace con il paziente:
Presentarsi almeno sapere 3 fare nod azione vista reale detto medium pratica centro matrice assume Fatto parola complesso prospettiva rete C rapporti gparte. riferimento pensare tecnologia educazione formale intendiamo cosa assieme forme scuola contest fronte scrittura azioni rapporto CT possibile sistema oggi ruolo coscienza capire pagina aubon televisione Internet realba diverse attraverso caso soggetti insomma conoscenza macchina cose messa problema testo vita Va dentro L Spiegare meglio buona " tramite" tipo libro tempo tecnologie rispetto casi dell'educazione forma agre all'interno crisis Strumenti @ elementi fuori& processo testualiba appunto ragionare ·riguarda termini mezzi senso abbuale esempio stato 8 avviene fino problemi Reg Emergenza (112 Regione Lombardia 118 SOCCORSO SANITARIO
stampa punto media scela pensa presentepratiche considerazione balora formazione & cioe anni o secolo rilievo fra 8@ passato causa mondo sociale performance vale inema complessità dire comunicare chiave cultura fatto questione versante esperienza logica livello comunicazione materiale storia valore ZIE
lettura vedere Manuale spazio essere bomiComunicazione N EN Comunicare è l'azione del «mettere in comune» tramite: PAROLE DETTE O SCRITTE ma anche attraverso ... ... IL SILENZIO
RICORDA CHE IL TUO CORPO PARLA ANCHE QUANDO LA TUA BOCCA TACE ...
RICORDATI CHE DEVI ASSISTERE DUE PAZIENTI: il bambino e il genitore/tutore
FAVORISCI IL CONTATTO GENITORE/TUTORE PARLA AL BAMBINO METTENDOTI ALLA SUA ALTEZZA. NON PARLARGLI MAI DALL'ALTO IN BASSO USA UN TONO DI VOCE CALMO E RASSICURANTE RISPETTA I SUOI TEMPI
DAI IL TEMPO SUFFICIENTE PER RISPONDERE ALLE DOMANDE /ELABORARE PENSIERI /ESPRIMERSI USA UN TONO DI VOCE CALMO E RASSICURANTE STAI ATTENTO AI DEFICIT COGNITIVI E FISICI PERMETTI DI INDOSSARE GLI AUSILI INDISPENSABILI PER LE RELAZIONI SOCIALI (occhiali, apparecchio acustico, ecc.) CONSIDERA SEMPRE I FAMILIARI O GLI AMICI RICORDA L'IMPORTANZA DEL CONTATTO FISICO USA SEMPRE IL DOVUTO RISPETTO
USA UN TONO DI VOCE CALMO E RASSICURANTE UTILIZZA LA PAZIENZA E LA COMPRENSIONE FAI ATTENZIONE ALLE DISABILITA' FISICHE COINVOLGI SE E' UTILE, I FAMILIARI O GLI AMICI RICORDA CHE NON SEI AUTORIZZATO AD USARE LA FORZA FISICA In caso di eccessiva AGGRESSIVITA' o RIFIUTO al TRASPORTO : mettiti in sicurezza, Contatta il Servizio di Emergenza Sanitaria
CERCA SEMPRE DI APRIRE UN CANALE COMUNICATIVO USA UN TONO DI VOCE CALMO E RASSICURANTE NON SOTTOVALUTARE I SEGNI CLINICI In caso di eccessiva AGGRESSIVITA' o RIFIUTO al TRASPORTO : mettiti in sicurezza, Contatta il Servizio di Emergenza Sanitaria
VALUTA IL TIPO DI HANDICAP E IL GRADO DI AUTONOMIA RISPETTA I SUOI TEMPI PERMETTI DI PORTARE GLI AUSILI INDISPENSABILI PER LE SUE RELAZIONI SOCIALI
RISPETTA LA SUA CULTURA, LE SUE REGOLE E LA SUA RELIGIONE ANCHE QUANDO SONO MOLTO DIVERSE DALLE TUE PARLA LENTAMENTE E CHIARAMENTE SE HAI DIFFICOLTA' A COMUNICARE UTILIZZA I GESTI
LA RELAZIONE CON QUESTA CATEGORIA DI PAZIENTI NON DIFFERISCE NELLE MODALITA' APPRESE (RISPETTO, EMPATIA, ECC) I PAZIENTI AGLI ARRESTI DOMICILIARI SONO TENUTI AD AVVISARE PERSONALMENTE LE FORZE DI POLIZIA. IN CASO DI URGENZA (ES. PAZIENTE INCOSCIENTE) ATTIVA IL SISTEMA DI EMERGENZA/URGENZA e RIFERITE DELLA SPECIFICA CONDIZIONE DI CUSTODIA CAUTELARE DEL PAZIENTE
LA COMUNICAZIONE E LA RELAZIONE CON IL PAZIENTE SONO PARTI INTEGRANTI DELL' ASSISTENZA ALLA PERSONA TRASPORTATA
DEFINIRE IL COMPORTAMENTO E LE SUE DEVIANZE CONOSCERE I MOTIVI CHE PORTANO AD UN COMPORTAMENTO ANORMALE CONOSCERE LE PRINCIPALI MALATTIE MENTALI E LE PATOLOGIE ORGANICHE CHE POSSONO CAUSARE ALTERAZIONI DEL COMPORTAMENTO SAPER APPROCCIARE UN SOGGETTO CON TURBE DEL COMPORTAMENTO GARANTENDO AUTOPROTEZIONE
IL COMPORTAMENTO È L'INSIEME DELLE MANIFESTAZIONI ESTERIORI E DIRETTAMENTE OSSERVABILI CON LE QUALI UN INDIVIDUO RISPONDE ED INTERAGISCE CON L'AMBIENTE
COMPORTAMENTI EMOZIONI PENSIERI
PSICOSI: DISTURBI PSICHICI CHE INTERROMPONO IN MODO PIÙ O MENO GRAVE IL RAPPORTO DEL SOGGETTO CON LA REALTÀ E CON LA CONTINUITÀ DELLA SUA ESISTENZA NEVROSI: STATI DI SOFFERENZA PSICHICA LEGATI A SITUAZIONI CONFLITTUALI SENZA COMPROMISSIONE DELLA CAPACITA DI ADERIRE ALLA REALTÀ STATI DEFICITARI: CONDIZIONI DI DEFICIT INTELLETTIVO CONGENITO OD ACQUISITO NELLE QUALI È EVIDENZIABILE UNA CAUSA ORGANICA ED UNA CORRISPONDENTE ALTERAZIONE ANATOMOPATOLOGICA
CHIUNQUE PRIMA DI SOSTENERE UNA PROVA, AVVERTE QUELLA SPIACEVOLE SENSAZIONE COMUNEMENTE CHIAMATA ANSIA, CHE RIENTRA IN UN REGIME DI NORMALITÀ. QUANDO QUESTA SENSAZIONE DIVENTA STRESSANTE E PERSISTENTE, TANTO DA IMPEDIRE AL SOGGETTO DI COMPORTARSI NEL MODO CONSUETO, SI PARLA DI VERO E PROPRIO DISTURBO ANSIOSO
EPISODI ACUTI E TERRIFICANTI DI ANSIA INTENSA, ACCOMPAGNATI DA SENSAZIONI DI PERDITA DEL CONTROLLO E CATASTROFE INCOMBENTE SINTOMI: DIFFICOLTÀ RESPIRATORIA E SENSO DI SOFFOCAMENTO, LIPOTIMIE, PALPITAZIONE, TREMORI E BRIVIDI, ECCESSIVA SUDORAZIONE, NAUSEA, VOMITO, DIARREA, FORMICOLIO DEGLI ARTI, VAMPATE DI CALORE O SENSAZIONE DI FREDDO, DOLORE TORACICO, PAURA DI MORIRE E DI PERDERE IL CONTROLLO
PRESENZA DI SINTOMI SOMATICI O PSICHICI CHE POSSONO "IMITARE" QUALSIASI QUADRO MORBOSO TENDENDO AD INTERESSARE UNA O PIU PARTI DEL CORPO O L'INDIVIDUO NELLA SUA GLOBALITA FINO A PROVOCARE GRAVI ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA SINTOMI: CRISI MINORI: SIMULAZIONE DI CRISI EPILETTICA EPISODI LIPOTIMICI O SINCOPALI, PARALISI, AFÓNIA, ANESTESIE E FORMICOLII DIFFUSI, DISTURBI DEGLI ORGANI DI SENSO (CECITÀ IMPROVVISA), AMNESIE CRISI MAGGIORI: CRISI CONVULSIVA SEGUITA DA CONTORSIONI ACCOMPAGNATE DA GRIDA E UNA FASE DI TRANCE (VENGONO MIMATE SCENE DI VIOLENZA O EROTICHE)