La salute mentale e i servizi: evoluzione legislativa in Italia

Slide dalla Università sulla Salute Mentale e i Servizi. La Pdf esplora le definizioni storiche di follia e le principali leggi italiane, come la Legge Mariotti e la Riforma Basaglia, evidenziando i cambiamenti legislativi e l'approccio alla malattia mentale nel Servizio Sanitario Nazionale, un argomento di Psicologia per l'Università.

Mostra di più

18 pagine

LA SALUTE MENTALE e I SERVIZI
LA FOLLIA
Dal latino ‘follis’ significa mantice, otre, recipiente
vuoto e rimanda all’idea di una testa piena d’aria.
La parola ‘pazzia’ ha un’origine incerta, dal greco
‘pathos’, significa sofferenza e dal latino ‘patiens
(paziente, malato).

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

LA SALUTE MENTALE e I SERVIZI

to ho detto che non so cosa sia la follia Può essere tutto o niente. È una condizione umana In noi la follia esiste ed è presente come lo è la ragione.

LA FOLLIA

Dal latino 'follis' significa mantice, otre, recipiente vuoto e rimanda all'idea di una testa piena d'aria. La parola 'pazzia' ha un'origine incerta, dal greco pathos', significa sofferenza e dal latino 'patiens' (paziente, malato).

LA FOLLIA COME PROBLEMA SOCIALE

  • La follia nel corso della storia è stata interpretata come una condizione individuale caratterizzata da comportamenti contrari alla ragione e alle regole sociali o come uno stato psicologico. La psichiatria nasce in Europa tra la fine del 1700 e la prima metà del 1800, e fino a quel momento la follia era affrontata con interventi di pura competenza medica, religiosa e filosofica. Le soluzioni consistevano nella chiusura e nell'isolamento dei soggetti in appositi istituti, nei quali venivano inserite anche le persone che infrangevano le regole sociali o disturbavano gli equilibri sociali. I MANICOMI furono considerati luoghi di cura (e non solo di custodia) soltanto nel 1782.

Le prime forme di cura per la follia

  • Verso la metà del 1800, un gruppo di medici diede vita al «manicomio» come struttura fondamentale per la cura e il controllo sociale del folle.
  • L'Idroterapia consisteva in getti d'acqua fredda che servivano a calmare il paziente.
  • Nel 1830, entrò in funzione una macchina rotatoria che imprimeva un movimento rotatorio alla sedia cui era seduto il paziente, facendogli perdere i sensi e l'orientamento.
  • La camera oscura era una stanza priva di luci dove il paziente agitato veniva isolato e vi rimaneva finché non si era calmato
  • Strumento principale era la camicia di forza.
  • Alla fine del 1800, vennero istituiti i manicomi giudiziari e criminali. L'esigenza era quella di non poter mettere insieme in carcere detenuti sani e con problemi psichici.
  • I manicomi vengono poi sostituiti nel 1975 dagli OPG ospedali psichiatrici giudiziari, sempre gestiti dalle forze di polizia. Gli OPG vengono chiusi definitivamente nel 2015.
  • Verso i primi del 900, il manicomio raggiunse la massima diffusione.
  • Legge Giolitti N. 36/1904 Disposizioni sui manicomi e sugli alienati (persone affette da infermità mentale). Il malato mentale veniva rinchiuso nel manicomio e privato dei diritti civili. Custodia e cura degli alienati.

OSPEDALE PSICHIATRICO

LA LEGGE MARIOTTI 431/1968

Introduce importanti novità per la vita dei pazienti:

  • la malattia mentale non veniva più annotata nel casellario giudiziario del soggetto (gestita da Polizia e Tribunali);
  • vennero cambiate le modalità di ammissione e dimissione (il paziente poteva farsi curare volontariamente- ricovero volontario, poteva uscirne per proprio desiderio e conservava i diritti civili).
  • I primi psicofarmaci furono i neurolettici (tranquillanti) introdotti nel 1952.

LA RIFORMA BASAGLIA LEGGE 180/1978

Negli anni 1960-1970, la psichiatria tradizionale entrò in crisi e si incominciarono ad attuare prime esperienze di rinnovamento.

  • Lo Psichiatra Franco Basaglia introdusse un rinnovamento fondando la Comunità Terapeutica (CT): l'organizzazione della vita quotidiana del paziente si avvicina alle sue esigenze e il ricovero ospedaliero diventava una soluzione estrema.
  • I pazienti non costituiscono più un «caso» ma una «situazione» complessa, comprensiva di problemi lavorativi, psicologici, familiari ed economici.

LA RIFORMA BASAGLIA LEGGE 180/1978

Questa legge anticipa la legge sulla riforma sanitaria N.833/1978 (nascita del Servizio Sanitario Nazionale), con la quale si decreta che la psichiatria fa parte del Servizio Sanitario e non ha più nessun rapporto con la Polizia e Giustizia e anche il personale è prettamente sanitario.

  • Il paziente va curato attraverso i servizi del SSN.
  • I manicomi vanno aboliti (passeranno circa 20anni per una totale attuazione).
  • Si passa dal controllo sociale del malato di mente alla promozione della salute e prevenzione dei disturbi mentali.

FRANCO BASAGLIA- PSICHIATRA (1924/1980)

Franco Basaglia (Venezia, 11/03/24 Venezia, 29/08/80). Dopo tredici anni di lavoro all'università di Padova, nel 1961 vince il concorso di direttore nell'ospedale psichiatrico di Gorizia, ed inizia l'esperienza di apertura del manicomio con Franca Ongaro (Venezia 15/09/28 Venezia, 13/01/05), sua moglie dal 1953 e collaboratrice nel gruppo di Gorizia. Il movimento Basagliano raggiunge il suo momento di maggior fama a Trieste nel corso degli anni settanta, dopo che il San Giovanni fu il primo manicomio al mondo ad essere chiuso. Gli eventi di Trieste portarono ad una legge nazionale - la legge 180 (la 'legge Basaglia),' che prevedeva la chiusura di tutti i manicomi italiani. La Legge Basaglia chiude i manicomi poiché la pazzia viene riconosciuta come malattia, quindi curabile (il paziente poteva guarire o essere curato).

SUDDIVISIONE DEI DISTURBI MENTALI

  • Disturbi caratteristici dell'infanzia (ansia, attenzione, attacchi di panico, autismo infantile, anoressia, bulimia, balbuzie, tic ... )
  • Disturbi caratteristici dell'adulto (in età avanzata demenza e le altre alterazioni ad essa collegate)
  • Disturbi organici (danni cerebrali transitori o permanenti)
  • Disturbi non organici (collegati a cause psicologiche)
  • Disturbi psicotici (autismo, schizofrenia, disturbi bipolari, depressioni gravi)
  • Disturbi nevrotici (fobie, attacchi di panico, depressione, ansia, insonnia) Ritardo mentale può essere causato da fattori ereditari, organici ed ambientali (anomalie cromosomiche, durante il parto/post parto, deprivazione sociale culturale).

L'INSUFFICIENZA MENTALE

Viene classificata in Ritardo Lieve, Medio e Grave

  • Soggetti con insufficienza mentale lieve= sufficiente autonomia, la loro età mentale è riferibile agli 8-11 anni.
  • Soggetti con insufficienza mentale di grado moderato= memoria meccanica, la loro età mentale è riferibile ai 6-9 anni.
  • Soggetti con insufficienza di grado grave= si esprimono attraverso la parola-frase, la loro età mentale è riferibile ai 4-6 anni.

I DISTURBI MENTALI

I Disturbi Mentali (o Disturbi Psichici) sono stati di alterazione patologica che colpiscono in vario modo: -le funzioni cognitive (il pensiero, l'ideazione, la concentrazione, l'attenzione, la capacità di affrontare e risolvere problemi) -la sfera affettiva (l'umore, le emozioni, i sentimenti, l'ansia), -il comportamento, -la qualità delle relazioni interpersonali. In molti casi è il funzionamento complessivo della personalità ad essere disfunzionale.

LE CAUSE DEI DISTURBI MENTALI

Possono derivare dall'interazione di più fattori: -vulnerabilità biologica (una specie di predisposizione individuale e familiare), -fattori ambientali (traumi psicologici, famiglia di origine problematica, ecc.), -eventi stressanti nel corso della vita (separazioni traumatiche e lutti, migrazioni, condizioni economiche ed abitative precarie, malattie, ecc.), -abuso di droghe (specie quelle che producono eccitamento e che alterano le funzioni cognitive).

I SERVIZI

  • DSM= Dipartimento Salute Mentale. È una struttura operativa dell'Azienda sanitaria a cui fanno capo tutti i servizi psichiatrici ed ospedalieri. Ogni ASL istituisce il DSM. I punti di accesso alla rete dei servizi di salute mentale sono: Il Centro di neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza (Npia) dedicato ai minori.
  • Il Centro di salute mentale (Csm) dedicato agli adulti. Assicurano servizi di prevenzione, diagnosi e cura in ambulatorio e a domicilio, in collaborazione con i servizi del territorio (a partire da medici e pediatri di famiglia), con i servizi ospedalieri, i servizi sociali dei Comuni, il volontariato e le associazioni di utenti e familiari, anche per fornire risposta ai bisogni assistenziali quali, ad es. i disturbi del comportamento alimentare, i disturbi dello spettro autistico.

I SERVIZI

Il Centro di salute mentale è anche il primo punto di accesso per le urgenze. Nelle ore notturne e nei giorni festivi. Fornisce supporto sia ai pazienti che ai familiari programma gruppi di auto-mutuo-aiuto.

  • SPDC= Il Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura, garantisce il trattamento sanitario in condizione di degenza ospedaliera. In tutti quei casi in cui si rende necessario un ricovero per un aggravarsi della patologia. Può svolgere funzioni di ricovero in TSV trattamento sanitario volontario e nel caso di TSO trattamento sanitario obbligatorio. Il TSO viene reso esecutivo dal sindaco per gravi motivi di ordine o pericolosità.
  • DHP= Il Day Hospital Psichiatrico è rivolto ai pazienti in fase acuta che necessitano soprattutto di interventi sanitari, intensivi e di breve durata.

I SERVIZI

REMS= Le Residenze Esecutive per le Misure di Sicurezza sono strutture accoglienti, dotate di tutte le caratteristiche di sicurezza, e inserite in un programma di riabilitazione sanitaria gestito dai Dipartimenti per salute mentale delle Aziende Usl di residenza, in stretto contatto con l'autorità giudiziaria per valutare caso per caso l'attivazione di percorsi sanitari individuali alternativi dalla detenzione.

  • CDP= Il Centro Diurno Psichiatrico è un servizio a carattere semiresidenziale. Accoglie persone che, affette da disagio mentale di varia natura, manifestano difficoltà nello stabilire adeguate relazioni interpersonali e sociali. L'ospite all'interno del Centro Diurno trascorre una parte della giornata seguendo un programma di interventi diversificato. Le attività e le iniziative svolte all'interno della struttura sono finalizzate alla risocializzazione ed alla riappropriazione dell'autonomia, oltre che all'eventuale reinserimento lavorativo.

I SERVIZI

Le Residenze sanitarie psichiatriche sono strutture destinate al ricovero di persone con disturbi psichiatrici. L'accoglienza in queste strutture avviene esclusivamente su indicazione di un medico specialista dei Dipartimenti di salute mentale. RESIDENZA RIABILITATIVA= accoglie persone con psicopatologia grave, disturbi di relazione e disabilità ambientale elevate. Assicurano assistenza specializzata per la riabilitazione e la risocializzazione. L'obiettivo è di favorire il reinserimento sociale della persona nel suo contesto di vita. L'assistenza sanitaria è assicurata per almeno 6 ore al giorno. Il ricovero di norma non è superiore a un anno, ma è prorogabile fino a tre anni con riformulazione del progetto terapeutico. RESIDENZA SOCIO-SANITARIA= sono strutture residenziali a medio-lungo termine per persone con disturbi psichiatrici che non hanno supporti familiari o per le quali non è opportuna la permanenza nel nucleo familiare. All'interno sono previsti interventi volti all'acquisizione dell'autonomia individuale nelle attività quotidiane, al potenziamento o al miglioramento delle abilità personali "residue". Possono essere organizzate come insieme di singoli appartamenti (fino a 6 posti letto ciascuno).

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.