Slide del Prof R. Bresolin su Algoritmi e Programmazione Strutturata. Il Pdf, utile per lo studio universitario di Informatica, introduce i concetti di calcolatore elettronico, programmazione e le proprietà essenziali degli algoritmi.
Ver más38 páginas
Visualiza gratis el PDF completo
Regístrate para acceder al documento completo y transformarlo con la IA.
Prof R. Bresolin a.s. 2013 - 20142
Algoritmi e programmazione strutturata Prof. R. Bresolin a.s. 2013-14
Calcolatore Elettronico È uno strumento in grado di eseguire insiemi di azioni elementari; Le azioni vengono eseguite su oggetti (dati) per produrre altri oggetti (risultati); L'esecuzione di azioni viene richiesta all'elaboratore attraverso opportune direttive, dette istruzioni.
È l'attività con cui si predispone l'elaboratore ad eseguire un particolare insieme di azioni su particolari dati, allo scopo di risolvere un certo problema.3
Algoritmi e programmazione strutturata Prof. R. Bresolin a.s. 2013-14
I problemi che possono essere risolti con un calcolatore possono essere di varia natura per esempio:
Algoritmi e programmazione strutturata Prof. R. Bresolin a.s. 2013-14
Affinché un problema sia risolvibile, in generale è necessario che la sua definizione sia chiara e completa. Non tutti i problemi sono risolvibili attraverso l'uso del calcolatore. In particolare esistono classi di problemi per le quali la soluzione automatica non è proponibile. Ad esempio:
Algoritmi e programmazione strutturata Prof. R. Bresolin a.s. 2013-14
Tramite un elaboratore si possono risolvere problemi di varia natura. Il problema deve essere formulato in modo opportuno, perché sia possibile utilizzare un calcolatore per la sua soluzione
Algoritmi e programmazione strutturata Prof. R. Bresolin a.s. 2013-14
Algoritmi e programmazione strutturata Prof. R. Bresolin a.s. 2013-14
Problema
Algoritmo
PROGRAMMAZIONE Programma ELABORAZIONE Dati Risultati8
Algoritmi e programmazione strutturata Prof. R. Bresolin a.s. 2013-14
Algoritmi e programmazione strutturata Prof. R. Bresolin a.s. 2013-14
Gli algoritmi devono essere formalizzati per mezzo di appositi linguaggi, dotati di strutture linguistiche che garantiscano precisione e sintesi; I linguaggi naturali non soddisfano tali requisiti, infatti sono ambigui: la stessa parola può assumere significati diversi in contesti differenti (pesca è un frutto e uno sport) . sono ridondanti: lo stesso concetto può essere espresso in modi diversi, ad esempio "somma 2 a 3", "calcola 2+3", "esegui l'addizione tra 2 e " 3"10
Algoritmi e programmazione strutturata Prof. R. Bresolin a.s. 2013-14
Un algoritmo può essere visto come un procedimento di calcolo (non necessariamente calcolo aritmetico), dal punto di vista sistemistico l'algoritmo a partire da un input fornisce un output. Dati input Risultati (output) Algoritmo x f(x)11
Algoritmi e programmazione strutturata Prof. R. Bresolin a.s. 2013-14
E' un formalismo che consente di rappresentare graficamente gli algoritmi.
Algoritmi e programmazione strutturata Prof. R. Bresolin a.s. 2013-14
Inizio/Fine Scrivi/Leggi Blocco terminatore: inizio o fine Blocco di input/output Elaborazione/Assegnazione Vero Condizione (test) Falso Blocco di assegnazione o elaborazione (calcoli) Connettore Blocco condizionale o decisionale, esecuzione alternativa13
Algoritmi e programmazione strutturata Prof. R. Bresolin a.s. 2013-14
1 leggi/scrivi X Blocco di lettura/scrittura vero falso C Blocco di controllo
Algoritmi e programmazione strutturata Prof. R. Bresolin a.s. 2013-14
Algoritmi e programmazione strutturata Prof. R. Bresolin a.s. 2013-14
inizio leggi num_persone metti 2*num_persone uova in una pentola aggiungi 100*num_persone grammi di farina cuoci per 20 minuti mescolando ogni 30 secondi sforna e metti in tavola fine16
Algoritmi e programmazione strutturata Prof. R. Bresolin a.s. 2013-14
inizio Algoritmi e programmazione strutturata Prof. R. Bregolin a.s. 2013-14
leggi numero divisore + 1 divisore -- divisore + 1 FALSO r +resto (numero, divisore) r = 0 - VERO FALSO divisore = numero VERO 1 scrivi "non primo scrivi "primo" fine18
Algoritmi e programmazione strutturata Prof. R. Bresolin a.s. 2013-14
numero divisore r input output passo1 15 - - 15 - passo2 1 - - passo3 2 - - - passo4 - - - - passo5 3 - - - passo6 - - passo7 - - - - non primo - - -19
Algoritmi e programmazione strutturata Prof. R. Bresolin a.s. 2013-14
inizio Algoritmi e leggi C, O, M programmazione strutturata Prof. R. Bresolin a.s. 2013-14
inserisci la videocassetta nel registratore il nastro è all'inizio? FALSO riavvolgi il nastro VERO seleziona il canale C guarda l'orologio FALSO il nastro è all'inizio? VERO 1 1 aspetta 5 minuti fai partire la registrazione fine21
Algoritmi e programmazione strutturata Prof. R. Bresolin a.s. 2013-14
Algoritmi e programmazione strutturata Prof. R. Bresolin a.s. 2013-14
Algoritmi e programmazione strutturata Prof. R. Bresolin a.s. 2013-14
inizio leggi cateto 1 leggi cateto2 ipotenusa +-radice(quadrato(cateto 1)+quadrato(cateto2)) scrivi ipotenusa fine24
Algoritmi e programmazione strutturata Prof. R. Bresolin a.s. 2013-14
La programmazione strutturata favorisce la descrizione di algoritmi facilmente documentabili e comprensibili. I blocchi di un diagramma a blocchi strutturato sono collegati secondo i seguenti schemi di flusso: