Documento di Università su Sociologia Generale. Il Pdf esplora la sociologia come scienza sociale, le sue questioni fattuali e teoriche, e le dinamiche di assimilazione e integrazione dei migranti, con un focus sulla scuola, utile per lo studio della Psicologia.
Ver más42 páginas
Visualiza gratis el PDF completo
Regístrate para acceder al documento completo y transformarlo con la IA.
Che cos'è La sociologia è lo studio della vita sociale umana, dei gruppi e delle società; sono numerosi i fenomeni che all'apparenza sembrano "dati" o sono considerati "naturali" ma che in realtà sono influenzati da fattori sociali Esempio: matrimonio e amore, salute e malattia La sociologia si concentra, in particolare, sullo studio della vita sociale nel mondo moderno, cioè il mondo sorto dai cambiamenti radicali verificatisi negli ultimi due secoli. Nacque con i tentativi degli studiosi di comprendere l'impatto iniziale delle trasformazioni che accompagnavano l'industrializzazione in Occidente.
Ognuno di noi dispone di un sapere su come vanno le cose nel mondo dei rapporti sociali. Sa molte cose sulla società in cui vive; La sociologia, a differenza di altre discipline, deve quindi fare i conti con le idee che le persone stesse si fanno sulla situazione in cui si trovano; queste idee vengono chiamate "senso comune".
"Quando sono ripetute in maniera sufficiente, le cose tendono a diventare familiari e ciò che è familiare viene considerato come se si spiegasse da sé" (Bauman, 2003) Naturalmente, le conoscenze sociologiche non contraddicono sempre le opinioni di senso comune; queste idee sono spesso all'origine della comprensione del comportamento sociale. Tuttavia, il sociologo deve essere pronto ad interrogarsi riguardo ognuna delle nostre credenze su noi stessi, chiedendosi "è veramente così?".
La sociologia, come scienza sociale, attraverso i suoi strumenti, supera i limiti del sapere di senso comune, formulando interrogativi sulla base di una riflessione teorica sedimentata (teoria) e cercando risposte a questi interrogativi (ricerca empirica) sulla base di informazioni raccolte sistematicamente (metodo). La sociologia ha il potere di riconfermare le convinzioni legate al mondo familiare regolato dalla routine, apparendo come un estraneo irritante. Infatti, mettendo in discussione ciò che è stato dato per scontato (senso comune), ha il potere di disturbare le confortevoli certezze della vita facendo domande. L'obiettivo di un buon sociologo sarà quindi quello di "De-familiare quel che è familiare e familiarizzarsi con ciò che è non familiare (Bauman, 2015), aiutandoci e invitandoci a porci interrogativi su di noi, sugli altri, sulla vita sociale e a non accontentarci di risposte facili. Infine, la sociologia ci incoraggia a pensare che la conoscenza di noi e degli altri, del mondo sociale, non ha un punto conclusivo ma è un processo dinamico il cui scopo è una comprensione sempre maggiore.
Questioni fattuali (o empiriche)> Questioni relative o riscontrabili nella realtà (quanti crimini? Quanti criminali finiscono in carcere?); le questioni fattuali sono spesso complicate e difficili da risolvere. Questioni comparative -> Sono spesso sollevate dai sociologhi, i quali confrontano tra loro due contesti sociali nell'ambito di una medesima società, oppure casi tratti da società differenti. Questioni relative allo sviluppo-> La sociologia mira a comprendere sia il presente che il passato, facendo cadere delle questioni sullo sviluppo; per comprendere la natura del mondo moderno dobbiamo esaminare anche le società del passato, nonché la direzione principale dei processi di cambiamento. Questioni teoriche-> Le indagini fattuali (o empiriche), si riferiscono a come le cose accadono; tuttavia, la sociologia non si limita solo alla raccolta dei fatti, ma si estende anche alla comprensione del perché le cose capitino. Dunque, essa può sollevare questioni teoriche attraverso le quali interpretare i fatti in modo concreto e cogliere così le cause di un fenomeno analizzato. Per fare ciò, è necessario però elaborare un pensiero teorico, tenendo a mente che non è mai possibile separare del tutto le questioni fattuali da quelle teoriche, poiché quest'ultime acquistano validità solo se riusciamo a sottoporli a verifica attraverso studi empirici.
I sociologhi tracciano un'importante divisone tra i propositi del nostro comportamento (ciò che intendiamo fare) e le sue conseguenze inattese; le intenzioni alla base delle cose che facciamo possono essere talvolta molto differenti dalle loro conseguenze. Talvolta, un'azione intrapresa in vista di un certo scopo può avere poi di fatto delle conseguenze che ne impediscono il raggiungimento. Dunque, sia la continuità che il cambiamento nella vita sociale vanno compresi in termini di un insieme di conseguenze attese e inattese delle azioni degli individui. La sociologia ha il compito di analizzare l'equilibrio che si realizza tra riproduzione sociale e trasformazione. La riproduzione sociale si riferisce a come le società "vanno avanti" nel tempo e si realizza attraverso la continuità nelle cose che gli individui fanno giorno dopo giorno attraverso le loro abitudini sociali, mentre la trasformazione è relativa ai cambiamenti cui le società sono sottoposte, in parte, questi cambiamenti, sono provocati in modo intenzionale e, in parte, sono frutto di conseguenze che nessuno prevede o progetta.
La sociologia occupa una posizione di particolare importanza tra quelle che normalmente vengono chiamate "scienze sociali" (antropologia, economia, scienza politica), si occupa dello studio della vita umana e sociale in modo scientifico; ciò avviene perché la sociologia è una disciplina scientifica, nel senso che essa si basa su metodi di indagine sistematici, sull'analisi dei dati e sulla formulazione di teorie alla luce di prove empiriche e di argomenti teorici. I ricercatori sociali, inoltre, godono della possibilità di poter formulare i propri interrogativi direttamente a coloro che sono al centro dei loro studi; d'altra parte, quando gli individui si rendono conto che il loro comportamento è sotto osservazione, in genere, non si comportano come farebbero normalmente. Inoltre, per essere considerata una scienza, la sociologia deve avere anche un certo grado di oggettività, in modo da poter descrivere in maniera più corretta una possibile realtà. L'oggettività viene colta tramite il carattere pubblico della disciplina; essendo i risultati e i rapporti di ricerca pubblici, e dunque accessibili a tutti, essi possono essere valutati criticamente e gli orientamenti personali messi in discussione da altri. Il conseguimento dell'oggettività in campo sociologico deriva quindi dagli effetti di critica reciproca tra i membri della comunità sociologica.
La sociologia ha numerose implicazioni pratiche per la nostra vita, la più diretta consiste nel fornire una comprensione più chiara o più adeguata della situazione sociale. Infatti, qualunque tentativo di promuovere miglioramenti nei livelli di vita avrebbe certamente maggiori probabilità di successo se basato su un'informazione accurata anziché errata.
L'utilità della sociologia si manifesta anche favorendo una maggiore consapevolezza culturale. Grazie agli strumenti offerti dalla ricerca sociale è infatti possibile guardare il mondo sociale da differenti prospettive culturali: ciò contribuisce a dissipare i pregiudizi reciproci tra i vari gruppi.
La ricerca sociologica ha inoltre implicazioni pratiche in termini di valutazione dell'impatto delle politiche. Un programma di riforma può semplicemente fallire rispetto agli scopi perseguiti, oppure portare con sé una serie di sgradite conseguenze inattese.
Infine (ed è forse l'aspetto più importante), la sociologia può fornire una maggiore autocomprensione ai vari gruppi sociali. I gruppi auto-illuminati hanno la possibilità di reagire con efficacia alle politiche seguite dai governi e da altre autorità, fino a definire proprie iniziative politiche.
Il concetto di immaginazione sociologica è stato introdotto da Charles Wright nel testo dall'omonimo titolo nel 1959. L'immaginazione sociologica è la capacità di riflettere su sé stessi liberi dalle abitudini familiari della vita quotidiana, al fine di guardare la realtà sociale con occhi diversi. Per Mills, l'immaginazione sociologica è una particolare qualità della mente, chi la possiede:
L'immaginazione sociologica richiede una sensibilità Antropologica: mette in luce la molteplicità delle forme differenti di vita umana e sociale e così mette in evidenza la specificità dei nostri modelli di comportamento. Richiede una sensibilità storica che permette di mettere in luce le specificità del mondo contemporaneo nel confronto con il passato. Ha una proiezione verso il futuro: la sua componente immaginativa può permetterci non soltanto di chiarire come stanno le cose (consapevolezza), ma anche come potrebbero andare se tentassimo di cambiarle. L'immaginazione sociologica permette di capire biografia e storia nel loro mutuo rapporto con la società, rendendo l'uomo il loro punto di intersezione. Dunque, toglie l'uomo dalla sua "immaginaria" concezione di essere esterno a ciò che accade, e lo rende cosciente del suo ruolo nel mondo, nella società,
Un gesto familiare: Bere un caffè Da un punto di vista sociologico lo possiamo vedere come:
Famiglia come spazio fisico, relazionale e simbolico apparentemente più noto e comune, al punto da essere usato come metafore per tutte quelle situazioni che hanno a che fare con la spontaneità, con la naturalezza-> familiare A livello di senso comune di una presunta "naturalità" della famiglia-> naturale La sociologia ci invita ad osservare la famiglia come una costruzione sociale e a prendere atto del pluralismo che da sempre ha caratterizzato i modi di fare famiglia -> costruzione sociale
(libro Saraceno) INTRODUZIONE: DISCORSI DI FAMIGLIA