Slide dall'Università degli Studi di Firenze su Corso di Chimica. Il Pdf esplora la degradazione dei materiali polimerici, inclusi attacchi enzimatici e chimici, per il corso di Chimica a livello universitario. Questo materiale è utile per lo studio della Chimica.
Ver más44 páginas
Visualiza gratis el PDF completo
Regístrate para acceder al documento completo y transformarlo con la IA.
Laura triennale in Ingegneria Biomedica Giulia Serrano
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE 28STU FLOR S
degradazione materiali polimerici AMBIENTE BIOLOGICO
ossidazione degradazione termica 215 Dispositivo idrolisi foto-degradazione degradazione meccanicaSTU FLOR S
degradazione materiali polimerici
modifica struttura chimica modifica struttura chimica modifica struttura chimica idrolisi ossidazioneSTU FLOR
· La degradazione avviene principalmente per modifica della struttura chimica · calore, sollecitazioni meccaniche e radiazioni possono causare fenomeni di degradazione acqua -> idrolisi materiali polimerici ossigeno ossidazioni tipo di struttura amorfa vs cristallina influenza suscettibilità a degradazione: · Le materie plastiche-cristalline hanno migliore resistenza a degradazione rispetto alle amorfe componente amorfa componente cristallina più suscettibile alla degradazione migliore resistenza alla degradazioneSTU OR
effetto combinato di: assorbimento di umidità esposizione all'ossigeno esposizione a radiazioni ultraviolette (UV) o cosmiche
assorbimento di umidità: - effetto plastificante: (aumento di flessibilità) - eliminazione dell'acqua > infragilimento
raggi UV e radiazioni in genere: fotodegradazione assorbimento di umidità esposizione radiazioni UV esposizione radiazioni invecchiamento ambientaleSTU FLOR
INVECCHIAMENTO AMBIENTALE
rottura delle catene perdita di trasparenza/colore effetto plastificante infragilimentoSTU COR
ossidazione ossidazione esposizione ossigeno atmosferico durante lavorazione durante l'immagazzinamento durante l'utilizzo
modifica del peso molecolare modifica proprietà fisiche rottura delle catene infragilimento reticolazione rammollimentoSTU FLOR
ossidazione
contiene gruppi CH3 facilmente ossidabile reticolazione rottura delle catene ingiallimento rottura delle catene rilascio di HCl alta T, esposizione prolungata -> deterioramento proprietà fisicheSTU FLOR
Ossidazione - Fasi P'+ O2 -> POO* POO* + PH ->POOH + P' Initial step Chain propagation POOH - > PO' + 'OH PH + *OH >P' + H2O Chain branching POO* + POO. Crosslinking reactions Termination POO* + P' to non radical products P* + P*
Ossidazione esposizione ad ossigeno atmosferico sia durante la lavorazione che durante l'immagazzinamento e l'uso conseguenze su polimeri: modifica peso molecolare a causa di scissioni di catena o reticolazioni deterioramento proprietà fisiche (rammollimento o infragilimento) prevenzione: aggiunta di agenti antiossidanti durante la lavorazione antiossidanti: inibiscono o ritardano l'ossidazioneSTU FLOR
invecchiamento climatico dei polimeri che contengono gruppi in grado di assorbire radiazioni UV dalla luce solare (es. gomma naturale) es. gomma naturale (cis-1-4-poliisoprene) formazione di un macroradicale possibile produzione di reticolazione, a seguito della reazione con l'ossigeno dell'aria, conseguente indurimento, infragilimento e perdita di elasticità CH3 I MCH2-C=CH-CH2 hv CH3 I . . Polyisoprene Macroradical CECH -CH~ ~ + H Hydrogen radicalSTU FLOR
Degradazione foto-indotta (fotodegradazione) fotodegradazione (con ossidazione) · diminuzione massa molecolare · perdita resistenza meccanica · bassa permeabilità agli UV dei polimeri · solo superficiale diminuzione proprietà meccanica diminuzione peso molecolare effetto degradativo prevalentemente sulla superficie degradazione foto-indotta e+/- ossidazioneSTU LOR
da parte di cosa? Enzimi, batteri, microorganismi polimeri protesi > contatto con tessuti, fluidi biologici applicazioni industriali -> contatto con cibo, estratti naturali conseguenze ossidazione e idrolisi · pericolo per struttura chimica del materiale · pericolo per ambiente circostante
prevenzione: · aggiunta di particolari sostanze ad attività farmacologica o antibatterica · scelta di strutture polimeriche resistenti · sterilizzazione (adeguata per il materiale)STU FLORE
· regola generale per predire la resistenza chimica di un polimero: il simile attrae il simile > polimero più solubile in un solvente con simile struttura chimica
· polimeri polari (gruppo idrossile OH o carbossile COOH): · rigonfiano/si sciolgono in solventi polari (acqua, alcoli) · resistenti a solventi non polari (benzina, benzene) · polimeri non polari (gruppo metile CH3): · rigonfiano/si sciolgono in solventi non polari · resistono ai solventi polariSTU FLOR
attacco chimico struttura chimica configurazione rammollimento rigonfiamento perdita proprietà meccanicheSTU FLOR
attacco chimico
alta cristallinità alto -> minore solubilità minore solubilità alto peso molecolare maggiore impaccamento delle catene minore solubilità maggiore resistenza chimica minore rigonfiamentoSTU FLOR
quali meccanismi? · attacco enzimatico, · idrolisi, · ossidazione, · enviromental stress cracking (ESC)STU OR
fenomeno degradativo che avviene in vivo in presenza di stress meccanici · fessurazioni profonde e rottura del dispositivo considerato il meccanismo più catastrofico · può portare il dispositivo impiantato a rottura L16 0002 5KV 1 mm WD35STU OR
· Condizioni che favoriscono questo fenomeno (in sinergia tra loro):
Environmental Stress Cracking (ESC) ossidazione superficiale (attivazione macrofagi) presenza di legami eterei sulla superficie ESC presenza di stress residui e/o stress localizzati presenza di alcune proteine (catalizzatori)STU FLOR
Environmental Stress Cracking, ESC Processo di ESC, microcracking Ossidazione in presenza di sforzi meccanici e elementi biologici (macrofagi) activated macrophage O 0 implanted PEUSTU SLOR
usura · processo di rimozione del materiale dalla superficie di uno o due solidi in contatto tra loro · danneggiamento progressivo, che coinvolge perdita di materiale · avviene quando le due superfici sono in movimento tra loro (traslazione, rotazione)STU
Fenomeni di usura: definizioni Wear Processes Abrasion Erosion Adhesion Surface Fatigue Low Stress High Stress Gouging Polishing Solid & Fluid Impingement Cavitation Slurry Erosion Fretting Adhesive Seizure Galling Oxidative Wear Pitting Spalling Impact Brinelling CorrosionSTU FLOR
Fenomeni di usura: usura per abrasione avviene quando un materiale più duro si muove contro un materiale più soft usura a due corpi Material A Material B Material A Material BSTU FLOR
Fenomeni di usura: usura per abrasione avviene quando un materiale più duro si muove contro un materiale più soft w www usura a tre corpi Material A abrasive particle Material B Material A Material BSTU
Fenomeni di usura: usura per adesione Material A Material B Material A Material B Material A Material B forti legami tra le due superfici a contatto che, in presenza di moto relativo, formano particelle di materialeSTU FLOR
Fenomeni di usura: usura per fatica Material A Material A Material B Material B due superfici a contatto tra loro sottoposte a una pura sollecitazione ciclica e con una bassa componente di traslazioneSTU FLOR
Fenomeni di usura: usura per corrosione ID piccoli movimenti oscillatori abradono la superficie (strato di ossido superficiale) · rimozione prodotti di corrosione · accelerazione del processo di corrosioneSTU FLOR
· Processo elettrochimico che avviene: o in acqua (anche umidità atmosferica) o per contatto con altri materiali · ad opera di alcuni microorganismi POLE LD. 7780 - 9 POLE SYSTEMS INC. 135MPO