Documento sull'economia aziendale e azienda. Il Pdf, un materiale didattico universitario di Economia, esplora i concetti fondamentali dell'economia aziendale, le operazioni di gestione e i valori generati, come illustrato nell'abstract e nell'outline.
Ver más53 páginas
Visualiza gratis el PDF completo
Regístrate para acceder al documento completo y transformarlo con la IA.
Il problema specifico del momento misura la distanza tra quello che è necessario e quello che è disponibile. Il problema economico indica un problema di risorse da reperire e collocare per accorciare la distanza tra un fabbisogno e la situazione attuale. Problema economico -- > cercare le risorse, ma soprattutto cercare il rapporto più favorevole tra volume di bisogni e volume di mezzi in grado di soddisfare i bisogni. Il problema economico è la base della scienza economica, la quale studia il rapporto tra bisogni illimitati e bisogni limitati. La soluzione del problema economico consiste in un insieme di azioni coordinate x la produzione, impiegando dei beni di natura diversa: il processo economico.
Fasi del processo economico nei diversi momenti dell'evoluzione umana:
Istituti -- > società umane che hanno carattere di permanenza e stabilità. L'istituto è il complesso di risorse umane e materiali, creato per durare nel tempo, ordinato secondo proprie leggi, unitario in quanto finalizzato a un insieme comune di fini e autonomo. Ciascuna persona partecipa a più istituti o, meglio, società umane. Permanenza -> autonomia: cercare di sopravvivere il più a lungo possibile con le sue risorse.
Gli istituti e le finalità che ciascuno persegue:
L'azienda è lo strumento di cui ogni istituto (ciascuno dei 4) si dota per raggiungere le proprie finalità di ordine economico. L'economia aziendale è quel ramo dell'economia che indaga le modalità di funzionamento economico delle aziende, in particolare studia il sistema di amministrazione economia dell'azienda, i processi di gestione, organizzazione e rilevazione. L'azienda non è un istituto, mentre l'impresa sì. L'impresa è un istituto creato per remunerare i fattori che vengono impiegati, ovvero lavoro e capitale. Nelle imprese l'attività economica assume un ruolo primario e imprescindibile per ilsoddisfacimento dei fini per i quali i soggetti si sono aggregati. Nelle famiglie, nelle amministrazioni pubbliche e nelle istituzioni non profit l'attività economica, pur essendo condizione necessaria per la sopravvivenza, è considerata insieme ad altre finalità di diverso ordine e grado.
L'azienda è la dimensione economica degli istituti, ossia l'insieme degli accadimenti economici disposti a unità secondo proprie leggi. Si vengono così a configurare diverse classi di azienda a seconda delle attività economiche che si manifestano al loro interno in modo prevalente:
L'impresa, sebbene abbia come finalità principale la produzione di valore economico, non può trascurare gli elementi di "socialità" connessi allo svolgimento della propria attività. Allo stesso modo, le amministrazioni pubbliche e le istituzioni non profit, non possono trascurare le condizioni di equilibrio economico per la sopravvivenza stessa delle aziende e quindi il raggiungimento dei fini istituzionali.
È un sistema perché al suo interno ci sono fattori materiali (risorse) e immateriali (regole) che la costituiscono e che interagiscono tra loro e con l'ambiente esterno in termini di: risorse -> attività -> risultati. L'approccio sistemico mette in evidenza come esistano, a fianco di relazioni di tipo causa-effetto, relazioni di complementarità, ossia caratterizzati dal fatto che i soggetti entrano in relazione per concorrere ai risultati del sistema.
È un sistema:
I fattori all'interno del sistema possono agevolare o ostacolare l'azione dell'impresa e possono essere direttamente collegati all'ambiente economico oppure più lontani (ambiente generale).
Elementi dell'ambiente economico:
L'ambiente non economico comprende fenomeni e condizioni: per esempio l'ambiente naturale, il sistema dei valori e le dinamiche sociali, l'avanzamento della scienza e della tecnologia e le politiche pubbliche non economiche. Le decisioni economiche dell'azienda e i relativi risultati sono influenzate in diversa misura dall'insieme delle condizioni e dei fenomeni presenti nell'ambiente esterno di riferimento. Analisi PESTEL: studiare i possibili impatti politici, ambientali, sociali, economici, legali e tecnologici.
Se si vede l'azienda come un sistema al suo interno è composta da sub- sistemi (sistema gestionale, organizzativo e informativo).
Questi 3 aspetti devono essere considerati come interconnessi.
Le attività di configurazione dell'assetto istituzionale sono leoperazioni che determinano la nascita, il disegno di base, le trasformazioni e la cessazione aziendale:
Tutte queste operazioni hanno un impatto sulla gestione, organizzazione e rilevazione.
L'assetto istituzionale è la configurazione:
Gli interessi hanno una duplice natura: -> economica: attese di redditi, remunerazioni, disponibilità di condizioni di produzione e di consumo) -> non economica: attese sociali, etiche e politiche. Gli interessi possono far riferimento a soggetti diversi, i quali sono interessati all'azienda per motivi diversi. Nell'ambito di un'impresa i portatori di interessi sono i dipendenti, i finanziatori, gli stakeholder, i clienti, lo Stato, gli imprenditori stessi, i partner, i concorrenti e i fornitori. Un'azienda ha delle relazioni con l'ambiente esterno, infatti i suoi portatori si dividono fra:
Questa distinzione è utile per comprendere che i componenti del soggetto di istituto hanno il diritto di governo, ma sono anche responsabili della sopravvivenza economica dell'istituto nel tempo al fine di salvaguardare il contemperamento degli interessi di tutti isoggetti.
Coloro che intervengono nella vita dell'azienda. Sono:
Portatore di interesse | Contributi | Attese |
---|---|---|
Conferenti di capitale di rischio | Mezzi monetari a tempo indeterminato e remunerazione sugli utili | Remunerazione del capitale investito (utili e capital gain); adeguata liquidabilità; influenza sul governo |
Conferenti di capitale di prestito | Mezzi monetari con vincoli temporali | Rimborso del capitale, interessi; trasparenza; solidità e redditività |
Lavoratori | Tempo, competenze, impegno, imprenditorialità, lealtà ... | Remunerazione, stabilità, condizioni di lavoro adeguate, stimoli e carriera, influenza sulle scelte |
Clienti | Acquisto dei beni dell'impresa | Adeguati standard di qualità, prezzo adeguato, garanzie, innovazione ... |
Fornitori | Condizioni di produzione (beni e servizi) | Stabilità dei rapporti, condizioni economiche adeguate, idee e proposte, puntualità nei pagamenti |
Stato | Beni pubblici, regolamentazione, incentivi finanziari e fiscali | Comportamenti corretti (no evasione, elusione); rispetto della normativa; utilizzo degli incentivi da parte delle imprese |
Distinzione tra soggetto giuridico ed economico Soggetto giuridico: È una persona fisica o giuridica titolare dei diritti e degli obblighi che scaturiscono dall'attività aziendale. Rappresenta giuridicamente l'azienda nei rapporti giuridici. Soggetto economico: Persona o gruppo di persone che controlla l'amministrazione d'azienda traendone vantaggi economici. Possono fissare gli obiettivi e identificare le strategie, sorvegliare oltre funzionamento dell'istituto, scegliere i soggetti che contribuiranno alla vita dell'azienda. Solo il soggetto economico può far sorgere obbligazioni nei confronti dell'azienda.