Metodologie per progetti in ambito di sviluppo ed educazione

Slide da Università su Metodologie per progetti in ambito di sviluppo ed educazione. Il Pdf esplora diverse metodologie didattiche e di sviluppo, come la Peer Education e il Metodo Gordon-II Circle Time, utili per la Psicologia a livello universitario.

Ver más

9 páginas

Metodologie per progetti in
ambito di sviluppo ed educazione
a cura di
Dott. ssa Luana Lutzu
Peer Education
È una metodologia grazie alla quale persone di
età, status ed esperienza simile si trasferiscono
reciprocamente informazioni ed imparano l’un
l’altra. Alcune persone del gruppo vengono
adeguatamente formate a sviluppare conoscenze
e a condividerle nel gruppo.
Molto utile perché aumenta le competenze nel
gruppo, coinvolgendolo direttamente.
È una metodologia particolarmente consigliata
nel periodo adolescenziale, lo scopo della Peer
Education è quello di stimolare un ruolo attivo dei
giovani relativamente alle loro problematiche.

Visualiza gratis el PDF completo

Regístrate para acceder al documento completo y transformarlo con la IA.

Vista previa

Metodologie per progetti di sviluppo ed educazione

O
Metodologie per progetti in
ambito di sviluppo ed educazione
a cura di
Dott. ssa Luana Lutzu

Peer Education

  • È una metodologia grazie alla quale persone di
    età, status ed esperienza simile si trasferiscono
    reciprocamente informazioni ed imparano l'un
    l'altra. Alcune persone del gruppo vengono
    adeguatamente formate a sviluppare conoscenze
    e a condividerle nel gruppo.
  • Molto utile perché aumenta le competenze nel
    gruppo, coinvolgendolo direttamente.
  • È una metodologia particolarmente consigliata
    nel periodo adolescenziale, lo scopo della Peer
    Education è quello di stimolare un ruolo attivo dei
    giovani relativamente alle loro problematiche.

Fasi della Peer Education

.
Tale metodologia prevede diverse fasi:

  1. selezione dei giovani da inserire nel gruppo e formare, devono avere
    delle caratteristiche come la determinazione, la sensibilità, leadership,
    popolarità. È una fase che richiede la presenza delle insegnanti e può
    durare anche un mese intero.
  2. formazione dei peer educators, della durata di circa 3 mesi. Si lavora in
    questa fase per sviluppare conoscenze sulla problematica, potenziare
    competenze comunicative e sviluppare competenze al lavoro di gruppo
    formando questi giovani a diverse metodologie come il role playing e
    brainstorming.
  3. intervento sul campo di circa tre mesi, i peers educators lavorano come
    facilitatori della comunicazione nel gruppo di riferimento per diffondere le
    competenze maturate.
  4. monitoraggio e verifica dell'intervento con la supervisione di
    professionisti.

Educazione socio-affettiva

  • Quella parte del processo educativo che si occupa di
    atteggiamenti, sentimenti, credenze ed emozioni
    degli studenti.
  • Lo scopo è quello di migliorare la comunicazione e
    l'interazione tra docenti e alunni e tra alunni stessi.
    Si diventa giovani adulti liberi e responsabili solo a
    seguito di un lungo processo maturativo che riguarda
    l'area delle competenze non solo cognitive ma anche
    quelle emotive, affettive ed interattive. Ci si ispira alla
    psicologia umanistica, secondo la quale una
    comunicazione autentica e diretta ed una modalità
    interattiva accogliente, favorisce lo sviluppo del
    potenziale dei giovani, autostima e fiducia verso sé
    stessi e verso gli altri.

Metodo Gordon: Il Circle Time

Educazione socio-affettiva
Metodo Gordon- Il Circle Time

  • Letteralmente significa "tempo del cerchio", ha la sua origine nella
    psicologia di comunità ed è una tecnica che ha come scopo quello di
    facilitare la comunicazione.
  • Si prevede la presenza di un professionista che funge da facilitatore.
  • Gli obiettivi del circle time possono essere: favorire la conoscenza
    reciproca e la comunicazione fra tutti i membri del gruppo, favorire un
    clima sereno e di rispetto reciproco in cui ognuno soddisfi il proprio
    bisogno di appartenenza e di individualità, imparare a discutere insieme,
    ascoltando senza interrompere, esprimere le proprie opinioni con
    educazione, risolvere conflitti.
  • È previsto un osservatore che registra le diverse comunicazioni, il clima
    interattivo, al fine di poterne valutare l'andamento.

L'apprendimento cooperativo

  • È un metodo didattico che utilizza i piccoli gruppi in cui gli studenti
    lavorano insieme per migliorare l'apprendimento reciprocamente.
  • Quali sono i risultati ottenibili? Gli studenti ottengono migliori risultati,
    lavorano di più, memorizzano meglio e più a lungo, sviluppano una
    maggiore motivazione intrinseca, si sviluppano livelli di ragionamento
    superiori e capacità di pensiero critico, le relazioni sono più positive tra gli
    studenti e maggiore è il benessere psicologico.
  • I compiti devono essere strutturati, le classi di dimensioni relativamente
    piccole, gruppi eterogenei per livelli, frequenti test individuali per
    verificare l'apprendimento.
  • L'apprendimento cooperativo propone un gruppo composto da più
    persone impegnate su un compito, esso realizza un'interdipendenza
    positiva tra i membri del gruppo.

La Token Economy nell'apprendimento cooperativo

L'apprendimento cooperativo
La Token Economy

  • È un metodo che trova la sua base teorica nell'approccio della psicologia
    cognitivo-comportamentale, è una tecnica che si basa sul rinforzo e
    coinvolge bambini di un'intera classe sulla premessa del fare cooperativo,
    ovvero "tutti per uno e uno per tutti".
  • Vengono dati obiettivi personalizzati e adeguati alle competenze di ciascun
    bambino e quindi sono facilmente raggiungibili: il successo di per sé si
    costituisce come rinforzo.
  • Il raggiungimento di un obiettivo sarà simboleggiato dalla conquista di un
    gettone (token) che può essere costituito da un pezzo di puzzle, da una
    stellina, da un gettone etc .. (deve piacere ai bambini!), il quadro finale o il
    puzzle si completa solo quando tutti i bambini raggiungono i loro obiettivi.
  • Concordare il super premio di classe!
    Token
    economy

Il brainstorming

  • Consiste in una discussione di gruppo guidata e
    incrociata il cui scopo è far emergere il più alto
    numero di idee possibile su un argomento
    definito precedentemente, al termine di questo
    si potrà valutare il numero di idee prodotte.
  • Pensiero creativo e divergente!
    ?
    0
    1

Laboratori esperienziali

  • Sono finalizzati a produrre materiali su
    tematiche o problematiche specifiche, si
    ispirano al fare e all'apprendimento
    cooperativo.
  • Non si conosce solo con la mente, ma anche
    con il corpo e con i sensi.

¿Non has encontrado lo que buscabas?

Explora otros temas en la Algor library o crea directamente tus materiales con la IA.