La gestione strategica, pianificazione e budget aziendale per il successo

Slide dall'Università sulla gestione strategica. Il Pdf esplora i concetti fondamentali della gestione strategica, la pianificazione e la definizione della missione aziendale, il budget economico e degli investimenti fissi, utile per studenti di Economia.

Ver más

13 páginas

20/03/2023
1
La gestione strategica
La creazione di valore e il successo
Il successo di un’impresa è espresso dal valore
economico che è in grado di creare per tutti gli
stakeholders
L’azienda deve sopravvivere e creare nuovo
VALORE (diverso per ogni stakeholders) che sia
sempre superiore a quello offerto dai concorrenti
Il successo è frutto delle scelte che l’impresa
compie nell’ambiente esterno (ambiente competitivo
e sociale)
20/03/2023
2
La pianificazione strategica
Definizione mission e obiettivi ml/termine
Analisi ambiente interno ed esterno
Selezione delle strategie
Attuazione delle strategie
La strategia comprende l’insieme delle decisioni attraverso le quali si
fissano gli obiettivi di medio-lungo periodo e si indicano i mezzi e le
azioni per raggiungerli
La missione aziendale di unimpresa è il suo scopo ultimo, la
giustificazione stessa della sua esistenza, e al tempo stesso
ciò che la contraddistingue da tutte le altre.
Microsoft «Un personal computer su ogni scrivania, e ogni computer con un
software Microsoft installato»
Walt Disney « rendere felici le persone»
Coca Cola «Rinfrescare il mondo; ispirare momenti di ottimismo e felicità;
creare valore e fare la differenza»
Nike «Portare ispirazione e innovazione a tutti gli atleti del mondo. Se hai un
corpo allora sei un atleta»

Visualiza gratis el PDF completo

Regístrate para acceder al documento completo y transformarlo con la IA.

Vista previa

La gestione strategica

20/03/2023 La gestione strategica MAN P L STRATE NTE EE HR N S 1 N K

La creazione di valore e il successo

SUCCES N NW NE 11 Il successo di un'impresa è espresso dal valore economico che è in grado di creare per tutti gli stakeholders L'azienda deve sopravvivere e creare nuovo VALORE (diverso per ogni stakeholders) che sia sempre superiore a quello offerto dai concorrenti Il successo è frutto delle scelte che l'impresa compie nell'ambiente esterno (ambiente competitivo e sociale) 1 4ZZ20/03/2023

La strategia e la pianificazione strategica

La strategia comprende l'insieme delle decisioni attraverso le quali si fissano gli obiettivi di medio-lungo periodo e si indicano i mezzi e le azioni per raggiungerli

Fasi della pianificazione strategica

La pianificazione strategica Definizione mission e obiettivi ml/termine Analisi ambiente interno ed esterno Selezione delle strategie Attuazione delle strategie

La missione aziendale

La missione aziendale di un'impresa è il suo scopo ultimo, la giustificazione stessa della sua esistenza, e al tempo stesso ciò che la contraddistingue da tutte le altre. Microsoft «Un personal computer su ogni scrivania, e ogni computer con un software Microsoft installato» Walt Disney « rendere felici le persone» Coca Cola «Rinfrescare il mondo; ispirare momenti di ottimismo e felicità; creare valore e fare la differenza» Nike «Portare ispirazione e innovazione a tutti gli atleti del mondo. Se hai un corpo allora sei un atleta» 220/03/2023

Livelli delle strategie

Strategie di corporate

Strategie di corporate Coinvolgono l'intera struttura, orizzonte temporale di lungo periodo

Strategie di business

Strategie di business Coinvolgono singole divisioni aziendali o ASA, orizzonte temporale di medio periodo

Strategie funzionali

Coinvolgono le singole funzioni aziendali (acquisti, vendite, logistica ... ) Strategie funzionali

Strategie di corporate: sviluppo e contrazione

Le strategie di corporate possono essere di sviluppo oppure di contrazione Strategie di corporate di sviluppo di contrazione aumento della capacità produttiva diminuzione della capacità produttiva 320/03/2023

Strategie di business - Area Strategica d'Affari (ASA)

> E' una divisione aziendale con proprie strategie, mercati, concorrenti, obiettivi > Tipica delle aziende multi business > Distinzione in base ai prodotti o alle aree geografiche > Obiettivo delle strategie di business sono le singole ASA

Matrice BCG: Tasso di sviluppo del mercato e Quota di mercato detenuta

Question marks Strategia di sviluppo Stars Strategie di consolidamento Tasso di sviluppo del mercato ? Dogs Strategie di realizzo Cash cows Strategie di difesa Quota di mercato detenuta

Tipologie di ASA

O Dogs: operano in settori in declino, scarsa redditività e bassa possibilità di sopravvivenza Cash cow: operano in settori affermati ma maturi, es. abbigliamento O Question marks o Children: operano in settori emergenti ad alto rischio O Stars: operano in settori in fase di sviluppo con prospettive reddituali soddisfacenti

Scelte strategiche per tipologia di ASA

Strategie di business - Area Strategica d'Affari Tipologia di ASA Scelte strategiche Question marks Strategie di sviluppo, se si ritiene conveniente svolgere la nuova attività accettandone i rischi, oppure strategie di ritirata se il nuovo business è giudicato troppo rischioso Stars Strategie di consolidamento, con l'obiettivo di mantenere la posizione, lasciando sostanzialmente invariate le caratteristiche del prodotto/servizio offerto. Cash cows Strategie di difesa, con le quali si attuano azioni mirate a difendere la posizione, cercando di tenere le produzioni in vita il più a lungo possibile allo scopo di generare liquidità. Dogs Strategie di realizzo, consistono, nella maggior parte dei casi, nel vendere il marchio legato a una specifica linea produttiva prima che subisca l'inevitabile fase di declino. 420/03/2023

Vantaggio competitivo

| Per creare valore è necessario che l'impresa riesca a fidelizzare il cliente mantenendo un vantaggio competitivo rispetto alle imprese concorrenti L Rappresenta la capacità dell'azienda di creare valore per i clienti. Si misura attraverso il prezzo che i consumatori sono disposti a pagare per i suoi prodotti

Leadership di costo

Leadership di costo L'impresa riesce a vendere a prezzi più bassi rispetto alla concorrenza, in quanto sostiene meno costi grazie allo sfruttamento delle economie di scala e facendo leva sull'efficienza produttiva

Differenziazione

O Differenziazione L'impresa riesce a dotare i propri prodotti di elementi intangibili (design, affidabilità, qualità ecc.) tali da renderli superiori a quelli offerti dalla concorrenza

La pianificazione strategica: obiettivi e azioni

La pianificazione strategica E' quel processo col quale si fissano gli obiettivi e si indicano i mezzi e le azioni per raggiungerli in un'ottica di medio-lungo periodo > La pianificazione non elimina il rischio › Si analizza l'ambiente esterno (minacce e opportunità) e le caratteristiche dell'azienda (punti di forza e debolezza) › Si determinano gli obiettivi da realizzare (lancio nuovo prodotto, apertura ai mercati esteri, ... ) e le politiche più idonee > Si elaborano i piani aziendali coerenti con gli obiettivi da raggiungere (m/l e breve periodo) > Si controllano i risultati 520/03/2023

Analisi dell'ambiente esterno

1- andamento demografico, 2 - politica e legislazione, 3 - andamento macroeconomico, 4 - aspetti culturali e religiosi

Minacce

Minacce · Fasi recessive dell'economia · Nuovi concorrenti nel mercato THREATS · Tecnologie sostitutive

Opportunità

Opportunità · Nuovi segmenti di mercato · Crescita domanda aggregata · Nuove tecnologie

Condizionamento

Condizionamento · Da clienti e/o fornitori · Alleanze strategiche · Barriere all'ingresso

Analisi delle 5 forze di Porter

Analisi delle 5 forze di Porter Fornitori potere contrattuale Modello utilizzato per analizzare l'ambiente competitivo, Porter individua 5 forze di cui l'impresa deve tener conto Concorrenti potenziali minaccia di nuove entrate Concorrenti diretti rivalità tra imprese Produttori sostitutivi minaccia beni sostitutivi Clienti potere contrattuale 620/03/2023

SWOT ANALYSIS

SWOT ANALYSIS Vantaggi e Opportunità Rischi e Pericoli S Strenghts - Punti di forza Interno W Weaknesses - Punti di debolezza Esterno O Opportunities - Opportunità T Threats - Minacce

Il piano aziendale

Il documento che sintetizza la pianificazione strategica è il piano aziendale.

Contenuto del piano aziendale (m/l termine)

Contenuto del piano aziendale (m/l termine) Piano economico: indica i costi, i ricavi e i risultati economici previsti per la durata del piano Piano patrimoniale: indica le attività, le passività e il patrimonio netto al termine degli esercizi compresi nel piano Piano degli investimenti: indica gli investimenti e i disinvestimenti in immobilizzazioni previsti per l'intera durata del piano Piano finanziario: indica i flussi monetari derivanti dall'attività operativa, di investimento e finanziamento

Programmazione aziendale e Budget

Breve termine Le scelte compiute nella fase della pianificazione strategica vengono concretizzate con la programmazione aziendale Programmazione: processo che, sulla base degli indirizzi strategici prestabiliti, individua: le azioni da attivare in un periodo di tempo annuale, le risorse e i compiti dei vari responsabili Budget: risultato della programmazione contenente le azioni da compiere nel periodo considerato e l'indicazione dei risultati economici attesi 720/03/2023

Pianificazione, programmazione e controllo dei risultati

· Pianificazione di medio/lungo periodo: si riferisce ad un arco temporale di 3-5 anni e si traduce in piani strategici · Programmazione: si riferisce all'anno e si traduce in programmi chiamati budget ORIENTAMENTO STRATEGICO pianificazione di medio/lungo periodo controllo dei risultati Necessità di controllare i risultati formulazione di politiche specifiche attuazione concreta dei piani e delle politiche BUDGET programmazione di breve periodo

Il controllo di gestione

Il controllo di gestione è il processo mediante il quale si confrontano i dati effettivi con quelli programmati per individuare gli eventuali scostamenti, le cause che li hanno originati e le azioni da intraprendere per correggerli. pianificazione VERTICI AZIENDALI programmazione C 0 N G TE R : gestione O T MANAGEMENT decisioni L I L 0 ON E controllo D 1 820/03/2023

Il budget: strumento della programmazione aziendale

Il budget E' lo strumento della programmazione aziendale che evidenzia gli obiettivi economico-finanziari da raggiungere e le risorse necessarie per conseguire i risultati previsti

Elementi del budget

Deve contenere i seguenti elementi: Obiettivi Strumenti Soggetti Tempi

Budget settoriali e aggregazione

Il budget interessa l'azienda nel suo complesso, per questo motivo vengono predisposti singoli budget, per area funzionale ad esempio, che vengono successivamente aggregati in un unico documento

Tipologie di budget

2) BUDGET DEGLI INVESTIMENTI budget degli acquisti budget dei servizi budget delle vendite budget del personale budget dei proventi diversi budget degli oneri finanziari budget degli oneri diversi 1) alienazioni ricavi BUDGET ECONOMICO costi investimenti crediti di regolamento apporti dei soci e accensioni prestiti pagamenti ai soci e rimborsi prestiti debiti di regolamento flussi di entrate monetarie flussi di uscite monetarie 3) BUDGET FINANZIARIO Documento di sintesi che attinge i dati dagli altri 3 budget BUDGET D'ESERCIZIO · Situazione patrimoniale prevista · Situazione economica prevista 920/03/2023

Le fasi del budget

1 - Il budget economico

1 - Il budget economico Può essere elaborato dopo aver predisposti i seguenti budget settoriali

Budget delle vendite

LE FASI DEL BUDGET Budget delle vendite Vendite programmate PF

Budget della produzione

Budget della produzione Q. da produrre PF = Q. vendita programmata + RF - EI

Budget delle materie prime

Budget delle materie prime Q. MP = Q. da produrre PF*consumo MP

Budget degli acquisti

Budget degli acquisti (Fabbisogno MP + RF - El) * Costo

Budget del personale

Budget del personale (Q. da produrre PF * Costo unitario * Totale ore impiegate

Budget delle rimanenze

Budget delle rimanenze (RF MP*Costo) - (EI MP*Costo)

Budget dei costi generali

Budget dei costi generali di produzione, distribuzione e amministrativi

Budget degli oneri finanziari

Budget degli oneri finanziari

Budget dei proventi e oneri diversi

Budget dei proventi diversi e degli oneri diversi

2 - Il budget degli investimenti fissi

2 - Il budget degli investimenti fissi Riguarda l'acquisto e la dismissione dei beni a lungo ciclo di utilizzo (immobilizzazioni materiali e immateriali) Fornisce i dati per la redazione di altri budget: finanziario, in quanto si quantificano gli esborsi necessari per effettuare gli investimenti; economico, in quanto vengono indicati i costi relativi all'utilizzo dei beni pluriennali (ammortamenti e manutenzioni). Terreni e fabbricati Impianti e macchinari Costo storico Fondo ammort. Costo storico Fondo ammort. 2 180 000 450 000 1 850 000 777 000 16 800 - 365 000 - 345 300 547 500 45 000 252 840 Valori finali 2 180 000 495 000 2 032 500 701 340 Valori iniziali Amm. macchinario ceduto Dismissione macchinario Acquisti macchinari e attrezzature industriali Ammortamenti 10

¿Non has encontrado lo que buscabas?

Explora otros temas en la Algor library o crea directamente tus materiales con la IA.