Documento dall'Università su Cultura Visuale di Andrea Pinotti e Antonio Somaini. Il Pdf esplora il concetto di cultura visuale, analizzando le teorie di vari studiosi e il ruolo delle immagini nella storia, nella politica e nella società, con un focus sui "visual culture studies" e la "Bildwissenschaft".
Ver más13 páginas
Visualiza gratis el PDF completo
Regístrate para acceder al documento completo y transformarlo con la IA.
> Bela Balazs: la cultura visuale era fondata dalla vittoria dell'immagine sulla parola, prima proprietaria del primato, in un ritorno a una concezione precedente alla parola. Quest'ultima si è imposta in maniera così forte da aver portato a trascurare il resto dei mezzi di comunicazione. Il cinema è una nuova facoltà percettiva e tecnica del vedere e del mostrare, in grado di riportarci le cose in maniera simultanea, come le une accanto alle altre. Il cinema non va attraversato, come le parole, ma è arte della superficie, dove lo spettatore si trova in immediata prossimità con le cose. La distanza viene annullata, perché la cinepresa ci accompagna dentro alle cose. La realtà non è più filtrata attraverso concetti e parole, ma grazie al cinema ci riavviciniamo alle cose; il cinema è una nuova Weltanschauung, che esprime la tensione verso un'esperienza immediata, non-verbale e non-concettuale. Il cinema produce una forma di immediatezza, cioè permette di mostrare una penetrazione nello spirito della materia quotidiana. L'uomo rappresentato sullo schermo si esibisce con mimica e gesti che sono universali e completi, che non hanno bisogno di spiegazioni. Nella gestualità, il corpo diventa medium sensibile dell'anima.
Michael Baxandall: tra gli anni '70-'80, volle dimostrare come ci fosse una correlazione tra lo stile pittorico di una cultura e società e le capacità visive che si sviluppano nella vita quotidiana in quella determinata società. Tali capacità visive si formano grazie all'esperienza quotidiana nei suoi diversi aspetti; considerato ciò, le immagini non si possono considerare autonome al contesto esperienziale in cui si collocano. Il compito dello storico è dunque quello di collegare le immagini e lo stile pittorico al più ampio contesto delle forme di vita, abitudini percettivi e schemi mentali che insieme costituiscono lo stile cognitivo. L'attenzione qui non è rivolta al presente, bensi al passato, ma questo discorso si deve applicare a tutti i periodi storici. E possibile distinguere due dimensioni del vedere:
Le nostre abitudini percettive e stile conoscitivo dipendono in parte da noi e in parte dalla società.
> Visual culture studies e Bildwissenschaft: sono i nomi di due campi di ricerca transdisciplinari. Sono nati come reazione ai cambiamenti nell'iconosfera avvenuti intorno agli anni '90; il termine iconosfera indica la sfera costituita dall'insieme delle immagini che circolano in un determinato contesto culturale, dalle tecnologie con cui vengono prodotte e dagli usi sociali di tali immagini. Internet ha contribuito in diversi modi al bombardamento delle immagini in questo periodo, inoltre ha permesso la diffusione di immagini prima sconosciute; anche i media hanno contribuito alla pesante diffusione di immagini. Tale diffusione ha determinato un crescente interesse per il ruolo del visivo e della visione all'interno di discipline che tradizionalmente non hanno considerato le immagini come un principale oggetto di studio, ad esempio l'antropologia o la geografia. Visual culture studies e Bildwissenschaft hanno tentato di ricondurre a un terreno comune questo interesse per il significato culturale delle immagini e della visione.
Visual culture studies: soprattutto di stampo angloamericano, hanno cercato di integrare prospettive di ricerca capaci di evidenziare la complessità dei processi culturali, oltre alla natura storica, politica, sociale e affettiva di ogni forma di produzione o ricezione di immagini. I culture studies, fondati negli anni '50, hanno mostrato la complessità e conflittualità nel produrre e ricevere ogni produzione simbolica. Valori, significati e simbologie sono instabili, perché risultato di una serie di forme di codificazione e decodificazione. I culture studies hanno trasmesso ai VCS l'attenzione per la dimensione politica della ricerca accademica e la tendenza a discutere i canoni precostituiti, come ad esempio la distinzione tra cultura alta e bassa. I feminist studies hanno evidenziato come lo sguardo delle immagini sia sempre di natura affettiva e sessuale. I postcolonial studies, invece, hanno mostrato la natura culturalmente, socialmente e politicamente determinata delle rappresentazione che il mondo occidentale si è dato delle altre culture. Questi tre studi hanno in comune il fatto di aver tramandato ai VCS l'idea che il ruolo culturale delle immagini e lo statuto dello spettatore sono dinamici e conflittuali, non univoci e universali. Bisogna re-pluralizzare lo sguardo, cioè prestare attenzione alle pluralità e differenze delle posizioni spettatoriali in un determinato contesto culturale.
> La Bildwissenschaft: affonda le sue radici nell'interesse della storia dell'arte tedesca al ruolo epistemico della fotografia, quindi non si pone nei suoi confronti con un atteggiamento di rottura, ma ha con essa un forte legame. Uno dei fondatori è stato Gottfried Boehm, che individuò la logica delle immagini come obiettivo di questo campo di studi. Le immagini, soprattutto artistiche, sono in grado di produrre senso con mezzi propriamente visivi, cioè mezzi che non sono strutturati sul modello predicativo o binario (falso vs vero) come la lingua, ma sono radicati nell'indeterminatezza del sensibile. Questo ha determinato il cosiddetto iconic turn, che si oppose al linguistic turn innescatosi con la filosofia analitica del linguaggio e la tendenza semiotica a considerare quadri e film come testi da leggere. Con iconic turn, si intende un progetto di ricerca sulla logica specifica delle immagini e sul loro ruolo nella costituzione del sapere. L'immagine mette in evidenzauna differenza iconica, un contrasto che le permette di emergere da ciò che la circonda e proporsi come entità capace di produrre senso attraverso il mostrare. È necessario comprendere autonomamente la logica non-linguistica e non-testuale con cui le immagini producono senso e sapere. E importante anche studiare le condizioni tecnico-materiali che definiscono la presenza dell'immagine, le quali non sono configurazioni immateriali; in questo senso l'iconic turn è anche un medial turn, che si interroga sulle diverse forme di mediazione tecnico-materiale di ogni forma di esperienza e conoscenza. Un versante della iconic turn si è quindi concentrato sulle tecniche e i materiali alla base delle forme di visualizzazione e produzione, che permettono alle immagini di esercitare funzioni culturali essenziali come documentazione, archiviazione, registrazione ecc .; ciò rende le immagini parte della Kulturtechniken, quelle tecniche che aiutano a costituire il tessuto connettivo di una cultura. Nella prospettiva di una teoria culturologica delle immagini, è necessario anche concentrarsi sulle tracce lasciate dalle immagini cioè da ciò che esisteva prima delle immagini e che ha poi subito un processo di configurazione in forma di immagine, analizzando come ciò che non era immagine è poi diventato immagine.
Anche se è un ambito molto ampio, il campo della Bildwissenschaft può venire delimitato da tre criteri:
-* Presupposti, oggetti, strumenti degli studi sulla cultura visuale: studiare la cultura visuale significa concentrarsi sulla dimensione culturale, quindi costruita, delle immagini e della visione. Con il termine cultura, si intende l'insieme vasto ed eterogeneo degli oggetti, pratiche, tecniche, identità ecc. che caratterizzano un qualunque contesto storico. Qualsiasi tipo d'immagine può essere soggetto di analisi, ma deve essere culturalmente rilevante; successivamente, è necessario prendere in analisi le condizioni tecniche e mediali che consentono la visualizzazione e la trasmissione e gli usi sociali di cui sono oggetto. Bisogna analizzare inoltre il tessuto di intenzioni, desideri, credenze e azioni che circonda ogni immagine. La visione, invece, deve essere considerata come tecnicamente, socialmente e storicamente situata, cioè come un atto prospettico, proiettato da un punto di vista concreto e rivolto a oggetti e fenomeni che si dispongono nel campo visivo. Questi oggetti e fenomeni non devono essere per forza immagini perché la cultura visuale si rivolge alle pratiche del vedere; è la possibilità che un oggetto possa essere visto che stabilisce se un artefatto può essere considerato nella prospettiva degli studi sulla cultura visuale. È necessario mostrare il vedere nelle sue declinazioni. La storicità della visione va intesa come storicità delle tecnologie ottiche, dei dispositivi che inquadrano il nostro rapporto con le immagini e le dinamiche culturali e sociali che accompagnano l'atto di guardare ed essere guardati. Mitchell ha definito la cultura visuale come costruzione visiva