IL PAESE LEGALE CHE ERA FORMATO DA UN PICCOLO GRUPPO
CHE DETENEVA IL POTERE IN PARLAMENTO E FACEVA LE LEGGI,
ED ERA ELETTO DAI POCHI CHE AVEVANO DIRITTO AL VOTO:
INDUSTRIALI, FINANZIERI E POCHISSIMI LAVORATORI CHE
SAPEVANO LEGGERE E SCRIVERE
IL PAESE REALE ERA FORMATO INVECE DAI CATTOLICI OSTILI
ALLO STATO PERCHE’ AVEVA TOLTO IL POTERE AL PAPA (NON
POTEVANO ENTRARE IN PARLAMENTO PENA LA SCOMUNICA DEL
PAPA)
POI VI ERA ANCHE LA MASSA DEI LAVORATORI ESCLUSI DAL
GOVERNO, NON AVEVANO DIRITTO AL VOTO. I SINDACATI
ERANO CONSIDERATI FUORILEGGE E PARTECIPARE AD UNO
SCIOPERO SIGNIFICAVA RISCHIARE LA VITA.
IL PROGETTO DI GIOLITTI ERA QUELLO DI AVVICINARE IL PAESE
LEGALE A QUELLO REALE FACENDO ENTRARE IN PARLAMENTO I
CATTOLICI E I SOCIALISTI
4- LA RIFORMA ELETTORALE DI GIOLITTI (IMMAGINE PAG.6)
NEL 1912 GIOLITTI ISTITUI’ IL SUFFRAGIO UNIVERSALE MASCHILE
AMMETTENDO AL VOTO TUTTI GLI UOMINI CHE AVEVANO 30
ANNI E AVEVANO FATTO IL SERVIZIO MILITARE. ANCHE SE NON
SAPEVANO LEGGERE E SCRIVERE. IN QUESTO MODO LA
MAGGIORANZA DELLA POPOLAZIONE POTEVA FAR SENTIRE LA
PROPRIA VOCE
5- LE RIFORME DI GIOLITTI (SCHEMA PAG.7)
GIOLITTI VARO’ UNA SERIE DI RIFORME .