Slide sul rene che esplora le sue funzioni principali all'interno dell'apparato urinario. Il Pdf descrive gli strati concentrici di tessuto connettivo, l'innervazione e la complessa vascolarizzazione, ideale per lo studio universitario di Biologia.
Mostra di più28 pagine


Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
RENE
Dott. D.O. Marco FaddaFUNZIONI APPARATO URINARIO
I reni si estendono a livello
del rachide lombare, dal
margine inferiore di D11 al
margine superiore di L3. Il
rene destro è più basso
del sinistro di circa 2 cm
per il rapporto che contrae
con il fegato ed essendo
più basso il suo polo
inferiore si trova a livello
ombelicale, mentre il polo
inferiore del rene sinistro è
un po' più alto a livello di
L2.
Jugular
4-Vein
Subclavian Artery
Collar Bone
Subclavian
Vein
1
1
2
2
Left Pulmonary
Superior
Vena Cava
Artery
> <- Left Bronchial Tube
Gullett
3
3
Right
Left
Auricle
4
4
Ericle
Diaphragmy
Ve
5
5
Ventricle
6 Diaphragm
6
Vena Cava
7
7
Inferior
8
8
9
10
Right
Kidney
Left
Kidney
10
11
11
Ureter
Navel
Iliac Artery
Carbtid
Collar Bone
Auriche/
Left
Strutture muscolo-scheletriche in
rapporto con i Reni
Il rene prende
contatto con le
ultime 2 coste,
prevalentemente
con l'11 e la 12, e
trovandosi
proprio ai lati
della colonna
vertebrale, ha dei
contatti con tutta
la parete
muscolare
posteriore
Rene sinistro
Rene destro
11ª costa
Diaframma
Muscolo psoas
grande
12ª costa
12ª costa
Muscolo quadrato
dei lombi
Muscolo trasverso
dell'addome
Fig. 4.115 Strutture in rapporto con la superficie posteriore di ciascun rene.
TRIANGOLO DI GRYNFELTT
TRIANGOLO DI PETIT
Obordo sup cresta iliaca
OMargine laterale del Gran
dorsale
OMargine mediale dell'Obliquo
esterno
11
Serratus posterior inf.
Superior lumbar
triangle and
transversalis fascia
External
oblique
Latissimus
dorsi
Internal oblique
Erector
spinae
Inferior
lumbar
traingle
o Psoas
External
oblique
Internal
oblique
Iliac crest
Quadratus lumborum
Quadratus
lumborum
Transversalis
fascia
Erector spinae
Latisimus dorsi
pleura
m. gran
dorsale
10
leg. lombo
costale
m. serrato
post. inf.
11
m. quadrato
dei lombi
m. obliquo esterno
12
diaframma
nervo
sottocostale
aponeurosi del
m. trasverso
rene dx
colon ascend.
m. obliquo int
m. trasverso
fascia toraco
lombare
n. ileo
ipogastrico
cresta iliaca
n. ileoinguinale
m. elevatore
spinale
m. quadrato
dei lombi
aponeurosi
glutea
m. psoas
le. ileo
lombare
m. grande
gluteo-
vRENE - Rapporti
fegato
polmone
ghiandola surrenale
duodeno
milza
pancreas
stomaco
flessura
duodenodigiunale
rene
destro
rene
sinistro
colon trasverso
colon ascendente
0
Il RENE DESTRO prende rapporto con fegato, colon (flessura destra) e
duodeno. Il RENE SINISTRO prende rapporto con stomaco, pancreas,
flessura duodeno-digiunale e milza, e con colon (flessura sinistra). I reni
prendono rapporto, superiormente, con la rispettiva ghiandola surrenale, e
posteriormente con i muscoli della parte addominale posteriore.
Da un punto di vista osteopatico
diamo al rene di destra importanza soprattutto
da un punto di vista metabolico, essendo in
relazione con il fegato, il duodeno e il quadro
colico. Il rene di sinistra è in relazione
privilegiata con la sfera uro-genitale,(sessualità,
sensualità, riproduzione) grazie alle sue relazioni
vascolari con la milza, l'ovaio e gli organi genitali
esterni.
ANATOMIA RENE
Il rene ha la classica forma di
un fagiolo, è di colore rosso-
bruno, è lungo 12 cm, largo 6
cm, spesso 3 cm e pesa circa
150-160 gr.
Il rene presenta sulla sua faccia
mediale l'ILO in cui entrano ed
escono i grossi dotti e vasi.
L'asse del rene è obliquo,
essendo in relazione diretta
con lo Psoas, che funge da
binario nei movimenti
fisiologici dell'organo durante
le fasi respiratorie
Struttura esterna
Struttura interna
Anterio
Ciascun rene è avvolto da una capsula adiposa (in cui lo strato di grasso
ha funzione protettiva ma anche termica perché il rene ha un'attività
metabolica molto elevata per cui deve mantenere una temperatura
stabile all'interno della loggia renale) ed è contenuto in una loggia
fibrosa detta loggia renale delimitata da una fascia connettivale.
Questo tessuto connettivo retroperitoneale è dato dalla fascia
trasversale che diventa fascia renale, quindi è la continuità della fascia
trasversale.
In corrispondenza del margine laterale del rene, la fascia renale si
suddivide in 2 foglietti:
Duodeno
discendente e ascendente
Fascia renale:
foglietto anteriore,
Rene
sinistro
vena e
arteria
mesenterica sup
e foglietto
posteriore
V.cava inf.
che delimitar
la loggia renale
contenente la
Aorta
addominale
capsula adipoda
del rene
2º vertebra
lombare
mm. larghi
dell'addome
coda equina
m. grande
dorsale
mm. profondi del dorso
3 strati concentrici di tessuto connettivo:
1) Fascia renale (fibre collagene) delimita la loggia renale
2) «Capsula» adiposa (tessuto adiposo perirenale)
3) Capsula renale (fibrosa)
Colon
Peritoneo
parietale
Stomaco
Uretere
Pancreas
Vena renale
Arteria
renale
Muscolo
obliquo
esterno
Intestino
tenue
Aorta
Vena cava
inferiore
Fascia
renale
anteriore
Vertebra
Milza
Midollo
spinale
Rene
Capsula
renale
Muscolo
grande
psoas
Fascia renale
posteriore
Capsula
adiposa
Muscolo quadrato
dei lombi
Grasso
pararenale
(b) Sezione orizzontale
Tessuto
adiposo
INNERVAZIONE
Troco yagale anteriore
Tronco vagale posterinre
Nervo grande «plancnico toracica
Plesso e gangi cebaci
Nenn piccolo aplanenico toracico
Ganglo mesenterico superiore
Nenu aplancnico toracica minimo
Gangho reno sonico
Pleveo e ganglio senali
2" nervo splancnico lombare
Ramy renal e ureteric superiore
dal plesso aortico-Go intomesenterico).
Arteria e pleu testicouri
in spermanci interne
Cangio mesteterico insticre
banco del simpatico e ganglia
Ramo weterico medin
Plesin ipogariro superinme
Nervi splan nici sacrali itary
del tronco del simpatico sacrale
Ramo comunic ale grign
Nervi ipogintrici
Plesso sacrale
Nervo pudentin
Nervi splanenici pelvici
in servi engentil
Plesso ipogastrico inferiore
to pelvico) con ane periuretiche
e tam per la parte inferiore dell'ineteve
Plewa rettale
Pleno vescicale
Plein prostatico
VASCOLARIZZAZIONE
MOBILITA' RENE
INSPIRAZIONE:
SCENDE
AVANZA
ROTAZIONE
ESTERNA
surrene sin.
asse celiaco
vena surrenalica
sin.
art, mesenterica
sup
vena renale
sin.
uretere sin.
rene sin.
vena gonadica dx
-
processo trasv. L2
colon discendente
arteria mesenterica
inf.
psosas maggiore
art. gonadica sin.
radice del mesocolon
ascendente
vena gonadica sin.
art, iliaca
comune dx
radice del
mesocolon disc.
nervo
radice del
mesentere
genitofemorale
art. iliaca
interna
art. iliaca
esterna
retto
dotto deferente
sinistro
DISFUNZIONI OSTEOPATICHE: PTOSI
DISFUNZIONI OSTEOPATICHE: PTOSI
PTOSI grado
PTOSI 2 grado
PTOSI 3 grado
SINTOMATOLOGIA