Esercitazione sui prospetti di reddito e capitale in Economia

Slide from Università about I prospetti di reddito e capitale - Esercitazione 1. Il Pdf, utile per studenti universitari di Economia, analizza l'imputazione dei prospetti di reddito e capitale, riepilogando costi e ricavi originari e le variazioni finanziarie del capitale.

Mostra di più

28 pagine

I prospetti di reddito e capitale -
Esercitazione 1
Marco Sorrentino
Obiettivi
In questa lezione, viene svolta una esercitazione su alcuni degli argomenti
trattati nella lezione dal titolo: “Il modello dei cicli conclusi”. In particolare, si
analizza la modalità in cui i vari accadimenti aziendali, dopo essere stati
rilevati attraverso l’attività di analisi delle variazioni, devono essere
correttamente imputati ai prospetti di reddito e di capitale, ipotizzando che ci si
trovi al primo periodo di vita dell’impresa.

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

Obiettivi dell'esercitazione

· In questa lezione, viene svolta una esercitazione su alcuni degli argomenti trattati nella lezione dal titolo: "Il modello dei cicli conclusi". In particolare, si analizza la modalità in cui i vari accadimenti aziendali, dopo essere stati rilevati attraverso l'attività di analisi delle variazioni, devono essere correttamente imputati ai prospetti di reddito e di capitale, ipotizzando che ci si trovi al primo periodo di vita dell'impresa.

Composizione e rappresentazione del reddito del primo periodo

La composizione e la rappresentazione del reddito del primo periodo di vita dell'impresa

Componenti del reddito

Componenti negativi Componenti positivi A) Costi finanziariamente sostenuti nell'esercizio (al netto delle rettifiche) Ricavi finanziariamente conseguiti nell'esercizio (al netto delle rettifiche) B) Ricavi da rinviare al futuro Costi da rinviare al futuro C) Costi integrati Ricavi integrati UTILE PERDITA

Composizione e rappresentazione del capitale del primo periodo

La composizione e la rappresentazione del capitale del primo periodo di vita dell'impresa

Attività e passività

ATTIVITA' (Impieghi) PASSIVITA' E CAPITALE DI PROPRIETA' (Fonti)

Componenti finanziari

Componenti finanziari Componenti finanziari Denaro Banca c/c Crediti di funzion. Crediti di finanz. Ratei attivi Debiti di funzionamento Debiti di finanziamento Ratei passivi Fondi rischi Fondi spese future

Componenti economici

Componenti economici Componenti economici FFR FFS Prodotti (finiti e in corso) Risconti attivi Ricavi anticipati Risconti passivi Capitale di proprietà in t7: Capitale di conferimento ±Reddito del periodo t0+t1

Analisi delle variazioni

Costituzione della società

1. Si costituisce una società, conferendo denaro per un ammontare pari a 10.000 € e crediti di funzionamento per € 5.000

1. Si costituisce una società, conferendo denaro per un ammontare pari a 10.000 € e crediti di funzionamento per € 5.000 VF + + Crediti di funz. Vs/Soci 15.000 VEK + + Cap. Sociale 15.000

1. Si costituisce una società, conferendo denaro per un ammontare pari a 10.000 € e crediti di funzionamento per € 5.000 VF + + Banca 10.000 + Crediti di Funz 5.000 VF - - Crediti di funz. Vs/soci 15.000

Acquisto merci

2. Si acquistano merci per 2000. Regolamento: € 500 in contanti ed il resto a dilazione

2. Si acquistano merci per 2000. Regolamento: € 500 in contanti ed il resto a dilazione VF - + Debiti di funzionament o 2000 VER - Acquisto merci 2000

2. Si acquistano merci per 2000. Regolamento: € 500 in contanti ed il resto a dilazione VF + - Debiti di funzionamento 500 VF - - Banca 500

Vendita merci

3. Si vendono per € 3.500 le merci acquistate precedentemente, concedendo uno sconto per € 200

3. Si vendono per € 3.500 le merci acquistate precedentemente, concedendo uno sconto per € 200 VF + + Crediti di funz. 3500 VER + Vendita Merci 3500

3. Si vendono per € 3.500 le merci acquistate precedentemente, concedendo uno sconto per € 200 VF + VF - + Banca 3.300 - Cred. Funz. 3.500 VER - Sconti Passivi 200

Prestito di denaro

4. Si prende denaro in prestito per € 4.000, pagando anticipatamente interessi passivi per € 300

4. Si prende denaro in prestito per € 4.000, pagando anticipatamente interessi passivi per € 300 VF + + Crediti di funz. 4000 VF - + Debiti di finanz. 4000

4. Si prende denaro in prestito per € 4.000, pagando anticipatamente interessi passivi per € 300 VF + + Banca 3.700 VF - - Crediti di funz. 4000 VER Int. Passivi 300

Incasso crediti

5. Si incassano crediti di funzionamento per € 1500

5. Si incassano crediti di funzionamento per € 1500 VF + + Banca 1500 VF - - Crediti di funz. 1500

Pagamento salari

6. Si pagano salari per € 1000, al netto di anticipi precedentemente versati per € 50

6. Si pagano salari per € 1000, al netto di anticipi precedentemente versati per € 50 VER - Salari 1000 VF - + Debiti di funz. 1000

6. Si pagano salari per € 1000, al netto di anticipi precedentemente versati per € 50 VF + -Debiti di funzionamento 1000 VF - - Banca 950 - Cred. Funz. 50

Imputazione al prospetto del reddito e del capitale

Riepilogo costi e ricavi originari

RIEPOLOGO DEI COSTI E DEI RICAVI ORIGINARI (Variazioni Economiche di Reddito) ALL'INTERNO DEL PROSPETTO DEL REDDITO VER - -R Acquisto merci 2.000 VER + Vendita merci 3.500 VER - Sconti Passivi 200 VER Int. Passivi 300 VER - Salari 1000

Schema del reddito

Schema del Reddito Comp. Negativi Comp. Positivi Costi Sostenuti Acquisto Merci 2000 Ricavi Conseguiti Vendita Merci 3500 A) Sconti Pass. 200 Int. Pass. 300 Salari 1000 B) C)

Analisi delle variazioni grandezze finanziarie del capitale

Banca

BANCA AL 1/1 = 0 + 10.000 (conferimento soci) - 500 (acquisto merci) + 3.300 (vendita merci) + 3.700 (prestito) + 1500 (incasso crediti) - 950 (salari) BANCA AL 31/12 = 17.050

Crediti di funzionamento

CREDITI FUNZ. AL 1/1 = 0 + 5.000 (conferimento) - 1.500 (incasso crediti) - 50 (anticipi salari) CREDITI FUNZ. AL 31/12 = 3.450

Debiti di funzionamento

DEBITI FUNZ. AL 1/1 = 0 + 1.500 (acquisto merci) DEBITI FUNZ. AL 31/12 = 1.500

Debiti di finanziamento

DEBITI FINANZ. AL 1/1 = 0 + 4.000 (prestito) DEBITI FINANZ. AL 31/12 = 4.000

Prospetto del capitale al 31/12/2003

PROSPETTO DEL CAPITALE AL 31/12/2003 ATTIVITA' PASSIVITA' - NETTO BANCA 17.050 DEB. FUNZ. 1.500 CRED. FUNZ. 3.450 DEB. FINANZ. 4.000 CAP. CONF. 15.000 TOT. ATTIVO 20.500 TOT. PASSIVO 20.500

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.