Le Operazioni Bancarie: Raccolta, Liquidità e Capitale Proprio

Documento dall'Università Bocconi sulle Operazioni Bancarie: Raccolta, Liquidità e Capitale Proprio. Il Pdf, un set di appunti universitari di Economia, esplora i depositi di moneta e tempo, i saldi del conto corrente e i principi di gestione bancaria, analizzando anche i trade-off tra scadenza, stabilità e costo per interessi passivi.

Mostra di più

47 pagine

!"#$%&'()*+%",-./'%0102%
34%
14. LE&OPERAZIONI&BANCARIE:&OPERAZIONI&DI&RACCOLTA&
5/%6./"78.9%6"78"-.9%,:;%'##'-'%89#<%#8='>"$.??"$9*%
%
ATTIVO&
PASSIVO&
OPERAZIONI&DI&IMPIEGO&
OPERAZIONI&DI&RACCOLTA&
&
%
%
!'% 9,'-"?.97.% @.% -"889/$"% ="779% ./% A.7'% @.% acquisire& risorse& finanziarie% @"/% ,:66/.89% @'.%
-.#,"->."$9-.%per&finanziare&l’erogazione%@.%,-'#$.$.%'%/B"8C:.#.?.97'%@.%$.$9/.%
o !"%6"78"%"##:>'%:7"%posizione&debitori"%.#8-.('7@9%$"/.%9,'-"?.97.%7'/%/"$9%,"##.(9%@'/%
#:9%6./"78.9%
o 5%8",.$"/.%"8C:.#.$.%#979%@.%,-9,-.'$D%@'//"%6"78"%'%-",,-'#'7$"79%/"%89#.@@'$$"%raccolta&
direttaE%!"%-'>:7'-"?.97'%@'//'%9,'-"?.97.%"((.'7'%7'//"%A9->"%@.%interessi&passiviF%8='%
/"%6"78"%@'('%,"G"-'%".%,-9,-.%8/.'7$.&
o H% $"/'% 8"$'G9-."% @.% 9,'-"?.97.% #.% "##98."% /B"##:7?.97'F% ,'-% /"% 6"78"F% @'/% rischio& di&
liquiditàF% "% 8":#"% @'.% ,9##.6./.% ,-'/'(">'7$.% @"%,"-$'%@'.%@',9#.$"7$.F% 8:.% /"% 6"78"% I%
$'7:$"%"%A"-%A-97$'%
!'%9,'-"?.97.%8='%/'%6"78='%.#8-.(979%"%,"##.(9%@'//9%#$"$9%,"$-.>97."/'%#979%
o Depositi&di&moneta*%@',9#.$.%.7%8:.%,-'("/'%/"%finalità&monetariaF%9(('-9%@.%#9@@.#A"-'%
./%6.#9G79%@'.%8/.'7$.%@.%$-"#A'-.-'%/"%>97'$"%"%$'-?.%"%#89,9%@.%-'G9/">'7$9%@.%$-"7#"?.97.%%
§ J97$9%J9--'7$'%K"##.(9%
o Depositi& tempo*% @',9#.$.% .7% 8:.% ,-'("/'% /"% finalità& remunerazioneF% 9(('-9% @.%
#9@@.#A"-'%./%6.#9G79%@'.%8/.'7$.% @.%897#'-("-'%'@%":>'7$"-'%./%,-9,-.9%,9$'-'%@.%"8C:.#$9%
7'/%$'>,9%%
§ L',9#.$.%"%-.#,"->.9%
§ J97$.%@.%@',9#.$9%
§ J'-$.A.8"$.%@.%@',9#.$9%
o Altre&forme&di&raccolta*%#$-:>'7$.%8='%897%.%@',9#.$.M$'>,9%897@.(.@979%la&finalità&
dell’investimento%@"%,"-$'%@'/%8/.'7$'%>"%non&rappresentano&forme&di&deposito&in&
senso&stretto&
§ K-97$.%897$-9%$'->.7'%
§ N66/.G"?.97.%6"78"-.'%
%
Depositi&di&moneta&
1. CONTO&CORRENTE&PASSIVO&
o &",,-'#'7$"%/"%A9->"%$'87.8"%@.%-"889/$"%,.:O %-./'("7$'%,'-%/'%6"78=')%%
o P.%$-"$$"%@.%:7% @',9#.$9M>97'$"F%@9$"$9%@'/%massimo&grado& di&liquiditàF%.7%C:"7$9%'O %
-.>69-#"6./'% .7% 9G7.% >9>'7$9% #:% -.8=.'#$"% @'/% @',9#.$"7$'*% ,'-% /"% 6"78"% #:% $-"$$"F%
,'-$"7$9F%@.%:7"%passività&a&vista)%%
o 5/%rischio&di&credito%,'-%./%@',9#.$"7$'%(.'7'%>.$.G"$9%A.79%"/%/.>.$'%>"##.>9%@.%euro&
100.000%,'-%./%$-">.$'%@'//B"##.8:-"?.97'%9AA'-$"%@"/%A97@9%.7$'-6"78"-.9%@.%$:$'/"%@'.%
@',9#.$.%
Q"$$'9%J9-@"-9% R7.('-#.$D%S98897.%
!"#$%&'()*+%",-./'%0102%
3T%
o !'%"$$.(.$D%8='%./%8/.'7$'%,:;%#(9/G'-'%#:/%JUJ%,"##.(9%#979*%
§ Depositare&moneta&legale&,-'##9%/"%6"78"%%
§ Trasferire&la&moneta&legale&,'-%>'??9%@.%,-'/'(">'7$.%9%>'@."7$'%/B.>,.'G9%@.%
#$-:>'7$.%@.%,"G">'7$9%V')G)%"##'G7.F%697.A.8.F%8"-$'%@.%8-'@.$9%'%8"-$'%@.%8-'@.$9W%
X%moneta&bancaria%
§ Accedere& ad& altri& servizi& bancari& V')G)% $-"7#"?.97.% -'/"$.('% "G/.% #$-:>'7$.%
A.7"7?."-.%'%A.7"7?.">'7$.W%%
o H% 8."#8:7"% 9,'-"?.97'% @.% "88-'@.$9% '% @.% "@@'6.$9F% .>,"-$.$'% @"/% 8/.'7$'% .7% #'G:.$9% "@%
9-@.7.%@.%('-#">'7$9%U%,-'/'(">'7$9F%/"%6"78"%"$$-.6:.#8'%:7"%valutaF%9(('-9%:7"%data&
a&partire&dalla&quale&decorrono&o&cessano&gli&interessi&attivi&e&passivi&X%'AA'$$9%@'/%
8)@)%Ygioco&delle&valuteZF%'/'>'7$9%@.%89#$9%.>,/.8.$9%,'-%./%@',9#.$"7$'%%
o !B"$$-.6:?.97'%@'//"%("/:$"%"//'%9,'-"?.97.%@.%('-#">'7$9%'%,-'/'(">'7$9%@'$'->.7"%/"%
897A.G:-"?.97'%@.%("-.'%A9->'%@.%#"/@9%@.%897$9%89--'7$'E%,.:O %,-'8.#">'7$'*%%
§ Saldo& liquido*%#9>>"%"/G'6-.8"%@.%$:$$'%'%#9/'%/'%9,'-"?.97.%,'-%/'%C:"/.%/"%("/:$"%
I%>"$:-"$"%
§ Saldo&contabile*%89>,-'7@'%$:$$'%/'%9,'-"?.97.%"%,-'#8.7@'-'%@"//"%>"$:-"?.97'%
@'//"%/9-9%("/:$"%
§ Saldo&disponibile*%#"/@9%@.%$:$$'%/'%9,'-"?.97.%,'-%8:.%/"%6"78"%="%('-.A.8"$9%./%
buon%fine%
o !B966/.G9%@.%-'7@.897$"-'%@"% ,"-$'%@'//"%6"78"%#.%'#,/.8"%"$$-"('-#9%/B.7(.9% 89--'7$'%@.%$-'%
@98:>'7$.*%
§ Estratto& conto*% -.',./9G9% ,'-.9@.89% @'//'% 9,'-"?.97.% 6"#"$9% #://B9-@.7'%
8-979/9G.89%@'//"%data$di$esecuzione)%[9-7.#8'%.%saldi&contabili%
§ Conto&scalare*%-.',./9G9%@'.%#"/@.%-'/"$.(.%"%$:$$'%/'%9,'-"?.97.%6"#"$9%#://B9-@.7'%
8-979/9G.89%@'//"%data$valuta)%[9-7.#8'%.%saldi&liquidi%
!"% A.7"/.$"O % @'/% 897$9% #8"/"-'% 'O % /"% determinazione& degli& interessi& a&
credito%,'-%./%8/.'7$'%'%/B.7@.(.@:"?.97'%@.%'('7$:"/.%scoperti&di&valuta%
@"%8:.%9-.G.7"79%#"/@.%"%@'6.$9%,'-%./%8/.'7$'%
!"%,-'@.#,9#.?.97'%@'/%897$9%#8"/"-'%-.8=.'@'%.%#'G:'7$.%,"##"GG.*%
o J"/89/9%@'.%#"/@.%@'6.$9-.%9%8-'@.$9-.%,'-%("/:$"E%%
o J"/89/9%@'.%89#.@@'$$.%G.9-7.E%
o J"/89/9%@'.%7:>'-.%@'6.$9-.%9%8-'@.$9-.%
o J"/89/9%@'G/.%.7$'-'##.%@"%/.C:.@"-'%9%@9(:$.%@"/%8/.'7$'%
§ Prospetto& competenze& e& spese*% .7@.8"% /B.>,9-$9% @'G/.% .7$'-'##.% 8-'@.$9-.% '%
@'6.$9-.F%/"%ritenuta&fiscale&praticata&agli&interessi&attivi&(26%),%/\.>,9#$"%@.%
69//9F%89>>.##.97'%'%-'/"$.('%#,'#'%@.%897$9%89--'7$'%
o H88"7$9%"//'%A9->'%$-"@.?.97"/'%@.%897$9%89--'7$'F%/'%6"78='%9AA-979%$.,9/9G.'%@.% 897$9%.7%
G-"@9%@.*%%
§ J97.:G"-'%/"%G'#$.97'%@'//"%liquidità%"%A.7"/.$"O %@.%investimento%@'/%-.#,"->.9%
V897$.%89--'7$.%97/.7'%'%897$.%/.C:.@.$"O WE%%
§ ]7A"$.??"-'%/"%A:7?.97'%@'/%897$9%89--'7$'%C:"/'%#$-:>'7$9%,'-%/"%G'#$.97'%@'//"%
/.C:.@.$"O F% minimizzandone& l’onerosità% V897$.% "% ,"88='$$9% '% 897$.% 89--'7$.% @.%
#'-(.?.9WE%%
§ &"GG.:7G'-'% specifiche& categorie& di& clienti% ,-9,97'7@9% :7B9AA'-$"% >.-"$"% '%
A:7?.97"/'% /9-9% '#.G'7?'% A.7"7?."-.'% V897$.% 89--'7$.% 897('7?.97"$.% '% 897$.%
89--'7$.%"%$"-G'$W)%
o 57%6"#'%"%8.;%$-9(.">9*%
§ Conto&corrente&online&
§ Conto&liquidità*%"##98."79%:7%897$9%@.%89--.#,97@'7?"%"@%:7%.7('#$.>'7$9%.7%
,-9@9$$.%@.%-.#,"->.9%
§ Conti&a&pacchetto*%8"7 97'%,'-.9@.89%"%A-97$'% @.%"88'##9%"%#("-."$.%#'-(.?.%G-"$:.$.%
§ Conti&di&servizio*%.7$'-'##.%7://.%"%A-97$'%@.%"88'##9%"%#("-."$.%#'-(.?.%G-"$:.$.%
§ Conti&convenzionati*%>'@'#.>9%$-"$$">'7$9%,'-%$:$$.%.%#9GG'$$.%-.'7$-"7$.%7'//"%
897('7?.97'%

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

Le Operazioni Bancarie: Operazioni di Raccolta

14. LE OPERAZIONI BANCARIE: OPERAZIONI DI RACCOLTA

  • Il bilancio bancario può essere così schematizzato:

    ATTIVO
    PASSIVO
    OPERAZIONI DI IMPIEGO
    OPERAZIONI DI RACCOLTA

  • Le operazioni di raccolta hanno il fine di acquisire risorse finanziarie dal pubblico dei risparmiatori per finanziare l'erogazione di prestiti e l'acquisizione di titoli

    o
    La banca assume una posizione debitoria iscrivendo tali operazioni nel lato passivo del suo bilancio
    o I capitali acquisiti sono di proprietà della banca e rappresentano la cosiddetta raccolta diretta; La remunerazione delle operazioni avviene nella forma di interessi passivi, che la banca deve pagare ai propri clienti
    o A tale categoria di operazioni si associa l'assunzione, per la banca, del rischio di liquidità, a causa dei possibili prelevamenti da parte dei depositanti, cui la banca è tenuta a far fronte

  • Le operazioni che le banche iscrivono a passivo dello stato patrimoniale sono

    o
    Depositi di moneta: depositi in cui prevale la finalità monetaria, ovvero di soddisfare il bisogno dei clienti di trasferire la moneta a terzi a scopo di regolamento di transazioni

    • Conto Corrente Passivo

    o
    Depositi tempo: depositi in cui prevale la finalità remunerazione, ovvero di soddisfare il bisogno dei clienti di conservare ed aumentare il proprio potere di acquisto nel tempo

    • Depositi a risparmio
    • Conti di deposito
    • Certificati di deposito

    o Altre forme di raccolta: strumenti che con i depositi-tempo condividono la finalità dell'investimento da parte del cliente ma non rappresentano forme di deposito in senso stretto

    • Pronti contro termine
    • Obbligazioni bancarie

Depositi di Moneta: Conto Corrente Passivo

Depositi di moneta
1. CONTO CORRENTE PASSIVO

  • Rappresenta la forma tecnica di raccolta più rilevante per le banche.
  • Si tratta di un deposito-moneta, dotato del massimo grado di liquidità, in quanto è rimborsabile in ogni momento su richiesta del depositante: per la banca su tratta, pertanto, di una passività a vista.
  • Il rischio di credito per il depositante viene mitigato fino al limite massimo di euro 100.000 per il tramite dell'assicurazione offerta dal fondo interbancario di tutela dei depositi

1
Last Rev .: 7 aprile 2023
94Matteo Cordaro
Università Bocconi

  • Le attività che il cliente può svolgere sul C/C passivo sono:
  • Depositare moneta legale presso la banca
  • Trasferire la moneta legale per mezzo di prelevamenti o mediante l'impiego di strumenti di pagamento (e.g. assegni, bonifici, carte di credito e carte di credito) -> moneta bancaria
  • Accedere ad altri servizi bancari (e.g. transazioni relative agli strumenti finanziari e finanziamenti)
  • A ciascuna operazione di accredito e di addebito, impartite dal cliente in seguito ad ordini di versamento / prelevamento, la banca attribuisce una valuta, ovvero una data a partire dalla quale decorrono o cessano gli interessi attivi e passivi -> effetto del c.d. «gioco delle valute», elemento di costo implicito per il depositante
  • L'attribuzione della valuta alle operazioni di versamento e prelevamento determina la configurazione di varie forme di saldo di conto corrente; più precisamente:
  • Saldo liquido: somma algebrica di tutte e sole le operazioni per le quali la valuta è maturata
  • Saldo contabile: comprende tutte le operazioni a prescindere dalla maturazione della loro valuta
  • Saldo disponibile: saldo di tutte le operazioni per cui la banca ha verificato il buon fine
  • L'obbligo di rendicontare da parte della banca si esplica attraverso l'invio corrente di tre documenti:
  • Estratto conto: riepilogo periodico delle operazioni basato sull'ordine cronologico della data di esecuzione. Fornisce i saldi contabili
  • Conto scalare: riepilogo dei saldi relativi a tutte le operazioni basato sull'ordine cronologico della data valuta. Fornisce i saldi liquidi
  • La finalità del conto scalare è la determinazione degli interessi a credito per il cliente e l'individuazione di eventuali scoperti di valuta da cui originano saldi a debito per il cliente

  • La predisposizione del conto scalare richiede i seguenti passaggi:

    o
    Calcolo dei saldi debitori o creditori per valuta;
    o
    Calcolo dei cosiddetti giorni;
    o
    Calcolo dei numeri debitori o creditori
    Calcolo degli interessi da liquidare o dovuti dal cliente

  • Prospetto competenze e spese: indica l'importo degli interessi creditori e debitori, la ritenuta fiscale praticata agli interessi attivi (26%), l'imposta di bollo, commissione e relative spese di conto corrente
  • Accanto alle forme tradizionale di conto corrente, le banche offrono tipologie di conto in grado di:
  • Coniugare la gestione della liquidità a finalità di investimento del risparmio (conti correnti online e conti liquidità);
  • Enfatizzare la funzione del conto corrente quale strumento per la gestione della liquidità, minimizzandone l'onerosità (conti a pacchetto e conti correnti di servizio);
  • Raggiungere specifiche categorie di clienti proponendo un'offerta mirata e funzionale loro esigenze finanziarie (conti correnti convenzionati e conti correnti a target).
  • In base a ciò troviamo:
  • Conto corrente online
  • Conto liquidità: associano un conto di corrispondenza ad un investimento in prodotti di risparmio
  • Conti a pacchetto: canone periodico a fronte di accesso a svariati servizi gratuiti
  • Conti di servizio: interessi nulli a fronte di accesso a svariati servizi gratuiti
  • Conti convenzionati: medesimo trattamento per tutti i soggetti rientranti nella convenzione

1
Last Rev .: 7 aprile 2023
95Matteo Cordaro
Università Bocconi

  • Conti a target: indirizzati a specifiche categorie di soggetti (U20) e a condizioni vantaggiose

Applicazione Pratica: Estratto Conto, Conto Scalare e Prospetto Competenze e Spese

APPLICAZIONE PRATICA | ESTRATTO CONTO, CONTO SCALARE E PROSPETTO COMPETENZE E
SPESE; CACOLO DEL RENDIMENTO DI UN CONTO CORRENTE PASSIVO

Il 1º gennaio 2020 (anno bisestile) con un versamento di 1000 euro avete aperto un conto corrente passivo caratterizzato dalle seguenti condizioni:

  • tasso di interesse creditore: 0,5%,
  • tasso di interesse debitore 4,5%
  • spese per operazione 0,9 euro cadauna
  • spese di tenuta conto: 10 euro al trimestre.

La banca applica inoltre due giorni di valuta per l'accredito di assegni versati sul conto. Sappiamo che l'aliquota fiscale sugli interessi (attivi e mai sui passivi) è fissata al 26% Abbiamo eseguito le seguenti operazioni:

  • 01/01/2020 Versamento contanti:1000 euro
  • 10/01/2020 Versamento assegno: 500 euro
  • 11/01/2020 Prelievo contanti: 600 euro
  • 04/02/2020 Bonifico a favore di terzi: 800 euro
  • 15/03/2020 Pagamento utenza: 100 euro

Estratto Conto

Procediamo con l'estratto conto. La tabella dell'estratto conto ha la seguente struttura:

Data
Causale
Movimento
Data valuta
# operazione
D (-> il cliente
deve dare:
prelievi)
A (-> il cliente
deve avere:
versamenti
01/01/2020
Versamento
1.000
01/01/2020
1
10/01/2020
Versamento
(assegno)
500
12/01/2020
3
11/01/2020
Prelievo
600
11/01/2020
2
04/02/2020
Bonifico vs.
terzi
800
04/02/2020
4
15/03/2020
Utenze
100
15/03/2020
5

Conto Scalare

Si procede con la redazione del conto scalare (staffa) la cui tabella ha la seguente struttura:

Movimenti2
Saldi3
Valuta1
Giorni4
Per giorni è stato
mantenuto il saldo?
Numeri5
SALDO x GIORNI
D
A
D
A
D
A
1000
1000
01/01/2020
10
10000
600
400
11/01/2020
1
400
500
900
12/01/2020
23
20700
800
100
04/02/2020
40
4000
100
0
15/03/2020
16
Fino al 31/03]
0
Totale
Numeri
Avere
35100
N.B .: i numeri apice indicano l'ordine con cui eseguire i conti

Last Rev .: 7 aprile 2023
96Matteo Cordaro
Università Bocconi

Calcolo degli Interessi

La redazione del conto scalare ci permette di calcolare gli interessi (creditori o debitori); in particolare, quelli creditori sono interessi lordi che devono essere rettificati per la trattenuta fiscale (26%). Attenzione: il 2020 è un anno bisestile:

ILORDI = C * t * i = C *
gg
Tot numeri
35100
366
366
* i =
* i =
366
* 0,5% = 0,48€
Imposta = 0,26 * 0,48 = 0,12€
INETTI = 0,48 - 0,12 = 0,36

Prospetto Competenze e Spese

A questo punto, passiamo al prospetto competenze e spese:

+
ILORDI
0,48
-
IMPOSTA (26%)
0,12
=
INETTI
0,36
-
SPESE CONTO
10
1
SPESE OPZ
0,9 * 5 = 4,5
COMPETENZE
=
A CLIENTE
-14,14

Calcolo del Tasso di Costo/Ricavo

Per trovare il tasso di costo (per il cliente) / ricavo (per la banca), che indichiamo con R, occorre risolvere l'equazione:

COMPETENZE = C * t * R

Dove C sono i saldi del conto dopo ogni operazione; quindi

COMPETENZE = Saldi *
gg
* R -> COMPETENZE =
NUMERI
* R
366
366

Risolvendo per R e moltiplicando per 100, otteniamo il costo (segno meno) percentuale pari a:

R = - 14,74%

N.B .: mediante la medesima procedura possiamo ottenere anche il rendimento di un conto di deposito: essendo questo uno strumento di investimento per la clientela ci aspettiamo che il rendimento sia un guadagno e abbia quindi segno positivo

Depositi a Tempo

Depositi a tempo
1. DEPOSITI DI RISPARMIO

  • Con i depositi a risparmio la banca raccoglie risorse sottratte più o meno durevolmente al consumo.
  • Lo strumento rappresenta un deposito-tempo che consente alla clientela di ottenere una remunerazione dall'investimento, ma presenta al tempo stesso alcuni tratti di un deposito-moneta, ovvero la possibilità di disporre più o meno liberamente delle somme depositate.
  • Alla stipula del contratto, il cliente riceve dalla banca un documento, detto libretto di deposito, su cui sono annotate tutte le operazioni di prelevamento e versamento. Si tratta di un libretto nominativo, ovvero a un documento che legittima esclusivamente l'intestatario ad ottenere le prestazioni dalla banca.
  • In base alla modalità di movimentazione del deposito a risparmio, si distinguono:
  • DEPOSITI A RISPARMIO LIBERI -> il depositante può disporre delle somme depositate in qualsiasi momento e senza vincoli

Last Rev .: 7 aprile 2023
97Università Bocconi

  • DEPOSITO A RISPARMIO VINCOLATI -> il depositante si impegna a non procedere ad operazioni di prelevamento per un periodo determinato o comunque dietro un congruo preavviso
  • I depositi a risparmio hanno un rischio di credito analogo a quello dei conti correnti in quanto sono coperti dall'assicurazione offerta dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi.
  • Il loro rendimento è tuttavia maggiore rispetto ai conti correnti, in quanto il cliente rinuncia alla disponibilità dei fondi per un periodo di tempo più o meno lungo.

Certificati di Deposito

2. CERTIFICATI DI DEPOSITO

  • I certificati di deposito sono titoli emessi dalle banche presso la clientela ordinaria (retail) a fronte di somme di denaro depositate per un certo periodo di tempo.
  • Esistono anche i certificati di deposito interbancario per depositi effettuati da clientela bancaria; tuttavia, questa tipologia di strumento viene utilizzata sporadicamente.
  • Le tipologie di certificati di deposito emessi dalle banche sono molteplici, al fine di rispondere alle esigenze di investimento della clientela. È pertanto possibile classificarli in base ai parametri seguenti:
  • DURATA -> si distinguono i certificati di deposito a breve termine (scadenza fra 1gg e i 18 mesi) dai certificati di deposito a medio termine (scadenza fra i 18 e i 60 mesi)
  • TASSO DI INTERESSE -> si distinguono i certificati di deposito a tasso fisso (certificati zero coupon - come i BOT) dai certificati di deposito a tasso variabile (il valore delle cedole varia in relazione all'andamento di un parametro di riferimento, come l'EURIBOR)
  • Il regime fiscale prevede al momento l'applicazione di una ritenuta fiscal del 26% sui proventi dell'operazione (con evidente svantaggio rispetto ai titoli di Stato assoggettati alla ritenuta fiscale del 12,5%)
  • Mercato primario e secondario dei certificati di deposito
  • Le banche emettono certificati di deposito adottando il c.d. meccanismo di collocamento «a rubinetto», cioè emissione a flusso continuo senza vincoli in termini di quantià, importi e date di emissione.
  • Come conseguenza della limitata standardizzazione degli importi e delle date di emissione il mercato secondario di tali strumenti risulta essere molto sottile (quasi inesistente). Le banche pertanto possono compensare la mancanza di un vero e proprio mercato secondario nel modo seguente:
  • Procedere al riacquisto dalla propria clientela dei certificati emessi purché abbiamo vita residua superiore ai 18 mesi;
  • Costituire società specializzate nella loro negoziazione;
  • Ricercare controparti acquirenti per lo smobilizzo prima della scadenza.
  • Calcolo degli interessi e del rendimento
  • Gli interessi sui certificati di deposito sono conteggiati utilizzando la convenzione dell'anno civile (365 giorni), come per i pronti contro termine.
  • Per quanto riguarda il calcolo del rendimento, per i certificati di deposito con scadenza superiore all'anno si applica il regime della capitalizzazione composta, assumendo pertanto che gli interessi maturati possano essere reinvestiti in strumenti finanziari simili e con lo stesso rendimento. Per i certificati di deposito con scadenza inferiore all'anno si applica il regime della capitalizzazione semplice.

1
Last Rev .: 7 aprile 2023
98

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.