Il sistema endocrino: ghiandole e funzioni nel corpo umano

Slide sul sistema endocrino che descrive le principali ghiandole come ipotalamo, ipofisi, timo e ghiandole surrenali. La Pdf illustra le loro funzioni e la localizzazione nel corpo umano, con immagini esplicative. Questo materiale di Biologia per la scuola superiore è un valido supporto didattico.

Mostra di più

29 pagine

15.03.24
Il sistema
endocrino
15.03.24 2

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

Il sistema endocrino

Il sistema endocrino 15.03.242 Ipotalamo Epifisi (ghiandola pineale) Ipofisi (ghiandola pituitaria) Tiroide Paratiroidi Gh. Surrenali Timo Pancreas Testicoli Ovario3

Significato del termine endocrine

  • Ghiandole che secernono verso l'interno: riversano il proprio secreto in un fluido interno come il sangue, anziché per esempio sulla superficie della pelle (come avviene nel caso delle ghiandole esocrine).4

Significato del termine esocrine

  • Il termine "esocrine", infatti, significa letteralmente "che secernono verso l'esterno" (la parola "eso" prende il posto di "endo" e vuol dire "esterno").

ENDOCRINE GLANDS dreamstime PINEAL dreams PITUITARY dreamstime THYROID dreams THYMUS dreamstime dreamstime PANCREAS OVARY TESTIS dream/time ADRENAL dreamstime5

Funzioni del sistema endocrino

Il sistema - o apparato - endocrino è costituito dall'insieme delle ghiandole a secrezione interna, che hanno il compito di produrre e rilasciare nei fluidi del corpo ormoni e altre sostanze che regolano funzioni primarie nella fisiologia umana, tra cui:

  • Respirazione
  • Metabolismo basale
  • Riproduzione
  • Percezione sensoriale
  • Desiderio sessuale
  • Crescita
  • Movimento6

Le principali ghiandole

  • l'ipofisi,
  • il pancreas,
  • il timo,
  • la tiroide,
  • le paratiroidi,
  • le ghiandole surrenali
  • i testicoli
  • le ovaie7

Ipotalamo Ipofisi Paratiroidi Tiroide Surreni Pancreas Ovaio 9 Testicolo ₫8

Ormoni

  • Le sostanze prodotte dalle strutture endocrine si chiamano ormoni.
  • Svolgono funzioni relative all'omeostasi (equilibrio) dell'organismo9
  • Sono messaggeri chimici, molecole che attivano reazioni all'interno dell'organismo producendo una risposta biologica.
  • Ogni ormone ha un antagonista che entra in gioco per spegnerne l'attività quando la sua concentrazione eccede. . Inoltre, l'attività endocrina è influenzata dagli stimoli ambientali, garantendo la capacità di adattamento (omeostasi)

Gli ormoni sono quindi ...

  • Sostanze che agiscono a basse concentrazioni legandosi a proteine localizzate a livello delle cellule bersaglio, i recettori.
  • Il legame ormone-recettore agisce come una chiave nella serratura: apre la porta e scatena una reazione intracellulare.
  • Legandosi al recettore, l'ormone ne determina una variazione strutturale e quindi una serie di cambiamenti all'interno della cellula.

Funzione degli ormoni

  • Soddisfano le esigenze di omeostasi
  • Regolano tutte le funzioni metaboliche . Mantengono il bilancio idrico ed elettrolitico giusta concentrazione di sali minerali all'interno delle cellule e nell'ambiente extra cellulare)
  • Soddisfacimento dei cicli biologici: gli ormoni sessuali regolano i fenomeni della pubertà (e quindi il passaggio alla vita adulta), del ciclo mestruale, della gravidanza e dell'allattamento.

L'ipotalamo

  • L'ipotalamo è la regione del cervello dove ha sede il principale centro di comunicazione fra sistema nervoso e sistema endocrino.
  • E' un fondamentale centro di integrazione di informazioni. . E' direttamente connesso con tutte le strutture che compongono il sistema nervoso centrale e indirettamente con tutto il corpo.
  • Questa comunicazione è mediata dagli ormoni, che, scorrendo nel sangue, raggiungono tutti i tessuti periferici.
  • È responsabile dell'attivazione della liberazione di ormoni da parte dell'ipofisi

L'ipofisi

  • Collocata nella scatola cranica
  • Rappresenta la più importante ghiandola endocrina dell'organismo umano
  • Gli ormoni da essa secretati stimolano l'attività di altre ghiandole a secrezione interna (come tiroide e ghiandole surrenali) indispensabili per lo svolgimento di molteplici attività dell'organismo.

Thalamus Pineal Corpus callosum Brain stem Pituitary Gland Hypothalamus 37 Anterior lobe Posterior lobe

Ormoni sintetizzati dall'ipofisi

Gli ormoni sintetizzati dall'ipofisi sono:

  • Aldosterone: mantine la pressione arteriosa
  • Ossitocina: stimola le cellule dell'utero a contrarsi prima e durante il parto. Consente l'allattamento attivando i dotti del latte;
  • Prolattina: stimola la produzione di latte nelle ghiandole mammarie
  • Ormone della crescita: favorisce la crescita del corpo
  • Ormone adrenocorticotropo: induce le ghiandole surrenali a rilasciare cortisolo
  • Ormone tireo-stimolante: il TSH regola la struttura e le funzioni della tiroide e stimola il rilascio degli ormoni tirodei;
  • Ormone luteinizzante e Ormone follicolo stimolante regolano la produzione degli ormoni sessuali (estrogeni e testosterone), agendo sulle ghiandole riproduttive. Nella donna stimolano lo sviluppo dei follicoli ovarici e l'ovulazione. Nell'uomo promuovono la spermatogenesi e la sintesi del testosterone.

Epifisi

  • Piccola ghiandola posta al di sotto del cervello. Produce la melatonina, ormone che regola i ritmi sonno-veglia.

Ipotalamo Ipofisi Epifisi

Tiroide

  • È una ghiandola posta alla base del collo che produce e libera ormoni che hanno azioni ad ampio raggio
  • Le funzioni di T3 e T4 sono molteplici: oSviluppo del bambino durante la gravidanza o Metabolismo accelerano il metabolismo degli zuccheri, la sintesi delle proteine, la produzione di energia a partire dai depositi di grasso o Termogenesi: la lipolisi genera calore, che l'organismo usa per mantenere costante la temperatura oSistema cardio-vascolare: aumentano frequenza e contrattilità cardiaca, migliorando l'efficienza del sistema cardio-circolatorio.

Paratiroidi

  • Si tratta di due coppie di piccole ghiandole situate alla base del collo, posteriormente alla tiroide, che producono un ormone coinvolto nel metabolismo dei minerali, in particolare calcio e fosforo (delle ossa), il paratormone.

Il pancreas

  • È una ghiandola sia endocrina sia esocrina
  • La secrezione endocrina è affidata a tre tipi di cellule endocrine si occupano di secernere: oil glucagone (ormone iperglicemiazante); ol'insulina (l'ormone ipoglicemiazante); e ol'ormone somatostatina, grazie al quale riescono a monitorare localmente l'attività delle altre due

Timo

  • Organo di piccole dimensioni, localizzato posteriormente allo sterno. Secerne la timosina, ormone che influenza la maturazione dei linfociti, le cellule che il sistema immunitario usa come difesa dalle infezioni.

Le ghiandole surrenali

  • Sono due ghiandole situate ognuna sull'estremità superiore di ciascun rene.
  • La loro funzione è quella di secernere ormoni (aldosterone, cortisone, cortisolo) e anche le catecolamine indispensabili allo svolgimento di diverse funzior

Ghiandole surrenali Reni

  • L'azione delle catecolammine ha effetto di attivazione del SN simpatico su tutti gli apparati
  • Mentre gli ormoni steroidei regolano la pressione sanguigna e fungono da ipeglicemizzanti e sono i precursori degli ormoni sessuali: vengono poi trasformati, a livello della pelle, del fegato, del tessuto adiposo in estrogeni e testosterone.

Le gonadi

Le gonadi sono gli organi sessuali dell'apparato riproduttore umano.

  • ovaie nella donna e testicoli nell'uomo
  • producono, sotto l'influsso degli ormoni ipofisario gameti e gli ormoni sessuali.
  • I gameti sono le cellule sessuali necessarie alla riproduzione, mentre gli ormoni sessuali sono le sostanze biologiche necessarie allo sviluppo dei caratteri sessuali secondari e al controllo dell'apparato genitale
  • Estrogeni e progesterone sono gli ormoni sessuali femminili
  • Testosterone è il principale ormone sessuale maschile

Placenta

  • La placenta rientra nell'elenco delle ghiandole endocrine, in quanto, durante la gravidanza, partecipa alla secrezione di estrogeni e progesterone.

Placenta, organo endocrino

  • Progesterone
  • hCG
  • Estrogeni
  • hPL .ACTH placentare
  • Relaxina
  • Interleuchine .Insulin-like Growth Factor
  • attivina

Riassumendo

  • Ipotalamo
  • Ipofisi: produce l'ormone della crescita, la prolattina nelle donne durante l'allattamento, l'ormone luteinico che regola la secrezione degli ormoni sessuali maschili e femminili
  • Epifisi: produce la melatonina, ormone che regola il sonno
  • Paratiroidi: regolano i livelli di calcio e di fosforo
  • Tiroide: i suoi ormoni regolano, tra le altre funzioni, il metabolismo basale
  • Timo: inizia a funzionare dopo la pubertà e secerne ormoni che regolano la risposta immunitaria dell'organismo
  • Pancreas: fa parte sia del sistema digestivo che di quello endocrino. Secerne l'insulina, l'ormone che metabolizza gli zuccheri nel sangue
  • Ghiandole surrenali: producono adrenalina e corticosteroidi, ormoni dello stress
  • Ghiandola interstiziale del testicolo
  • Ghiandola interstiziale dell'ovaio

Principali patologie

  • Tumori delle ghiandole endocrine
  • Diabete I o II
  • Iper/ipotiroidismo
  • Pubertà precoce o ritardata
  • Bassa statura
  • Gigantismo

Sintomi causati da squilibri ormonali

  • Disturbi della sfera sessuale
  • Aumento o calo di peso ingiustificati
  • Alterazioni del ritmo cardiaco
  • Amenorrea o forti irregolarità mestruali
  • Caduta dei capelli, unghie fragili, pelle secca
  • Nell'uomo crescita del seno (ginecomastia), nelle donne ipertricosi (eccessiva crescita dei peli), abbassamento della voce
  • Spossatezza
  • Disturbi della crescita
  • Problemi ossei e muscolari
  • Gozzo
  • Eccessiva o insufficiente sudorazione

Diagnostica

  • Visita endocrinologica
  • Analisi di laboratorio
  • Radiografia della tiroide e altre indagini di diagnostica per immagini

Per concludere

  • https://www.youtube.com/watch?v=v6L086Dr270

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.