Slide da Cisl Scuola Sicilia su Lezione Simulata IRC Secondaria di Secondo Grado. Il Pdf, utile per la scuola superiore e la materia Religione, esplora i dialoghi tra scienza e fede, proponendo un percorso didattico innovativo con adattamenti per studenti con DSA e stranieri.
Mostra di più34 pagine


Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
Dal 1944 al servizio della Scuola
LEZIONE SIMULATA IRC SECONDARIA DI SECONDO GRADO
FORMATORE DIRIGENTE SCOLASTICO M. MANISCALCOREPUBBLICA ITALIANA
MIM Ministero dell'istruzione e del Merito
Decreto dipartimentale n. 1328 del 29 maggio 2024. Candidato ....... Data e luogo ...
agos Il candidato progetti una lezione simulata riferita a una classe seconda del secondo biennio di un Istituto Tecnico, composta da 20 studenti di cui due alunni con BES (un DSA ed uno straniero), che abbia come nucleo tematico "La riflessione sul rapporto tra sviluppo delle scienze e della fede". L'istituto è inserito in un contesto urbano, che accoglie alunni stranieri che si avvalgono della facoltà di non fruire dell'IRC.
Osservativa
DO
Ideativa
Valutativa
PLAN ACT O 0 CHECK
Attuativa
L L'istituto xxxxx sorge nelle immediate vicinanze del corso Vittorio Emanuele (già Cassaro) che, sin dai tempi più antichi, è una delle arterie principali della città'. La Scuola presenta un'utenza variegata che accoglie alunni provenienti, oltre che da Palermo, dai paesi limitrofi, in particolare Monreale Altofonte, Piana degli Albanesi, Misilmeri, Villabate, Marineo e Bolognetta; nonché alunni stranieri soprattutto di seconda generazione. Parte dell'area del centro storico di Palermo ospita infatti quartieri a netta predominanza extracomunitaria. L"eterogeneità della provenienza territoriale, il reddito medio e medio-basso delle famiglie di provenienza e la presenza di numerosi alunni portatori di bisogni speciali è stata vissuta e interpretata dalla Scuola non già come vincolo ma piuttosto come occasione di autentica crescita.
pan
Piano Triennale dell'Offerta Formativa
5% 5% O FEMMINE 10 45% O MASCHI 10 O ALUNNO STRANIERO 1 ALUNNO CON DSA 1 45%
La classe è composta da 20 studenti, 10 femmine e 10 maschi. Tra questi, sono presenti due alunni con BES: uno studente straniero e uno con DSA. La classe appare eterogenea sia nell'apprendimento che sotto il profilo relazionale. Gli studenti con BES sono ben inseriti nel gruppo classe. I compagni dimostrano nei loro confronti un atteggiamento affettuoso e disponibile; ciò ha permesso di creare un ambiente di apprendimento favorevole.
NON SONO SONO MALATTIE NON SONO CONTAGIOSE DELLE CARATTERISTICAHE
A causa dei disagi linguistici e culturali è un alunno con RES
Circolare Ministero Pubblica Istruzione gennaio 2010
Disturbi Specifici Apprendimento Sono una serie di disturbi del'età evolutiva che si manifestano come difficoltà persistent: nei processi approssimenta delle principali abilità scolastiche in presenza di capacita cognitive adeguato « in. assanak di patologiz porobiologiche (Art.1 L170/2010)
DISLESSIA DISCALCULIA DESPENSA QÀ: LETTLISA AD ALBA VOICI, SCRITTURA VELOCE SOCIO DETTATURA DISPENSA DALLO STUDIO IVINDNOVICD Ó THATLLINC. FORNS- DISGRAFIA DISORTOGRAFIA VESINICHE OFVERSIECACE IPER ESEMPIO SCOTTE A CARATTERI DA PARTE DELLAGAGNANTE
Abdool è uno studente proveniente dalle Mauritius e residente in Italia da meno di un anno. Parla poco la lingua italiana per cui risulta difficile qualsiasi tipo di interazione studente- docenti. È stata fatta richiesta di attivare il progetto «Italiano per stranieri» per supportare lo studente nell'apprendimento della lingua italiana. È stato redatto un PDP visto lo svantaggio culturale. (D.M. 27/12/2012 - CM del 2013\)
Giovanni è un alunno con
Disturbi
DISLESSIA DISCALCULIA CIOÈ CIOÈ CAUSA DIFFICOLTÀ NELLA LETTURA E NELLA SCRITTURA, CON ERRORI CARATTERISTICI COME L'INVERSIONE DI LETTERE, DI SILLABE, DI NUMERI E/O LA SOSTITUZIONE DI LETTERE CON ALTRE CON SUONO AFFINE (M/N, D/B, V/F), E L'OMISSIONE DI VOCALI LA DIFFICOLTÀ DI USARE I NUMERI, NELL'ESEGUIRE CALCOLI NEL MEMORIZZARE LE TABELLINE E LA FREQUENTE INVERSIONE DELLE CIFRE DEI NUMERI (ES. "15" INVECE CHE "51")
DISGRAFIA DISORTOGRAFIA CIOÈ CIOÈ CREA DIFFICOLTÀ NEL COORDINARE I MOVIMENTI DELLA MANO MENTRE SI SCRIVE DI CONSEGUENZA C'È UNA SCRITTURA LENTA E QUASI ILLEGIBILE NON SI RIESCE AD USARE I SEGNI DELLA PUNTEGGIATURA ACCENTI E LE DOPPIE
"La capacità di leggere è inferiore a quanto ci si aspettersios in base aletà e sla valutazione del'intelligenza dal kombino +La lettura & kents, caratterizzata ds distorsioni, sactituzioni o swissni ·Spriso vi è anche iova difficoltà di comprensione dle teste
Deficit wal sistemi Linee Guida per il diritto allo studio degli alunni con disturbi specifici di apprendimento D.M. 12 Luglio 2011
SI DIVIDONO IN
dell'apprendimento Specifici (DSA certificato dalla L.170/2010). Si rileva una lettura nella norma per velocità ma con marcate difficoltà per quanto riguarda la correttezza. Tutti i minori presenti sul territorio nazionale haruna diritto all'istruzione
COMPETENZE CHIAVE EUROPEE
TRAGUARDO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE
DISCIPLINE
COMUNICAZIONE EFFICACE CONSAPEVOLEZZA ED EESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E IMPARARE AD IMPARARE
Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del Cristianesimo, interpretandone correttamente i contenuti nel quadro di un confronto aperto ai contributi della cultura scientifico- tecnologica.
IRC ITALIANO STORIA AMBITO DIGITALE AMBITO CIVICO
RELAZIONI EFFICACI EMPATIA SENSO CRITICO
Essere in grado di sviluppare una comprensione critica e integrata del rapporto tra fede e scienza, riconoscendo come le sfide etiche e le problematiche derivanti dal progresso scientifico e tecnologico possano essere affrontate alla luce delle tradizioni cristiane.
Linee fondamentali della riflessione su Dio e sul rapporto fede-scienza in prospettiva storico-culturale, religiosa ed esistenziale. Elementi principali di storia del cristianesimo fino all'epoca moderna e loro effetti per la nascita e lo sviluppo della cultura europea. Orientamenti della Chiesa sull'etica personale e sociale, sulla comunicazione digitale, anche a confronto con altri sistemi di pensiero.
Ricondurre le principali problematiche derivanti dallo sviluppo scientifico-tecnologico a documenti biblici o religiosi che possano offrire riferimenti utili per una loro valutazione. Impostare domande di senso e spiegare la dimensione religiosa dell'uomo tra senso del limite, bisogno di salvezza e desiderio di trascendenza, confrontando il concetto cristiano di persona, la sua dignità e il suo fine ultimo con quello di altre religioni o sistemi di pensiero. Collegare la storia umana e la storia della salvezza, ricavandone il modo cristiano di comprendere l'esistenza dell'uomo nel tempo.
IRC
Le attività progettate si realizzeranno nell'arco di una lezione simulata che avrà la durata di 10/12 h Gli spazi, come riportato nelle Indicazioni Nazionali/Linne guida sono flessibili, accessibili a tutti al fine di garantire il successo formativo di tutti e di ciascuno. Si prevede di utilizzare: l'aula come laboratorio, l'aula multimediale e il giardino della scuola Il docente, come indicato da molti studiosi, avrà un ruolo di facilitatore e mediatore
APPRENDIMENTO PER SCOPERTA USO DELLE TIC TUTORING SUSSIDI DISATTICI MONITOR CONNESSIONE TABLET APP FREE APPROCCIO cooperativo DEBATE
01 02 03
Storia del rapporto tra scienza e fede.
Debate: «rapporto fra scienza e fede»
Attività pratica: Progetto di ricerca
Visita a un museo o istituzione culturale
Riflessione individuale
O4 05
Progettazione di un museo virtuale sul rapporto tra scienza e fede
06
1 Introduzione al tema
Utilizzo di mappe concettuali, testi semplificati e materiali visivi per supportare la comprensione. Per gli studenti con DSA, fornitura di materia di studio con maggiore anticipo. Per lo studente straniero, materiali tradott o con glossario dei termini chiave.
STUDENTE CON DSA E STRANIERO
ADATTAMENTO E SEMPLIFICAZIONE
2 Discussione e dibattito
Estensione del tempo a disposizione per la preparazione delle argomentazioni. Possibilità per gli studenti con DSA di esprimere le loro idee in forma orale o tramite strumenti digitali. Lo studente straniero può essere affiancato da un compagno di supporto per agevolare la comprensione e l'espressione.
3 Progetto di ricerca
Semplificazione delle fonti di ricerca, selezionando articoli e materiali con linguaggio più accessibile. Uso di strumenti digitali che facilitano l'organizzazione delle idee, come mappe concettuali digitali. Per lo student straniero, possibilità di consultare risorse nella propria lingua o con traduzioni parziali.
4 Visita al museo o istituzione culturale
Fornitura di materiali informativi sulla visita con largo anticipo. Guide o materiali della visita adattati e semplificati, con un supporto visivo o traduzioni. Durante la redazione del report, supporto individuale per chiarir concetti e struttura del testo.
5 Compito a casa
Possibilità di redigere l'elaborato in forma orale, registrandolo. Semplificazione del compito per lo studente DSA, riducendo il numero di parole richiesto. Per lo studente straniero, possibilità di scrivere in lingua madre o di ridurre il compito a una riflessione più breve, concentrandosi su un aspetto specifico.
P.D.P. Piano Didattico Personalizzato
6 Mostra virtuale
Supporto attivo durante la creazione della mostra, con semplificazione del attività e guida passo-passo. Uso di strumenti digitali con interfacce semplici e intuitive. Creazione di contenuti nella lingua madre dello studen straniero, se necessario, e supervisione continua per garantire la comprensione delle attività.