Decadentismo: Giovanni Pascoli e Gabriele D'Annunzio in Letteratura

Documento dall'Università sul Decadentismo, Giovanni Pascoli e Gabriele D'Annunzio. Il Pdf esplora le poetiche e le opere principali dei due autori, come il Fanciullino di Pascoli e Il Piacere di D'Annunzio, offrendo commenti e parafrasi di testi specifici per lo studio della Letteratura.

Mostra di più

34 pagine

Decadentismo - Giovanni Pascoli e Gabriele d’Annunzio 1
Decadentismo - Giovanni Pascoli e
Gabriele dAnnunzio
Argomenti
Name Data Argomento
Appunti Presente
Decadentismo Introduzione al Decadentismo Si Si
Pascoli
Profilo biografico. La poetica del
Fanciullino: lettura e analisi di stralci dai
capp. I, II, IV e XX del saggio «il
fanciullino»
Si
Pascoli
Pascoli. Myricae: cenni introduttivi sulla
raccolta. Lettura, analisi ed
interpretazione di Lavandare, X agosto,
Novembre. L’impressionismo simbolico
di Pascoli. Il tema del nido e la
psicologia regressiva pascoliana
Si Si
Pascoli
Myricae: lettura, analisi e interpretazione
di Novembre, Temporale, L’Assiuolo.
Impressionismo simbolico.
Si Si
Pascoli
Fonosimbolismo pascoliano ne
L’Assiuolo. Canti di Castelvecchio: cenni
introduttivi. Il gelsomino notturno:
lettura, parafrasi.
Si Si
Pascoli
Il Gelsomino Notturno e la psicologia
regressiva di Pascoli. Primi Poemetti:
Italy. Lettura di uno stralcio. G. Contini,
Il Linguaggio di Pascoli. D’Annunzio: la
figura. Il Piacere: circostanze di
composizione e trama. La figura del
protagonista.
No No
D’Annunzio
Il Piacere: lettura e commento de «Il
ritratto di Andrea Sperelli»
Si Si
@January 31, 2023
@February 3, 2023
@February 7, 2023
@February 14, 2023
@February 22, 2023
@February 28, 2023
@March 3, 2023
Decadentismo - Giovanni Pascoli e Gabriele d’Annunzio 2
Name Data Argomento
Appunti Presente
D’Annunzio
Il superomismo: trame de Il trionfo della
morte e Le vergini delle rocce. Il
superuomo: lettura e analisi del brano. Le
Laudi, Alcyone: cenni introduttivi.
Alcyone.
Si Si
D’Annunzio
La pioggia nel pineto: lettura, parafrasi,
analisi. Il panismo dannunziano.
Si Si
@March 7, 2023
@March 10, 2023
Decadentismo
Contesto storico, sociale, politico e culturale
Cronologia del Decadentismo come movimento letterario
Cronologia del Decadentismo come fenomeno culturale europeo
Caratteri della mentalità decadente
Memorie dal sottosuolo
Estetismo
Individualismo
Simbolismo
Cronologia del Simbolismo
Poetica
Corrispondenze
Commento
Decadentismo italiano
Caratteri
Cronologia
Giovanni Pascoli
La perdita del «nido»
Tra poesia e affetti familiari
La poetica pascoliana
Testo integrale
Commento
Myricae
Introduzione
Lavandare
Testo integrale
Commento
X Agosto
Testo integrale
Commento
Novembre
Commento
Temporale

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

Decadentismo - Giovanni Pascoli e Gabriele d'Annunzio

Argomenti

Aa Name Data ₣ Argomento O Appunti Presente

  • Decadentismo

    @January 31, 2023 Introduzione al Decadentismo Si Si

  • Pascoli

    @February 3, 2023 Profilo biografico. La poetica del Fanciullino: lettura e analisi di stralci dai capp. I, II, IV e XX del saggio «il fanciullino» Si

  • Pascoli. Myricae: cenni introduttivi sulla raccolta. Lettura, analisi ed

    @February 7, 2023 interpretazione di Lavandare, X agosto, Novembre. L'impressionismo simbolico di Pascoli. Il tema del nido e la psicologia regressiva pascoliana Si Si

  • Pascoli

    @February 14, 2023 Myricae: lettura, analisi e interpretazione di Novembre, Temporale, L'Assiuolo. Impressionismo simbolico. Si Si

  • Fonosimbolismo pascoliano ne

    @February 22, 2023 L'Assiuolo. Canti di Castelvecchio: cenni introduttivi. Il gelsomino notturno: lettura, parafrasi. Si Si

  • Pascoli

    @February 28, 2023 Il Gelsomino Notturno e la psicologia regressiva di Pascoli. Primi Poemetti: Italy. Lettura di uno stralcio. G. Contini, Il Linguaggio di Pascoli. D'Annunzio: la figura. Il Piacere: circostanze di composizione e trama. La figura del protagonista. No No

  • D'Annunzio

    @March 3, 2023 Il Piacere: lettura e commento de «Il ritratto di Andrea Sperelli» Si Si

Decadentismo - Giovanni Pascoli e Gabriele d'Annunzio

1Aa Name Data Argomento Appunti Presente

  • Il superomismo: trame de Il trionfo della morte e Le vergini delle rocce. Il

    @March 7, 2023 superuomo: lettura e analisi del brano. Le Laudi, Alcyone: cenni introduttivi. Alcyone. Si Si

  • D'Annunzio

    @March 10, 2023 La pioggia nel pineto: lettura, parafrasi, analisi. Il panismo dannunziano. Si Si

Decadentismo

Contesto storico, sociale, politico e culturale

Cronologia del Decadentismo come movimento letterario

Cronologia del Decadentismo come fenomeno culturale europeo

Caratteri della mentalità decadente

Memorie dal sottosuolo

Estetismo

Individualismo

Simbolismo

Cronologia del Simbolismo

Poetica

Corrispondenze

Commento

Decadentismo italiano

Caratteri

Cronologia

Giovanni Pascoli

La perdita del «nido»

Tra poesia e affetti familiari

La poetica pascoliana

Testo integrale

Commento

Myricae

Introduzione

Lavandare

Testo integrale

Commento

X Agosto

Testo integrale

Commento

Novembre

Commento

Temporale

Decadentismo - Giovanni Pascoli e Gabriele d'Annunzio

2Commento

L'assiuolo

Commento

Saggio di Elio Gioanola

Il gelsomino notturno

Commento

Decadentismo

Il Decadentismo si sviluppa nello stesso periodo del Verismo e del Naturalismo ma si contrappone ad essi e darà il meglio di sé verso la fine del XIX secolo.

Contesto storico, sociale, politico e culturale

Nasce in seguito a fattori economico-sociali e filosofico-scientifici:

  • fattori economico-sociali: il progresso tecnologico e scientifico non risolve le contraddizioni economico-sociali dell'epoca, infatti abbiamo guerre imperialiste e colonialiste, Nazionalismi repressi (Irlanda e Ungheria) e le numerose lotte di classe, che molto spesso sfociarono in violente rivolte, repressioni e scioperi
  • fattori scientifici: la crisi del positivismo vuole una nuova concezione del potere della scienza: la realtà è solo una minima parte del conoscibile (si tratta della realtà fenomenica, porzione del conoscibile) e non si sa nulla su alcuni dei suoi aspetti privi di logica (sogno, erotismo, isteria, follia) o sull'intima essenza delle cose; nasce l'esigenza di nuove realtà gnoseologiche diverse da quella razionale per poter cogliere le leggi che regolano l'Universo
  • fattori culturali: si impongono nuove correnti di pensieri, molte delle quali irrazionaliste:
    • Intuizionismo di Bergson
    • Superomismo di Nietzsche
    • precursori dell'Esistenzialismo (Kierkegaard, Dostoevskij)

Le correnti irrazionaliste nascono dall'esigenza di studiare gli aspetti privi di logica dell'Universo e dell'essere umano.

Possiamo dare due definizioni di Decadentismo:

  • un preciso movimento letterario nato in Francia intorno agli anni '80 del XIX secolo che domina il panorama culturale europeo fino ai primi anni del XX secolo

Decadentismo - Giovanni Pascoli e Gabriele d'Annunzio

3

  • una forma di cultura e mentalità che comprende autori diversi dalla cerchia ristretta dei decadentisti originari francesi

Il termine "decadentismo" proviene da un Sonetto di Paul Verlaine del 1883, Langueur: Je suis l'Empire à la fin de la décadence

Il termine "decadente" fu assunto orgogliosamente dagli aderenti all'omonimo movimento perché si consideravano gli ultimi, aristocratici e raffinati rappresentati di una civiltà ormai in "decadenza", soffocata dal materialismo borghese da una parte e dalla grossolanità proletaria dall'altra.

Cronologia del Decadentismo come movimento letterario

  • 1884: A rebours di Joris-Karl Huysmans, il suo romanzo viene considerato la "Bibbia" del Decadentismo. "A rebours" significa "a ritroso", è meglio tradurre con "controcorrente", perché rispecchia maggiormente il carattere del protagonista;
  • 1886: Rivista Le Décadent diretta da Anatole Baju, considerata l'organo ufficiale dei decadentisti francesi. Tra i suoi collaboratori abbiamo Paul Verlaine;
  • 1890: si scioglie il movimento decadentista.

Cronologia del Decadentismo come fenomeno culturale europeo

Il Decadentismo, da movimento letterario francese organizzato, circoscritto a pochi autori e di vita breve, si trasforma a partire dagli anni '90 in una vera e propria cultura, i cui temi e princìpi si diffondono tra i migliori artisti e letterati di tutta Europa, convivendo prima e poi soppiantando altri movimenti.

In base alla regione geografica si sono distinti diversi autori:

  • Francia
    • i poeti simbolisti, il cui punti di riferimento è Charles Baudelaire. Essi sono: Arthur Rimbaud, Paul Verlaine, Stéphane Mallarmé
    • gli scrittori decadenti: J. K. Huysmans
  • Italia
    • Antonio Fogazzaro, Malombra (1881, anno di pubblicazione de I Malavoglia), romanzo
    • Gabriele d'Annunzio, Il piacere (1889, anno di pubblicazione di Mastro Don Gesualdo), romanzo
    • Giovanni Pascoli, Myricae (1891), poesie

Decadentismo - Giovanni Pascoli e Gabriele d'Annunzio

4

  • Inghilterra
    • Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray (1890-1891), romanzo
    • Walter Pater, Mario l'epicureo (1885), poesie e prose
  • Germania
    • Thomas Mann, I Buddenbrook (1901)

Il ritratto di Dorian Grey e Il piacere prendono spunto da Huysmann.

Caratteri della mentalità decadente

Nell'ultimo ventennio c'è una vera e propria crisi della mentalità razionale, che favorisce l'irrazionalità.

  • valorizzazione dell'«irrazionale», parte della psiche che:
    • schiude all'uomo un modo di conoscenza diverso da quello razionale e quindi apre nuovi orizzonti conoscitivi ed espressivi
    • procura angoscia, perché rivela che le azioni umane sono determinate da pulsioni solo in parte controllabili
  • Antipositivismo in Filosofia: critica radicale del positivismo e del suo modo di indagine scientifica, fondato sulla razionalità; viene svalutata la ragione come mezzo di conoscenza a vantaggio dell'intuizione.
  • Antinaturalismo in Letteratura: i confini del rappresentabile proposti dal Naturalismo (ancorati al canone della verosimiglianza) appaiono troppo angusti; sorge l'esigenza di andare oltre la realtà fenomenica, di cercare nuovi moduli espressivi che diano voce all'inesprimibile, alla dimensione fantastica, allusiva, onirica della realtà.
  • Soggettivismo: attenzione, più che alla vita sociale, ai valori dell'animo umano di se stessi (espressi con la poesia) o dei propri personaggi (espressi con la prosa).

Il modello del Soggettivismo è ispirato da Fëdor Dostoevskij, romanziere russo (1821- 1881):

  • nel 1865 compone le Memorie dal sottosuolo, considerate la «Bibbia» del Decadentismo.
  • nel 1866 compone Delitto e castigo
  • nel 1880 compone I fratelli Karamazov

In tutte queste opere c'è un'analisi psicologica e della dinamiche della psiche, sopratutto delle più profonde, molto spesso governate dal subconscio. Viene posta attenzione al dibattito

Decadentismo - Giovanni Pascoli e Gabriele d'Annunzio

5delle idee e ai problemi filosofici e morali.

Compiamo delle azioni in preda all'irrazionalità e quindi alle passioni, regolate in parte da ciò che Sigmund Freud chiamerà inconscio.

Memorie dal sottosuolo

La prima parte è un monologo in cui vengono criticati gli ideali ottimistici del positivismo, che secondo il protagonista non potrebbero mai condurre alla tanto agognata società del benessere, fondata su scienza e ragione, perché l'individuo è dominato da pulsioni segrete, il sottosuolo della coscienza, al contempo sadiche e masochiste, cosicché «Il volere umano, molto spesso e anzi il più delle volte, si trova assolutamente e cocciutamente in contrasto con il raziocinio».

La seconda parte dell'opera è un racconto in prima persona, in cui l'autore del precedente monologo confessa alcune sordide azioni che ha compiuto nella sua vita, a dimostrazione di come anche una persona «istruita» e «a modo» come lui possa essere in realtà profondamente abietta. Il protagonista narra di aver alzato il gomito ad una cena con ex compagni di scuola, di essersi reso ridicolo seguendoli in un postribolo, dove - in un disperato tentativo di compiere un'azione «buona» - cerca di redimere una prostituta, facendole credere di essere un benefattore. Ma quando tre giorni dopo la ragazza viene a trovarlo a casa, perché fiduciosamente convinta che lui le avrebbe davvero cambiato in meglio la vita, egli le fa violenza e le lascia con disprezzo del denaro, che la poverina rifiuta fuggendo in lacrime.

Il sottosuolo è una metafora per esprimere il subconscio. Il protagonista non riesce infatti a spiegare il movente delle sue azioni e per capirlo vuole raggiungere la parte più profonda della sua psiche, il subconscio, appunto, che regola le pulsioni che non riusciamo a controllare. Il protagonista alla fine del romanzo vuole compiere un'azione buona: va in un bordello e fa uscire una prostituta; sebbene volesse salvarla, azione governata dalla razionalità, finisce per violentarla, azione governata dal subconscio e dalle passioni.

Estetismo

Secondo l'Estetismo, l'arte è l'espressione massima dell'animo umano, quindi essa deve diventare culto, ragione di vita, anzi la vita deve essere trasformata in un'opera d'arte, con scelte aristocratiche, raffinate, artificiose e scandalose, che distinguono l'artista dalla massa, anche a costo di subordinare la morale.

Il predecessore di tutti gli esteti, o antieroi, è Des Esseintes, protagonista di A rebours (1884) di J.K. Huysmans, considerata l'altra «Bibbia» del Decadentismo.

Des Esseintes è il rampollo nevrastenico di una famiglia aristocratica francese, invece di vivere in una società che definisce «putrefatta», mediocre e volgare, si ritira in una sua

Decadentismo - Giovanni Pascoli e Gabriele d'Annunzio

6

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.