Geografia fisica e antropica: fondamenti, metodologia e sfericità della Terra

Documento di Appunti sulla geografia fisica e antropica, i fondamenti e la metodologia. Il Pdf, adatto per la scuola superiore, esplora i contenuti dell'indagine geografica, i capisaldi della metodologia e gli obiettivi della disciplina, con un focus sulle prove della sfericità della Terra e il reticolato geografico.

Mostra di più

35 pagine

I DUE AMBITI PRINCIPALI DELLA GEOGRAFIA SONO:
GEOGRAFIA FISICA: SI OCCUPA DELLA DISTRIBUZIONE DEI FENOMENI FISICICHE
MODIFICANO LASPETTO DELLA SUPERFICIE TERRESTRE. POSSONO ESSERE
FORZE ESOGENE (DALL’ESTERNO) O ENDOGENE (DALL’INTERNO).
GEOGRAFIA ANTROPICA: STUDIA LA DISTRIBUZIONE DEGLIE SSERI UMANI SULLA
SUPERFICIE TERRESTRE.
QUESTI DUE AMBITI RAPPRESENTANO DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA.
L’INSIEME DELLE RELAZIONI CHE LEGANO TRA LORO OGGETTI E SOGGETTI
SULLA SUPERFICIE TERRESTRE COSTITUISCE LO SPAZIO GEOGRAFICO.
LA GEOGRAFIA È DUNQUE UNA DISCIPLINA SPAZIALE PERCHE STUDIA LA
DISTRIBUZIONE DELLE COMPONENTI FISICHE E COME GLI UOMINI SI SONO
ADATTATI AL TERRITORIO
DISCIPLINA DI TIPO SINTETICO (SPIEGA IL FUNZIONAMENTO DELLA TERRA) E
SISTEMICO (STUDIA LA DISTRIBUZIONE DEI FENOMENI SULLA TERRA)
I CONTENUTI DELL’INDAGINE GEOGRAFICA SONO:
- DISTRIBUZIONE SPAZIALE (ANALIZZA COME OGGETTI E FENOMENI SONO
DISTRIBUITI NELLO SPAZIO)
- RELAZIONI UOMO - AMBIENTE (ANALIZZA I DATI RELATIVI AGLI EFFETTI
CAUSATI DALL’ATTIVITA DELL’UOMO SULL’AMBIENTE)
- SINTESI REGIONALE (APPLICAZIONE DI DATI AD UNA SCALA REGIONALE,
PER TROVARE SCOPI E SOLUZIONI GIUSTE)
CAPISALDI DELLA METODOLOGIA:
- PRINCIPIO OSSERVAZIONE: INDIVIDUARE IL LUOGO DI UN OGGETTO O DI UN
FENOMENO E DELIMITARE L’AREA
- PRINCIPIO CAUSALITA’: SPIEGA LA DIVERSA DISTRUBUZIONE DEI
FENOMENI SULLA SUPERFICIE TERRESTRE, LA LORO INTENSITA E IL
COMBINARSIIN UNO STESSO LUOGO
- PRINCIPIO DI CONSEGUENZIALITA’: ESAMINA I RIFLESSI GEOGRAFICI
EFFETTIVI DI TUTTI I FATTI CHE STUDIA QUESTA SCIENZA
OBIETTIVI:
- RAPPRESENTAZIONE
- DESCRIZIONE
- ANALISI
STRUMENTI:
- CARTA GEOGRAFICA
- DATI STATISTICI
- ANANLISI DELLE IMMAGINI
- OSSERVAZIONE DIRETTA
- TELERILEVAMENTO
- GIS
DOBBIAMO PARLARE DI SITEMA INTEGRATO TERRA, CIOE IL RISULTATO DI UN
EQUILIBRIO DINAMICO, DI CONTINUI SCAMBI TRA ATMOSFERA E TERRE EMERSE,
TRA SUPERFICIE TERRESTRE E INTERNO DEL PIANETA.
LA TERRA TENDE SEMPRE A RECUPERARE I DISEQUILIBRI E I MECCANISMI SONO
SEMPRE CICLICI.
QUESTO SI CHIAMA PROCESSO MORFOGENETICO, OSSIA UNA SERIE DI
MECCANISMI ATTRAVERSO I QUALI UN AGENTE MORFOGENETICO (FORZA
ESOGENA O ENDOGENA) RIESCE A MODIFICARE LA MORFOLOGIA DEL
TERRITORIO
OGNI PROCESSO DI MODELLAMENTO DELLA SUPERFICIE HA TRE FASI:
- ATTIVAZIONE (ESEMPIO DEL FIUME È L’EROSIONE)
- PERCORSO (TRASPORTO)
- CONCLUSIVA (SEDIMENTAZIONE)
QUANDO QUESTO MODELLAMENTO AVVIENE DA PARTE DELL’AZIONE
ANTROPICA SI CHIAMA PROCESSO DI ANTROPIZZAZIONE.
LO STUDIO DEI PROCESSI DI ANTROPIZZAZIONE AVVIENE ATTRAVERSO LE
RELAZIONI CHE LEGANO OGGETTI E FENOMENI SULLA SUPERFICIE TERRESTRE:
RELAZIONI VERTICALI (INTERCORRENTI FRA NATURA FISICA E COMUNITA
UMANE) E ORIZZONTALI (INTERCORRENTI TRA COMUNITA UMANE, PERSONE,
COSE E IDEE).
L’INSIEME DI QUESTE RELAZIONI PRENDE IL NOME DI TERRITORIO.
OLTRE ALLA PROSPETTIVA SPAZIALE È MOLTO IMPORTANTE QUELLA
DIACRONICA (EVOLUZIONE NEL TEMPO). TEORIA DELLATTUALISMO: IL
PRESENTE È LA CHIAVE PER CAPIRE IL PASSATO (JAMES HUTTON).
DA QUI NASCE L’IMPORTANZA DELLA STRATIGRAFIA COME METODO DI
INDAGINE. OSSERVANDO LA CONSISTENZA E LA COMPOSIZIONE DEGLI STRATI E
DELLE ROCCE EPOSSIBILE RICOSTRUIRE UNA SUCCESSIONE DI AMBIENTI CHE
SI SONO VENUTI A STRATIFICARE NEL CORSO DEI SECOLI.

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

I due ambiti principali della geografia

I DUE AMBITI PRINCIPALI DELLA GEOGRAFIA SONO: GEOGRAFIA FISICA: SI OCCUPA DELLA DISTRIBUZIONE DEI FENOMENI FISICICHE MODIFICANO L'ASPETTO DELLA SUPERFICIE TERRESTRE. POSSONO ESSERE FORZE ESOGENE (DALL'ESTERNO) O ENDOGENE (DALL'INTERNO). GEOGRAFIA ANTROPICA: STUDIA LA DISTRIBUZIONE DEGLIESSERI UMANI SULLA SUPERFICIE TERRESTRE. QUESTI DUE AMBITI RAPPRESENTANO DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA. L'INSIEME DELLE RELAZIONI CHE LEGANO TRA LORO OGGETTI E SOGGETTI SULLA SUPERFICIE TERRESTRE COSTITUISCE LO SPAZIO GEOGRAFICO.

La geografia come disciplina

LA GEOGRAFIA È DUNQUE UNA DISCIPLINA SPAZIALE PERCHE' STUDIA LA DISTRIBUZIONE DELLE COMPONENTI FISICHE E COME GLI UOMINI SI SONO ADATTATI AL TERRITORIO DISCIPLINA DI TIPO SINTETICO (SPIEGA IL FUNZIONAMENTO DELLA TERRA) E SISTEMICO (STUDIA LA DISTRIBUZIONE DEI FENOMENI SULLA TERRA)

Contenuti dell'indagine geografica

I CONTENUTI DELL'INDAGINE GEOGRAFICA SONO:

  • DISTRIBUZIONE SPAZIALE (ANALIZZA COME OGGETTI E FENOMENI SONO DISTRIBUITI NELLO SPAZIO)
  • RELAZIONI UOMO - AMBIENTE (ANALIZZA I DATI RELATIVI AGLI EFFETTI CAUSATI DALL'ATTIVITA ' DELL'UOMO SULL'AMBIENTE)
  • SINTESI REGIONALE (APPLICAZIONE DI DATI AD UNA SCALA REGIONALE, PER TROVARE SCOPI E SOLUZIONI GIUSTE)

Capisaldi della metodologia geografica

CAPISALDI DELLA METODOLOGIA:

  • PRINCIPIO OSSERVAZIONE: INDIVIDUARE IL LUOGO DI UN OGGETTO O DI UN FENOMENO E DELIMITARE L'AREA
  • PRINCIPIO CAUSALITA': SPIEGA LA DIVERSA DISTRUBUZIONE DEI FENOMENI SULLA SUPERFICIE TERRESTRE, LA LORO INTENSITA' E IL COMBINARSIIN UNO STESSO LUOGO
  • PRINCIPIO DI CONSEGUENZIALITA': ESAMINA I RIFLESSI GEOGRAFICI EFFETTIVI DI TUTTI I FATTI CHE STUDIA QUESTA SCIENZA

Obiettivi della geografia

OBIETTIVI:

  • RAPPRESENTAZIONE
  • DESCRIZIONE
  • ANALISISTRUMENTI:

Strumenti della geografia

  • CARTA GEOGRAFICA
  • DATI STATISTICI
  • ANANLISI DELLE IMMAGINI
  • OSSERVAZIONE DIRETTA
  • TELERILEVAMENTO
  • GIS

Il sistema integrato Terra

DOBBIAMO PARLARE DI SITEMA INTEGRATO TERRA, CIOE' IL RISULTATO DI UN EQUILIBRIO DINAMICO, DI CONTINUI SCAMBI TRA ATMOSFERA E TERRE EMERSE, TRA SUPERFICIE TERRESTRE E INTERNO DEL PIANETA. LA TERRA TENDE SEMPRE A RECUPERARE I DISEQUILIBRI E I MECCANISMI SONO SEMPRE CICLICI. QUESTO SI CHIAMA PROCESSO MORFOGENETICO, OSSIA UNA SERIE DI MECCANISMI ATTRAVERSO I QUALI UN AGENTE MORFOGENETICO (FORZA ESOGENA O ENDOGENA) RIESCE A MODIFICARE LA MORFOLOGIA DEL TERRITORIO

Fasi del modellamento della superficie

OGNI PROCESSO DI MODELLAMENTO DELLA SUPERFICIE HA TRE FASI:

  • ATTIVAZIONE (ESEMPIO DEL FIUME È L'EROSIONE)
  • PERCORSO (TRASPORTO)
  • CONCLUSIVA (SEDIMENTAZIONE)

Processo di antropizzazione

QUANDO QUESTO MODELLAMENTO AVVIENE DA PARTE DELL'AZIONE ANTROPICA SI CHIAMA PROCESSO DI ANTROPIZZAZIONE. LO STUDIO DEI PROCESSI DI ANTROPIZZAZIONE AVVIENE ATTRAVERSO LE RELAZIONI CHE LEGANO OGGETTI E FENOMENI SULLA SUPERFICIE TERRESTRE: RELAZIONI VERTICALI (INTERCORRENTI FRA NATURA FISICA E COMUNITA' UMANE) E ORIZZONTALI (INTERCORRENTI TRA COMUNITA' UMANE, PERSONE, COSE E IDEE). L'INSIEME DI QUESTE RELAZIONI PRENDE IL NOME DI TERRITORIO.

Prospettiva spaziale e diacronica

OLTRE ALLA PROSPETTIVA SPAZIALE È MOLTO IMPORTANTE QUELLA DIACRONICA (EVOLUZIONE NEL TEMPO). TEORIA DELL'ATTUALISMO: IL PRESENTE È LA CHIAVE PER CAPIRE IL PASSATO (JAMES HUTTON). DA QUI NASCE L'IMPORTANZA DELLA STRATIGRAFIA COME METODO DI INDAGINE. OSSERVANDO LA CONSISTENZA E LA COMPOSIZIONE DEGLI STRATI E DELLE ROCCE E' POSSIBILE RICOSTRUIRE UNA SUCCESSIONE DI AMBIENTI CHE SI SONO VENUTI A STRATIFICARE NEL CORSO DEI SECOLI.

Metodi di datazione in stratigrafia

I METODI DI DATAZIONE UTILIZZATI IN STRATIGRAFIA POSSONO ESSERE:

  • RELATIVI: NON ASSEGNANO UN'ETA' MA SI LIMITANO AD INDICARE SE UN REPERTO E' ANTICO O RECENTE SULLA BASE DELLA COMPARAZIONE
  • ASSOLUTI: PERMETTE DI DARE UN'ETA' A ROCCE, MINERALI E FOSSILI UTILIZZANDO IL METODO RADIOMETRICO (MISURAZIONE DELLA RADIOTTIVITA')

Ambienti di sedimentazione

GLI AMBIENTI DI SEDIMENTAZIONE POSSONOESSERE:

  • CONTINENTALI (TERRESTRI O IDRICI - ES. DESRTICO O FLUVIALE)
  • MARINI (SI DISTINGUONO A SECONDA DELLE PROFONDITA')
  • DI TRANSIZIONE (DELTIZIO, ESTUARIO, LAGUNARE O LITORALE)

Forma esatta e dimensioni della Terra

FORMA ESATTA DELLA TERRA E DIMENSIONI LA TERRA È UNO DEGLI 8 PIANETI DEL SISTEMA SOLARE E FA PARTE DEI PIANETI INTERNI, ROCCIOSI E VICINI AL SOLE.

Adattabilità della Terra alla vita

È PARTICOLARMENTE ADATTA ALLA VITA PERCHE':

  • È UN PIANETA DINAMICO
  • È DOTATA DI UN CAMPO MAGNETICO CHE LA PROTEGGE DALLE PARTICELLE DEL VENTO SOLARE
  • POSSIEDE UN ATMOSFERA CHE FILTRA LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE
  • POSSIEDE UN SATELLITE NATURALE, LA LUNA, CHE STABILIZZA LA DIREZIONE DELL'ASSE DI ROTAZIONE E GARANTISCE I RITMI STAGIONALI COSTANTI.

Interpretazioni storiche della forma terrestre

UNA DELLE PRIMISSIME INTERPRETAZIONI DELLA FORMA DELLA TERRA APPARTIENE AL PRIMO GRANDE CARTOGRAFO DELLA CLASSICITA', ANASSIMANDRO, CHE LA CONCEPIVA COME UNA MONETA, DI FORMA DISCOIDALE. CON LA SCUOLA PITAGORICA SI ACQUISISCE IL CONCETTO DI SFERICITA' TERRESTRE. SI PARTI' DALLA CURVATURA DELLA TERRA FINO ALL'ECLISSI PER POTERGLI ATTRIBUIRE QUESTA FORMA. LA TERRA NON È OMOGENEA ED È DOTATA DI UN VELOCE MOTO DI ROTAZIONE ATTORNO AL PROPRIO ASSE CHE PRODUCE LA FORZA CENTRIFUGA,SCHIACCIANDOLA AI POLI E RIGONFIANDOLA LUNGO IL PIANO EQUATORIALE. LA FORMA CHE NE RISULTA È DI UN ELLISSOIDE. TRA IL RAGGIO EQUATORIALE E IL RAGGIO POLARE C'E' UNA DIFFERENZA DI 21 KM. TENENDO DUNQUE CONTO DI TUTTE QUESTE IRREGOLARITA' È STATO DATO IL NOME DI GEOIDE (SFERICA ED ELLISSOIDALE). IL GEOIDE RAPPRESENTA ANCHE LE ANOMALIE GRAVIMETRICHE. LA GRAVITA' SI MANIFESTA IN MANIERA DICERSA A SECONDA DELLA COMPOSIZIONE DEI CONTINENTI E DELLA PROFONDITA' DEI MARI. POSSIAMO DEFINIRE QUINDI IL GEOIDE UN MODELLO FISICO DELLA SUPERFICIE TERRESTRE CHE TIENE CONTO DELLE IRREGOLARITA' DEL TERRENO E DELLE VARIAZIONI GRAVIMETRICHE.

Geodesia e cartografia

LA GEODESIA (SCIENZA CHE STUDIA LA FORMA ESATTA DELLA TERRA) È NECESSARIA PER LA COSTRUZIONE DELLE CARTE GEOGRAFICHE. LA CARTOGRAFIA È IL RISULTATO DEI PROCEDIMENTI E LE TECNICHE CHE LE COMUNITA' SONO RIUSCITE A SVILUPPARE NEL CORSO DEI SECOLI.

Misurazione della Terra di Eratostene

IL PRIMO AD AVERE UN DATO PRECISO SULLA DIMENSIONE DELLA TERRA FU ERATOSTENE DI CIRENE (276 A.C - 196 A.C.). EGLI SI CIMENTO' IN DISCIPLINE CHE SPAZIARONO DALLA FILOSOFIA ALL'ASTRONOMIA. IL PROCEDIMENTO ADOTTATO ERA PIUTTOSTO SEMPLICE E BASATO SU REGOLE DELLA GEOMETRIA PIANA. NEL GIORNO DEL SOLSTIZIO D'ESTATE (21 GIUGNO), IN DUE LOCALITA' CHE SI RITENEVA SI TROVASSERO SULLO STESSO MERIDIANO (SIENE ED ALESSANDRIA) SI VENIVANO A VERIFICARE DUE FENOMENI PARTICOLARI:

  • A MEZZOGIORNO A SIENE I RAGGI DEL SOLE RAGGIUNGEVANO LA CITTA' IN MODO PERPENDICOLARE. PIANTENDO UNO GNOMONE NON PROIETTAVANO ALCUNA OMBRA
  • A 5000 STADI DI DISTANZA, AD ALESSANDRIA, I RAGGI SOLARI PROIETTAVANO, RISPETTO ALLO GNONOME, UN'OMBRA CHE CORRISPONDEVA A 7° E 12'.

Elementi conosciuti per il calcolo di Eratostene

ELEMENTI CONOSCIUTI:

  • LA TERRA È SFERICA QUINDI 360°
  • LA DISTANZA FRA LE CITTA' È DI 5000 STADI
  • DISTANZA ANGOLARE FRA LO GNOMONE E I RAGGI SOLARI (7° E 12')
  • SECONDO IL TEOREMA EUCLIDEO: DUE RETTE PARALLELE TAGLIATE DA UNA TRASVERSALE FORMANO ANGOLI ALTERNI INTERNI UGUALI + GLI ARCHI DI CIRCONFERENZA SONO PROPORZIONALI AI RIPSETTIVI ANGOLI AL CENTRO.

QUESTI ELEMENTI NOTI VENNERO MESSI IN RELAZIONE FACENDO UNA PROPORZIONE 7º12':360° = 5.000: X X= 360X5000/7,12= 252.808 (STADI) - IN KM 39.500 CIRCA (DATO REALE 40.000 KM)

Prove della sfericità della Terra

PROVE DELLA SFERICITA' DELLA TERRA:

  • CURVATURA DELLA SUPERFICIE TERRESTRE (LA PARTE VISIBILE DIVENTA TANTO PIU' AMPIA QUANTO L'OSSERVATORE SI ALZA DALLA SUPERFICIE TERRESTRE)
  • COMPARSA O SCOMPARSA DI UN OGGETTO ALL'ORIZZONTE
  • ALTEZZA DELLA STELLA POLARE (L'ANGOLO FORMATO DALLA DIREZIONE DELLA STELLA POLARE VARIA A SECONDA SE L'OSSERVATORE SI MUOVE A NORD O SUD
  • DURANTE L'ECLISSI DI LUNA L'OMBRA PROIETTATA DALLA TERRA E' CIRCOLARE
  • CIRCUMNAVIGAZIONE DL GLOBO (SI POTEVA ARRIVARE AD UN PORTO DI PARTENZA CIRCUMNAVIGANDO)
  • ANALOGIA CON ALTRI PIANETI

Reticolato geografico

RETICOLATO GEOGRAFICO OLTRE ALLE DIMENSIONI DELLA TERRA, FIN DALL'EPOCA CLASSICA, È STATO NECESSARIO UN SISTEMA CHE PERMETTESSE L'ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO. IL RETICOLATO CON RETTE CHE SI INCONTRANO ORTOGONALMENTE CON IL PIANO DELL'ASCISSA E DELL'ORDINATA, RAPPRESENTA UN PRIMO SISTEMA. QUESTA RETE VIRTUALE COSTITUISCE IL RETICOLATO GEOGRAFICO, CHE AVVOLGE L'INTERA SUPERFICIE TERRESTRE ED È FORMATO DA LINEE CHE PRENDONO IL NOME DI MERIDIANI E PARALLELI.

Meridiani

MERIDIANI: LINEE CHE TAGLIANO VERTICALMENTE LA SUPERFICIE TERRESTRE

  • SONO SEMICIRCONFERENZE
  • LA LORO MISURA LINEARE NON CAMBIA, È UGUALE PER TUTTI
  • UNISCONO I POLI
  • UNITA' DI MISURA SONO I GRADI SESSAGESIMALI MERIDIANO DI RIFERIMENTO È QUELLO DI GREENWICH, ISTITUITO NEGLI ANNI 50.

Paralleli

PARALLELI: PIANI CHE TAGLIANO ORIZZONTALMENTE LA SUPERFICIE TERRESTRE.

  • PARALLELO MASSIMO È L'EQUATORE, CHE DIVIDE L'EMISFERO BOREALE E L'EMISFERO AUSTRALE. MISURA CIRCA 40.000 KM.
  • ESTENSIONE MASSIMA È DI 90 GRADI A SUD E 90 GRADI A NORD
  • I PARALLELI DIVIDONO LA TERRA IN CINQUE ZONE CLIMATICHE: FASCIA DELL'EQUATORE (TORRIDA), 2 ZONE TEMPERATE, 2 CALOTTE POLARI (ARTICA E ANTARTICA) CONVEZINALMENTE CI SONO 360 MERIDIANI (DISTANZA ANGOLARE DI 1 GRADO) E 180 PARALLELI (DISTANZA DI 1 GRADO) CHE VANNO GRADUALMENTE A RIDURSI.

Asse terrestre

ASSE TERRESTRE: LINEA IMMAGINARIA CHE UNISCE I POLI E INTORNO ALLA QUALE LA TERRA RUOTA SU SE STESSA.

  • È L'INSIEME DEI PUNTI DEL PIANETA PER I QUALI LA VELOCITA' È NULLA
  • È INCLINATO DI 23°27' RISPETTO AL PIANO DELL'ECLITTICA
  • QUESTO ANGOLO DI INCLINAZIONE È LA CAUSA DELLA VARIAZIONE STAGIONALE
  • AI POLI LA VELOCITA' LINEARE DI ROTAZIONE È PARI A ZERO

Sistema di coordinate geografiche

SULLA BASE DI QUESTA RETE È COSTITUITO IL SISTEMA DI COORDINATE GEOGRAFICHE:

  • LA LATITUDINE È LA DISTANZA ANGOLARE DI UN PUNTO DALL'EQUATORE E PUO' ESSERE NORD E SUD
  • LA LONGITUDINE È LA DISTANZA ANGOLARE DI UN PUNTO DAL MERIDIANO DI GREENWICH
  • SI MISURANO IN GRADI E FRAZIONI DI GRADI

Rappresentazione cartografica

RAPPRESENTAZIONE CARTOGRAFICA È UNO STRUMENTO DI VISUALIZZAZIONE DEL DATO GEOGRAFICO, PUO' ESSERE INTERPRETATA PER GLI ASPETTI FISICI, ANTROPICI O POLITICO AMMINISTRATIVI O ANCHE INTESA COME UN CARTOGRAMMA. PUO' RAPPRESENTARE ASPETTI QUALITATIVI (PUNTO DI VISTA ANTROPICO E NATURALE) O QUANTITATIVI (ESEMPIO AUMETO DELLA POPOLAZIONE O DISTRIBUZIONE DELLE RELIGIONI).

  • VIENE RAPPRESENTATA PIANA (NO TERZA DIMENSIONE) E IN SCALA
  • QUALSIASI RAPPRESENTAZIONE È IL RISULTATO DI UN TRASFERIMENTO, CON UNA SELEZIONE DI DATI E SEMPLIFICAZIONE DI ESSI

Problemi principali della rappresentazione cartografica

PROBLEMI PRINCIPALI:

  • OGGETTO DELLA RAPPRESENTAZIONE NON È PIANO (È TRIDIMENSIONALE) E NON DEFINIBILE DAL PUNTO DI VISTA MATEMATICO
  • LE DIMENSIONI DELL'OGGETTO RICHIEDONO TECNICHE DI RILEVAMENTO PARTICOLARI E UNA RIDUZIONE DELLE DIMENSIONI DEGLI ELEMENTI

Definizione di carta geografica

DEFINIZIONE DI CARTA GEOGRAFICA: RAPPRESENTAZIONE (GRAFICA) IN PIANO, RIDOTTA, APPROSSIMATA E SIMBOLICA DI UN TRATTO PIU' O MENO AMPIO DELLE SUPERFICIE TERRESTRE E DI FENOMENI GEOGRAFICI CHE SI VOGLIONO RAFFIGURARE.

Processo di realizzazione di una carta

PROCESSO DI REALIZZAZIONE DI UNA CARTA SE PRIMA VENIVA UTILIZZATO UN PROCESSO ARTISTICO, CON LA NECESSITA' DI DARE ALLE CARTE GEOGRAFICHE UN VALORE POLITICO AMMINISTRATIVO MA ANCHE BELLICO, NASCE L'ESIGENZA DI UTILIZZARE UN METODO DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA.

  • PRIMA FASE: RIUSCIRE A TROVARE UN SISTEMA DI RIFERIMENTO FISICO- MATEMATICO E GEOMETRICO
  • SCEGLIERE IL PIANO DI PROIEZIONE
  • SELEZIONE E RIDUZIONE DEI TEMATISMI +SCLTA DI UNA SCALA + ADOZIONE DI UN LINGUAGGIO SIMBOLICO

Base del processo cartografico

ALLA BASE DI QUESTO PROCESSO C'E':

  • ACQUISIZIONE DI UN DATO (OSSERVAZIONI DIRETTE E INDIRETTE)
  • DEFINIZIONE DEL SISTEMA DI RIFERIMENTO
  • SCELTA DELLA RAPPRESENTAZIONE CARTOGRAFICA

Rilevamento topografico

RILEVAMENTO TOPOGRAFICO (FASE PRELIMINARE DI RILEVAMENTO DEL DATO):

  • TRIANGOLAZIONE: RILEVA LE DISTANZE. SI BASA SU PRINCIPI GEOMETRICI E MATEMATICI (PROPRIETA' GEOMETRICA DEI TRIANGOLI) - SE SI

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.