Documento di Appunti sulla geografia fisica e antropica, i fondamenti e la metodologia. Il Pdf, adatto per la scuola superiore, esplora i contenuti dell'indagine geografica, i capisaldi della metodologia e gli obiettivi della disciplina, con un focus sulle prove della sfericità della Terra e il reticolato geografico.
Mostra di più35 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
I DUE AMBITI PRINCIPALI DELLA GEOGRAFIA SONO: GEOGRAFIA FISICA: SI OCCUPA DELLA DISTRIBUZIONE DEI FENOMENI FISICICHE MODIFICANO L'ASPETTO DELLA SUPERFICIE TERRESTRE. POSSONO ESSERE FORZE ESOGENE (DALL'ESTERNO) O ENDOGENE (DALL'INTERNO). GEOGRAFIA ANTROPICA: STUDIA LA DISTRIBUZIONE DEGLIESSERI UMANI SULLA SUPERFICIE TERRESTRE. QUESTI DUE AMBITI RAPPRESENTANO DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA. L'INSIEME DELLE RELAZIONI CHE LEGANO TRA LORO OGGETTI E SOGGETTI SULLA SUPERFICIE TERRESTRE COSTITUISCE LO SPAZIO GEOGRAFICO.
LA GEOGRAFIA È DUNQUE UNA DISCIPLINA SPAZIALE PERCHE' STUDIA LA DISTRIBUZIONE DELLE COMPONENTI FISICHE E COME GLI UOMINI SI SONO ADATTATI AL TERRITORIO DISCIPLINA DI TIPO SINTETICO (SPIEGA IL FUNZIONAMENTO DELLA TERRA) E SISTEMICO (STUDIA LA DISTRIBUZIONE DEI FENOMENI SULLA TERRA)
I CONTENUTI DELL'INDAGINE GEOGRAFICA SONO:
CAPISALDI DELLA METODOLOGIA:
OBIETTIVI:
DOBBIAMO PARLARE DI SITEMA INTEGRATO TERRA, CIOE' IL RISULTATO DI UN EQUILIBRIO DINAMICO, DI CONTINUI SCAMBI TRA ATMOSFERA E TERRE EMERSE, TRA SUPERFICIE TERRESTRE E INTERNO DEL PIANETA. LA TERRA TENDE SEMPRE A RECUPERARE I DISEQUILIBRI E I MECCANISMI SONO SEMPRE CICLICI. QUESTO SI CHIAMA PROCESSO MORFOGENETICO, OSSIA UNA SERIE DI MECCANISMI ATTRAVERSO I QUALI UN AGENTE MORFOGENETICO (FORZA ESOGENA O ENDOGENA) RIESCE A MODIFICARE LA MORFOLOGIA DEL TERRITORIO
OGNI PROCESSO DI MODELLAMENTO DELLA SUPERFICIE HA TRE FASI:
QUANDO QUESTO MODELLAMENTO AVVIENE DA PARTE DELL'AZIONE ANTROPICA SI CHIAMA PROCESSO DI ANTROPIZZAZIONE. LO STUDIO DEI PROCESSI DI ANTROPIZZAZIONE AVVIENE ATTRAVERSO LE RELAZIONI CHE LEGANO OGGETTI E FENOMENI SULLA SUPERFICIE TERRESTRE: RELAZIONI VERTICALI (INTERCORRENTI FRA NATURA FISICA E COMUNITA' UMANE) E ORIZZONTALI (INTERCORRENTI TRA COMUNITA' UMANE, PERSONE, COSE E IDEE). L'INSIEME DI QUESTE RELAZIONI PRENDE IL NOME DI TERRITORIO.
OLTRE ALLA PROSPETTIVA SPAZIALE È MOLTO IMPORTANTE QUELLA DIACRONICA (EVOLUZIONE NEL TEMPO). TEORIA DELL'ATTUALISMO: IL PRESENTE È LA CHIAVE PER CAPIRE IL PASSATO (JAMES HUTTON). DA QUI NASCE L'IMPORTANZA DELLA STRATIGRAFIA COME METODO DI INDAGINE. OSSERVANDO LA CONSISTENZA E LA COMPOSIZIONE DEGLI STRATI E DELLE ROCCE E' POSSIBILE RICOSTRUIRE UNA SUCCESSIONE DI AMBIENTI CHE SI SONO VENUTI A STRATIFICARE NEL CORSO DEI SECOLI.
I METODI DI DATAZIONE UTILIZZATI IN STRATIGRAFIA POSSONO ESSERE:
GLI AMBIENTI DI SEDIMENTAZIONE POSSONOESSERE:
FORMA ESATTA DELLA TERRA E DIMENSIONI LA TERRA È UNO DEGLI 8 PIANETI DEL SISTEMA SOLARE E FA PARTE DEI PIANETI INTERNI, ROCCIOSI E VICINI AL SOLE.
È PARTICOLARMENTE ADATTA ALLA VITA PERCHE':
UNA DELLE PRIMISSIME INTERPRETAZIONI DELLA FORMA DELLA TERRA APPARTIENE AL PRIMO GRANDE CARTOGRAFO DELLA CLASSICITA', ANASSIMANDRO, CHE LA CONCEPIVA COME UNA MONETA, DI FORMA DISCOIDALE. CON LA SCUOLA PITAGORICA SI ACQUISISCE IL CONCETTO DI SFERICITA' TERRESTRE. SI PARTI' DALLA CURVATURA DELLA TERRA FINO ALL'ECLISSI PER POTERGLI ATTRIBUIRE QUESTA FORMA. LA TERRA NON È OMOGENEA ED È DOTATA DI UN VELOCE MOTO DI ROTAZIONE ATTORNO AL PROPRIO ASSE CHE PRODUCE LA FORZA CENTRIFUGA,SCHIACCIANDOLA AI POLI E RIGONFIANDOLA LUNGO IL PIANO EQUATORIALE. LA FORMA CHE NE RISULTA È DI UN ELLISSOIDE. TRA IL RAGGIO EQUATORIALE E IL RAGGIO POLARE C'E' UNA DIFFERENZA DI 21 KM. TENENDO DUNQUE CONTO DI TUTTE QUESTE IRREGOLARITA' È STATO DATO IL NOME DI GEOIDE (SFERICA ED ELLISSOIDALE). IL GEOIDE RAPPRESENTA ANCHE LE ANOMALIE GRAVIMETRICHE. LA GRAVITA' SI MANIFESTA IN MANIERA DICERSA A SECONDA DELLA COMPOSIZIONE DEI CONTINENTI E DELLA PROFONDITA' DEI MARI. POSSIAMO DEFINIRE QUINDI IL GEOIDE UN MODELLO FISICO DELLA SUPERFICIE TERRESTRE CHE TIENE CONTO DELLE IRREGOLARITA' DEL TERRENO E DELLE VARIAZIONI GRAVIMETRICHE.
LA GEODESIA (SCIENZA CHE STUDIA LA FORMA ESATTA DELLA TERRA) È NECESSARIA PER LA COSTRUZIONE DELLE CARTE GEOGRAFICHE. LA CARTOGRAFIA È IL RISULTATO DEI PROCEDIMENTI E LE TECNICHE CHE LE COMUNITA' SONO RIUSCITE A SVILUPPARE NEL CORSO DEI SECOLI.
IL PRIMO AD AVERE UN DATO PRECISO SULLA DIMENSIONE DELLA TERRA FU ERATOSTENE DI CIRENE (276 A.C - 196 A.C.). EGLI SI CIMENTO' IN DISCIPLINE CHE SPAZIARONO DALLA FILOSOFIA ALL'ASTRONOMIA. IL PROCEDIMENTO ADOTTATO ERA PIUTTOSTO SEMPLICE E BASATO SU REGOLE DELLA GEOMETRIA PIANA. NEL GIORNO DEL SOLSTIZIO D'ESTATE (21 GIUGNO), IN DUE LOCALITA' CHE SI RITENEVA SI TROVASSERO SULLO STESSO MERIDIANO (SIENE ED ALESSANDRIA) SI VENIVANO A VERIFICARE DUE FENOMENI PARTICOLARI:
ELEMENTI CONOSCIUTI:
QUESTI ELEMENTI NOTI VENNERO MESSI IN RELAZIONE FACENDO UNA PROPORZIONE 7º12':360° = 5.000: X X= 360X5000/7,12= 252.808 (STADI) - IN KM 39.500 CIRCA (DATO REALE 40.000 KM)
PROVE DELLA SFERICITA' DELLA TERRA:
RETICOLATO GEOGRAFICO OLTRE ALLE DIMENSIONI DELLA TERRA, FIN DALL'EPOCA CLASSICA, È STATO NECESSARIO UN SISTEMA CHE PERMETTESSE L'ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO. IL RETICOLATO CON RETTE CHE SI INCONTRANO ORTOGONALMENTE CON IL PIANO DELL'ASCISSA E DELL'ORDINATA, RAPPRESENTA UN PRIMO SISTEMA. QUESTA RETE VIRTUALE COSTITUISCE IL RETICOLATO GEOGRAFICO, CHE AVVOLGE L'INTERA SUPERFICIE TERRESTRE ED È FORMATO DA LINEE CHE PRENDONO IL NOME DI MERIDIANI E PARALLELI.
MERIDIANI: LINEE CHE TAGLIANO VERTICALMENTE LA SUPERFICIE TERRESTRE
PARALLELI: PIANI CHE TAGLIANO ORIZZONTALMENTE LA SUPERFICIE TERRESTRE.
ASSE TERRESTRE: LINEA IMMAGINARIA CHE UNISCE I POLI E INTORNO ALLA QUALE LA TERRA RUOTA SU SE STESSA.
SULLA BASE DI QUESTA RETE È COSTITUITO IL SISTEMA DI COORDINATE GEOGRAFICHE:
RAPPRESENTAZIONE CARTOGRAFICA È UNO STRUMENTO DI VISUALIZZAZIONE DEL DATO GEOGRAFICO, PUO' ESSERE INTERPRETATA PER GLI ASPETTI FISICI, ANTROPICI O POLITICO AMMINISTRATIVI O ANCHE INTESA COME UN CARTOGRAMMA. PUO' RAPPRESENTARE ASPETTI QUALITATIVI (PUNTO DI VISTA ANTROPICO E NATURALE) O QUANTITATIVI (ESEMPIO AUMETO DELLA POPOLAZIONE O DISTRIBUZIONE DELLE RELIGIONI).
PROBLEMI PRINCIPALI:
DEFINIZIONE DI CARTA GEOGRAFICA: RAPPRESENTAZIONE (GRAFICA) IN PIANO, RIDOTTA, APPROSSIMATA E SIMBOLICA DI UN TRATTO PIU' O MENO AMPIO DELLE SUPERFICIE TERRESTRE E DI FENOMENI GEOGRAFICI CHE SI VOGLIONO RAFFIGURARE.
PROCESSO DI REALIZZAZIONE DI UNA CARTA SE PRIMA VENIVA UTILIZZATO UN PROCESSO ARTISTICO, CON LA NECESSITA' DI DARE ALLE CARTE GEOGRAFICHE UN VALORE POLITICO AMMINISTRATIVO MA ANCHE BELLICO, NASCE L'ESIGENZA DI UTILIZZARE UN METODO DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA.
ALLA BASE DI QUESTO PROCESSO C'E':
RILEVAMENTO TOPOGRAFICO (FASE PRELIMINARE DI RILEVAMENTO DEL DATO):