Organizzazione e Progettazione Organizzativa
Allo stato attuale alcune sfide che manager e organizzazioni si trovano ad affrontare sono:
- La globalizzazione -Rappresenta una sfida poiché c'è sempre più richiesta di manager in grado di aiutare le
aziende a sviluppare una prospettiva globale. Un vantaggio economico per le aziende è la possibilità di
collocare le diverse parti dell'organizzazione ovunque
- L'outsourcing -+ è il fenomeno secondo il quale un'azienda esternalizza alcune funzioni in altri paesi,
rappresentando quindi un vantaggio economico. Porta con se però delle problematiche, poiché lo scarso
controllo sulle funzioni che vengono esternalizzate non sempre garantisce condizioni lavorative sicure e
dignitose o sani ambienti di lavoro.
- Competizione più intensa - vengono determinati nuovi vantaggi competitivi ma anche un grado di maggiore
complessità e competitività dell'ambiente. I consumatori richiedono prezzi bassi per beni e servizi di qualità e le
aziende sono quindi sotto pressione per via della necessità di abbassare i costi, mantenendo bassi i prezzi e
soddisfacendo le richieste del mercato
.
Sostenibilità, rispetto dell'ambiente ed etica -+ I manager ad oggi subiscono forte pressioni per prestare
maggiore attenzione all'impatto dell'organizzazione su dipendenti, clienti e ambiente. Viene quindi richiesto un
maggior impegno nel bilanciare profitti e interesse pubblico. Soprattutto in tema di rispetto dell'ambiente, è
sempre più forte la necessita di prestarvi attenzione per via del cambiamento degli atteggiamenti sociali. Si
avvertono anche forte pressioni affinché le aziende e i dipendenti si attengano ad elevati standard etici e
professionali.
.
Rapidità di risposta -+ Con l'attuale mercato, i settori dell'economia, così come nuovi prodotti e nuovi settori,
nascono e muoiono più rapidamente. Considerando quindi la velocità dei flussi del mondo attuale, i manager e
le aziende necessitano una continua reinvenzione per aver successo, che spesso significa dare alle persone
che si trovano in prima linea la possibilità di sperimentare e prendere decisioni.
.
Organizzazioni digitali e analisi dei big data - La rivoluzione digitale ha cambiato le modalità di
progettazione e gestione delle organizzazioni, così come il modo di lavorare. Un aspetto importante della
rivoluzione digitale è l'utilizzo di grandi volumi di dati, nasce quindi la necessità da parte delle imprese di avere
competenze nell'esaminare set di dati alla ricerca di modelli e correlazioni nascoste.
L'organizzazione è un'entità sociale guidata da obiettivi progettata come un sistema strutturato e coordinato che
interagisce con l'ambiente esterno.
La definizione di organizzazione ha diverse sfaccettature, poiché è anche:
.
- un mezzo per raggiungere uno scopo che deve essere progettata per tale scopo
.
- fatta da persone e dalle loro reciproche relazioni
.
- un sistema aperto che riceve input dall'esterno, aggiunge valore tramite un processo di trasformazione e
restituisce prodotti e servizi all'ambiente esterno
.
Le organizzazioni sono importanti perché:
- mettono insieme risorse per aggiungere obiettivi desiderati
.
- producono beni e servizi in maniera efficiente
.
- facilitano l'innovazione
.
- utilizzano moderne tecnologie produttive e dell'informazione
.
- si adattano all'ambiente in trasformazione e lo influenzano
.
- conciliano le sfide di diversità etica e coordinamento
.
- creano valore per gli azionisti e i clienti e i dipendenti
Ogni organizzazione è descritta da specifici tratti della sua struttura. E' possibile distinguere due tipologie di dimensioni
organizzative. La progettazione organizzativa si occupa delle aggregazioni delle persone all'interno delle organizzazioni
e delle differenze nella struttura e nel comportamento a livello organizzativo tramite due dimensioni che interagiscono.
Scanned with
CamScanner"
CS· Dimensione strutturale -> descrive le caratteristiche interne delle aziende e costituisce una base per
confrontare tra loro diverse organizzazioni
I fattori contingenti - riguardano l'organizzazione nella sua totalità e l'ambiente organizzativo che influenza la
struttura.
Per comprendere e valutare le organizzazioni è necessario esaminare entrambe le dimensioni.
Lo scopo alla base dello studio delle dimensioni organizzative è quello di progettare l'organizzazione in modo tale da
raggiungere alti livelli di performance ed efficacia.
I manager adattano le dimensioni strutturali e contestuali per trasformare gli input in output e fornire valore nel modo più
efficiente ed efficace possibile.
I risultati di performance ed efficacia vedono tre caratteristiche ai vertici:
- Efficienza - quantità di risorse impiegate per raggiungere gli obiettivi dell'organizzazione. Misurata in base alle
materie prime, denaro e lavoratori necessari per produrre l'output
- Efficacia - indica il livello di raggiungimento degli obiettivi di un'organizzazione
.
- Approccio stakeholder -> Bilanciare le esigenze e gli interessi dei vari stakeholder nella definizione degli
obiettivi e nel perseguimento dell'efficacia
A seguito della Rivoluzione Industriale, con lo svolgimento del lavoro su scala molto più ampia da parte di un più grande
numero di lavoratori, si cominciò a pensare a come progettare e svolgere il lavoro in modo da incrementare la
produttività e consentire all'organizzazione di raggiungere la massima efficienza. A riguardo ci sono diversi modi di
concepire e considerare l'organizzazione, denominati modelli di riferimento del manager.
Scientific management - modello di Taylor (approccio meccanicistico-razionale) -+ L'efficienza e la produttività del lavoro
possono essere migliorati attraverso la determinazione su basi scientifiche di metodi e tempi di lavoro: standardizzazione
delle procedure, selezione dei lavoratori sulla base delle capacità, addestramento dei lavoratori secondo procedure
standard e pianificazione del lavoro e incentivi salariali per incrementare l'output.
Direzione amministrativa - modello di Fayol (approccio gerarchico) -+ La progettazione ed il funzionamento
dell'organizzazione vengono analizzati nel loro complesso secondo un approccio gerarchico (unità di comando) e di
suddivisione del lavoro in gruppi specialistici funzionali. Ha contribuito allo sviluppo delle organizzazioni burocratiche.
Esperimento di Hawthorne (la scuola delle relazioni umane, Mayo) -+ Esperimento condotto negli anni Trenta, pone
attenzione alle persone studiando gli effetti della psicologia industriale sulle relazioni umane. Gettò le basi ad una
rivoluzione nella gestione del personale, contribuendo allo sviluppo delle relazioni umane che influiscono positivamente
su motivazione e produttività.
La contingenza -+ Il termine contingenza esprime il fatto che un elemento dipende da altri elementi e quindi che, affinché
le organizzazioni siano efficaci, ci deve essere una buona corrispondenza tra la loro progettazione e svariati fattori
contingenti. Ciò che funziona in un determinato contesto può non funzionare in un altro.
Le organizzazioni possono essere classificate lungo una retta che vede ad un estremo il sistema meccanico e all'altro il
sistema organico.
- La progettazione meccanica -> è caratterizzata da una struttura centralizzata, una rigida scala gerarchica,
compiti specializzati, comunicazione verticale e abbondanza di norme. I tipici fattori di contingenza in questo
approccio sono grandi dimensioni, strategia di efficienza, un ambiente stabile, una cultura rigida e tecnologia
manifatturiera.
.
- La progettazione organica -> è caratterizzata da una struttura decentralizzata, un lavoro in team collaborativo,
ruoli allargati, comunicazione orizzontale e scarsità di norme. I tipici fattori contingenti sono: piccola dimensione,
strategia di innovazione, ambiente mutevole, cultura adattiva e tecnologia per i servizi.
2. Strategia, progettazione organizzativa ed efficacia
Ogni organizzazione esiste perché ha uno scopo. Un obiettivo organizzativo è uno stato desiderato che l'organizzazione
cerca di raggiungere.
Scanned with
CamScanner"
CSIl top management definisce la direzione strategica che l'organizzazione deve perseguire e la missione specifica da
realizzare. (Progetto strategico -> fa riferimento all'insieme di attività che l'organizzazione pianifica al fine di perseguire
l'obiettivo).
Come si articola il processo di pianificazione?
Processo di Pianificazione Strategica
- Determinazione delle condizioni di fondo -+ Vision, Mission e SWOT. Si parte dall'analisi delle condizioni di
base dove l'analisi S.W.O.T descrive un business dell'impresa in termini di forza, debolezze interne, opportunità
e minacce esterne.
- Formulazione dell'orientamento strategico - si espongono gli obiettivi strategici
- Indicazione del programma di azioni -> si espongono gli obiettivi operativi
- Predisposizione delle condizioni di implementazione e controllo del piano -+ in riferimento al budgeting.
Il progetto strategico implica che tutte le energie e le risorse dell'organizzazione siano indirizzate verso un obiettivo
generale ben definito, unificante e convincente.
La missione (obiettivo ufficiale) è l'obiettivo generale dell'organizzazione e consiste nella visione, valori condivisi e ragion
d'essere dell'organizzazione stessa. E' un importante strumento di comunicazione.
Il vantaggio competitivo è ciò che contraddistingue un'organizzazione dalle altre fornendole la capacità di soddisfare le
esigenze dei clienti nel mercato. I fattori critici di successo sono variabili sulle quali il management può agire con le sue
decisioni e che possono incidere sulla posizione competitiva delle imprese. Variano da un settore all'altro e risultano
dall'interazione di due serie di variabili: le caratteristiche economiche e tecnologiche di quel contesto e gli strumenti
competitivi sui quali le varie imprese operanti in quel contesto hanno costruito la propria strategia.
La competenza distintiva è qualcosa che l'organizzazione fa particolarmente bene rispetto ai concorrenti. Le risorse delle
imprese quali: tangibili (fisiche, finanziarie), intangibili (cultura e tecnologia), umane (skills e motivazione), rappresentano
le competenze organizzative che portano ad una strategia e di conseguenza il vantaggio competitivo.
Gli obiettivi operativi: indicano i fini specifici perseguiti attraverso le procedure operative dell'organizzazione:
Obiettivi Operativi
- Performance generale - redditività, crescita, volume di output, erogazione di servizi entro determinati livelli di
budget.
- Risorse -> acquisizione dall'ambiente delle risorse necessarie
- Mercato -> quota o posizione nel mercato desiderata
- Sviluppo del personale - formazione, promozione, sicurezza e crescita
- Produttività -> ammontare di output ottenuto dalle risorse disponibili
- Innovazione e cambiamento -> sviluppo di nuovi specifici servizi, prodotti o processi produttivi e capacità di
adattarsi ai cambiamenti ambientali
Strategia e struttura -> una strategia è un piano per l'interazione con l'ambiente competitivo volto a raggiungere gli
obiettivi organizzativi.
Per raggiungere questi obiettivi le strategie comportano l'impiego di tecniche opportune.
Per la formulazione delle strategie concorrono due modelli:
Strategie competitive di Porter
.
- Modello di Miles e Snow.
La struttura organizzativa ed approccio competitivo devono integrarsi per conseguire l'efficacia organizzativa.
Le strategie competitive di Porter -+ Porter afferma che i manager possono rendere l'organizzazione più redditizia e
meno vulnerabile adottando una strategia di leadership di costo oppure una strategia di differenziazione.
Con la strategia di leadership di costo i manager competono attraverso i costi sempre più inferiori, con la strategia di
differenziazione si compete attraverso un'offerta di prodotti e servizi unici e distintivi.
Scanned with
CamScanner"
CS