Economia Monetaria
Christos Mavridis
Meccanismo di trasmissione II
5Il meccanismo di trasmissione della politica monetaria II
Meccanismo di trasmissione II
Introduzione
La settimana scorsa abbiamo parlato di due canali di trasmissione
della politica monetaria
- Il canale del tasso d'interesse
- Il canale del tasso di scambio
Oggi essaminiamo gli altri canali.
Meccanismo di trasmissione II
Il meccanismo di trasmissione secondo BCE
Monetary policy transmission channels
key interest rates
interest rate expectations
money market
interest rates
credit supply
asset prices
banks' interest rates
for retail customers
exchange rate
collateral
wealth channel
rate channel
interest
balance sheet channel
credit channel
aggregate demand
exchange rate channel
customer price inflation
Meccanismo di trasmissione IIIl canale della ricchezza
L'idea di base del canale della richezza è che la politica monetaria
può aumentare (diminuire) la ricchezza degli individui o delle
imprese, e che data questa ricchezza aumentata (diminuita) gli
individui o le imprese aumentano (riducono) le loro spese, e quindi
la domanda aggregata aumenta (diminuisce).
Il canale della ricchezza può essere scomposto in due parti
- La parte del canale dei prezzi delle attività finanziarie
- La parte dei prezzi degli immobili
Meccanismo di trasmissione II
Il canale della ricchezza - attività finanziarie
Si distinguono due stadi
1
La politica monetaria influenza i prezzi delle attività finanziarie
2 Le variazioni dei prezzi sono trasferite all'economia reale
Meccanismo di trasmissione II
Il canale della ricchezza - attività finanziarie: Stadio 1
Stadio 1. La politica monetaria espansiva (restrittiva) fa
aumentare (diminuire) i prezzi delle attività finanziarie.
Ci sono due approcci per vederlo, però il risultato è lo stesso.
- Approccio monetarista: la politica monetaria espansiva
aumenta l'offerta di moneta e quindi la liquidità a disposizione
degli agenti. Usando questa liquidità aumentata gli agenti
comprano attività finanziarie, per esempio azioni. I prezzi delle
azioni aumentano.
- Approccio keynesiano: la politica monetaria espansiva fa
diminuire il tasso d'interesse, e gli investitori riducono la
quantità di titoli a reddito fisso (es. titoli di stato) che
detengono e comprano più azioni. I prezzi delle azioni
aumentano.
Meccanismo di trasmissione II
Il canale della ricchezza - attività finanziarie: Stadio 2
Stadio 2. Effetto ricchezza : l'aumento dei prezzi delle attività
finanziarie (a causa di politica monetaria espansiva) significa che la
ricchezza degli individui che detengono queste attività aumenta:
- Con tassi d'interesse più bassi (politica espansiva) il valore
attuale netto dei pagamenti futuri aumenta.
- Il valore di mercato del capitale precedentemente accumulato
aumenta
L'aumento della richezza induce gli agenti a risparmiare meno e
aumentare il loro consumo. Domanda aggregata aumenta.
Meccanismo di trasmissione II
Il canale della ricchezza - attività finanziarie: Effetti sull'investimento
Stadio 2. Dall'altra parte, l'aumento dei prezzi delle azioni ha
effetti anche sull'investimento attraverso le decisioni delle imprese.
Se il prezzo dell'azione di un'impresa aumenta, aumenta anche il
suo q di Tobin.
Il q di un'impresa è il rapporto tra il valore di mercato dell'impresa
e il costo di rimpiazzo del suo capitale.
Se q > 1 per una impresa, questo significa che, secondo il mercato,
il valore dell'impresa e maggiore del valore totale delle sue attività:
c'è qualcosa oltre al capitale che dà valore all'impresa (tecnologia,
opportunità per crescere, ecc).
Meccanismo di trasmissione II
Il canale della ricchezza - attività finanziarie: q di Tobin
Imprese con q > 1 investono di più in capitale rispetto a imprese
con q < 1, poichè valgono più del prezzo che pagano per il
capitale. Quindi, un'impresa con q > 1 può emettere nuove azioni
ad un prezzo elevato per coprire il costo del capitale che intende
acquistare.
Dunque, a seguito di un miglioramento dei prezzi azionari,
l'investimento aumenta, e quindi la domanda aggregata.
Meccanismo di trasmissione II
Il canale della ricchezza - immobili
I prezzi delle case possono produrre effetti sulle scelte di consumo
degli individui, sul tasso di inflazione e sul rischio sistemico.
La politica monetaria, e in particolare il tasso d'interesse, influenza:
- il tasso d'interesse applicato per calcolare il valore
dell'immobile: quando il tasso d'interesse diminuisce il valore
attuale netto degli eventuali affitti aumenta
Meccanismo di trasmissione II
Il canale della ricchezza - immobili: Tasso d'interesse
I prezzi delle case possono produrre effetti sulle scelte di consumo
degli individui, sul tasso di inflazione e sul rischio sistemico.
La politica monetaria, e in particolare il tasso d'interesse, influenza:
- il tasso d'interesse applicato per calcolare il valore
dell'immobile: quando il tasso d'interesse diminuisce il valore
attuale netto degli eventuali affitti aumenta
- il tasso d'interesse applicato dalle banche ai prestiti
immobiliari (mutui). Quando questo tasso d'interesse
diminuisce, è meno costoso prendere un mutuo, quindi la
domanda degli immobili, e il loro prezzo, aumenta
Meccanismo di trasmissione II
Il canale della ricchezza - immobili: Domanda e inflazione
I prezzi delle case possono produrre effetti sulle scelte di consumo
degli individui, sul tasso di inflazione e sul rischio sistemico.
La politica monetaria, e in particolare il tasso d'interesse, influenza:
- il tasso d'interesse applicato per calcolare il valore
dell'immobile: quando il tasso d'interesse diminuisce il valore
attuale netto degli eventuali affitti aumenta
- il tasso d'interesse applicato dalle banche ai prestiti
immobiliari (mutui). Quando questo tasso d'interesse
diminuisce, è meno costoso prendere un mutuo, quindi la
domanda degli immobili, e il loro prezzo, aumenta
- La domanda aumentata degli immobili implica aumentata
domanda per costruzioni nuove
Meccanismo di trasmissione II
Il canale della ricchezza - immobili: Inflazione e riserve di valore
I prezzi delle case possono produrre effetti sulle scelte di consumo
degli individui, sul tasso di inflazione e sul rischio sistemico.
La politica monetaria, e in particolare il tasso d'interesse, influenza:
- il tasso d'interesse applicato per calcolare il valore
dell'immobile: quando il tasso d'interesse diminuisce il valore
attuale netto degli eventuali affitti aumenta
- il tasso d'interesse applicato dalle banche ai prestiti
immobiliari (mutui). Quando questo tasso d'interesse
diminuisce, è meno costoso prendere un mutuo, quindi la
domanda degli immobili, e il loro prezzo, aumenta
- La domanda aumentata degli immobili implica aumentata
domanda per costruzioni nuove
- Quando l'inflazione è alta, la domanda degli immobili
aumenta: sono considerati buone riserve di valore
Meccanismo di trasmissione II
Il canale della ricchezza - immobili: Effetto ricchezza
Un aumento dei prezzi degli immobili, seguito da una riduzione del
tasso di interesse dalla banca centrale produce quindi un altro
effetto ricchezza per le famiglie e gli investitori, quindi il consumo
e l'investimento aumentano.
Meccanismo di trasmissione II
Il canale della ricchezza - immobili: Teoria della q di Tobin
La teoria della q di Tobin viene applicata anche nel caso degli
immobili.
- L'aumento dei prezzi degli immobili fa profittevoli gli
investimenti nelle nuove costruzioni
Meccanismo di trasmissione II
Il canale della ricchezza - immobili: Finanziamento e garanzia
La teoria della q di Tobin viene applicata anche nel caso degli
immobili.
- L'aumento dei prezzi degli immobili fa profittevoli gli
investimenti nelle nuove costruzioni
- la costruzione o l'acquisto di una casa è possibile grazie al
finanziamento esterno e la casa può essere usata come
garanzia di questo finanziamento
Meccanismo di trasmissione II
Il canale della ricchezza - immobili: Collateral
La teoria della q di Tobin viene applicata anche nel caso degli
immobili.
- L'aumento dei prezzi degli immobili fa profittevoli gli
investimenti nelle nuove costruzioni
- la costruzione o l'acquisto di una casa è possibile grazie al
finanziamento esterno e la casa può essere usata come
garanzia di questo finanziamento
- L'uso di un immobile come garanzia (collateral) è un modo
per abbattere le asimmetrie informative tra prenditore e
datore di prestiti. Pertanto i mutui immobiliari vengono
garantiti con il valore dell'immobile.
Meccanismo di trasmissione II
Il canale della ricchezza - immobili: Investimento risk free
- Se il mercato si aspetta che i prezzi immobiliari
aumenteranno, un mutuo immobiliare può essere visto come
un investimento risk free.
Meccanismo di trasmissione II
Il canale della ricchezza - immobili: Politica monetaria espansiva
- Se il mercato si aspetta che i prezzi immobiliari
aumenteranno, un mutuo immobiliare può essere visto come
un investimento risk free.
- A seguito di una politica monetaria espansiva, l'aumento dei
prezzi degli immobili implica un aumento del collateral. Le
banche sono più disposte a concedere prestiti.
Meccanismo di trasmissione II
Il canale creditizio
- La presenza di problemi informativi può generare imperfezioni
nei mercati finanziari: le imprese di solito conoscono meglio il
rischio e il rendimento atteso di un progetto rispetto ai
finanziatori (le banche).
- In presenza di informazioni perfette e simmetriche i progetti di
investimento sarebbero finanziati a tassi di interesse diversi
per riflettere le loro rischiosità diverse
Meccanismo di trasmissione II
Il canale creditizio: Distorsioni informative
- Con distorsioni informative le banche scelgono di mantenere
tasso d'interesse di credito più basso rispetto alla situazione
con informazioni perfette. Questo crea domanda di credito in
eccesso. Lo fanno per i seguenti motivi
- Selezione avversa (adverse selection): Alti tassi d'interesse
potrebbero indurre investitori i cui progetti sono meno rischiosi
(e quindi hanno relativamente basso rendimento atteso) ad
uscire al mercato.
- Moral hazard: Alti tassi d'interesse potrebbero indurre
investitori ad optare per progetti con tassi di rendimento
relativamente più alti, e quindi con rischiosità più alta.
Il risultato è che con tassi d'interesse di credito alti, le banche
si aspettano che solo investitori con progetti rischiosi
domandino finanziamento. Questi sono gli investitori ai quali
le banche preferirebbero non concedere prestiti, il rischio che
non ripaghino (default) è alto.
4