La Rivoluzione Demografica: crescita, economia-mondo e nuove idee

Documento di Turbolearn Ai sulla Rivoluzione Demografica. Il Pdf, utile per l'università e la materia di Storia, esplora i fattori di crescita demografica, l'economia-mondo, il commercio intercontinentale e atlantico degli schiavi, lo sviluppo finanziario e la Riforma di Turgot.

Mostra di più

15 pagine

La Rivoluzione Demograca
La rivoluzione demograca fu un fenomeno che si vericò nel Settecento,
caratterizzato da un'intensa crescita demograca a livello europeo e mondiale.
Questo fenomeno si accentuò ulteriormente a partire dal 1750 e da allora non si è più
fermato.
Fattori dell'incremento demograco
I principali fattori che consentirono di ridurre la mortalità e aumentare la popolazione
europea nel Settecento furono:
La scomparsa della peste dall'Europa occidentale
I progressi dell'arte medica
Una maggiore disponibilità di cibo dovuta a miglioramenti delle tecniche
agricole
L'introduzione di nuove coltivazioni provenienti dall'America
Distribuzione della popolazione
La crescita della popolazione non fu equamente distribuita in tutto il continente
europeo. La crescita fu più intensa nelle aree no ad allora meno densamente abitate,
come la Scandinavia, la Germania a est del ume Elba e l'Europa orientale.
Regione Crescita della popolazione
Scandinavia Alta
Germania a est del ume Elba Alta
Europa orientale Alta
Inghilterra Alta
Francia Media
Italia Media
L'espansione dei trafci mondiali
L'aumento delle superci coltivate e l'introduzione di nuove piante provenienti dalle
Americhe riuscirono solo in parte a soddisfare l'incremento della domanda di derrate
alimentari e di altri prodotti di consumo causato dalla crescita demograca europea.
Created by Turbolearn AI
Page 1
Il commercio intercontinentale
Il commercio con il Nuovo Mondo si intensicò, con merci grezze, alimenti e prodotti
come lo zucchero e il tabacco che giungevano in Europa.
L'economia-mondo
L'economia-mondo fu un sistema economico che si sviluppò nei secoli precedenti e
che aveva come centro l'Europa, importatrice di merci e materie prime, e come
periferie tutti quei paesi che producevano per conto dell'Europa.
"L'economia-mondo è un sistema economico asimmetrico e diseguale, in
cui si arricchiscono solo alcune classi dominanti, composte da proprietari
terrieri e mercanti di origine locale o europea."
Il commercio atlantico degli schiavi
Il commercio atlantico degli schiavi fu un aspetto atroce dell'economia-mondo, in cui
gli schiavi africani venivano deportati nelle Americhe per essere utilizzati come
manodopera servile nelle piantagioni.
Le transazioni commerciali
Lo sviluppo dei trafci commerciali con l'Oriente e le Americhe favorì la crescita del
sistema nanziario, e in particolare della compravendita dei titoli di credito emessi per
sostenere le imprese commerciali.
Le borse europee
Le borse europee, come quella di Londra e Amsterdam, divennero importanti centri di
scambio per merci e titoli di credito.
Le banche pubbliche
Created by Turbolearn AI
Page 2

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

La Rivoluzione Demografica

La rivoluzione demografica fu un fenomeno che si verificò nel Settecento, caratterizzato da un'intensa crescita demografica a livello europeo e mondiale. Questo fenomeno si accentuò ulteriormente a partire dal 1750 e da allora non si è più fermato.

Fattori dell'incremento demografico

I principali fattori che consentirono di ridurre la mortalità e aumentare la popolazione europea nel Settecento furono:

  • La scomparsa della peste dall'Europa occidentale
  • I progressi dell'arte medica
  • Una maggiore disponibilità di cibo dovuta a miglioramenti delle tecniche agricole
  • L'introduzione di nuove coltivazioni provenienti dall'America

Distribuzione della popolazione

La crescita della popolazione non fu equamente distribuita in tutto il continente europeo. La crescita fu più intensa nelle aree fino ad allora meno densamente abitate, come la Scandinavia, la Germania a est del fiume Elba e l'Europa orientale.

Regione Crescita della popolazione Scandinavia Alta Germania a est del fiume Elba Alta Europa orientale Alta Inghilterra Alta Francia Media Italia Media

L'espansione dei traffici mondiali

L'aumento delle superfici coltivate e l'introduzione di nuove piante provenienti dalle Americhe riuscirono solo in parte a soddisfare l'incremento della domanda di derrate alimentari e di altri prodotti di consumo causato dalla crescita demografica europea. Page 1Created by Turbolearn AI

Il commercio intercontinentale

Il commercio con il Nuovo Mondo si intensificò, con merci grezze, alimenti e prodotti come lo zucchero e il tabacco che giungevano in Europa.

L'economia-mondo

L'economia-mondo fu un sistema economico che si sviluppo nei secoli precedenti e che aveva come centro l'Europa, importatrice di merci e materie prime, e come periferie tutti quei paesi che producevano per conto dell'Europa.

"L'economia-mondo è un sistema economico asimmetrico e diseguale, in cui si arricchiscono solo alcune classi dominanti, composte da proprietari terrieri e mercanti di origine locale o europea."

Il commercio atlantico degli schiavi

Il commercio atlantico degli schiavi fu un aspetto atroce dell'economia-mondo, in cui gli schiavi africani venivano deportati nelle Americhe per essere utilizzati come manodopera servile nelle piantagioni.

Le transazioni commerciali

Lo sviluppo dei traffici commerciali con l'Oriente e le Americhe favorì la crescita del sistema finanziario, e in particolare della compravendita dei titoli di credito emessi per sostenere le imprese commerciali.

Le borse europee

Le borse europee, come quella di Londra e Amsterdam, divennero importanti centri di scambio per merci e titoli di credito.

Le banche pubbliche

Page 2Created by Turbolearn AI L'istituzione delle banche pubbliche, come la Banca d'Inghilterra, permise agli stati di raccogliere capitali attraverso i depositi dei cittadini o l'emissione di titoli di Stato senza fare ricorso a finanziatori privati.

Guerre di Successione

Le guerre di Successione furono una serie di conflitti che si verificarono in Europa tra il 1702 e il 1748, causati da dispute dinastiche per la successione al trono di vari paesi europei.

Cause delle Guerre di Successione

  • La morte di un re senza un erede riconosciuto
  • La disputa per la successione al trono tra diverse case regnanti
  • L'intromissione di altre potenze europee per sostenere un proprio candidato o creare alleanze

Potenze Coinvolte

Potenza Obiettivo Francia Assumere il controllo dei possedimenti spagnoli in America e creare una rete di alleanze per garantire l'egemonia francese sull'Europa Austria Contenere le mire francesi e conservare il proprio predominio sui popoli tedeschi Inghilterra Indebolire la Francia e estendere la propria supremazia commerciale Prussia Espandere i propri domini e acquisire nuovi territori Russia Assumere un ruolo più attivo nelle vicende europee

Guerre di Successione

Guerra di Successione Spagnola (1702-1714)

  • Francia e Spagna contro Inghilterra, Olanda, Savoia, Austria e Prussia
  • Pace di Utrecht e di Rastadt: Lombardia e regno di Napoli all'Austria, Sicilia ai Savoia

Guerra di Successione Polacca (1733-1738) Page 3Created by Turbolearn AI

  • Francia, Spagna, Polonia, regno di Sardegna contro Austria e Russia
  • Pace di Vienna: Augusto III di Sassonia sul trono di Polonia, granducato di Toscana ai Lorena

Guerra di Successione Austriaca (1740-1748)

  • Francia, Spagna, Prussia contro Austria, Gran Bretagna e regno di Sardegna
  • Pace di Aquisgrana: Slesia alla Prussia, Maria Teresa conserva il trono

Conseguenze delle Guerre di Successione

  • Nessuna potenza riuscì a imporre la propria egemonia sull'Europa
  • Si affermò il principio dell'equilibrio europeo
  • La Francia insediò due membri della famiglia Borbone sul trono spagnolo e su quello del regno di Napoli
  • Gli Asburgo conservarono il titolo di imperatori e acquisirono nuovi territori in Italia e nei Paesi Bassi

Guerra dei Sette Anni

La guerra dei Sette Anni fu un conflitto globale che si verificò tra il 1756 e il 1763, coinvolgendo le principali potenze europee.

Cause della Guerra dei Sette Anni

  • La rivalità tra Francia e Inghilterra per il predominio commerciale e coloniale
  • La formazione di alleanze tra le potenze europee

Schieramenti

Francia e Austria contro Prussia e Inghilterra

  • Russia si unì alla Francia e all'Austria

Svolgimento della Guerra

Page 4Created by Turbolearn AI

  • La guerra si combatte in Europa, America, Asia e Africa
  • La Prussia fu sconfitta e invasa dall'esercito austriaco e russo
  • Gli inglesi prevalsero in America, Asia e Africa

Trattati di Pace

  • Trattato di Hubertusburg: Austria e Prussia
  • Trattato di Parigi: Inghilterra e Francia

Conseguenze della Guerra dei Sette Anni

  • La Prussia emerse come potenza militare europea
  • La Gran Bretagna ribadì il proprio ruolo di grande potenza navale e coloniale
  • La Francia perse gran parte dei propri domini oltreoceano
  • L'Austria ridimensionò le proprie mire egemoniche sulla Germania

Colonialismo nel Settecento

Il colonialismo nel Settecento fu caratterizzato dall'espansione degli scambi commerciali e dall'ampliamento dei domini territoriali britannici.

Espansione Britannica

  • La Gran Bretagna strappò alla Spagna la Florida e alla Francia la valle del fiume Mississippi
  • La regione dei Grandi Laghi e i territori canadesi furono annessi all'impero britannico

Colonie Inglesi in America Settentrionale

  • Le tredici colonie nordamericane conobbero uno sviluppo straordinario
  • La popolazione crebbe di otto volte, fino a toccare i due milioni
  • La vita urbana era più sviluppata a Nord, con città come Filadelfia e New York

Colonizzazione delle Regioni Interne

Page 5Created by Turbolearn AI

  • L'immigrazione dall'Europa e l'incremento demografico portarono a un progressivo spostamento dei coloni verso le regioni interne
  • La vita dei coloni implicava un continuo sforzo di adattamento

Insediamenti Commerciali in India

  • Gli inglesi non fondarono colonie amministrate dal governo britannico, ma affidarono la creazione di insediamenti commerciali a compagnie private per azioni
  • La Compagnia delle Indie Orientali divenne estremamente ricca e potente e acquisì la capacità di influenzare le vicende politiche delle regioni in cui operava

Portogallo e Oro Brasiliano

  • La scoperta di ricchi giacimenti d'oro in Brasile portò a un'estensione dei confini del paese
  • La capitale venne trasferita da Bahia a Rio de Janeiro

La Società dell'Antico Regime

La società europea all'inizio del Settecento era ancora organizzata in tre "ordini" o "stati", secondo il modello dell'Antico regime di origine feudale.

I Tre Stati

Stato Descrizione Clero Al vertice della struttura gerarchica, godeva di numerosi privilegi, fra cui l'esenzione dalle tasse e il controllo dell'istruzione. Il secondo stato, anch'esso articolato in base al differente rango dei suoi Nobiltà membri, rispecchiato dai titoli onorifici ai quali ciascuno aveva diritto. Terzo La stragrande maggioranza della popolazione attiva, comprendente ricchi Stato borghesi, modesti artigiani, lavoratori alla giornata e contadini.

La Nobiltà di Nuova Acquisizione

Una parte della borghesia più ricca fu "inglobata" nell'aristocrazia e divenne una nobiltà di nuova acquisizione, attraverso diverse modalità:

Page 6Created by Turbolearn AI

  • L'acquisto di terre
  • Il commercio di uffici pubblici nobilitanti e di titoli nobiliari
  • Il matrimonio tra un ricco borghese e una nobildonna in precarie condizioni economiche

L'Illuminismo

Il movimento illuminista divenne il simbolo della contrapposizione fra il vecchio e il nuovo e fece emergere tutte le voci che, in ogni ambito della cultura e della società, si schieravano in favore dell'innovazione.

I Capisaldi del Pensiero Illuminista

"La ragione umana, definita come la capacità presente in ogni persona di conoscere e ragionare, che andava assunta come principio guida delle azioni umane individuali e collettive."

  • Ragione e Progresso: la fiducia nella ragione umana come fondamento del pensiero illuminista
  • Spirito Critico: la critica radicale della tradizione e di ogni dogmatismo
  • Esperienza Pratica: la coniugazione della ragione con l'esperienza pratica per giungere a una conoscenza adeguata della realtà

Gli Intellettuali

Gli illuministi assegnavano agli intellettuali un ruolo essenziale:

"Ritenevano infatti di costituire una nuova élite che doveva guidare la società verso il progresso e la felicità."

La Crisi della Monarchia Francese

La monarchia francese fu messa in discussione dall'Illuminismo e dai problemi finanziari e politici del regno.

I Problemi di Luigi XV

Page 7Created by Turbolearn AI

  • L'insofferenza della nobiltà verso la centralizzazione e la perdita del suo ruolo politico
  • Il bilancio statale, nessuno dei quali riuscì a smantellare l'imponente sistema di esenzioni fiscali di cui godevano la nobiltà e la Chiesa

La Riforma di Turgot

  • La libertà di commercio dei grani
  • La soppressione delle corporazioni di mestiere
  • La sostituzione dell'istituto della corvée con una tassa in moneta

Critica alle religioni rivelate

La critica alle religioni rivelate fu un tema centrale nel pensiero illuminista. Gli illuministi ritenevano che le religioni rivelate fossero fondate sull'inganno, sulla paura e sulla superstizione, e che spingessero l'uomo a obbedire a un Dio terribile e collerico, mantenendolo in un perenne stato di soggezione.

Definizione di religione naturale

La religione naturale è una forma di religione che si basa sulla ragione e sulla natura, anziché sulla fede e sulla tradizione. Essa sostiene che le diverse fedi religiose sono fondate su un identico nucleo razionale, comprensibile da tutti gli uomini attraverso il ricorso al semplice "lume naturale".

Caratteristiche della religione naturale

  • Universale: la religione naturale è considerata universale, poiché si basa sulla ragione e sulla natura, che sono comuni a tutti gli uomini.
  • Razionale: la religione naturale si basa sulla ragione e sulla logica, anziché sulla fede e sulla tradizione.
  • Naturale: la religione naturale si basa sulla natura e sulle leggi naturali, anziché sulla rivelazione divina.

Critica al dogmatismo religioso

Page 8

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.