Corso di Organizzazione Aziendale: economia e organizzazione aziendale

Slide dall'Università Cattolica del Sacro Cuore su Corso di Organizzazione Aziendale. La Pdf esplora i concetti fondamentali di economia e organizzazione aziendale, analizzando assetti e modalità di progettazione. Il documento, adatto per lo studio universitario di Economia, include schemi esplicativi e affronta le sfide attuali della teoria organizzativa.

Mostra di più

31 pagine

Corso di Organizzazione Aziendale
Prof.ssa Federica Morandi
Prof. Luca Giorgio
Economia e organizzazione aziendale
Economia Aziendale
studio delle dimensioni economiche
delle aziende di trasformazione
studio della “rilevazione” dei fatti
economici nelle aziende
Organizzazione aziendale
studio degli assetti organizzativi delle
aziende
studio delle modalità di progettazione
delle aziende
2
Facoltà di Economia

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

Corso di Organizzazione Aziendale

CRI VNIVER CORDIS JESV MEDIOLANI UNIVERSITÀ CATTOLICA del Sacro Cuore Corso di Organizzazione Aziendale Prof.ssa Federica Morandi Prof. Luca GiorgioTEAS NIVERS RI CORDIS JEST MEDIOLANI UNIVERSITÀ CATTOLICA del Sacro Cuore

Economia Aziendale

  • studio delle dimensioni economiche delle aziende di trasformazione
  • studio della "rilevazione" dei fatti economici nelle aziende

Organizzazione aziendale

  • studio degli assetti organizzativi delle aziende
  • studio delle modalità di progettazione delle aziendeIVERSITA CORDIS JEST UNIVERSITÀ CATTOLICA del Sacro Cuore MEDIOLANI

Obiettivi del corso (1)

  • Conoscenza dei principali assetti organizzativi e delle modalità di funzionamento delle organizzazioni nei diversi settori;
  • Conoscenza dell'evoluzione delle teorie organizzative e il loro ruolo nella progettazione;
  • Conoscenza della struttura organizzativa e degli elementi di progettazione interna
  • Conoscenza dei processi organizzativiNIVERSITA CORDIS JEST UNIVERSITÀ CATTOLICA del Sacro Cuore MEDIOLANI

Obiettivi del corso (2)

  • Saprete cos'è un'organizzazione
  • Conoscerete il suo ruolo nel sistema economico (la teoria)
  • Saprete come le organizzazioni possono essere strutturate (le strutture)
  • Saprete come funzionano (i meccanismi)
  • Saprete perché e come gli uomini partecipano alle attività di un'organizzazione (i comportamenti)
  • Non vi troverete spiazzati quando, per la prima volta entrerete a far parte di un'organizzazione complessa
  • Comprenderete meglio il vostro ruolo nell'organizzazione in cui oggi lavorateNIVERSITA CORDIS JEST UNIVERSITÀ CATTOLICA del Sacro Cuore MEDIOLANI

Organizzazione del Corso

  • 8 crediti
  • 200 ore di attività
  • di cui 60 in aula
  • il resto studio individuale e attività individuali pratiche
  • Lezioni in aula (lezioni e casi)
  • Lunedì 10,00 - 13,00
  • Giovedì 9,00 - 11,00
  • Prova di esame scritta (vedi slide successiva)
  • Laboratorio sui processi decisionali
  • Esercitazioni (12 ore)
  • Roberta Laurita (roberta.laurita@unicatt.it)
  • Teaching Assistant . Mario Masiello (mario.masiello@unicatt.it )NIVERSITA CORDIS JEST MEDIOLANI UNIVERSITÀ CATTOLICA del Sacro Cuore

Valutazione Finale - dettagli

80% esame finale (60% domande a risposta chiusa ed aperta + 20% caso) S 10% partecipazione e consegna degli elaborati delle esercitazioni 10% partecipazione al laboratorio sui processi decisionaliNIVERSITA CORDIS JEST MEDIOLANI UNIVERSITÀ CATTOLICA del Sacro Cuore

Testi, materiale didattico e altre risorse

  • Daft R.L. Organizzazione Aziendale, Apogeo settima edizione;
  • http://www.apogeonline.com/libri/9788850329489/schedaCORDIS JESE UNIVERSITÀ CATTOLICA del Sacro Cuore MEDIOLANI

http://www.apogeonline.com/libri/00741/allegati/studenti/test "Organizzazione aziendale" (Daft) In quest'area trovate ulteriori risorse a complemento del testo:

  • domande e spunti di discussione per verificare e approfondire la vostra comprensione dei contenuti dei singoli capitoli.
  • workbook un "quaderno di lavoro" per applicare i contenuti del libro a organizzazioni reali, delle quali avete esperienza diretta.
  • Casi (lettura prima di alcune lezioni) descrizioni "dal vero" di realtà aziendali che illustrano i concetti della teoria organizzativa e i problemi che sorgono nella loro applicazione concreta.
  • test online per verificare l'apprendimento mediante domande a scelta multipla e vero/falso.
  • Risorse di rete (casi, letture di approfondimento, etc.)VER CORDIS JESI UNIVERSITÀ CATTOLICA del Sacro Cuore

Tematiche del Corso

TematicheDateorarioRiferimenti bibliografici (Autori e capitoli)FilesVideo
1 Introduzione all'organizzazione e definizioni24-feb10-13Daft (1)Lezione 1 Introduzione e Definizioni.ppt
2 Le teorie organizzative27-feb9-11Cicchetti (1)Lezione 2 Le teorie organizzative.ppt
3 Strategia, progettazione organizzativa ed efficacia03-mar10-13Daft (2)Lezione 3 Strategia e struttura.ppt
4 Laboratorio di progettazione organizzativa (LAB 1)06-mar9-11Cicchetti (2); Daft (3)Laboratorio Progettazione Organizzativa (LAB 1).ppt
5 Laboratorio di progettazione organizzativa (LAB 1)10-mar10-13Cicchetti (2); Daft (3)Laboratorio Progettazione Organizzativa (LAB 1).ppt
6 Laboratorio di progettazione organizzativa (LAB 2)13-mar9-11Cicchetti (2); Daft (3)Laboratorio Progettazione Organizzativa (LAB 2).ppt
7 Laboratorio di progettazione organizzativa (LAB 3)17-mar10-13Cicchetti (2); Daft (3)Laboratorio Progettazione Organizzativa (LAB 3).ppt
E117-mar16-18Esempi pjw
8 Laboratorio di progettazione organizzativa (LAB 3)20-mar9- 11Cicchetti (2); Daft (3)Laboratorio Progettazione Organizzativa (LAB 3).ppt
9 Laboratorio di progettazione organizzativa (LAB 4)24-mar10-13Cicchetti (2); Daft (3)Laboratorio Progettazione Organizzativa (LAB 4).ppt
10 Ambiente esterno e le relazioni interorganizzative27-mar9 - 11Lezione 4 ambiente.ppt
11 Tecnologie per la produzione e per i servizi27-mar10-13Daft (4, 5)Lezione 5 tecnologia.ppt
12 Tecnologia dell'informazione e il controllo03-apr9 - 11Daft (8)Lezione 6 ICT.ppt
E2 ESERCITAZIONE 207-apr16-18Inizio lavori pjw
13 Dimensioni e ciclo di vita14-apr10-13Daft (9)Lezione 7 dimensione.ppt
E3 ESERCITAZIONE 314-apr16-18Daft (7)lavori pjw
14 La cultura organizzativa24-apr9-11Lezione 8 Cultura.ppt
E4 ESERCITAZIONE 428-apr16-18Competenze
15 Innovazione e cambiamento28-apr10-13Daft (11)Lezione 9 Innovazione e cambiamento.ppt
16 Processi decisionali05-mag10-13Daft (12)Lezione 10 processi decisionali.ppt
17 Conflitti potere e politica08-mag9-11Daft (13)Lezione 11 conflitti e politica.ppt
18 Lavori di gruppo12-mag10- 13Lavori di gruppo
Testimonianza Azienale15-mag9-11
E5 ESERCITAZIONE 505-mag16-18Chiusura pjw
19 Laboratorio sui processi decisionali19-mag10-13
20 Laboratorio sui processi decisionali22-mag9-11
21 Laboratorio sui processi decisionali26-mag10- 13
22 Laboratorio sui processi decisionali29-mag9-11

Lezioni Esercitazione Testimonianze Progetto di lavoro Presentazioni lavori di gruppo Programmazione ORG 2025 Templ modemi (C. Chaplin); La classe operala (E. Petr) ESERCITAZIONE 1NIVERSITA CORDIS JEST UNIVERSITÀ CATTOLICA del Sacro Cuore MEDIOLANI

Gli studi organizzativi

  • L'organizzazione è una disciplina complessa
  • economia
  • sociologia
  • psicologia-psicotecnica
  • antropologia culturaleNIVERSITA CORDIS JEST MEDIOLANI UNIVERSITÀ CATTOLICA del Sacro Cuore

Organizzazioni e progettazione organizzativaNIVERSITA CORDIS JEST UNIVERSITÀ CATTOLICA del Sacro Cuore MEDIOLANI

Domande sulla lezione

Al termine della lezione saprete rispondere anche alle seguenti domande

  • Qual è la definizione di organizzazione? Spiegate, in breve, ogni parte della definizione.
  • Qual è la differenza tra un sistema aperto e un sistema chiuso? Potete fornire un esempio di sistema chiuso?
  • Spiegate come, secondo Mintzberg, le cinque parti fondamentali dell'organizzazione svolgono le funzioni del sottosistema
  • Qual è la differenza tra formalizzazione e specializzazione?
  • Quali sono le possibili "concezioni" di organizzazione?
  • Cosa si intende per comportamento organizzativo?NIVERSITA CORDIS JEST MEDIOLANI UNIVERSITÀ CATTOLICA del Sacro Cuore

Domanda per discussione

Che cos'è un organizzazione?TEAS IVER CORDIS JEST MEDIOLANI UNIVERSITÀ CATTOLICA del Sacro Cuore

Una definizione di organizzazione

  • Le organizzazioni sono ...
  • ... entità sociali ...
  • ... guidate da obiettivi ...
  • ... progettate come sistemi di attività deliberatamente strutturate e coordinate ...
  • ... che interagiscono con l'ambiente esterno ...NIVERSITA CORDIS JEST UNIVERSITÀ CATTOLICA del Sacro Cuore MEDIOLANI

Modalità dell'azione sociale

Pensiamo a modalità dell'azione sociale. La famiglia L'esercito Un ospedale La Honda La Chiesa cattolica Una boutique Un gruppo di amici Un circolo sportivo 15NIVERSITA CORDIS JEST UNIVERSITÀ CATTOLICA del Sacro Cuore MEDIOLANI

Due prospettive sulle organizzazioni

  • L'Approccio dei sistemi aperti
  • La configurazione organizzativaNIVERSITA CORDIS JEST UNIVERSITÀ CATTOLICA del Sacro Cuore MEDIOLANI

Sistemi

  • Un sistema è un insieme di elementi (parti e partecipanti) interagenti tra loro che acquisiscono input dall'ambiente, li trasformano e restituiscono output all'ambiente esterno.
  • "Sistema chiuso" non è dipendente dall'ambiente in cui si trova; è autonomo, delimitato e isolato, ma difficilmente può esistere.
  • "Sistema aperto" interagisce con l'ambiente per sopravvivere e si adatta ad essoNIVERSITA CORDIS JEST UNIVERSITÀ CATTOLICA del Sacro Cuore MEDIOLANI

Caratteristiche dei sistemi

  • I sistemi si caratterizzano per:
  • Struttura > (limite, elementi, rete di comunicazione) -> stato
  • Processi interazione tra le parti
  • Complessità > numerosità e varietà elementi, varietà e variabilità delle interrelazioniNIVERSITA CORDIS JEST UNIVERSITÀ CATTOLICA del Sacro Cuore MEDIOLANI

Un "sistema" aperto e i suoi sottosistemi

Ambiente

  • Materie prime
  • Persone Input Processo di Trasformazione Output Prodotti e Servizi
  • Risorse informative
  • Risorse finanziarie Sottosistemi Monitoraggio dei confini Produzione, manutenzione, adattamento, gestione Monitoraggio dei confini 19NIVERSITA CORDIS JEST UNIVERSITÀ CATTOLICA del Sacro Cuore MEDIOLANI

L'importanza delle organizzazioni

Le organizzazioni:

  • Mettono insieme risorse per raggiungere gli obiettivi e i risultati desiderati
  • Producono beni e servizi in maniera efficiente
  • Facilitano l'innovazione
  • Utilizzano moderne tecnologie produttive e dell'informazione
  • Si adattano all'ambiente in trasformazione e lo influenzano
  • Creano valore per gli azionisti, i clienti, i dipendenti e la società
  • Conciliano le sfide attuali di motivazione di etica e di management della diversità con le esigenze di maggiore coordinamento delle risorse umaneNIVERSITA CORDIS JEST MEDIOLANI UNIVERSITÀ CATTOLICA del Sacro Cuore

La configurazione organizzativa: Le cinque componenti base di un'organizzazione

Vertice strategico Tecno- struttura Linea intermedia Staff di supporto Nucleo operativo Fonte: basato su Henry Mintzberg, The Structuring of Organizations (Englewood Cliffs, N. J .: Prentice-Hall, 1979) 215-297 (trad. it .: La progettazione dell'organizzazione aziendale, Il Mulino, Bologna, 1996); and Henry Mintzberg, "Organization Design: Fashion or Fit?" Harvard Business Review 59 (Jan. - Feb. 1981): 103-116.

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.