Concorso ordinario 2023 Scuola dell'infanzia e primaria, Presentazione

Slide dal Ministero Dell'istruzione, Dell'università e della Ricerca su Concorso ordinario 2023 Scuola dell'infanzia e primaria. Il Pdf è una presentazione di Geografia per la seconda primaria, focalizzata su percorsi e piani di evacuazione, utile per la preparazione a concorsi pubblici.

Mostra di più

39 pagine

Candidata: STEFANIA NUCERA
Concorso ordinario 2023
Scuola dell’infanzia e primaria
(D.M. 26 ottobre 2023, n. 206)
Primaria Posto Comune
(EEEE)
La candidata progetti un'attività didattica di Geografia comprensiva delle
scelte contenutistiche, didattiche, metodologiche e valutative, nonché di
esempi di utilizzo pratico delle tecnologie digitali, tenendo conto delle
indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell'infanzia e del primo
ciclo di istruzione. L'attivi è rivolta ad una seconda primaria di una
scuola in zona rurale, contesto socio-economico eterogeneo composta da
16 alunni, in cui sono presenti un alunno con disabilità e un alunno con
Disturbo Specifico dell'Apprendimento (DSA) ed è inerente al seguente
argomento:
- I PERCORSI E IL PIANO DI EVACUAZIONE
.
TRACCIA N° 4266

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

Concorso Ordinario 2023

Concorso ordinario 2023 Scuola dell'infanzia e primaria (D.M. 26 ottobre 2023, n. 206) M r Ministero dell' Istruzione, dell' Università e della Ricerca Primaria Posto Comune (EEEE) Candidata: STEFANIA NUCERATRACCIA Nº 4266 La candidata progetti un'attività didattica di Geografia comprensiva delle scelte contenutistiche, didattiche, metodologiche e valutative, nonché di esempi di utilizzo pratico delle tecnologie digitali, tenendo conto delle indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione. L'attività è rivolta ad una seconda primaria di una scuola in zona rurale, contesto socio-economico eterogeneo composta da 16 alunni, in cui sono presenti un alunno con disabilità e un alunno con Disturbo Specifico dell'Apprendimento (DSA) ed è inerente al seguente argomento: I PERCORSI E IL PIANO DI EVACUAZIONE

- .Per-corriamo in sicurezza EXIT PIANO EMERGENZA EVACUAZIONE .PREMESSA «La persona necessita di continuo orientamento e ri-orientamento rispetto alle scelte formative, alle attività lavorative, alla vita sociale. I talenti e le eccellenze di ogni studente, quali che siano, se non costantemente riconosciute ed esercitate, non si sviluppano, compromettendo in questo modo anche il ruolo del merito personale nel successo formativo e professionale. L'orientamento costituisce perciò una responsabilità per tutti gli ordini e gradi di scuola, per i docenti, per le famiglie e i diversi attori istituzionali e sociali con i quali lo studente interagisce». (MIUR, Linee guida per l'orientamento, in https://www.miur.gov.it/documents/20182/6735034/linee+guida+orientamento- signed.pdf/d02014c6-4b76-7a11-9dbf-1dc9b495de38?version=1.0&t=1672213371208.)Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Linee Guida per l'Orientamento

Con il D.M. n. 328 del 22 dicembre 2022 il Ministero dell'istruzione e del Merito ha adottato le Linee guida per l'Orientamento, riforma prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Gli obiettivi sono:

  • rafforzare il raccordo tra primo e secondo ciclo di istruzione e formazione, per consentire una scelta consapevole e ponderata a studentesse e studenti che valorizzi i loro talenti e le loro potenzialità;
  • contrastare la dispersione scolastica; favorire l'accesso all'istruzione terziaria.

Il nuovo orientamento deve garantire un processo di apprendimento e formazione permanente, destinato ad accompagnare un intero progetto di vita.Dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012

Finalità della Scuola

"( ... ) la finalità generale della scuola è lo sviluppo armonico ed integrale della persona, all'interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale europea, nella promozione della conoscenza e del rispetto e nella valorizzazione delle diversità individuali, con il coinvolgimento attivo degli studenti e delle famiglie." Annali della Pubblica Istruzione Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione 2012 HUMERESPECMAL cultura costituzione valutazione sviluppo certificazione finalità profilo unitarietà traguardi competenze& curricolo apprendimento comunità Muderde obiettivi aree continuita discipline PERSONA educativaindicazioni EuropaI DOCUMENTI NAZIONALI E LOCALI UTILI PER UNA LEZIONE

Documenti Utili per la Lezione

  • INDICAZIONI NAZIONALI 2012
  • PTOF POF TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA PROFILO DELLO STUDENTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZECURRICOLO

Costruzione del Curricolo

La costruzione di un curricolo richiede il superamento della logica di un sapere frammentario a favore di un'apertura professionale, cercando quelle connessioni tra campi di esperienza, aree disciplinari e discipline, utili nel promuovere il pieno sviluppo della persona:

  • è il cuore didattico del POF
  • è predisposto nel rispetto dei vincoli delle indicazioni nazionali
  • è un percorso che va costruito nella scuola

Descrizione del Curricolo

Il Curricolo descrive l'intero percorso formativo che lo studente compie

  • è necessario che sia sempre pensato in prospettiva interculturale

Elementi del Curricolo

Sviluppo della persona e del cittadino Finalità e Obiettivi Educativi Obiettivi di Apprendimento Traguardi per lo sviluppo delle competenze

  • è un percorso finalizzato allo sviluppo delle competenze fondamentali per decodificare la realtà
  • è articolato per campi di esperienza nella scuola dell'infanzia e per discipline nella scuola del I cicloIl curricolo sarà organizzato in modo da disporre di una vasta gamma di competenze chiave, necessarie e indispensabili all'alunno per essere protagonista attivo del suo tempo, nell'ottica di una educazione permanente.

Conoscenze, Abilità e Competenze

Conoscenze

Indicano il risultato dell'assimilazione di informazioni attraverso l'apprendimento. Sono l'insieme di fatti, principi, teorie e pratiche relative a un settore di studio o di lavoro. Sono descritte come teoriche e/o pratiche.

Abilità

Indicano la capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi. Le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (implicano abilità manuale e uso di metodi, materiali e strumenti).

Competenze

Indicano la comprovata capacità di usare competenze, conoscenze e abilità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; esse sono descritte in termini di responsabilità e autonomia.UDL- UNIVERSAL DISEGN FOR LEARNING

Universal Design for Learning (UDL)

Il principio fondamentale dell'UDL è ogni studente impara in modo diverso sulla base di molteplici fattori: fisici, emotivi, comportamentali, neurologici e culturali. Scopo dell'Universal Design for Learning è di migliorare l'esperienza educativa di tutti gli studenti introducendo metodi più flessibili di insegnamento e valutazione, rimuovendo qualsiasi ostacolo all'apprendimento. Impariamo a ... "Fare la differenza Universal Design for LearningDIDATTICA INCLUSIVA: Didattica di qualità per tutti

Didattica Inclusiva

La didattica inclusiva è la didattica di tutti, che si basa sulla personalizzazione e sulla individualizzazione tramite metodologie attive, partecipative, costruttive e affettive. L'Inclusione prende in considerazione le potenzialità di ciascun alunni, pratica che interviene prima sul contesto e poi sul soggetto. INCLUSIONE BES DSARISORSE INCLUSIVE

Risorse Inclusive

STRATEGIE E ADATTAMENTO AMBIENTE DI APPRENDIMENTO STILI DI INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTO METODO DI STUDIO VALUTAZIONE E VERIFICAALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Alunni con Bisogni Educativi Speciali

Alunni con Disabilità Certificata

Alunni con disabilità certificata secondo la L.104/92 Disabilità intellettiva Disabilità motoria Disabilità sensoriale Disabilità pluridisabilità Disabilità disturbi neuropsichiatrici PEI

Alunni con DSA Certificati

Alunni con Disturbi Specifici dell'Apprendimento DSA, certificati secondo la L. 170/2010 Dislessia Evolutiva Disortografia Disgrafia Discalculia PDP

Alunni con Altri BES

Alunni con altri bisogni educativi speciali BES DM 27/12/2012 e CM8/2013 Altre tipologie di disturbo non previste dalla L.170/2010 Alunni con iter diagnostico DSA non ancora completato Alunni con svantaggio socioeconomico e culturale Alunni con disturbi evolutivi specifici Funzionamento intellettivo limite ADHD Non conoscenza della lingua italiana PDP Se deciso dal Consiglio di Classe

Competenze Chiave 2018

  1. Competenza alfabetica funzionale
  2. Competenza nelle lingue straniere
  3. Competenza matematica e di base in scienze e tecnologie
  4. Competenza digitale
  5. Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
  6. Competenza sociale e civica in materia di cittadinanza
  7. Competenza imprenditoriale
  8. Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale

Significato di Competenza

COMPETENZA SIGNIFICA APPLICARE CONOSCENZE SPECIFICHE IN UN CONTESTO DATO PER MODIFICARLO E PER OTTENERE UN RISULTATO SAPER FARE ESPERIENZASOFT SKILLS

Soft Skills

Centralità delle Competenze Trasversali

LA CENTRALITÀ DELLE COMPETENZE TRASVERSALI NELL'APPRENDIMENTO Empatia Organizzato Comunicatore Efficace Pensiero Critico Flessibilita' Le Soft Skill che possono fare la differenza Leadership Lavoro di Squadra Appassionato e Automotivato Saper Lavorare Sotto pressione

Definizione di Soft Skills

Le soft skills, (o competenze trasversali), sono capacità intrinseche all'allievo, qualità e conoscenze personali che caratterizzano l'essere umano, chiamano in causa gli aspetti della personalità e quella che viene definita l'intelligenza emotiva, perché aiutano a comunicare le emozioni. Sono quelle capacità che inconsapevolmente mettiamo in pratica tutti i giorni e che è bene affinare sin dalla scuola dell'infanzia. Contribuiscono alla maturazione dell'individuo, al rispetto del multiculturalismo e delle diversità.FASE DELLA PROGETTAZIONE

Fasi della Progettazione

OSSERVATIVA IDEATIVA ATTUATIVA VALUTAZIONE E VERIFICAOSSERVAZIONE DEL CONTESTO

Osservazione del Contesto

Istituzione Scolastica

ISTITUZIONE SCOLASTICA L'Istituto Comprensivo sito a Ferla è composto da due plessi distribuiti sul territorio. Il contesto in cui si trova l'Istituto si presenta eterogeneo dal punto di vista economico e socioculturale, svolge il suo naturale ruolo di agenzia educativa non solo all'interno delle classi, ma anche nella realtà locale con progetti Outdoor in raccordo con le aziende agricole presenti.

Classe

CLASSE La classe è composta da 16 alunni tra cui sono presenti un alunno con Spettro di Autismo e un alunno con Specifico dell'Apprendimento (DSA). Il clima risulta sereno, gli alunni si dimostrano collaborativi e sempre pronti ad aiutare i compagni in difficoltà.OSSERVAZIONE

Osservazione Alunni

Alunno con Spettro Autistico

ALUNNO CON SPETTRO AUTISTICO F. 84.0 compromissione lieve Si muove autonomamente negli spazi noti. Presenta una buona abilità grosso-motoria e predisposizione nei giochi tecnologici. L'alunno è perfettamente integrato nel gruppo-classe, tende ad isolarsi nelle attività che non suscitano il suo interesse. Buona integrazione nel gruppo classe, accetta il contatto fisico del compagno e riesce per breve tempo a mantenere il contatto oculare Rispetta il proprio turno nelle attività ludiche. Buona coordinazione oculo-manuale.

Alunno con Discalculia

ALUNNO CON DISCALCULIA L'alunno è integrato nel contesto classe e grazie al supporto costante dei suoi compagni vive serenamente le sue difficoltà. Sono scarse le abilità di calcolo e difficoltà nel compiere operazioni matematiche di base.L'autismo non esclude

Punti di Forza e Debolezza

Punti di Forza

1 PUNTI DI FORZA Si muove in autonomia negli spazi noti Buona abilità grosso-motoria Buona capacità tecnologiche Buona integrazione nel gruppo classe Rispetta il proprio turno nelle attività ludiche Buona coordinazione oculo-manuale.

Punti di Debolezza

PUNTI DI DEBOLEZZA Presenza di stereotipie Sovraccarico sensoriale Interessi ristretti

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.