Slide di Avv. Laura Maria Roncoli su Impresa e Imprenditore. Il Pdf, di Diritto per l'Università, definisce l'imprenditore secondo il codice civile e le attività soggette a iscrizione, illustrando piccolo imprenditore e artigiano con testo conciso e diagrammi esplicativi.
Mostra di più39 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
Categorie di imprenditori, acquisto e perdita della qualità di imprenditore, la disciplina dell'impresa commerciale, l'azienda e la disciplina dei segni distintivi. Avv. Laura Maria Roncoli 2020IMPRENDITORE (art. 2082) È imprenditore chi esercita professionalmente una attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi Avv. Laura Maria Roncoli 2020
L'imprenditore organizza l'impresa e definisce la sua politica, si assume il rischio di impresa e tutti gli oneri inerenti alla conduzione di impresa al fine di ottenere un plusvalore economico, ossia una differenza netta positiva tra ricavi e costi. E' il capo dell'impresa ed esercita un potere gerarchico sui lavoratori subordinati. A fronte di tale potere decisionale deve rispondere a un particolare regime speciale che definisce la spendita in nome proprio dell'attività d'impresa la e responsabilità dell'imprenditore sui rapporti giuridici che a lui fanno capo. Nell'ordinamento giuridico italiano l'imprenditore è caratterizzato dai seguenti caratteri fondamentali. Avv. Laura Maria Roncoli 2020
Attività economica: nell'esercizio di impresa l'imprenditore rispetta i criteri di economicità e si assume i rischi d'impresa Organizzazione: l'imprenditore ha il potere di organizzare mezzi e persone (collaboratori) Professionalità: l'imprenditore svolge il proprio lavoro in modo abituale nel tempo anche se non necessariamente in modo esclusivo Produzione e scambio: il fine ultimo dell'imprenditore è la produzione e lo scambio di merci e servizi sul mercato Avv. Laura Maria Roncoli 2020
IMPRENDITORE AGRICOLO (art. 2135) IMPRENDITORE COMMERCIALE (art. 2195) Avv. Laura Maria Roncoli 2020
È imprenditore agricolo chi esercita una delle seguenti attività: coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse (2). [II]. Per coltivazione del fondo, per selvicoltura e per allevamento di animali si intendono le attività dirette alla cura ed allo sviluppo di un ciclo biologico o di una fase necessaria del ciclo stesso, di carattere vegetale o animale, che utilizzano o possono utilizzare il fondo, il bosco o le acque dolci, salmastre o marine. [III]. Si intendono comunque connesse le attività, esercitate dal medesimo imprenditore agricolo, dirette alla manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione che abbiano ad oggetto prodotti ottenuti prevalentemente dalla coltivazione del fondo o del bosco o dall'allevamento di animali, nonché le attività dirette alla fornitura di beni o servizi mediante l'utilizzazione prevalente di attrezzature o risorse dell'azienda normalmente impiegate nell'attività agricola esercitata, ivi comprese le attività di valorizzazione del territorio e del patrimonio rurale e forestale, ovvero di ricezione ed ospitalità come definite dalla legge. Avv. Laura Maria Roncoli 2020
Sono soggetti all'obbligo dell'iscrizione nel registro delle imprese gli imprenditori che esercitano: 1) un'attività industriale diretta alla produzione di beni o di servizi; 2) un'attività intermediaria nella circolazione dei beni; 3) un'attività di trasporto per terra, o per acqua o per aria; 4) un'attività bancaria o assicurativa; 5) altre attività ausiliarie delle precedenti (1754). Le disposizioni della legge che fanno riferimento alle attività e alle imprese commerciali si applicano, se non risulta diversamente, a tutte le attività indicate in questo articolo e alle imprese che le esercitano (att 100, 200). Avv. Laura Maria Roncoli 2020
Sono piccoli imprenditori i coltivatori diretti del fondo (1647, 2139), gli artigiani, i piccoli commercianti e coloro che esercitano un'attività professionale organizzata prevalentemente con il lavoro proprio e dei componenti della famiglia "prevalenza" del lavoro proprio o della propria famiglia sul capitale e sul lavoro altrui Avv. Laura Maria Roncoli 2020
ruolo preponderante dell'artigiano processo produttivo non del tutto meccanizzato E' ammesso l'impiego del personale dipendente nei limiti fissati per i vari settori produttivi e a condizione che questo operi sotto la direzione personale dell'imprenditore artigiano Avv. Laura Maria Roncoli 2020
quando ad essa collaborano i familiari dell'imprenditore, a patto che prestino in modo continuativo la loro opera, che non ci sia alcun contratto di lavoro con l'imprenditore e che manchino altri legami con lui (come una società). Avv. Laura Maria Roncoli 2020
Anche i familiari devono essere tutelati e l'art. 230 bis riconosce a queste persone:
CONDIZIONE NECESARIA: concreto ed effettivo esercizio dell'attivi di impresa Per le persone fisiche ed enti pubblici o privati, la qualità di imprenditore si acquista con l'effettivo inizio dell'esercizio dell'attività di impresa. Non è sufficiente l'intenzione di dare inizio all'attività . La stessa iscrizione nel registro delle imprese non è condizione né necessaria né sufficiente per l'attribuzione della qualità di imprenditore commerciale. Anche per le società, il cui scopo tipico è l'esercizio di attività di impresa, il principio dell'effettività può e deve trovare applicazione. È da notare però che presso il Tribunale di Milano sezione fallimentare si era consolidato un orientamento giurisprudenziale che poneva l'acquisto della qualità di imprenditore molto prima dell'effettivo inizio dell'attività dando specifico rilievo agli atti preparatori e funzionali all'esercizio dell'attività stessa, per esempio il contratto di locazione del fondo ed i contratti di fornitura di beni e servizi. Per tale indirizzo giurisprudenziale, quindi, la qualità di imprenditore era anticipata rispetto all'effettivo esercizio dell'attività. Alla luce delle novità legislative in materia fallimentare introdotte dalla novella del 2006 l'effettivo inizio dell'esercizio dell'attività di impresa sembra riproporsi ancora come il momento tipico a cui fare riferimento per l'acquisto della qualità di imprenditore commerciale. Avv. Laura Maria Roncoli 2020
minore interdetto inabilitato Non possono iniziare l'esercizio di un'impresa commerciale; può essere autorizzata dal Tribunale, la continuazione, nel loro interesse, di un'impresa preesistente con la nomina di un RAPPRESENTANTE LEGALE (per il minore e per l'interdetto) e di un CURATORE (per l'inabilitato) Avv. Laura Maria Roncoli 2020
Può essere autorizzato dal Tribunale , con parere del giudice tutelare sentito il curatore, non solo a continuare l'esercizio di un'impresa commerciale, ma anche ad iniziare, ex novo, l'attività Avv. Laura Maria Roncoli 2020
regola tutte le tipologie di imprenditori : agricolo, commerciale, le piccole e medie imprese e le imprese pubbliche e private comprende la disciplina dell'azienda e dei caratteri distintivi, la disciplina della concorrenza e dei consorzi e infine anche la disciplina e la tutela della concorrenza. Avv. Laura Maria Roncoli 2020
Invece si indica una speciale disciplina del diritto commerciale che si ricollega ad ogni soggetto che possieda la qualifica di imprenditore commerciale NON PICCOLO. Avv. Laura Maria Roncoli 2020
Il Registro delle Imprese per gli imprenditori è un sistema di pubblicità legale attraverso il quale è possibile conoscere i dati ed i fatti dell'impresa. E' un pubblico registro, presso la Camera di Commercio, sottoposto al controllo di un giudice delegato dal Presidente del Tribunale del luogo. Disciplina
Soggetti che contribuiscono allo svolgimento dell'attività, rimanendo però estranei agli effetti giuridici ed economici. La collaborazione può essere prestata in forma autonoma o subordinata a seconda della presenza o meno del vincolo di dipendenza che si manifesta: