Slide da Its Leading Generation Academy su Adv Management. Il Pdf esplora i concetti fondamentali della pubblicità nel marketing e il ruolo dei bot nella comunicazione digitale, utile per la formazione professionale in Economia.
Mostra di più43 pagine


Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
La pubblicità è una forma di comunicazione a pagamento impiegata da aziende, enti pubblici o privati per promuovere beni, servizi, idee o brand, attraverso diversi canali di comunicazione. È uno degli strumenti principali del marketing mix, in particolare nella leva della promozione (Promotion, una delle 4P: Product, Price, Place, Promotion)
Il suo obiettivo principale è influenzare il comportamento del consumatore, incrementando la notorietà del brand (brand awareness), generando interesse, stimolando il desiderio e portando all'azione (il famoso modello AIDA: Attention - Interest - Desire - Action). La pubblicità non si limita a vendere un prodotto, ma costruisce relazioni emotive, simboliche e identitarie tra brand e pubblico. In un ecosistema comunicativo sovraccarico di stimoli, la pubblicità deve distinguersi per creatività, rilevanza e precisione strategica, diventando sempre più integrata con altri strumenti di comunicazione come il content marketing, le PR digitali, il branded content e l'influencer marketing
L'ADV Management (acronimo di Advertising Management, ovvero gestione della pubblicità) è il processo strategico, creativo, operativo e analitico attraverso cui un'azienda pianifica, implementa, coordina, monitora e ottimizza le proprie attività pubblicitarie, con l'obiettivo di raggiungere specifici risultati di marketing e comunicazione, coerenti con la visione e gli obiettivi generali del brand. Il suo scopo è massimizzare l'impatto della pubblicità in termini di visibilità, coinvolgimento, conversione e ritorno economico attraverso una gestione efficiente delle risorse, dei canali media e dei messaggi promozionali.
Nel linguaggio comune, e spesso anche nella formazione di base, si tende a identificare la pubblicità con le inserzioni sui social media: Facebook Ads, Instagram Ads, TikTok Ads e simili. Questo perché i social sono oggi uno degli strumenti più utilizzati - e visibili - per fare promozione. Tuttavia, l'ADV Management è un campo molto più ampio e articolato, che non si esaurisce affatto nella sola gestione delle campagne sponsorizzate su piattaforme social.
L'ADV Management comprende la gestione strategica e operativa dell'intero ecosistema pubblicitario aziendale, sia in ambiente online che in ambiente offline. Nello specifico, si occupa di:
La pubblicità su social media è solo una delle componenti del moderno advertising. È sicuramente efficace e spesso molto performante in termini di targetizzazione e interazione, ma non è l'unico canale attraverso cui un brand costruisce la propria presenza pubblicitaria. Un ADV Manager deve saper gestire:
In un contesto sempre più omnichannel, l'ADV Management lavora per integrare le campagne su diversi touchpoint, costruendo un'esperienza coerente e fluida per l'utente, che passa da uno schermo a una strada, da un social a un motore di ricerca. PENSARE CHE FARE ADV SIGNIFICHI SOLO "SPONSORIZZARE UN POST SU INSTAGRAM" È UNA SEMPLIFICAZIONE FUORVIANTE. L'advertising è una macchina complessa fatta di strategia, creatività, tecnologia e analisi. E chi la gestisce ha bisogno di una visione d'insieme molto più ampia del solo mondo social.
Dividetevi in gruppi e scegliete una pubblicità esistente (online o offline) Analizzatela secondo il modello AIDA e rispondete a queste domande:
Presentate la vostra analisi
L'integrazione dell'ADV Management nella strategia aziendale avviene su più livelli:
Oggi l'ADV Management è data-driven: non si basa solo sull'intuizione creativa, ma sull'analisi di dati e comportamenti degli utenti. È anche integrato e omnicanale, ovvero capace di coordinare campagne coerenti su diversi canali online e offline, assicurando una comunicazione unificata e sinergica.
L'ADV Management non è un'attività isolata o accessoria: è parte integrante del piano di comunicazione aziendale e, più in generale, della strategia di marketing. La sua efficacia dipende dalla coerenza con gli obiettivi di business, dal corretto utilizzo delle risorse e dalla capacità di leggere e interpretare i dati di ritorno. La gestione pubblicitaria richiede competenze interdisciplinari: marketing strategico, creatività, media planning, psicologia dei consumi, data analysis, conoscenza delle piattaforme digitali e abilità gestionali. Vediamo ora nel dettaglio le cinque domande guida che ogni ADV Manager deve porsi:
Individuare il pubblico di riferimento è il primo e fondamentale passo. Non esiste una campagna efficace per "tutti": l'advertising moderno lavora su nicchie, segmenti, buyer personas.
Il messaggio pubblicitario è il cuore narrativo e persuasivo della campagna. Deve essere coerente con il tono di voce del brand, risuonare con i valori e i desideri del target, ed essere declinabile sui vari canali.
La scelta dei canali è cruciale per la visibilità e l'efficacia della campagna. Si distingue tra:
Il media mix è il risultato di un bilanciamento strategico tra canali offline e digitali. Per il digital si valutano: