Slide da International Experiential School su Gli ultimi secoli dell'Impero Romano. Il Pdf esplora il Cristianesimo e l'Impero Romano, trattando temi come le persecuzioni cristiane e l'Editto di Milano, utile per la materia Storia nella Scuola superiore.
Mostra di più43 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
SPOR
Gli ultimi secoli dell'impero romanoVAL EXPERIEN
L.SC
NTER
OOL
E DREAMS AR
ARE BORN AND COM
INTERNATIONAL
EXPERIENTIAL
SCHOOL
Obiettivo A
Sfruttare le informazioni fornite in classe per creare una mappa concettuale
chiara e semplice.
Obiettivo A+
Sviluppare una presentazione digitale per punti e/o delle mappe concettuali
con l'inserimento di immagini chiave sugli argomenti trattati.
Obiettivo A++
Sviluppare una ricerca propria su un argomento trattato e presentarlo in
classe tramite un Power Point o una rappresentazione grafica a scelta
CONSEGNA
DOVE
COME
QUANDO
Data 09-10-2024 dalle 09:00 alle 11:00
COSA FARE
Scrivere una mappa concettuale nel quaderno
Realizzare una ricerca nel computer
Impaginare il testo e le immagini
COME FARLO
Utilizzare Power Point o software similari
Svolgere la ricerca seguendo la check list
Lavorare singolarmente
PERCHE' FARLO
Per imparare la storia divertendosi e giocando !!!
SCOPO DIDATTICO
Sviluppare mappe concettuali
Incentivare collaborazione di gruppo
Conoscere i principali cambiamenti
storici
IEXS
IEXS
COME TRUE
PROJECTCheck list
Ho visualizzato i link della scheda?
Ho scritto una mappa concettuale e/o schemi nel quaderno?
Ho realizzato una presentazione digitale o una presentazione orale
per la classe?
4)
Ho inserito immagini nella presentazione?
Ho presentato il lavoro svolto?
5)
6)
Quanto impegno ho messo da 1 a 10?
Quanto valuto la qualità del mio lavoro da 1 a 10?
Quanto era impegnativo secondo me questo lavoro
da 1 a 10?
PROJECTRoma è solo uno dei grandi imperi
Nel periodo di massima espansione di Roma, in Asia
fioriscono altri imperi e regni che si addensano in una
fascia climatica detta temperata: impero persiano, regni
indiani e impero cinese
ASIA CENTRALE
MONGOLIA
IMPERO ROMANO
Bisanzio
Via della seta
Roma
REGNO
DEI PARTI
REGNO
KUSHAN
IMPERO
CINESE
HAN
Pataliputra
Deserto del Sahara
MARE
ARABICO
REGNI
INDIANI
Via delle
spezie
Equatore
OCEANO
ATLANTICO
OCEANO INDIANO
Luoyang
AlessandriaNuove minacce esterne
Migrazione dei popoli barbari
dall'Asia verso occidente
Fortificazione del limes
Confini orientali
Espansionismo
del regno
persiano
(Parti e
Sasanidi)
Gruppi di barbari riescono
comunque a entrare nell'impero
PadCrisi politica dell'impero
E complicato governare un impero così vasto come
quello romano:
Le diverse province
hanno
esigenze e problemi
differenti; è difficile dare
risposte efficaci per tutti
Difendere, amministrare
e sviluppare l'impero
comporta grandi costi
(e dunque alte tasse)
PadCrisi militare dell'impero
Il pieno controllo su un impero così vasto, favorisce
anche:
I diversi eserciti provinciali sono sempre più
autonomi e in lotta tra loro, finiscono per mettere
in discussione il potere stesso dell'imperatore
PaTentativi di riforma
284
Diocleziano
imperatore
305
Abdicazione di Diocleziano
e Massimiano
313
Editto di Milano
325
Concilio di Nicea
380
Editto di Tessalonica
303
Persecuzioni di Diocleziano
312
Battaglia di Ponte Milvio;
Costantino imperatore
324
Fondazione
di Costantinopoli
361-363
Regno
di Giuliano l'apostataCostantino imperatore
Nelle intenzioni di Costantino doveva essere
il centro amministrativo dell'Oriente, di
fatto divenne una seconda capitale.
Perché serviva un centro
amministrativo per l'Oriente?
L'impero era troppo vasto per essere
governato da Roma. Come dimostra il
tentativo di creare la tetrarchia, vi era
bisogno di una maggiore presenza in Oriente
del potere imperiale.
Che conseguenze ebbe la
creazione di Costantinopoli?
Contro i desideri dello stesso Costantino,
finì per favorire il processo, già in atto, di
separazione tra Occidente e Oriente.
Perché scelse di costruirla
sulle rive del Bosforo?
Era una posizione strategica, posta su un
promontorio facilmente difendibile e sulle
rotte di collegamento tra Mediterraneo e
Mar Nero.L'editto di Milano
Perché l'impero aveva
perseguitato i Cristiani?
Perché temeva la ricchezza e la
struttura gerarchica della Chiesa che
vedeva come concorrenziale.
Questi timori ora
sussistevano ancora?
No, perché legittimando il cristianesimo
l'Impero di fatto si alleò con la Chiesa.
Sussisteva ancora il
problema del rifiuto dei
cristiani a sacrificare
all'imperatore?
No, perché Costantino legittimò il
proprio potere presentandosi come
difensore della fede cristiana:
questa posizione fu appoggiata anche
dagli scrittori cristiani.
Costantino si convertì
al Cristianesimo?
La questione è dibattuta. Il suo
comportamento non fu univoco: si fece
battezzare, ma a Costantinopoli fece
erigere templi agli dei pagani.La teologia
Gli scrittori cristiani - i Padri della Chiesa - definirono i contenuti del
cristianesimo.
Nacque la teologia: la branca della filosofia che si occupa di quanto
attiene a Dio.
Alcune questioni, come quella della natura di Cristo,
furono a lungo dibattute.
Sorsero divisioni anche aspre tra i sostenitori
delle varie posizioni dottrinali.
Le posizioni non accettate dalla Chiesa e quindi contrarie
all'ortodossia furono dichiarate eretiche.
Lunari, Maccio Eirene, Volume 2, Zanichelli editore 2022L'arianesimo
È una riunione a cui partecipano tutti i
vescovi della cristianità.
Perché fu convocato da
Costantino?
Costantino non poteva accettare che
all'interno dell'Impero ci fossero
dispute teologiche che a volte
sfociavano in scontri armati.
Perché il Concilio di
Nicea è così
importante?
Perché stabilì alcune posizioni che
ancora oggi sono quelle ufficiali della
Chiesa Cattolica.
La condanna di Nicea
pose fine alla diffusione
dell'arianesimo?
No. L'arianesimo era molto diffuso sia
nell'Impero sia tra le popolazioni
germaniche. Gli scontri e le diatribe
teologiche proseguirono ancora a lungo.La società cristiana
I vescovi divennero un
punto di riferimento per
l'intera popolazione
cittadina, sino ad essere
percepiti anche come una
guida politica.
Gli imperatori
intervennero sempre più
spesso della vita della
Chiesa.
Per la prima volta si pose il problema dei rapporti
tra potere politico e potere spirituale.Le religioni nel mondo romano