Istituzioni di Diritto Romano: evoluzione e azioni processuali

Documento dall'Università sulle Istituzioni di Diritto Romano. Il Pdf esplora l'evoluzione del diritto romano, le azioni processuali come quelle fictitiae e con trasposizione di soggetti, e il ruolo del pretore nel processo formulare, utile per lo studio universitario di Diritto.

Mostra di più

60 pagine

!"#!#$%!&'!()!()!*!##&(*&+,'&(
!"#$!%
&'%(')*+'%,-./-/01-23--%./00/%1*02'3'%4'5+2%'032162%)*7'028%9*+23'7/03/%+'%:92'7*%(/)%(')+')/%4/++/%29323:;2*02%
<=')+'7/03*>8%?:2%.2/0/%:9'3*%20%7'02/)'%42@@/)/03/%/%4/)2.'%4'+%+'320*%,209323:3/-%<1*7(*93*%4'%:0'%(')*+'%
16/%92502@21'% @2 99*> A%&/%29323:;2*02%9*0*%2%@*04'7/032%/4%2%(2+'93)2%42%:0'%1/)3'%7'3/)2'8%20%?:/93*%1'9*%2%(2+'93)2%
4/+%42)233*8%2+%?:'+/%6'%:0'%9:'%+205:'%9(/12@21'%16/%:32+2;;'%3/)7202 %()*()2%/%16/%@'%9:*2%<20%?:/93'%7'3/)2'%2+%
4-350655-2%B%+C')7'%()2012 ('+/8%:0%52:)293'%0*0%:9'%0/99:0'%(')*+'%'%9()*(*923*%20%?:'03*%/99'%6'%:0%(/9*%
9(/12@21*%$!%.*+3/%7'552*)/>A%D/);'%(')*+'%162'./%B%7286328%?:/93*%0*0%B%:0%1*)9*%42%42)233*%(*9232.*%20%
?:'03*%0*0%12%)2@/)2'7*%'+%42)233*%.25/03/%<20%.25*)/%'33:'+7/03/>A%E2%3)'33'%42%:0%42)233*%42%FA!!!%'002%@'%16/%92%
93:42'%20%?:'03*%3:33*%2+%42)233*%42%1:2%12%'..'+2'7*%0*2%*552%B%93'3*%91)233*%/%(/09'3*%4'5+2%'032162%)*7'02%/%0*2%
+*%'GG2'7*%)/1/(23*%20%7'02/)'%'0'+*5'%<:0'%9*12/3H%9/0;'%1*0*91/0;'%93*)21'%B%20%42@@21*+3H%/%(*./)'%(/)16I%
0*0% 1*0* 91/%+/%9:/%*)25202%/%0*0%1*7()/04/%12J%16/% +'%12)1*04'>A%E3:42')/%2+%42)233*% )*7'0*%9/)./%'%1'(2)/% 2 +%
42)233*%42%*5528%20%?:'03*%2+%42)233*%B%:0C/0*)7/%7'11620'%@'33'%42%205)'0'552%'%1:2%9/)./%2+%)'52*0'7/03*%/%
?:2042%B%/99/0;2'+/%'1?:292)/%+'%1'('123H%42%)'52*0'7/03*%42%:0%52:)293'A%=/)%1'(2)/%2+%42)233*%?:2042%G29*50'%
93:42')/% 2+% 42)233*% 4/++C'0321'% K*7'% 20% ?:'03*% (/09'3'% 4'% /99'8% (/)% 1'(2)+*% G29*50'% '04')/% 4*./% B% 93'3*%
(/09'3*A%D:332%0*2%92'7*%1'+'32%1*93'03/7/03/%0/+%42)233*8%3:332%2%52*)028%/%92'7*%9*77/)92%4'%)/5*+/%/%*GG+2562%
20%1:2%95:';;2'7*%9/0;'%3)*((*%)/04/)1/0/%1*03*%%
L)*1')4*%M%()*./)G2%52:)24212%16/%2%52:)2932%6'00*%'1?:2923*%4'2%)*7'02%<250*)'0;2'%0*3%/N1:92'>%
!O#$!%
P2%9*0*%4/++/%)'52*02%16/%9*0*%*55/332./% (/)%93:42')/%2+%42)233*%)*7'0*8%?:/++/%16/%.'00*%./)9*%+C:32+ 23HA %=/)%2+%
42)233*8%+'%7/7*)2'%4/++C:7'023H%B%/99/0;2'+/A%Q+%42)233*%B%:0'%)29(*93'%:7'0'%'++/%/925/0;/%:7'0/A%R+2%'032162%
)*7'02%12%'99*725+2'0*%7*+3*%<+/%293'0;/%/4%2%G29*502%9*0*%7*+3*%9272+2>8%9*()'33:33*%0/2%42@/3328%7'%4*GG2'7*%
)21*)4')/%16/%9*0*%'016/%7*+3*%42./)92%4'+%(:03*%42%.293'%0/:)*+*521*A%S++*%93/99*%3/7(*%0*0%9*+*%2+%42)233*%
)*7'0*%B%2+%923:68;3/2(:;4(:-7-//2(<23/;8=2763;28%7'% B%+'%12@)'%16/%1*00*3'%+'% 9*12/3H%)*7'0'%<1*7/%+'%
12.2+3H%5)/1'%B%1*0 0*3'3'%4'++'%@2+*9*@2'8%1*9T%+'%9*12/3H%)*7'0'%/%+ C:*7*%)*7'0*%9*0*%1*00*3'32%4'+%42)233*>8%
1*09/5:/03/7/03/8%9211*7/%3:33*%2+%7*04*%*1124/03'+/%.2/0/%@:*)2%4'%:0'%1*772932*0/%4/++'%7'3)21/%5)/1'%
1*0%+'%7'3)21/%)*7'0'%7'%1*0%:0'%0/33'%()/(*04/)'0;'%4/++'%7'3)21/%)*7'0'8%2+%42)233*%B%:0'%<-976(<04/0764;%
'016/%4/++C*1124/03/%
PUVQPW%PQXQ&W%XQRWYDWZ%KW&S[QUYW%VW&%\QYQEDKU%R]SKVSEQRQ&&Q%<$^#!_#$`aF>%
Q+%>?(86712(>@AB%2+%720293)*%C067:6.-5-44-%<720293)*%4/++'%52:932;2'>%6'%()*7:+5'3*%2+%1*421/%12.2+/%.25/03/8%*502%
.*+3'%16/%:0%1*421/%12.2+/%.2/0/%()*7:+5'3*%.2/0/%'11*7('50'3*%4'%:0'%)/+';2*0/%16/%9(2/5'%2%1)23/)2%16/%92%
9*0*%'4*33'32%(/)%)/425/)+*8%4/91)2./04*%2+%42)233*%)*7'0*%1*7/%?:'+1*9'%42%7'++/'G2+/%/%(+'97'G2+/%'2%.')2%
1'7G2'7/032%4/++'%.23'A%b:/93*%1*421/%12.2+/%B%2+%()27*%./)*%/%()*()2*%1*421/%12.2+/%23'+2'0*%<+'%93*)2'%4/2%1*4212%
12.2+2%0*0%B%1*9T%)29'+/03/>8%()27'%(/)J%1C/)'0*%+*%./6/0/2(64D;7/-32%/%2+%<2:-<;(:-(<288;7<-2%4/+%$c^"8%16/%92%
)2@H%/%.2/0/%1*93):23*%'%(')32)/%4'%:0C/9(/)2/0;'%()/1/4/03/%42%1*42@21';2*0/%42%'+3)2%93'32A%b:/93*%1*421/%12.2+/8%
1*7/%3:332%5+2%'+3)28%92%G'9'%9:+%1*421/%0'(*+/*021*%/%4'++C/9(/)2/0;'%4/++'%)2/+'G*)';2*0/%3/4/91'%
W9(/)2/0;/%42%)2/+'G*)';2*0/%4/+%42)233*%)*7'0*Z%
E2:-<;(36=24;23-<2(<d)'012'>Z%2+%()27*%./)*%1*421/% 0';2* 0'+ /%16/%./00/%()*7:+5'3*%0/+%$c!a%<()27'%
1C/)'% 2+% 1*421/% ():992'0*% 7'% /)'% :0'% 1*9'% (2e% +2723'3'>8% 92% 3)'33'% 4/++'% ()27'% 5)'04/% 27()/9'%
1*42@21'3*)2'% 16/% 5+2% 93'32% 0 ';2*0 '+2 % 7*4/)02% @'00*% /4% B% @):33*%42% :0'% )2/+'G*)';2*0/% 4'% (')3/% 4/2%
1*42@21'3*)2%@)'01/92% 42% 3:33*% 2+%42)233*% )*7'0*% 4'% 1:2%()/04*0*% 5+2% 29323:32 % @*04'7/03'+2%4/+% 42)233*%
()2.'3*%/%+2%9293/7'0*8%+2%'4'33'0*%/%+2%)2./)9'0*%20%7*4*%*)420'3*%(/)%7'3/)2'%'++C203/)0*%42%:0%1*421/%
C;7863-6Z%5+2%93:42*92%3/4/9162%4/+%42)233*%)*7'0*% .'00 *%'.'032%0/+%1*)9*% 42%3:33*%+Cc!!%'%)2/+'G* )')/%
2+%42)233*%)*7'0*%0/++'%@*)7'%20%1:2%92%/)'%2G)24'3*%1*0%2%42)2332%1*09:/3:420')2%+*1'+2%5/)7'0212%/%(*2%'4%
'((+21')+*% 1*9T% 1*7C/)'A% E*+*% 0/+% $`!!% 92% '))2./)H% '++'% (:GG+21';2*0/% 42% :0% 1*421/% 12.2+/% 3/4/91*%
4/0*720'3*%,LRL-%<+2G)*%4/+%42)233*%4/+%(*(*+*>%
=)27'8%(/)J8%92%'((+21'.'%2+%:-7-//2(728632%16/%1*032 0: '%'%.2./)/%20%?:'03*%0*0% 7:*)/%?:'04*%0/+% aO^%4APA%2%
G')G')2%20.'4*0*%+CQ3'+2'%/%1)*++'%+C27(/)*%)*7'0*% 4 C*1124/03/%*%?:'04*%?:'92%72++/% '0 02 %+C27(/)*%*33*7'0*%
@'%1)*++')/%+C27(/)*%)*7'0*%4C*)2/03/A%V2@'3328%0/+%@)'33/7(*8%2+%42)233*%)*7'0*8%/+'G*)'3*%20%42./)92%7*42 8%
1*0320:'%'%.2./)/%'016/%'+%42%+'%4/++C27(/)*%)*7'0*%20%7*+3/(+212%@*)7/A%&/%(*(*+';2*02%16/%'))2.'0*%4*(*%2%
)*7'02%92%)23)*.')*0*%: 0%9:G93)'3*%52:)2421*%/@@212/03/%16/%0*0%+*)*%)2:912.'0*%'%1)/')/8%?:204 2%+*%()/04*0*%
/%+*%'4*(/)'0*8%/11*%2+%7*32.*%(/)%2+%?:'+/%2+%42)233*%)*7'0*%1*0320 :'%'%.2./)/A%D)'%2 +%IIfIVfV%9/1*+*%'++C203/)0*%
4/++C27(/)*%)*7'0*%92%B%'0024'3'%:0C29323:;2*0/%16/%9')H%2+%()2.*%./)*%93'3*%0';2*0'+/8%12*B%+'%<F-;.6(<7-./-636%
16/%6'%'99*)G23*%5+2%29323:32%4/+%42)233*%)*7'0*%@'1/04*+2%()*()2%/%)2/7(/04*5+2%42%1*03/0:32%4*57'3212%1)2932'028%
?:2042%:9'%2+%42)233*%)*7'0*%0 /++/%@*)7/%4/+%42)233*%/11+/92'9321*%/%4/+%42)233*%1'0*021*8%@*)7/%16/%*..2'7/03/%
92%9(')('5+2 '0*%(/)%2+%7*04*%/9'33'7/03/%1*7/%@'%+'%162/9'%16/%(/)7/'%9*33*%*502%)/'+3H%9*12*(*+2321'%42%
?:/93*%7*04*%
Q+%7/42*/.*%/)'%:0%(/)2*4*%42%5)'0429927'%'332.23H%/4%/@@/)./91/0;'%1:+3:)'+/%/%42%91'7G28%2+%42 )233*%)*7'0*%
42.2/0/8% 0/++/% @*)7/% 4/++'% 1*9244/33'% ,/N% 7/)1'3*)2'-% <+/55/% 4/2% 7/)1'032>8% ./)'7/03/% 2+% 42)233*% 1*7:0/%
/:)*(/*%<0*2%+*%'GG2'7*%20%@*)7'%)24*33'%(:)%'./04*%@*)7'+7/03/%+C]02*0/%W:)*(/'>%
Q% G')G')2% '))2.'0*% 1*0% 4/++/% +*)*% 24//% 203/)0/8% 1+'99216/% 42% :0'% (*(*+';2 *0/% 'GG'93'0;'% (211*+'% /% 0*0%
277/09'8% 1*0% :0C*)5'02;;';2*0/% (*1*% 1*7(+/99'% 20% ?:'03*% (*(*+2% 0*7'42A% =)/.'+/03/7/03/% 6'00*% :0%
:-7-//2( <23.0;/0:-367-28% 12*B% @'33*% 42% 1*09:/3:42028% 42% 1*7(*)3'7/032% 16/% 4'% 3/7(*% ./05*0*% )/23/)'32%
<1*09:/3:420/%M%1*7(*)3'7/03*%16/%:0%1/)3*%(*(*+*%1*0320:'%'%3/0/)/%4'%:0%+:05*%3/7(*%/%16/%3:332%5+2%
'((')3/0/032%'%?:/+%(*(*+*%1*0924/)'0*%*)7'2%4*.:3*>A%V2@@212+7/03/%?:/93*%32(*%42%(*(*+2%6'00*%:0%42)233*%
91)233*%12*B%@'33*%42%3278;(;:(;303<-6/-(927864-G(<23(03(<23/;30/2(=7;<;//-H 2%<()/1/33*%M%?:'+1*9'%16/%92%B%
*GG+25'32%'%)29(/33')/>%/%16/%9*0*%+/%3278;(:-(923/;(60/27-/6/-H6%<162%6'%/7'0'3*%?:/+%()/1/33*%B%:0C':3*)23H%
/4%B%20%42 )233*%42%@')+*>A%V2%9*+23*%?:/93/%(*(*+';2*02%G')G')216/%6'00*%?:'+16/%()/1/33*%?:'03*%)25:')4'%+ '%
93):33:)'%9*12'+/8%+'%()*()2/3H%*%2+%42)233*%42%@'725+2'8%7'%1*9/%/99/0;2'+2A%S))2.'04*8%92%729162'0*%1*0%2%)*7'02%
/%91*()*0*%16/%6'00*%:0% 9293/7'%42% 4 2)233* %16/%@ :0;2 *0 '%'+?:'03*%G/0/%/%?:2042%9/%0/%'(()*()2'0*%7'5')2%
2G)24'04*+*%:0% (*g% 1*0% +/% +*)*% )/5*+/A%P2J% '11'4/% 20% 3:332% 2% 3/))23*)2%16/% /)'0*% )*7'02% /% 16/% (* 2% ./00/)*%
*11:('32%4'%'+3)/%(*(*+';2*028%92%.2/0/%?:2042%'%1)/')/%:0%42)233*%7293*%@'33*%42%42)233*%)*7'0*%/%1*09:/3:4202%
16/%(/)J%.2/0/%1*0320:'7/03/%'552*)0'3*%
Y/+%VI%9/1*+ *%4APA8%?:'04*%+C27(/)*%)*7'0*%4C*1124/03/%B%52H%1'4:3*%/4%B%52H%42./03'3*%2+%)/50*%4/2%5*328%7'%
20%*)2/03/8%4*./%20./1/%12%9*0*%4/5+2%27(/)'3*)2%)*7'02%16/%1*032 0:'0 *%'%+/52@/)')/%<(*2%92 %42)'00*%)*7'02f
G2;'03202%4'+%0*7/%4/++'%1'(23'+/%42%?:/93*%27(/)*8%L29'0;2*>8%+C27(/)*%)*7'0*%B%@*)3/%/%@2*)/03/A%D)'%2+%"F`%/%
2+%"_a8%20%(')321*+')/8%+C27(/)'3*)/%C-0./-3-632%<('4)/%4/+%42)233*%*1124/03'+/>%7/33/%7'0*%'%3:33*%2+%42)233*%
)*7'0*%16/%B%93'3*%1*93):23*%20% c%9/1*+2%()27'%42%P)293*%<K*7'%.2/0/%@*04'3'%0/+%O"a%'A PA> %/%20%"%9/1*+2%4*(*%
42%P)293*% <$A_!!% '002>A% \/33/%7'0*%'%?:/93*% 7*0:7/03'+/% 42)233*% )*7'0*8%16/%B%4 2@@2 12+ /% 4'% 5/932)/8%(/)%
1/)1')/%42%)2*)420')+*%/8%'33)'./)9*%4/5+2%/9(/)32%16/%+'.*)'0*%'%?:/93'%1*9'8%()*4:1/%/%(:GG+21'%?:/++*%16/%B%
20./1/%2+%7*0: 7/03*%4/+%42)233*%*1124/03'+/%16/%92%162'7'%,<27=0.(-07-.(<-H-4-.-%<1*)(*%4/+%42)233*%12.2+/>A%Q+%
1*)(*%4/+%42)233*%12.2+/8%1*7(*93*%4'%a%+2G)2%16/%@*)7'0*%+C*(/)'%@*04'7/03'+/%4/+%42)233*8%)2'99:7/%/4%/)/423'%
3:33*%?:/++*%4/+%42)233*%)*7'0*%42%3:332%?:/932%9/1*+2%16/%'01*)'%.2/0/%1*0924/)'3*%.25/03/%/%+*%@299'%:0'%.*+3'%
(/)%3:33/%20%:0%3/93*%91)233*8%/GG/0/%?:/93*%3/93*%42./03'%2+%)2@/)27/03*%(/)%2%9293/72%4/+%42)233*%4/+%7*04*%
*1124/03'+/%@20*%'+%$c!!%<3:332%5+2%93'32%16/%92%9:11/4*0*%4'+%"_a%'+%$c!!%92%9/).*0*%4 /+%1*)(:9%2:)29%12.2+29%1*7/%
3/93*% 0*)7'32.*>A% b:2042% 2+% 42)233*% )*7'0*% 0*0% B% :0'% 1*9'% )/+/5'3'% '% FA!!!% '002% @'% 1*7/% 9/7G)'8% 0/% 2%
1*42@21'3*)2%@)'01/92%0/%5+2%93:42*92%3/4/9162%4/++'%91:*+'%*33*1/03/91'%16/%()/04/%2 +%0*7/%42%('04/3329321'%
<+*)*%9*0*%2%=63:;//-./->%6'00*%/+'G*)'3*%:0%42)233*%16/%(:J%/99/)/%2+%0*93)*%
Q+%0*7/%,=63:;//-./-<6-%.2/0/%4'+%@'33*%16/%:0*%4/2%a%+2G)2%4/+%1*)(:9%2:)2%12.2+29%6'%:0%0*7/%4:(+21/8%* 992'%
,425/93*-%*%2+%9:*%'+3)*%0*7/%B%,('04/33/-%<:0*%+'320*%/%:0*%5)/1*>A%b:/93*%+2G)*%6'%4:/%0*72%(/)16I%+C27(/)*%
)*7'0*% 4C*)2/03/% /)'% :0% 27(/)*% G2+205:/8% +'% +205:'% :@@212'+/% /)'% 2+% +'320*% 7'% +'% +205:'% 16/% 92% (')+'.'%
1*7:0/7/03/%/%16/%+'%5/03/%1*0*91/.'%/)'%2+ %5)/1*%<2%3/932%52:)24212%./05*0*%/7'0'32%20%+'320*%7'%(*2%3)'4*332%
20%5)/1*%'+3)27/032%+'%5/03/%0*0%9'(/.'%+/55/)+2>A%R2:9 3202 '0* 8%0/+%323*+*%93/99*%16/%5+2%4'%<('04/33/%M%4/33*%
3:33*>8%93'%421/04*%16/%3:33*%2+%42)233*%.25/03/%93'%+2%20%?:/+%+2G)*%
,R2:)29():4/0;'-%*552%M%4/1292*02#9/03/0;/%4/2%3)2G:0'+2%
,R2:)29():4/0;'-%K*7'%M%203/)()/3';2*02%4/+%42)233*%4'3/%4'2%52:)2932%

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

Introduzione al Diritto Romano

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO 05/10 La parola "istituzioni" venne coniata dagli antichi romani, solitamente la usiamo per parlare delle istituzioni (Parlamento), qui viene usato in maniera differente e deriva dal latino "institute" (composto da una parola che significa fisso). Le istituzioni sono i fondamenti ed i pilastri di una certa materia, in questo caso i pilastri del diritto, il quale ha una sua lingua specifica che utilizza termini propri e che fa suoi (in questa materia il linguaggio è l'arma principale, un giurista non usa nessuna parola a sproposito in quanto essa ha un peso specifico 10 volte maggiore). Terza parola chiave è romano, questo non è un corso di diritto positivo in quanto non ci riferiamo al diritto vigente (in vigore attualmente). Si tratta di un diritto di 2.000 anni fa che si studia in quanto tutto il diritto di cui ci avvaliamo noi oggi è stato scritto e pensato dagli antichi romani e noi lo abbiamo recepito in maniera analoga (una società senza conoscenza storica è in difficoltà e povera perché non conosce le sue sue origini e non comprende ciò che la circonda). Studiare il diritto romano serve a capire il diritto di oggi, in quanto il diritto è un'enorme macchina fatta di ingranaggi a cui serve il ragionamento e quindi è essenziale acquisire la capacità di ragionamento di un giurista. Per capire il diritto quindi bisogna studiare il diritto dell'antica Roma in quanto pensata da essa, per capirlo bisogna andare dove è stato pensato. Tutti noi siamo calati costantemente nel diritto, tutti i giorni, e siamo sommersi da regole e obblighi in cui sguazziamo senza troppo rendercene conto

Brocardo = proverbi giuridici che i giuristi hanno acquisito dai romani (ignoranzia not excusia)

Ragioni per lo Studio del Diritto Romano

07/10 Ci sono delle ragioni che sono oggettive per studiare il diritto romano, quelle che vanno verso l'utilità. Per il diritto, la memoria dell'umanità è essenziale. Il diritto è una risposta umana alle esigenze umane. Gli antichi romani ci assomigliano molto (le istanze ed i bisogni sono molto simili), soprattutto nei difetti, ma dobbiamo ricordare che sono anche molto diversi dal punto di vista neurologico. Allo stesso tempo non solo il diritto romano è il fondamento del diritto contemporaneo, ma è la cifra che connota la società romana (come la civiltà greca è connotata dalla filosofia, così la società romana e l'uomo romano sono connotati dal diritto), conseguentemente, siccome tutto il mondo occidentale viene fuori da una commistione della matrice greca con la matrice romana ma con una netta preponderanza della matrice romana, il diritto è una cifra culturale anche dell'occidente

Il Codice Civile Vigente e il Diritto Romano

Relazione del Ministro Guardasigilli (16/03/1942)

CODICE CIVILE VIGENTE: RELAZIONE DEL MINISTRO GUARDASIGILLI (16/03/1942) Il 16 marzo 1942 il ministro Guardasigilli (ministro della giustizia) ha promulgato il codice civile vigente, ogni volta che un codice civile viene promulgato viene accompagnato da una relazione che spiega i criteri che si sono adottati per redigerlo, descrivendo il diritto romano come qualcosa di malleabile e plasmabile ai vari cambiamenti della vita. Questo codice civile è il primo vero e proprio codice civile italiano (la storia dei codici civili non è così risalente), prima però c'erano lo statuto albertino e il codice di commercio del 1865, che si rifà e viene costruito a partire da un'esperienza precedente di codificazione di altri stati. Questo codice civile, come tutti gli altri, si basa sul codice napoleonico e dall'esperienza della rielaborazione tedesca

Esperienze di Rielaborazione del Diritto Romano

  • Codice napoleonico (Francia): il primo vero codice nazionale che venne promulgato nel 1804 (prima c'era il codice prussiano ma era una cosa più limitata), si tratta della prima grande impresa codificatoria che gli stati nazionali moderni fanno ed è frutto di una rielaborazione da parte dei codificatori francesi di tutto il diritto romano da cui prendono gli istituti fondamentali del diritto privato e li sistemano, li adattano e li riversano in modo ordinato per materia all'interno di un codice
  • Germania: gli studiosi tedeschi del diritto romano vanno avanti nel corso di tutto l'800 a rielaborare il diritto romano nella forma in cui si era ibridato con i diritti consuetudinari locali germanici e poi ad applicarlo così com'era. Solo nel 1900 si arriverà alla pubblicazione di un codice civile tedesco denominato "BGB" (libro del diritto del popolo)

La Continuità del Diritto Romano

Prima, però, si applicava il diritto romano che continua a vivere in quanto non muore quando nel 476 d.C. i barbari invadono l'Italia e crolla l'impero romano d'occidente o quando quasi mille anni l'impero ottomano fa crollare l'impero romano d'oriente. Difatti, nel frattempo, il diritto romano, elaborato in diversi modi, continua a vivere anche al di la dell'impero romano in molteplici forme. Le popolazioni che arrivano dopo i romani si ritrovarono un substrato giuridico efficiente che non loro riuscivano a creare, quindi lo prendono e lo adoperano, ecco il motivo per il quale il diritto romano continua a vivere. Tra il II-IV-V secolo all'interno dell'impero romano si è annidata un'istituzione che sarà il privo vero stato nazionale, cioè la chiesa cristiana che ha assorbito gli istituti del diritto romano facendoli propri e riempendogli di contenuti dogmatici cristiani, quindi usa il diritto romano nelle forme del diritto ecclesiastico e del diritto canonico, forme che ovviamente si sparpagliano per il mondo esattamente come fa la chiesa che permea sotto ogni realtà sociopolitica di questo mondo

Il medioevo era un periodo di grandissima attività ed effervescenza culturale e di scambi, il diritto romano diviene, nelle forme della cosiddetta "ex mercatoria" (legge dei mercanti), veramente il diritto comune europeo (noi lo abbiamo in forma ridotta pur avendo formalmente l'Unione Europea)

Diritto Consuetudinario e Diritto Scritto

I barbari arrivano con delle loro idee interne, classiche di una popolazione abbastanza piccola e non immensa, con un'organizzazione poco complessa in quanto popoli nomadi. Prevalentemente hanno un diritto consuetudinario, cioè fatto di consuetudini, di comportamenti che da tempo vengono reiterati (consuetudine = comportamento che un certo popolo continua a tenere da un lungo tempo e che tutti gli appartenenti a quel popolo considerano ormai dovuto). Difficilmente questo tipo di popoli hanno un diritto scritto cioè fatto di norme ed enunciati formali, con un contenuto precettivo (precetto = qualcosa che si è obbligati a rispettare) e che sono le norme di fonte autoritativa (chi ha emanato quel precetto è un'autorità ed è in diritto di farlo). Di solito queste popolazioni barbariche hanno qualche precetto quanto riguarda la struttura sociale, la proprietà o il diritto di famiglia, ma cose essenziali. Arrivando, si mischiano con i romani e scoprono che hanno un sistema di diritto che funziona alquanto bene e quindi se ne appropriano magari ibridandolo un po' con le loro regole. Ciò accade in tutti i territori che erano romani e che poi vennero occupati da altre popolazioni, si viene quindi a creare un diritto misto fatto di diritto romano e consuetudini che però viene continuamente aggiornato

Il Corpus Iuris Civilis di Giustiniano

Nel VI secolo d.C., quando l'impero romano d'occidente è già caduto ed è già diventato il regno dei goti, ma in oriente, dove invece ci sono degli imperatori romani che continuano a legiferare (poi si diranno romani- bizantini dal nome della capitale di questo impero, Bisanzio), l'impero romano è forte e fiorente. Tra il 529 e il 534, in particolare, l'imperatore Giustiniano (padre del diritto occidentale) mette mano a tutto il diritto romano che è stato costruito in 8 secoli prima di Cristo (Roma viene fondata nel 754 a.C.) e in 5 secoli dopo di Cristo (1.300 anni). Mette mano a questo monumentale diritto romano, che è difficile da gestire, per cercare di riordinarlo e, attraverso degli esperti che lavorano a questa cosa, produce e pubblica quello che è invece il monumento del diritto occidentale che si chiama "corpus iuris civilis" (corpo del diritto civile). Il corpo del diritto civile, composto da 4 libri che formano l'opera fondamentale del diritto, riassume ed eredita tutto quello del diritto romano di tutti questi secoli che ancora viene considerato vigente e lo fissa una volta per tutte in un testo scritto, ebbene questo testo diventa il riferimento per i sistemi del diritto del mondo occidentale fino al 1800 (tutti gli stati che si succedono dal 534 al 1800 si servono del corpus iuris civilis come testo normativo). Quindi il diritto romano non è una cosa relegata a 2.000 anni fa come sembra, ne i codificatori francesi ne gli studiosi tedeschi della scuola ottocentesca che prende il nome di pandettistica (loro sono i pandettisti) hanno elaborato un diritto che può essere il nostro

Origine del Termine "Pandettistica"

Il nome "pandettistica" viene dal fatto che uno dei 4 libri del corpus iuri civilis ha un nome duplice, ossia "digesto" o il suo altro nome è "pandette" (uno latino e uno greco). Questo libro ha due nomi perché l'impero romano d'oriente era un impero bilingue, la lingua ufficiale era il latino ma la lingua che si parlava comunemente e che la gente conosceva era il greco (i testi giuridici vengono emanati in latino ma poi tradotti in greco altrimenti la gente non sapeva leggerli). Giustiniano, nel titolo stesso che gli da (pandette = detto tutto), sta dicendo che tutto il diritto vigente sta li in quel libro

Definizioni di "Giurisprudenza"

  • "Giurisprudenza" oggi = decisioni/sentenze dei tribunali
  • "Giurisprudenza" Roma = interpretazioni del diritto date dai giuristi

La Produzione del Diritto a Roma

La fonte di produzione principale del diritto, prima che arrivassero gli imperatori ed iniziassero ad emanare le costituzioni, erano le riflessioni/responsi/soluzioni prodotte dai giuristi (intellettuali che si occupavano di studiare il diritto) i quali fungevano da consulenti per i giudici/per i privati che li andavano ad interpellare, e davano risposte e individuavano soluzioni/forme giuridiche che costruivano un diritto non di carattere normativo (non provenivano da un'autorità dello stato) ma era un diritto di tipo casistico (basato sui precedenti e sulla tendenza della giurisprudenza), cioè elaborato sul caso concreto. Nel diritto casistico esistono le norme ma in forma minoritaria perché il diritto casistico, nei sistemi cosiddetti del common law, è un diritto che è fatto di soluzioni concrete che le corti danno a casi presentati (il famoso "precedente"), quindi in questo caso non ci sono delle norme generali (si rivolge alla generalità degli appartenenti ad un certo consenso sociale) ed astratte (contempla un caso tipo, cioè una fattispecie astratta alla quale connette determinate conseguenze) ma ci sono delle soluzioni concrete che i tribunali danno alle fattispecie concrete (il giudice, per risolvere un caso, non guarda una norma ma i precedenti analoghi e quindi quando sono già state emanate sentenze simili e vede come il giudice l'ha risolta). Va cosi crescendo un diritto che non è basato su norme ma su responsi giurisprudenziali denominati "iura". Pur essendoci i precedenti, però, ogni caso è a se e la norma, in quanto generale ed astratta, contemplerà un "modello di circostanza". Per quanto una norma possa essere fatta bene, arriverà sempre un caso sulla quale la norma non si adatta ed in questo caso la risolveranno i tribunali che cercano con una serie di criteri (analogia) di adattare la norma in quanto i giuristi sono vincolati dall'autorevolezza e non possono decidere per conto loro. Non è detto che la norma equivalga alla certezza del diritto ed a un presidio/garanzia dei diritti

I Quattro Libri del Corpus Iuris Civilis

  • Un codex = un codice: raccoglie le costituzioni imperiali, cioè le costituzioni che a partire dal I secolo d.C. (trasformazione di Roma da repubblica in principato e poi in impero) vengono emanate dagli imperatori. Giustiniano le raccoglie per materia (contiene il diritto di origine normativa)
  • Digesto o pandette: è il libro che raccoglie tutti i responsi giurisprudenziali, quindi gli "iura" e in sintesi racchiude il diritto casistico romano (contiene il diritto di origine casistica)
  • Istituzioni: libro che Giustiniano fa predisporre per le scuole di diritto e per far si che venga utilizzato il primo anno perché in esso sono riassunti in modo semplice e basilare gli istituti principali del diritto privato romano (testo dedicato all'insegnamento del diritto - scuola di 4 anni)
    1. Primo anno: insegnamento delle istituzioni
    2. Secondo anno: insegnamento del codice (costituzioni imperiali)
    3. Terzo e quarto anno: insegnamento del digesto
  • Novelle (nuove costituzioni): dal 534 al 565 (morte) Giustiniano continua a legiferare e ad emanare costituzioni, alla sua morte le costituzioni emanate dopo la pubblicazione del codice (fino al 534 il corpus iuris civilis era composto da 3 libri) vengono raccolte qui

Testi Giuridici e Codificazioni Pre-Giustiniane

Roma, fino al II-III secolo a.C., resta una civiltà orale e solo dopo inizia ad essere una civiltà anche della scrittura, i primi testi scritti da giuristi risalgono propri a questi secoli ma a noi non sono arrivati, i primi testi giuridici di cui abbiamo qualche frammento sono del I secolo a.C. e si tratta di commenti alle leggi, responsi, interpretazioni o di commenti ai libri dei giuristi precedenti ma non si tratta di testi ufficiali in quanto testi di privati (prima di Giustiniano non si ha una raccolta di iura autoritativa)

Prima di Giustiniano ci aveva provato un altro imperatore, Teodosio II, che nel 429 aveva dato ordine ad una commissione di studiosi di cercare di fare una raccolta mista di costituzioni imperiali e iura ma dopo 7 anni questi studiosi capirono di non potercela fare. Teodosio, quindi, si è arreso ed ha rinunciato a raccogliere gli iura, il vero motivo del suo fallimento in quanto si trattava di un materiale immenso, finendo col raccogliere solo le costituzioni imperiali. Crea cosi il codice teodosiano e che costituisce la base per i giustinianei per fare poi il codice giustiniano

Le Origini di Roma

754 a.C. (Lazio centrale): troviamo villaggi di origini locali (sabini) composti prevalentemente da pastori. Ad un certo punto, in queste popolazioni tribali ci sono Romolo e Remo che si insediano e creano una famiglia, dopo aver vissuto una gioventù da ribelli. Nei loro villaggi mantennero la tradizione dei patres (padri famiglia) che comandano tutti insieme, ma tra di loro ne disegnarono uno come referente principale (il rex = re) che fosse il primo tra dei pari e questo fu Romolo. Come ogni società primitiva, vedono nelle forze contrasti che

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.