Slide dall'Università Telematica degli Studi sull'intelligenza. Il Pdf esplora il concetto di intelligenza, le sue definizioni e le teorie multicomponenziali, con un focus sulle abilità mentali primarie di Thurstone e la teoria di Gardner, per studenti universitari di Psicologia.
Mostra di più45 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
Intelligenza
IUL
UNIVERSITÀ TELEMATICA DEGLI STUDI
Prof.ssa Chiara Mirandola
@Tutti i diritti riservatiJUL
UNIVERSITÀ TELEMATICA DEGLI STUDI
Intelligenza - definizione
CLASSI DI TEORIE
DELL'INTELLIGENZA
UNITARIE
COGNITIVE
GLOBALI-
MATURATIVE
GERARCHICHE
MULTIPLE
@Tutti i diritti riservatiJUL
UNIVERSITÀ TELEMATICA DEGLI STUDI
Spearman - g factor
General
intelligence
Verbal
reasoning
Quantitative
reasoning
Abstract
visual
reasoning
Short-term
memory
Vocabulary
Number series
Comprehension Quantitative tests
Paper folding
Copying
Memory for
sentences
Memory for
digits
@Tutti i diritti riservatiIUL
UNIVERSITÀ TELEMATICA DEGLI STUDI
Matrici progressive di Raven
- A -
A 1
-
--
-
-
I
-
-
I
-
I
-
-
3
1
2
4
5
6
- AB 12
1
2
3
4
5
6
- AB -
AB 1
1
2
3
4
5
6
@Tutti i diritti riservati
-JUL
UNIVERSITÀ TELEMATICA DEGLI STUDI
WISC-IV
Wechsler Intelligence
Scale for Children -
4th Edition
Wechsler (2003)
Taratura italiana
Orsini, Pezzuti e Picone (2012)
W
1
Stimulus Book
WISC-IV struttura effettiva
Somiglianze
Indice
Comprensione
Verbale
Vocabolario
Comprensione
Informazione
Ragionamento parole
Indice
Ragionamento
Percettivo
Disegno cubi
Concetti illustrati
Ragionamento matrici
QI
totale
Completamento figure
Indice
Memoria di
Lavoro
Memoria di cifre
Riord. Lettere-numeri
Aritmetica
Cifrario
Indice
Velocità di
Elaborazione
Ricerca simboli
Cancellazione
Somiglianze (comprensione verbale)
Spiegare in cosa due oggetti o concetti sono simili
Punteggio: 0, +1, +2 a seconda della qualità della risposta
6. In che cosa sono simili una FARFALLA e un'APE?
2 punti
Insetti; piccoli insetti
1 punto
Animali; creature (I)
Hanno ali; cose che volano (I)
Hanno (sei zampe, corpi segmentati) (I)
(Vengono da, vivono in) bozzoli
Raccolgono (nettare, polline); impollinano i fiori
Hanno antenne
La lettera «I»
indica di
incoraggiare a
spiegare meglio
o dire di più
0 punti
(Amano, si siedono su, sì fermano su, mangiano da) i fiori (I)
(Fanno, raccolgono) miele
Pungono
Stanno fuori
Somiglianze (comprensione verbale)
12. In che cosa si assomigliano ACCIGLIARSI e SORRIDERE?
2 punti
Espressioni facciali; espressioni che si fanno con (la faccia, la bocca, le labbra)
Modalità con cui si mostrano sentimenti con (la faccia, la bocca, le labbra)
Mostrano (emozioni, stati d'animo, sentimenti); segnali di (emozioni, stati d'animo, sentimenti)
Mimica che descrive (emozioni, stati d'animo, sentimenti)
Emozioni che si mostrano fisicamente
1 punto
Facce; modi di apparire della (faccia, bocca) (I)
Espressioni; reazioni; emozioni; sentimenti; stati d'animo (I)
Linguaggio del corpo; mimica; mimica facciale (I)
Si fanno quando si è (tristi e felici, sconvolti e contenti) (I)
È come puoi dire se qualcuno è (triste e felice, sconvolto e contento) (I)
Forme della propria faccia; (movimenti, reazioni, azioni) della faccia
0 punti
Movimenti; azioni; atti (I)
Qualcosa che si fa; si fanno (I)
[Il bambino fa un'espressione corrucciata e un sorriso]
Somiglianze (comprensione verbale)
23. In che cosa sono simili SPAZIO e TEMPO?
2 punti
Sono dimensioni; parti di un continuo
Sono cose da cui siamo limitati
Costituiscono la nostra esistenza
1 punto
Vengono misurati; sono misurazioni (I)
Sono influenzati dalla (gravità, relatività, massa) (I)
Sono infiniti; nessuno dei due è assoluto (I)
Sono limitati; cose che finiscono (I)
Sono astratti; non materiali; non possono essere visti o toccati
(Ci si muove, si viaggia) attraverso entrambi
Sono sistemi di riferimento
0 punti
Sono inevitabili; costanti (I)
Sono incontrollabili; qualcosa che non si può cambiare (I)
Si muovono; sono coinvolti nel movimento (I)
Si (utilizzano, occupano, riempiono) entrambi
Sono forze; materia
Sono parti della (scienza, fisica)
Si trovano nell'universo; sono fenomeni naturali
Sono sconosciuti; non sono stati scoperti
Si vola attraverso entrambi
Sono grandi; piccoli; veloci; lunghi
Vocabolario (comprensione verbale)
Cos'è ? / Cosa significa ...
Dal concreto all'astratto
Punteggio: 0, +1, +2 a
seconda della qualità
della risposta
14. Che cosa significa PARTIRE?
2 punti
Andarsene; abbandonare; uscire; lasciare un posto
Il contrario di stare; non restare, andare
Andare via
Andare in un altro posto; andare da qualche altra parte
Assentarsi da qualche cosa
Allontanarsi
Andare in un'altra città; andare in posti lontani
Andare in gita; fare un viaggio; viaggiare
Staccarsi; separare; dividere
Prendere le mosse; mettersi in movimento; iniziare
1 punto
Andar fuori (I)
Fuggire; scappare e correre via (I)
Non essere più dove si era; spostarsi da una zona (I)
Andare da qualche parte (I)
Partire per una vacanza (I)
(Lasciare la, uscire di) casa (1)
Muoversi
I genitori escono e ti lasciano con una baby-sitter
0 punti
Dire addio (I)
Persone che vanno a casa (1)
Perdere (I)
Andare (in un negozio, al parco, allo zoo)
Comprensione (comprensione verbale)
Domande poste
oralmente che
richiedono una
consapevolezza
pragmatica e sociale
Punteggio: 0, +1, +2 a
seconda della qualità
della risposta
6-8
* 1. Perché le persone si lavano i denti?
Generale: riconoscimento che il lavarsi i denti pulisce i denti; previene il deterioramento, le malattie, la
carie e altri problemi dentali; o migliora la propria apparenza
2 punti
Per mantenere la propria igiene; è igienico
Uccide i germi; per tenere i germi lontani dai denti
Per tenerli puliti; altrimenti sono sporchi
Per prevenire (carie, malattie delle gengive)
Così i propri (denti, gengive) possono essere sani
Così i denti non si (deteriorano, rovinano)
Così non si forma (la placca, il tartaro)
Così non si prendono (infiammazioni, malattie)
Per proteggere i denti
Così i denti sono (più forti, in condizioni migliori)
Così i denti (rimangono bianchi, non diventano gialli)
Per mantenere l'alito profumato
1 punto
Così non si deve andare dal dentista
Fa bene (a loro, alle gengive, ai denti, alla bocca ) (I)
Così non ti cadono i denti; così non perderai i denti
0 punti
Fa bene (I)
Se si mangiano le caramelle o si bevono bevande gassate
Ti lavi i denti per andare dal dentista
Le persone penseranno che sei indecente (maleducato) se non lo fai
Lo si deve fare; i genitori te lo fanno fare
Comprensione (comprensione verbale)
11. Perché è importante che lo Stato controlli la carne prima che venga venduta?
Generale: la risposta deve riflettere la consapevolezza dell'importanza dei controlli di igiene per il pub-
blico (ad esempio, che molte persone vengono, in questo modo, tutelate o che, al contrario, verrebbero
danneggiate se non esistessero)
2 punti
Per garantire la qualità della carne; la vita delle persone può essere messa in pericolo da un cibo avariato
Per prevenire epidemie; potrebbero essere trasmesse delle malattie infettive
Per garantire che alla gente venga venduta della buona carne; così i negozi non vendono carne (marcia,
guasta); per non lasciare carne guasta nei negozi
Così non si prendono (malattie, morbo della mucca pazza, avvelenamenti da cibo, salmonella); così la
gente non si ammala/sta male per il fatto di mangiare carne marcia
1 punto
Così la gente non (si ammala, muore) (I)
Altrimenti la vita della gente potrebbe essere messa in pericolo (I)
Per la sicurezza; per renderla sicura (I)
Potrebbe avere (germi, malattie); la carne potrebbe essere (guasta, marcia, avvelenata) (I)
Siamo sicuri che (non ci sia niente di cattivo nella carne, la carne sia buona); la carne potrebbe essere
non buona (I)
La carne potrebbe avere (vermi, capelli, insetti)
Per essere sicuri che la carne sia (commestibile, fresca, non vecchia, non scaduta)
0 punti
Per controllare la carne (1)
Per assicurarsi che la gente che lavora là (nei magazzini) sappia come incartare la carne (I)
Così le aziende non vengono denunciate
Per assicurarsi che sia carne
Potrebbe (essere cruda, avere il sangue dentro, avere ossa)
Così resta fredda
Così sanno quando l'hanno esaurita e hanno bisogno di prenderne ancora
Disegno coi cubi (ragionamento percettivo)
Al bambino viene mostrato un pattern colorato sul libretto stimoli, e lo deve
ricomporre usando dei cubi colorati entro un tempo limitato (30 sec, 60 sec, ... ).
Il compito termina quando il bambino fallisce in tre stimoli consecutivamente.
Punteggio: varia per difficoltà item e tempo di esecuzione
Concetti illustrati (ragionamento percettivo)
Scegliere un oggetto per ogni riga (due o tre righe). Gli oggetti selezionati
devono avere qualcosa in comune. (Percettivo?)
Punteggio: +1 per ogni combinazione corretta
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
21
Ragionamento con le matrici (ragionamento percettivo)
Scegliere l'alternativa che completa la matrice. (Può essere puramente
percettivo o richiedere delle inferenze.)
Punteggio: +1 per ogni risposta corretta
?
1
2
3
4
5
28
Memoria di Cifre (memoria di lavoro)
Ripetere una serie di cifre subito dopo che sono state presentate oralmente.
La prima serie va ripetuta in avanti, la seconda all'indietro
Memoria diretta
Item
Prova
1. Prova 1
Prova 2
2-9
4-6
2. Prova 1
Prova 2
3-8-6
6-1-2
3. Prova 1
Prova 2
3-4-1-7
6-1-5-8
4. Prova 1
Prova 2
8-4-2-3-9
5-2-1-8-6
5. Prova 1
Prova 2
3-8-9-1-7-4
7-9-6-4-8-3
6. Prova 1
Prova 2
5-1-7-4-2-3-8
9-8-5-2-1-6-3
7. Prova 1
Prova 2
1-8-4-5-9-7-6-3
2-9-7-6-3-1-5-4
8. Prova 1
Prova 2
5-3-8-7-1-2-4-6-9
4-2-6-9-1-7-8-3-5