ABC del Diritto Europeo: organizzazioni e compiti dell'UE, UNIURB

Documento dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo sul diritto europeo. Il Pdf, utile per lo studio universitario, esplora le organizzazioni euro-atlantiche, i compiti economici dell'UE, la politica monetaria e il Meccanismo Europeo di Stabilità (MES) nell'ambito del Diritto.

Mostra di più

46 pagine

ABC del diritto Europeo
Diritto dell'Unione Europea
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo (UNIURB)
45 pag.
Document shared on https://www.docsity.com/it/abc-del-diritto-europeo/8725762/
Downloaded by: diego-santangeli (diegosantangeli@gmail.com)
1
ABC Dell’Unione Europea
BCE
Banca Centrale Europea
EFTA
European Free trade Association
CE
Comunità Europea
MES
Meccanismo Europeo Stabilità
CEDU
Convenzione Salvaguardia dei
Diritti dell’Uomo
OCSE
Organizzazione Cooperaizone
Sviluppo Economico
CECA
Carbone Acciaio
TFUE
Trattato Funzionamento Unione
CEE
Comunità Economica Europea
TUE
Trattato Unione Europea
CEEA
Energia Atomica
UE
Unione Europea
CAPITOLO 1 INTRODUZIONE
Fino a poco dopo la seconda guerra mondiale l’attività politica e statale era
ancora basata esclusivamente sulle costituzioni e legislazioni nazionali, solo dopo
il secondo confflitto mondiale ci furono le premesse necessarie per un nuovo
ordine europeo. Durante il periodo del dopoguerra si vengono a creare una
molteplicità di organizzazioni tra stati,queste organizzazoni si possono classificare
in tre gruppi:
Primo Gruppo: Organizzazioni Euro-Atlantiche
Nate grazie alla cooperazione tra gi stati europei e gli stati uniti d’america.
OECE: Organizzazione per la Cooperazione Economica Europea; Fondata nel 1948
dall’iniziativa statunitense. Lo scopo dell’OECE era quello di liberalizzare gli scambi
tra gli stati europei. Nel 1960 si aggiunsero anche Stati Uniti e Canada, diventando
OCSE, composta da 35 membri.
Gli Stati Uniti aiutarono l’europa a risollevarsi grazie al ’Piano Marshal’’, gettando
così le basi per una rapida ricostruzione dell’europa occidentale.
NATO: Fondata nel 1949 sotto forma di patto militare tra Canada e Stati Uniti per
la difesa militare collettiva degli stati membri, creata per contrastare l’influenza
sovietica in europa. Dopo la caduta della ‘’Cortina di Ferro’’ nel 1989 la NATO si
trasformò in un’organizzazione per promuovere la stabilità negli stati stati
membri e per gestire eventuali crisi. (28 stati membri tra cui 22 UE)
UEO: Unione dell’Europa Occidentale; Nasce nel 1954 per rafforzare la
collaboriazione politica in materia di sicurezza tra gli stai europei, segnando
l’inizio della politica di difesa e sicurezza in europa;Nel 2011 fù sciolta dopo che le
sue funzioni vennero trasferite alla NATO,al Consiglio d’Europa e all’UE.
Document shared on https://www.docsity.com/it/abc-del-diritto-europeo/8725762/
Downloaded by: diego-santangeli (diegosantangeli@gmail.com)

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

ABC Dell'Unione Europea

BCE
Banca Centrale Europea
EFTA
European Free trade Association
CE
Comunità Europea
MES
Meccanismo Europeo Stabilità
CEDU
Convenzione Salvaguardia dei
Diritti dell'Uomo
OCSE
Organizzazione
Sviluppo Economico
Cooperaizone
CECA
Carbone Acciaio
TFUE
Trattato Funzionamento Unione
CEE
Comunità Economica Europea
TUE
Trattato Unione Europea
CEEA
Energia Atomica
UE
Unione Europea

CAPITOLO 1 INTRODUZIONE

Fino a poco dopo la seconda guerra mondiale l'attività politica e statale era
ancora basata esclusivamente sulle costituzioni e legislazioni nazionali, solo dopo
il secondo confflitto mondiale ci furono le premesse necessarie per un nuovo
ordine europeo. Durante il periodo del dopoguerra si vengono a creare una
molteplicità di organizzazioni tra stati, queste organizzazoni si possono classificare
in tre gruppi:

Primo Gruppo: Organizzazioni Euro-Atlantiche

Nate grazie alla cooperazione tra gi stati europei e gli stati uniti d'america.
OECE: Organizzazione per la Cooperazione Economica Europea; Fondata nel 1948
dall'iniziativa statunitense. Lo scopo dell'OECE era quello di liberalizzare gli scambi
tra gli stati europei. Nel 1960 si aggiunsero anche Stati Uniti e Canada, diventando
OCSE, composta da 35 membri.
Gli Stati Uniti aiutarono l'europa a risollevarsi grazie al "Piano Marshal", gettando
così le basi per una rapida ricostruzione dell'europa occidentale.
NATO: Fondata nel 1949 sotto forma di patto militare tra Canada e Stati Uniti per
la difesa militare collettiva degli stati membri, creata per contrastare l'influenza
sovietica in europa. Dopo la caduta della "Cortina di Ferro" nel 1989 la NATO si
trasformò in un'organizzazione per promuovere la stabilità negli stati stati
membri e per gestire eventuali crisi. (28 stati membri tra cui 22 UE)
UEO: Unione dell'Europa Occidentale; Nasce nel 1954 per rafforzare la
collaboriazione politica in materia di sicurezza tra gli stai europei, segnando
l'inizio della politica di difesa e sicurezza in europa; Nel 2011 fù sciolta dopo che le
sue funzioni vennero trasferite alla NATO,al Consiglio d'Europa e all'UE.

Document shared on https://www.docsity.com/it/abc-del-diritto-europeo/8725762/
Downloaded by: diego-santangeli (diegosantangeli@gmail.com)

Secondo Gruppo: Consiglio d'Europa e OSCE

Strutturate in modo da consentire maggiore partecipazione possibile.
CONSIGLIO D'EUROPA: Fondato nel 1949 come organizzazione politica, non vi è
ne la volontà di creare una federazione, ne la volontà di trasferire parte della
sovranità statale. Le decisioni vengono prese all'unanimità, pertanto uno stato ha
il veto. Resta solo un'organismo di cooperazione internazionale.
Al suo interno sono state firmate varie convenzioni, una delle più importanti è la
Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali
(CEDU), siglata nel 1950. Questa convenzione permette alla Commisione Europea
per i diritti dell'uomo e alla Corte europea dei diritti dell'uomo di Strasburgo di
condannare e violazioni dei diritti dell'uomo negli stati membri.
OSCE: L'organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in europa; istituita nel
1994, composta da 57 paesi,è vincolata ai pricipi definiti dall'atto di Helsinki nel
1975 e dalla Carta di parigi del 1990.
Gli obiettivi sono la creazione di misure interne a creare un clima di fiducia tra gli
stati membri e la realizzazione di una rete di sicurezza destinata ad affrontare
eventuali conflitti con metodi pacifici.

Terzo Gruppo:Unione Europea

L'Unione Europea si distingue dalle normali oganizzazioni internazionali, poiché gli
stati membri hanno deciso di rinunciare a parte della loro sovranità a favore
dell'UE e hanno conferita a quest'ultima poteri propri indipendenti dagli stati
membri. È in grado di emanare atti giuridici europei di pari efficacia rispetto agli
atti nazionali.
Nel 1950 Robert Shuman propose la CECA che quale divenne realtà il 18 aprile
1951 a Parigi, stipulata da Belgio,Francia,Germania,Italia,Lussemburgo e Paesi
Bassi.
Il trattato che istituisce la CECA entra in vigore nel 1952,con una scadenza di 50
anni (nel 2002 la CECA venne integrata nella Comunità Europea).
Nel 1957 nacquero la CEE e la CEEA o EURATOM sulla base del Trattato di Roma.
Nel 1992 venne siglato il Trattato di Maastricht (entrato in vigore nel 1993) il
quale diede vita al processo di creazione dell'Unione Europea fondandola su tre
pilastri principali: la Comunità Europea, la cooperazione tra gli stati membri nella
politica estera e di sicurezza comune, e nella giustizia e degli affari interni.

Document shared on https://www.docsity.com/it/abc-del-diritto-europeo/8725762/
Downloaded by: diego-santangeli (diegosantangeli@gmail.com)

Un primo sviluppo verso la realizzazione dell'UE si è registrato con i trattati di
Amsterdam e Nizza il 1º maggio 1999 e il 1ºfebbraio 2003, entrambi hanno
introdotto riforme istituzionali con lo scopo di garantire il funzionamento dell'UE.
La Dichiarazione sul futuro dell'unione europea sottoscritta il 5 dicembre 2001
miravaa ad aprire la strada per la redazione di una costituzione europea, che
prevedeva la fusione dell'Unione e della Comunità all'interno di una unica Unione
Europea fondata su un unico trattato costituzionale.
Solo 13 dei 25 stati membri approvarono e così il progetto venne abbandonato.
Nel 2007 nel Trattato di Lisbone venne approvato invece un pacchetto di
modifiche che in linea con i trattai preesistenti dove il Consiglio Europeo ha
delineato la stessa struttura e il contenuto delle modifiche da apportare,
arrivando persino a stabilire il contenuto preciso delle singole norme.
I temi di questo trattato comprendono:

  • Ripartizione delle competenze tra EU e stati membri
  • Sviluppo della politica estera e di sicurezza comune;
  • Il nuovo ruolo dei parlamentari nazionali nel processo di integrazione
  • L'inclusione della carta dei diritti fondamentali nel diritto dell'Unione.
  • Possibile cooperazione giuridica e della polizia tra stati membri.

Il trattato è stato firmato il 13 Dicembre 2007, con un processo di ratifica arduo.
In Irlanda il testo è stato approvato solo dopo il secondo referendum nell'ottobre
del 2009 a seguito di trattative.
Il presidente ceco Vaclav Klaus ha voluto attendere l'esito del referendum in
Irlanda prima di sottoscrivere il trattato,volendo anche la garanzia che il trattato
non andasse ad intaccare i "Decreti di Benes" del 1945 (I tedeschi non possono
rivendicare i territori cechi).
Il processo di ratifica si conclude il 1º dicembre 2009.
Grazie a questo trattato, l'Unione Europea e la Comunità Europea vengono fuse in
un'unica Unione Europea. Il diritto dell'unione è caratterizzato da tre trattati:

  • TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA: suddiviso in Disposizioni (I) Comuni;
    (II) Relative ai principi democratici; (III)Relative alle istituzioni; (IV) Sulle
    cooperazioni rafforzate; (V) Generali sull'azione esterna dell'unione e
    disposizone specifiche sulla politica estera e di sicurezza comune; (VI) Finali;

Document shared on https://www.docsity.com/it/abc-del-diritto-europeo/8725762/
Downloaded by: diego-santangeli (diegosantangeli@gmail.com)

  • TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL'UNIONE EUROPEA: Deriva dal
    trattato che istituisce la comunità europea e ne ricalca in linea massima la
    struttura, introducendo la politca energetica, la cooperazione di polizia e
    del sistema giudiziario in materia penale, politca spaziale,sport e turismo.
  • TRATTATO CHE ISTITUISCE LA CEEA

Il TUE e il TFUE hanno lo stesso valore giurdico e non sono in relazione di
subordinazione, nessuno assume una forma costituzionale formale. I termini
"costituzione" e " legge" non vengono mai menzionati, non contengono
riferimenti a simboli,bandiere o inni. La preminenza del diritto dell'unione non
viene specificata nei trattati ma è derivata da una dichiarazione che fa riferimento
alla giurisprudenza della corte di giustizia dell'Unione Europea. Con il trattato di
Lisbona in oltre viene abbandonato il modello dei "tre pilastri" dell'Unione.
Nel 2021 l'EU conta 27 paesi ma rimane comunque aperta l'adesione di altri
paesi, purche rispettino i criteri di adesione fissati dal Consiglio Europeo di
Copenaghen del 1993:

  • POLITICI: Stabilità delle istituzioni,democrazia,stato di diritto,garanzia dei
    diritti umani,rispetto e tutela delle minoranze
  • ECONOMICI: Esistenza di un'economia di mercato funzionante che
    sopportari la pressione concorrenziale e le forze di mercato interne all'EU
  • GIURIDICI: Capacità di assunzione degli obblighi dovuti all'adesione all'UE, e
    l'accordo con gli obbiettivi dell'unione politca, economica e monetaria;

Il processo di adesione si articola in tre fasi, approvate da tutti gli stati membri:

  1. Si apre la prospettiva di adesione di un paese
  2. Il paese diviene ufficialemnte candidato non appena vengono soddisfatti i
    requisiti di adesione, ma non significa l'apertura di negoziati ufficiali
  3. Si avviano i negoziati formali di adesione, in cui si concordano le modalità e
    le procedure per il recepimento delle norme in vigore nell'UE;

Una volta completati i negoziati, le riforme di accompagnamento e raggiunta la
soddisfazione di entrambe le parti, i risultati e le condizioni di adesione vengono
definiti in un trattato di adesione.

Document shared on https://www.docsity.com/it/abc-del-diritto-europeo/8725762/
Downloaded by: diego-santangeli (diegosantangeli@gmail.com)

Il Parlamento Europeo dovrà approvare il trattato di adesione con la maggioranza
assoluta dei suoi membri, la firma spetta poi ai capi di stato o di governo dei paesi
UE e del paese di adesione. Dopo il paese diventa membro effettivo.
Attualmente sono in corso i negoziati per l'adesione di tre paesi: Turchia (2005),
Serbia (2014) e Montenegro (2014).
La Turchia ha presentato la domada di adesione nel 1987 anche se i rapporti
Turchia-UE(CEE) sono iniziati nel 1963 quando fu stipulato un accordo di
associazione nel quale veniva citata una possibile adesione da parte della Turchia.
Nel 1995 è stata istituita un'unione doganale e nel 1999 il Consiglio Europeo di
Henlsinki ha riconosciuto la Turchia come paese candidato, nonostante ciò rimane
un paese con problemi del rispetto delle minoranze e dei diritto dell'uomo. Ora
come ora le possibilità di un'entrata della turchia nell'EU sono quasi nulle.
L'Islanda ha presentato la sua domanda di adesione nel 2009, ma i negoziati sono
stati interroti dopo un cambio di governo nel 2015.
La repubblica del Nord Macedonia e l'Albania detengono lo status di "paese
candidato ufficiale",è stata anche teorizzata una futura adesione della Bosnia-
Erzegovina e del Kosovo.
Ovviamente è stata disciplinata l'ipostesi di recesso dall'UE, introducendo nel
trattato UE la "clausola di recesso" che prevede la possibilità di uscire dall'unione.
Non prevede condizioni per l'esercizio del recesso ma stabilisce il bisogno di
un'accordo volto a definire le sue modalità, in mancaza di tale accordo il trattato
fissa il decorso di due anni dalla data di notifica dell'intenzione di recesso,anche
senza accordo. (art. 50 TUE).
L'espulsione di uno stato membro non è prevista, neppure in caso di violazioni
gravi e persistenti dei trattati.

CAPITOLO 2: I VALORI FONDAMENALI DELL'UNIONE EUROPEA

ART. 2 TUE: L'unione si fonda sui valori del rispetto e della dignità umana, della
libertà, della democrazia, dell'uguaglianza, dello stato di diritto, e del rispetto dei
diritti umani, compresi i diritti delle persone appartenenti a minoranze. Questi
valori sono comuni agli stati membri un una società caratterizzata dal pluralismo,
dalla non discriminazione, dalla tolleranza, dalla solidarietà e dalla parità tra
donne e uomini.

Document shared on https://www.docsity.com/it/abc-del-diritto-europeo/8725762/
Downloaded by: diego-santangeli (diegosantangeli@gmail.com)

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.