Slide da Uniroma1.it su L'atomo e le Teorie Atomiche. Il Pdf esplora l'atomo e le teorie atomiche, con un focus sui postulati di Bohr, la quantizzazione dei raggi delle orbite e l'attrazione elettrostatica, utile per studenti universitari di Chimica.
Mostra di più47 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
Prof. Matteo Bonomo
Dipartimento SBAI
RM017 - Stanza 207
matteo.bonomo@uniroma1.it
1
3/12/2025
PROF. MATTEO BONOMO - CORSO DI CHIMICA - LA SAPIENZA
... composizione, struttura, proprietà e trasformazioni della materia.
La materia é costituita da atomi uguali o diversi uniti fra loro da forze di legame, dipendenti
dalla struttura elettronica degli atomi.
3/12/2025
PROF. MATTEO BONOMO - CORSO DI CHIMICA - LA SAPIENZA
3
Democrito (460-380 A.C.) propose sei punti per la sua "teoria atomica".
3/12/2025
PROF. MATTEO BONOMO - CORSO DI CHIMICA - LA SAPIENZA
4
John Dalton (1766 - 1844)
La moderna Teoria Atomica nasce con Dalton quando pubblicò le sue teorie nel 1803.
Cinque punti, che sono considerati per lo più veri anche al giorno d'oggi:
*
Ora sappiamo che gli elementi hanno diversi isotopi, che hanno pesi leggermente diversi.
3/12/2025
PROF. MATTEO BONOMO - CORSO DI CHIMICA - LA SAPIENZA
5
3/12/2025
PROF. MATTEO BONOMO - CORSO DI CHIMICA - LA SAPIENZA
6
La massa totale delle sostanze
rimane
invariata
durante
una
trasformazione chimica:
nulla si crea e nulla si distrugge,
ma tutto si trasforma
sodio
cloro
cloruro di sodio
+
23 g
+
35,4 g
58,4 g
+
11,5 g
+
17,7 g
29,2 g
3/12/2025
PROF. MATTEO BONOMO - CORSO DI CHIMICA - LA SAPIENZA
7
In un composto chimico puro
gli elementi sono combinati
secondo un rapporto in
massa definito e costante,
qualunque sia la quantità
di composto ottenuta e in
qualunque modo il
composto venga prodotto.
massa cloro
massa sodio
=1,54
3/12/2025
PROF. MATTEO BONOMO - CORSO DI CHIMICA - LA SAPIENZA
8
carbonio
1 g
ossigeno
1,33 g
monossido
di carbonio
2,33 g
++
Quando l'ossigeno è poco,
si forma il monossido di car-
bonio.
carbonio
1 g
ossigeno
2,66 g
+
-
diossido
di carbonio
3,66 g
Monossido di carbonio
00
C
1
1
Diossido di carbonio
010
2
1
Legge delle proporzioni multiple, che esprime la possibilità di molti elementi di
combinarsi tra loro in rapporti quantitativi diversi, formando quindi composti differenti.
3/12/2025
PROF. MATTEO BONOMO - CORSO DI CHIMICA - LA SAPIENZA
9
Spiegazione delle 3 leggi (conservazione della massa, proporzioni definite e proporzioni multiple)
tramite la teoria atomica di Dalton.
Gli atomi non possono essere nè creati , nè distrutti. postulato 1
o convertiti in altri tipi di atomi.
postulato 2
Poichè ogni atomo ha una massa fissa, postulato 3
durante una reazione chimica gli atomi si
combinano in differenti modi l'uno con l'altro e
quindi non c'è variazione della massa totale.
Gli atomi di uno stesso elemento hanno la .
stessa massa
E gli atomi sono indivisibili.
Perciò quando di combinano differenti numeri di atomi
in diversi composti, il loro rapporto dovrà essere quello
di piccoli numeri interi.
C
Ossido di carbonio I
(monossido di carbonio)
Ossido di carbonio II
(diossido di carbonio)
Gli atomi si combinano in un composto in
rapporti specifici
e ogni atomo ha una specifica massa.
Perciò ogni elemento costituisce una frazione fissa
della massa totale in un composto.
3/12/2025
PROF. MATTEO BONOMO - CORSO DI CHIMICA - LA SAPIENZA
10
Dalton non prevede l'esistenza di molecole di elementi; egli immagina che il gas
idrogeno sia costituito da singoli atomi di idrogeno, mentre oggi sappiamo che esso esiste
come molecola costituita da due atomi di idrogeno H2;
Dalton non prevede la formula delle molecole; Dalton attribuiva all'acqua la formula
chimica HO, invece di quella corretta H2O
Dalton non prevede l'esistenza di isotopi (atomi di uno stesso elemento aventi stesso
numero atomico ma diverso numero di massa);
Malgrado ciò, la sua teoria permise ai contemporanei di spiegare
una grandissima quantità di risultati sperimentali in modo
sostanzialmente corretto e semplice, per cui la teoria atomica venne
rapidamente accettata come corretta e ampiamente utilizzata.
3/12/2025
PROF. MATTEO BONOMO - CORSO DI CHIMICA - LA SAPIENZA
11