Documento sulle malattie dell'apparato locomotore, anatomia, ossa e classificazione delle fratture. Il Pdf, utile per lo studio universitario di Biologia, esplora l'anatomia dell'apparato locomotore, descrivendo le funzioni delle ossa, la loro composizione cellulare e i tipi di tessuto osseo.
Mostra di più50 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
Che cos'è l'apparato locomotore? E' l'insieme delle strutture che permettono il movimento del corpo, o di una sua parte, e che ne regolano la postura. E' costituito da: segmenti scheletrici assili (cranio, colonna vertebrale e gabbia toracica) e appendicolari (strutture delle appendici: arti superiori e arti inferiori), muscoli e articolazioni.
Le funzioni delle ossa sono:
Il tessuto osseo contiene una popolazione cellulare specifica costituita da: osteociti, osteoblasti, cellule osteoprogenitrici e osteoclasti. Tutte queste cellule verrano analizzate separatamente.
Esistono due tipi di organizzazione del tessuto osseo: osso compatto e osso spugnoso. L'osso compatto è relativamente denso e solido, mentre l'osso spugnoso (anche detto osso trabecolare o spongioso) forma una rete di lamelle e trabecole. Il tessuto osseo compatto forma le pareti, mentre uno strato interno di osso spungioso riveste la cavità midollare, che contiene il midollo osseo.
Il midollo osseo è un organo deputato alla produzione delle cellule del sangue (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) che si trova nel canale diafisario delle ossa lunghe e nel tessuto spugnoso delle ossa piatte e corte.
La composizione della matrice è uguale nell'osso compatto e nell'osso spugnoso, ma la disposizione tridimensionale di osteociti, canalicoli e lamelle è differente nei due tessuti. L'osso compatto è formato dall'osteone cilindrico (o sistema di Havers) mentre l'osso spugnoso è formato da trabecole.
L'osso compatto è più spesso nelle regioni sottoposte a sollecitazioni che provengono da un siero limitato di direzioni. L'osso compatto è a sua volta ricoperto dal periostio, un rivestimento connettivale connesso alla fascia profonda. Il periostio è ovunque completo tranne che all'interno delle capsule articolari, dove le estremità di due ossa prendono contatto.
Il periostio è una membrana di tessuto connettivo, di colore biancastro e spessore variabile che avvolge tutte le ossa eccetto le superficie articolari (cartilagine) e i punti in cui si inseriscono tendini e legamenti. E' la parte che permette l'accrescimento dell'osso in larghezza.
L'osso ha due estremità, dette epifisi, separate da una diafisi tubulare. Tra diafisi ed epifisi si trova una zona ristretta definita metafisi. Come ogni altro tessuto, anche l'osso ha bisogno di nutrimento. II tessuto osseo è molto vascolarizzato e le ossa dello scheletro hanno un'ampia rete vascolare.
epifisi cartilagine articolare tessuto osseo spugnoso periostio midollo diafisi tessuto canale osseo compatto midollare epifisi
Le ossa si dividono in:
Lo SCHELETRO è l'insieme delle strutture ossee del corpo ed è composto da circa 206 ossa e 68 articolazioni. Ha la funzione di sostegno e movimento del corpo, protezione degli organi vitali e produzione delle cellule del sangue. Si divide in:
IL CRANIO. Il cranio è composto da 22 ossa, 8 formano il neurocranio e 14 lo scheletro della faccia. Le ossa del neurocranio sono: osso occipitale, ossa parietali, osso frontale, ossa temporali, osso sfenoide e osso etmoide.
Osso frontale Osso parietale Osso temporale Osso etmoide Osso sfenoide Osso occipitale
LA COLONNA VERTEBRALE. La colonna vertebrale è divisa nelle regioni; cervicale, toracica, lombare, sacrale e coccigea. Ogni regione della colonna svolge funzioni differenti e, di conseguenza, le vertebre di ciascuna regione possiedono caratteristiche diverse. Le vertebre sono 33 + 1: 7 vertebre cervicali, 12 vertebre toraciche, 5 vertebre lombari, 5 sacrali e 4/5 vertebre nella regione coccigea.
Le vertebre non formano una struttura rettilinea e rigida ma si possono osservare delle curvature. La curvatura toracica (cifosi toracica) e la curvatura sacrale (cifosi sacrale) sono dette curvature primarie mentre la curvatura cervicale (lordosi cervicale) e la curvatura lombare (lordosi lombare) sono dette curvature secondarie. Questa divisione avviene in base alla formazione fetale (prima si formano le primarie e successivamente le secondarie).
Lordosi Cervicale Tai there Cifosi Dorsale Lordosi Lombare Cifosi Sacrale
Anteriormente, ogni vertebra presenta un corpo relativamente spesso, di forma cilindrica, dal quale si estende posteriormente un arco vertebrale; possiede inoltre vari processi sia per l'attacco dei muscoli sia per l'articolazione con le coste.
na dis allo se Processi articolari Arco vertebrale Corpo vertebrale
Il corpo vertebrale è la parte della vertebra che trasferisce il peso lungo l'asse della colonna vertebrale. Ogni vertebra si articola con le vertebre vicine tramite dei cuscinetti di fibrocartilagine, detti dischi intervertebrali. L'arco vertebrale circonda il midollo spinale ed è formato dai peduncoli (lateralmente) e dalle lamine.
atlante dente epistrofeo
Prima e seconda vertebra cervicale
Processo Articolare Superiore Semi-Faccetta Superiore Processo Trasverso (sede di interazione con il Tubercolo delle Costole) Corpo Processo Spinoso Processo Articolare Inferiore Semi-Faccetta Inferiore
Visione Laterale Vertebre Toraciche T2-T8
Processo articolare superiore Peduncolo Forame intervertebrale Disco intervertebrale Lamina Processo spinoso Corpo vertebrale Processo traverso Faccetta articolare inferiore Processo articolare inferiore
LA GABBIA TORACICA. La gabbia toracica svolge 2 funzioni principali: protegge il cuore, i polmoni, il timo e le altre strutture accolte nella cavità toracica e fornisce un punto di inserzione ai muscoli coinvolti nella respirazione, nel mantenimento della colonna vertebrale e nei movimenti del cingolo scapolare e degli arti superiori.
Incisura giugulare T. C Articolazione sternoclavicolare T. Sterno Manubrio T. Corpo -Coste vere (1-7) 6 Processo xifoideo Cartilagini costali Coste fluttuanti (coste 11-12) Tg Coste vertebrocondrali (coste 8-10) Coste false- (8-12 a Veduta anteriore della gabbia toracica e dello sterno. b Veduta posteriore della gabbia toracica.