Introduzione alla Sociologia Economica: evoluzione storica e metodologica

Documento da Università su Introduzione alla Sociologia Economica. Il Pdf esplora la sociologia economica, la sua evoluzione storica e metodologica, e i contributi di pensatori chiave, utile per lo studio universitario di Economia.

Mostra di più

52 pagine

2. Introduzione alla Sociologia Economica!
Definizione e Contesto
- La sociologia economica si colloca all'incrocio tra Economia e Sociologia
- Obiettivo principale: offrire precisazioni progressive sugli ambiti di studio, metodi e finalità
conoscitive
Meccanismi Principali di Analisi
- Due meccanismi fondamentali: concettualizzazione e storicizzazione
- Concettualizzazione: problematizzazione e formalizzazione di rapporti causali tra fenomeni
- Storicizzazione: contestualizzazione storica dei processi socio-economici
-
questi meccanismi hanno configurazioni differenti e sono storicamente condizionati ed
influenzati dal contesto specifico della nazione:
-
in Germania l'approccio socio economico era influenzato dalla sociologia Weberiana, !
-
in Francia l'approccio era influenzato dallo sviluppo delle scienze storiche e in particolare dalla
scuola degli Annales, !
-
in Italia la ricezione della sociologia di Weber era inizialmente frenata dal dallo sviluppo del
positivismo. !
Prospettiva Storica e Metodologica
- Non esiste un'unica sociologia economica, ma pluralità di tradizioni
- Le tradizioni variano a seconda dello specifico contesto nazionale
- Esempi: influenze weberiane in Germania, sviluppo delle scienze storiche in Francia
Approccio Metodologico di Weber
- Utilizzo di comparazioni parziali per identificare cause adeguate
- Connessione di comportamenti economici con cause sociali, giuridiche e politiche
Questioni Critiche
- La storicizzazione non è una semplice descrizione storica
- Necessità di contestualizzare i processi socio-economici per una comprensione completa
3. Nascita dell'Economia come Scienza: Un'Analisi Sociologica!
Origine e Metodologia
- L'economia nasce come scienza sperimentale nella seconda metà del XVIII secolo in Europa
- Caratterizzata da due processi metodologici fondamentali:
* Distinzione dei fatti economici dai contesti sociali e politici
* Analisi basata su giudizi di fatto invece che su giudizi di valore
Fattori Istituzionali di Sviluppo
- Due processi cruciali contribuiscono all'istituzionalizzazione economica:
* Formazione del mercato come luogo di scambio
* Regolazione monetaria degli scambi
- La moneta svolge una funzione di misurazione oggettiva del valore, permettendo una
valutazione intersoggettiva
Meccanismi di Regolazione Economica
- Polanyi identifica tre meccanismi storici di regolazione economica:
* Reciprocità (società pre-capitalistiche)
* Redistribuzione (società antiche e sistemi di welfare)
* Scambio di mercato (economia moderna)
1
Sfide Metodologiche
- La separazione dei fatti economici dai contesti sociali presenta difficoltà:
* Rischio di creare rapporti economici artificiali
* Necessità di mantenere la complessità delle interazioni sociali
- L'analisi economica richiede un approccio multidimensionale che consideri le interconnessioni
politiche e sociali
Prospettive Critiche
- Superamento del concetto di sviluppo economico unilineare
- Riconoscimento della molteplicità dei modelli di sviluppo
- Importanza di considerare fattori non immediatamente evidenti nelle analisi economiche
4. Evoluzione dell'Economia come Scienza Moderna!
Contesto Storico e Sviluppo
- L'economia si è progressivamente autonomizzata da una concezione pratica, passando
dall'economia politica all'economia moderna
- Tre rivoluzioni fondamentali hanno gettato le basi per questo sviluppo:
* Rivoluzione Americana
* Rivoluzione Francese
* Rivoluzione Industriale
Fasi di Sviluppo Teorico
1. Mercantilismo (XVII secolo)
- Caratterizzato da un'attenzione pratica all'economia nazionale
- Focus sulle utilità derivanti dal commercio
- Prospettiva macro-economica volta a proteggere le industrie nazionali
2. Fisiocrazia (metà del XVIII secolo)
- Propone uno studio scientifico-positivo dei fenomeni economici
- Ricerca delle leggi universali che regolano le attività economiche
- Enfatizza l'importanza dell'agricoltura e del diritto di proprietà
Evoluzione Concettuale
J.S. Mill (Londra 1806 – 1873) riprende la funzione centrale che l’esperienza aveva in Say e
approfondisce il rapporto dell’economia con la morale.
- Mill riconosce che la logica economica da sola non può conciliare le leggi della
produzione e quelle della distribuzione del reddito e che questo genere di conciliazione richiede
il ricorso a un ragionamento morale.
- Passaggio da una visione pratica a una scientifica dell'economia
- Riconoscimento dell'importanza dell'esperienza storica e della dimensione morale
- Sviluppo di un approccio che integra osservazione empirica e rigore metodologico
Sfide Moderne
- Tendenza a isolare i fenomeni economici dal contesto sociale — causata dall’allontanamento
dell'osservazione dell'esperienza —causato dal consolidarsi dell'economia come scienza positiva
fondata sul calcolo matematico-statistico
- Creazione dell'homo oeconomicus come modello astratto di razionalità (uomo dotato
unicamente di razionalità strumentale -ipotesi fittizia-)
- Riconoscimento che i comportamenti economici sono complessi e multidimensionali
2

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

Introduzione alla Sociologia Economica

  • Definizione e Contesto
    • La sociologia economica si colloca all'incrocio tra Economia e Sociologia
    • Obiettivo principale: offrire precisazioni progressive sugli ambiti di studio, metodi e finalità conoscitive
  • Meccanismi Principali di Analisi
    • Due meccanismi fondamentali: concettualizzazione e storicizzazione
    • Concettualizzazione: problematizzazione e formalizzazione di rapporti causali tra fenomeni
    • Storicizzazione: contestualizzazione storica dei processi socio-economici

questi meccanismi hanno configurazioni differenti e sono storicamente condizionati ed influenzati dal contesto specifico della nazione:

  • in Germania l'approccio socio economico era influenzato dalla sociologia Weberiana,
  • in Francia l'approccio era influenzato dallo sviluppo delle scienze storiche e in particolare dalla scuola degli Annales,
  • in Italia la ricezione della sociologia di Weber era inizialmente frenata dal dallo sviluppo del positivismo.
  • Prospettiva Storica e Metodologica
    • Non esiste un'unica sociologia economica, ma pluralità di tradizioni
    • Le tradizioni variano a seconda dello specifico contesto nazionale
    • Esempi: influenze weberiane in Germania, sviluppo delle scienze storiche in Francia
  • Approccio Metodologico di Weber
    • Utilizzo di comparazioni parziali per identificare cause adeguate
    • Connessione di comportamenti economici con cause sociali, giuridiche e politiche
  • Questioni Critiche
    • La storicizzazione non è una semplice descrizione storica
    • Necessità di contestualizzare i processi socio-economici per una comprensione completa

Nascita dell'Economia come Scienza: Un'Analisi Sociologica

Origine e Metodologia

  • L'economia nasce come scienza sperimentale nella seconda metà del XVIII secolo in Europa
  • Caratterizzata da due processi metodologici fondamentali:
  • Distinzione dei fatti economici dai contesti sociali e politici
  • Analisi basata su giudizi di fatto invece che su giudizi di valore

Fattori Istituzionali di Sviluppo

  • Due processi cruciali contribuiscono all'istituzionalizzazione economica:
  • Formazione del mercato come luogo di scambio
  • Regolazione monetaria degli scambi
  • La moneta svolge una funzione di misurazione oggettiva del valore, permettendo una valutazione intersoggettiva

Meccanismi di Regolazione Economica

  • Polanyi identifica tre meccanismi storici di regolazione economica:
  • Reciprocità (società pre-capitalistiche)
  • Redistribuzione (società antiche e sistemi di welfare)
  • Scambio di mercato (economia moderna)

1Sfide Metodologiche

  • La separazione dei fatti economici dai contesti sociali presenta difficoltà:
  • Rischio di creare rapporti economici artificiali
  • Necessità di mantenere la complessità delle interazioni sociali
  • L'analisi economica richiede un approccio multidimensionale che consideri le interconnessioni politiche e sociali

Prospettive Critiche

  • Superamento del concetto di sviluppo economico unilineare
  • Riconoscimento della molteplicità dei modelli di sviluppo
  • Importanza di considerare fattori non immediatamente evidenti nelle analisi economiche

Evoluzione dell'Economia come Scienza Moderna

Contesto Storico e Sviluppo

  • L'economia si è progressivamente autonomizzata da una concezione pratica, passando dall'economia politica all'economia moderna
  • Tre rivoluzioni fondamentali hanno gettato le basi per questo sviluppo:
  • Rivoluzione Americana
  • Rivoluzione Francese
  • Rivoluzione Industriale

Fasi di Sviluppo Teorico

  1. Mercantilismo (XVII secolo)
    • Caratterizzato da un'attenzione pratica all'economia nazionale
    • Focus sulle utilità derivanti dal commercio
    • Prospettiva macro-economica volta a proteggere le industrie nazionali
  2. Fisiocrazia (metà del XVIII secolo)
    • Propone uno studio scientifico-positivo dei fenomeni economici
    • Ricerca delle leggi universali che regolano le attività economiche
    • Enfatizza l'importanza dell'agricoltura e del diritto di proprietà

Evoluzione Concettuale

J.S. Mill (Londra 1806 - 1873) riprende la funzione centrale che l'esperienza aveva in Say e approfondisce il rapporto dell'economia con la morale.

  • Mill riconosce che la logica economica da sola non può conciliare le leggi della produzione e quelle della distribuzione del reddito e che questo genere di conciliazione richiede il ricorso a un ragionamento morale.
  • Passaggio da una visione pratica a una scientifica dell'economia
  • Riconoscimento dell'importanza dell'esperienza storica e della dimensione morale
  • Sviluppo di un approccio che integra osservazione empirica e rigore metodologico

Sfide Moderne

  • Tendenza a isolare i fenomeni economici dal contesto sociale - causata dall'allontanamento dell'osservazione dell'esperienza -causato dal consolidarsi dell'economia come scienza positiva fondata sul calcolo matematico-statistico
  • Creazione dell'homo oeconomicus come modello astratto di razionalità (uomo dotato unicamente di razionalità strumentale -ipotesi fittizia-)
  • Riconoscimento che i comportamenti economici sono complessi e multidimensionali

2Esempio Pratico

  • Studio di Cersosimo sulle motivazioni dei giovani agricoltori dimostra la complessità delle scelte economiche:
  • Eredità familiare
  • Esperienze personali
  • Incentivi regionali

nel testo Tracce di Futuro, ricostruendo le motivazioni che hanno spinto giovani che risiedono in differenti Regioni italiane ad intraprendere l'attività di agricoltori ha identificato, attraverso i racconti degli intervistati, numerose motivazioni, ed ha scoperto che frequentemente la decisione di diventare agricoltori è nata dalla combinazione, dall'intreccio delle varie motivazioni.

Caratteri dell'Economia Politica

  • Supporto pratico ai sovrani: Centrata sul supporto che il sapere economico poteva apportare ai sovrani
  • Prospettiva macro-economica: Rivolta alla regolazione delle attività economiche dell'intera nazione
  • Obiettivo nazionale: Contribuire alla ricchezza complessiva della Nazione

Caratteri dell'Economia Classica

  • Metodo scientifico: Ricerca di leggi universali che regolano le attività economiche
  • Approccio induttivo: Ricostruzione di fatti generali muovendo dall'esperienza e dalla storia
  • Distinzione tra scienza positiva e giudizi di valore: Focus sull'individuazione di utilità quantificabili
  • Riconoscimento di fattori non economici: Considerazione di condizioni morali e sociali nei comportamenti economici

Origine e Sviluppo della Sociologia: Un Riassunto Completo

Contesto Storico e Filosofico

  • La nascita della sociologia è strettamente legata all'emergere della società moderna
  • Tre rivoluzioni fondamentali hanno gettato le basi per questo nuovo campo di studio:
  • Rivoluzione Americana (1776)
  • Rivoluzione Francese (1789)
  • Rivoluzione Industriale (1780-1900)

Evoluzione Concettuale

  • Cambiamento nella concezione umana della storia:
  • Passaggio da una visione metafisica e magica a una razionale
  • L'uomo diventa artefice della propria storia

Auguste Comte: Padre della Sociologia

  • Considera la sociologia come una scienza positiva
  • Sviluppa una visione olistica della società:
  • La società è paragonata a un organismo umano
  • Un singolo elemento è comprensibile solo nel contesto dell'intero sistema

Caratteri dell'evoluzionismo Comtiano

La scienza sociale di Comte è una scienza sintetica che si propone la conoscenza delle leggi più generali dell'evoluzione umana, che scoprirà un determinismo globale che però gli uomini, in una certa misura, potranno modificare, utilizzando il suo linguaggio si tratta di una fatalità modificabile .

Compito dello scienziato sociale non è semplicemente quello di spiegare il funzionamento della società, le leggi generali che presiedono al suo sviluppo, ma all'occorrenza quello di intervenire modificando il corso degli eventi

3Principi Fondamentali della Sociologia Comtiana

  • Importanza delle credenze e dei sentimenti:
  • La società si basa sull'accordo degli animi
  • L'uomo non è mosso solo dalla ragione, ma anche dai sentimenti

L'impulso all'attività non proviene dall'intelligenza che ha la funzione di guidare e controllare le azioni, né dal calcolo egoistico, ma dal cuore

La concezione dello sviluppo dell'umanità

Comte distingue tra un ordine temporale ed un ordine spirituale o morale.

  • L'ordine temporale riflette i sistemi di dominazione che strutturano la società e che sono inevitabili
  • L'ordine spirituale riflette invece lo sviluppo della società, la consapevolezza che i filosofi e gli scienziati sociali hanno delle leggi generali che la governano.

*Affinché la società giunga allo stadio positivo non è sufficiente che vi sia un ordine temporale ma è necessario che gli uomini comprendano la funzione sociale delle loro rispettive e differenti attività. Detto altrimenti è necessario che gli uomini da egoisti diventino progressivamente sempre più interessati al benessere della collettività.

Concezione della religione secondo Comte

  1. Funzione della religione
    • Garantisce la coesione sociale
    • Fondamentale per il consenso sociale (accordo tra le varie parti della società)
    • Necessaria per l'unità sociale
  2. Religione e Stadi della società
    • Stadio teologico - Fede in esseri superiori
    • Stadio positivo - Consapevolezza della funzione sociale della religione
  3. Religione e Scienza
    • Entrambe contribuiscono a sviluppare il potere spirituale
    • Il potere spirituale ha il compito di guidare e influenzare il potere temporale

Tradizioni Scientifiche nella Nascita della Sociologia

  • Tradizione Positivista:
    • Applicazione del metodo scientifico-sperimentale allo studio della società
    • Imperativo di osservazione della realtà e scoperta analitica del fatto
    • Ricerca delle leggi di funzionamento della società
  • Tradizione Romantica:
    • Non solo un'esigenza conservatrice, ma anche di adeguamento scientifico
    • Attenzione alla complessità dell'agire umano
    • Considerazione della molteplicità delle situazioni sociali

Prospettive Evolutive

  • La sociologia nasce come scienza dei modi limitati dell'esistenza umana
  • Obiettivi principali:
  • Ricercare le leggi di funzionamento della società
  • Spiegare il cambiamento sociale

Eredità Filosofica

  • Sintesi tra tradizione positivista e tradizione romantica
  • Riconoscimento della possibilità di modificare l'evoluzione sociale

La sua formazione scientifica appare complessa: da una parte nasce come analisi del progresso umano, dall'altra come problematizzazione di tutte le conseguenze derivanti dal progresso. (Si pensi agli emergenti problemi di giustizia sociale ed ai connessi problemi di rivendicazione dei diritti politici da parte di quantità crescenti di popolazione).

4

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.