Slide da Aslto2 su Corso di Fisica Applicata. La Pdf, focalizzata sul funzionamento del corpo umano, include introduzione al corso, concetti di fisica e medicina, grandezze fisiche e unità di misura, con esercizi di matematica per studenti universitari di Fisica.
Mostra di più55 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
Corso di Laurea in Infermieristica, sede ASLTO2, A.A. 2024/2025 Insegnamento: "Funzionamento del Corpo Umano" Docente: Marco Destefanis E-mail: marco.destefanis@to.infn.it Tel: 011-6707478
Lezione 1 Infermieristica ASLTO2 Fisica Applicata a.a. 2024/25 1La lezione di oggi
Lezione 1 MIST-7 Infermieristica ASLTO2 Fisica Applicata a.a. 2024/25 2
Lezione 1 Infermieristica ASLTO2 Fisica Applicata a.a. 2024/25 3Il Corso di Fisica Applicata Corso: lezioni di ~2/3 ore, ottobre - gennaio (30 ore) La frequenza alle lezioni è obbligatoria Lezioni in aula: presentazione al computer esercizi alla lavagna Il programma del corso include tutto ciò che viene svolto in aula. Possibile organizzare incontri aggiuntivi al di fuori dell'orario di lezione (matematica di base, domande e ripasso di alcuni argomenti prima dell'esame, etc.)
Lezione 1 Infermieristica ASLTO2 Fisica Applicata a.a. 2024/25 4Orario lezioni Ottobre Lun 7 Mar 8 Mer 9 Gio 10 Ven 11 Ottobre Lun 14 Mar 15 Mer 16 Gio 17 Ven 18 08:30-11:10 FISICA 13:50-16:20 FISICA Ottobre Lun 21 Mar 22 Mer 23 Gio 24 Ven 25 08:30-12:50 FISICA 13:50-16:20 FISICA Ottobre Lun 28 Mar 29 Mer 30 Gio 31 Ven 1 Novembre Lun 4 Mar 5 Mer 6 Gio 7 Ven 8 Novembre Lun 11 Mar 12 Mer 13 Gio 14 Ven 15 Novembre Lun 18 Mar 19 Mer 20 Gio 21 Ven 22 08:30-10:10 FISICA Novembre Lun 25 Mar 26 Mer 27 Gio 28 Ven 29 10:20-12:50 FISICA 08:30-10:10 FISICA 13:50-16:20 FISICA Dicembre Lun 2 Mar 3 Mer 4 Gio 5 Ven 6 Dicembre Lun 9 Mar 10 Mer 11 Gio 12 Ven 13 Dicembre Lun 16 Mar 17 Mer 18 Gio 19 Ven 20 10:20-12:50 FISICA Gennaio Lun 13 Mar 14 Mer 15 Gio 16 Ven 17 Gennaio Lun 20 Mar 21 Mer 22 Gio 23 Ven 24 13:50-16:20 FISICA
Lezione 1 Infermieristica ASLTO2 Fisica Applicata a.a. 2024/25 5Esercizi Il Corso di Fisica Applicata ha come scopo anche quello di rivedere la matematica di base e di affrontare semplici problemi con un approccio quantitativo. Diversi esercizi/problemi saranno svolti durante la lezione. Altri esercizi sono proposti alla fine di ogni lezione per essere svolti a casa (la soluzione verrà mostrata all'inizio della lezione successiva) VI CONSIGLIO CALDAMENTE DI PROVARE A RISOLVERLI (SENZA GUARDARE LE SOLUZIONI) !!! Chi vuole, può portarmi lo svolgimento degli esercizi all'inizio della lezione successiva Infermieristica ASLTO2 6 (li correggo individualmente, ma senza alcun peso per la valutazione finale).
Fisica Applicata a.a. 2024/25L'esame Scritto:
LO SCHEMA POTRA' CAMBIARE LEGGERMENTE, COMUNQUE UN ESEMPIO DI PROVA SCRITTA VERRA' PROPOSTA PRIMA DELLA FINE DELLE LEZIONI
Orale: Se lo scritto è pienamente sufficiente: - brevi domande Convocati per un orale più corposo se: - ci sono carenze sulla parte numerica o teorica dello scritto - il voto dello scritto non è pienamente sufficiente - a richiesta dello studente Voto: il voto di Fisica è solo indicativo! Il voto finale dell'esame è quello dell'insegnamento !!!
Lezione 1 Infermieristica ASLTO2 Fisica Applicata a.a. 2024/25 7Prova scritta di Fisica Durante la prova scritta si avrà a disposizione un formulario (che si può scaricare dal materiale didattico in campusnet) e un foglio per la brutta; non è possibile usare o consultare altro materiale se non quello consegnato. E' possibile usare una calcolatrice (no computer, cellulari, tablet, .... ) E' richiesta la registrazione all'esame (ma per favore, cancellarsi in anticipo o mandare un email se non ci si vuole più presentare dopo l'iscrizione).
Lezione 1 Infermieristica ASLTO2 Fisica Applicata a.a. 2024/25 9Testi consigliati Tutte le lezioni ed esercizi saranno disponibili tra il materiale didattico del corso in Campusnet MA E' FONDAMENTALE studiare su un libro di testo !!! Le slide (o le registrazioni) delle lezioni sono solo un'indicazione degli argomenti da studiare. Testi consigliati:
Suggerimenti
Lezione 1 Infermieristica ASLTO2 Fisica Applicata a.a. 2024/25 0 1Perchè un corso di fisica? Molta strumentazione e tecniche biomediche originano da ricerche di fisica (chirurgia laser, risonanza magnetica nucleare, raggi X, medicina nucleare, radioterapia, ecografia, etc .. ): La fisica descrive le leggi fondamentali della natura. Tutte le scienze naturali sono fondate sulle leggi fisiche. La fisica è indispensabile per capire la chimica e la fisiologia. I metodi della fisica sono alla base del metodo scientifico (capacità di astrazione, modelli e semplificazioni) Lezione 1 Risoluzione numerica di un problema (sempre utile, dallo sconto al supermercato alla dose di farmaco da somministrare ad un paziente)
Infermieristica ASLTO2 Fisica Applicata a.a. 2024/25 12La fisica come scienza sperimentale
Lezione 1 Infermieristica ASLTO2 Fisica Applicata a.a. 2024/25 13La fisica come scienza sperimentale Studio di un fenomeno
Lezione 1 Infermieristica ASLTO2 Fisica Applicata a.a. 2024/25 14La fisica come scienza sperimentale Studio di un fenomeno OSSERVAZIONI SPERIMENTALI
Lezione 1 Infermieristica ASLTO2 Fisica Applicata a.a. 2024/25 15La fisica come scienza sperimentale Studio di un fenomeno OSSERVAZIONI SPERIMENTALI MISURA DI GRANDEZZE FISICHE ALIST-7
Lezione 1 Infermieristica ASLTO2 Fisica Applicata a.a. 2024/25 16La fisica come scienza sperimentale Studio di un fenomeno OSSERVAZIONI SPERIMENTALI MISURA DI GRANDEZZE FISICHE ALIST-7 IPOTESI LEGGE FISICA ?
Lezione 1 Infermieristica ASLTO2 Fisica Applicata a.a. 2024/25 17La fisica come scienza sperimentale Studio di un fenomeno OSSERVAZIONI SPERIMENTALI MISURA DI GRANDEZZE FISICHE IPOTESI ALIST-7 LEGGE FISICA ? Relazione matematica tra grandezze fisiche
Lezione 1 Infermieristica ASLTO2 Fisica Applicata a.a. 2024/25 18La fisica come scienza sperimentale Studio di un fenomeno OSSERVAZIONI SPERIMENTALI MISURA DI GRANDEZZE FISICHE ALIST-7 IPOTESI VERIFICA LEGGE FISICA !! Relazione matematica tra grandezze fisiche
Lezione 1 Infermieristica ASLTO2 Fisica Applicata a.a. 2024/25 19La fisica come scienza sperimentale Studio di un fenomeno OSSERVAZIONI SPERIMENTALI MISURA DI GRANDEZZE FISICHE ALIST-7 IPOTESI VERIFICA LEGGE FISICA !! Relazione matematica tra grandezze fisiche Lezione 1 In fisica si usa un linguaggio matematico !!!
Infermieristica / Fisica Applicata a.a. 2024/25 20Elementi di matematica utilizzati in questo corso
Si tratta nella maggior parte di matematica delle Scuole Medie Inferiori (prerequisito necessario per seguire dei corsi universitari). Si daranno brevi richiami durante le lezioni. Per chi ne avesse bisogno, e su richiesta, si può organizzare una serie di incontri Lezione 1 Infermieristica ASLTO2. facoltativi di recupero di matematica-tal di fiori dell'orario di lezione). Fisica Applicata a.a. 20
Lezione 1 Infermieristica ASLTO2 Fisica Applicata a.a. 2024/25 22Grandezze fisiche Definizione operativa: Una grandezza fisica è definita quantitativamente attraverso un metodo operativo di misura, che permetta il confronto tra la grandezza in esame e una grandezza omogenea di riferimento (campione).
Misura diretta: Confronto diretto con il campione (es. misura di lunghezza con un metro graduato) 1 metro > 30cm < 40cm
Misura indiretta: Misura di una grandezza legata a quella da misurare attraverso una relazione nota (es. misura di tempo con una clessidra, triangola olazioni, ... ) Volume di sabbia Tempo
Infermieristica ASLTO2 Fisica Applicata a.a. 2024/25 23Espressione di una grandezza fisica: Numero + unità di misura Specificare sempre l'unità di misura: 5 cm, 5 m, 5 km Rapporto tra la grandezza e il campione di riferimento rettangolo h b = 5,4 cm b = cm 5,4 NO ! Unità di misura b Valore della grandezza fisica Lezione 1 Simbolo algebrico per indicare la grandezza fisica (in questo caso una lunghezza)
Infermieristica ASLTO2 Fisica Applicata a.a. 2024/25 24Quali unità di misura ? kg oncia pound tonnellata massa lunghezza miglio chilometro piede inch (pollice) ....