Disabilità Intellettiva: Struttura e Uso dell'ICF, Presentazione universitaria

Slide dall'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria su Disabilità Intellettiva Struttura ed Uso Dell'icf. Il Pdf esplora la disabilità intellettiva, con focus su Sindrome di Down e X fragile, per il corso di Psicologia universitaria.

Mostra di più

56 pagine

Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione
per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità
Anno Accademico 2021-2022
DISABILITÀ INTELLETTIVA
STRUTTURA ED USO DELL’ICF
Gaetano Gorgone
MD, PhD
Geroglifico
Demotico
Greco antico

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità Anno Accademico 2021-2022

Disabilità Intellettiva: Struttura e Uso dell'ICF

DISABILITÀ INTELLETTIVA STRUTTURA ED USO DELL'ICF Gaetano Gorgone MD, PhDGeroglifico Demotico K& SylTER-Ku ir kOWN 3111 KERST 3, 123 Greco antico ΕΛΣΚΑ · ΑΠΕΡ ΠΡΟΣΟ MPAAALYNOMEME ofOrIONTINAEME AloENTHIAOIn H ΔΕΚΑΙΤΑΣΠΡΟΣΟΣ ΓΗΣΚΑΙ ΤΟΝ ΠΑΡΑ NOYETA IZON TO IETHN NAY TEIA

Classificazione ICD-10

ICD-10 The ICD-10 Classification of Mental and Behavioural Disorders Diagnostic criteria for research Wird Health Degenitalien

Classificazione ICF-CY

ICF-CY ORGANIZZAZKINT SKON DUALE DELLA SANITÀ ICF-CY Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute VERSIONE PER BAMBINI E ADOLESCENTI Erickson

Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5-TR)

DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS FIFTH EDITION TEXT REVISION DSM-5-TR" AMERICAN PSYCHIATRIC ASSOCIATION

Definizione di Disabilità Intellettiva

disabilità intellettiva La disabilità intellettiva è un disturbo con esordio nel periodo dello sviluppo che comprende deficit del funzionamento sia intellettivo che adattivo negli ambiti concettuali, sociali e pratici; secondo il DSM V, devono essere soddisfatti tre criteri

Criteri Diagnostici della Disabilità Intellettiva

A. Un deficit delle funzioni intellettive. Ragionamento - Problem solving - Pianificazione - Pensiero astratto - Capacità di giudizio - Apprendimento scolastico e dall'esperienza B. Un deficit del funzionamento adattivo In assenza di un supporto costante, limitazione in una o piùattività della vita quotidiana, come la comunicazione, la partecipazione sociale e la vita autonoma, nei vari ambienti di vita dell'individuo (casa, scuola, ambiente lavorativo, comunità). C. Esordio di A e B durante il periodo di sviluppo.

Gradi di Gravità della Disabilità Intellettiva secondo il DSM-5

Gradi di gravità della disabilità intellettiva secondo il DSM-5 Lieve Il DSM-5 dedica tre tabelle Moderata ai livelli di gravità della disabilità intellettiva, distinguendo tre ambiti: concettuale, sociale e pratico. Grave Estrema I vari livelli di gravità sono definiti sulla base del funzionamento adattivo e non dei punteggi del Quoziente Intellettivo (QI), perché è il funzionamento adattivo che determina il livello di assistenza richiesto

Funzionamento Adattivo

FUNZIONAMENTO ADATTIVO Efficacia con la quale i soggetti fanno fronte alle esigenze comuni della vita e al grado di adeguamento agli standard di autonomia personale secondo la loro fascia d'età, retroterra socio culturale e contesto ambientale.

Aree del Funzionamento Adattivo

  • comunicazione
  • cura della persona
  • vita in famiglia aree del funzionamento adattivo
  • capacità sociali/interpersonali
  • uso delle risorse della comunità
  • autodeterminazione
  • capacità di funzionamento scolastico e/o lavorativo
  • tempo libero
  • salute
  • sicurezza NB: i problemi di adattamento sono più suscettibili di miglioramento con tentativi di riabilitazione, il Q.I. tende a rimanere un attributo più stabile

Livelli di Gravità della Disabilità Intellettiva per Fascia d'Età

Età 0-6 anni Età 6-18 anni Età adulta

Estremo Ritardo

Estremo Ritardo motorio grave. Nessuno sviluppo delle funzioni simboliche. ·Nessuno sviluppo del linguaggio. · Sviluppo sensomotorio limitato. Assenza del linguaggio relazionale. ·Nessuna autonomia. Arresto alla fase dell'intelligenza sensomotoria (0-2anni). Necessità di assistenza e sorveglianza totale.

Grave Ritardo

Grave Sviluppo motorio elementare con schemi relazionali poveri. ·Linguaggio molto ridotto. Acquisizione di abitudini elementari ma senza apprendimenti scolastici. Limitata comunicazione verbale;qualche interesse affettivo e relazionale. Arresto alla fase dell'intelligenza rappresentativa pre- operatoria (2-6anni). ·Autonomia parziale,necessità di ambiente protetto.

Moderato Ritardo

Moderato Sviluppo motorio sufficiente. ·Linguaggio e funzioni simboliche povere e in lenta maturazione. Acquisizioni scolastiche iniziali. ·Persistenza di immaturità espressiva. Autonomia sufficiente. ·Arresto alla fase delle operazioni concrete semplici (7-9anni), apprendimento di un lavoro elementare. ·Discreta autonomia sociale. Necessità di aiuto in

Lieve Ritardo

Lieve Ritardo senso motorio e del linguaggio lievi. . Apprendimento scolastico discreto nella scuola primaria. ·Difficoltà di apprendimento nelle classi secondarie. ·Autonomia sufficiente. ·Arresto alla fase dell'intelligenza operatoria concreta (9-11anni) Capacità di adattamento sociale e professionale discrete con appropriato addestramento. Bisogno di aiuto in situazioni

Linee Guida per la Determinazione della Disabilità Intellettiva

TEXAS Health and Human Services Determination of Intellectual Disability: Best Practice Guidelines

Test per il Quoziente Intellettivo

Test che determinano un quoziente intellettivo Scale di Wechsler (WPPSI,WISC-R,WISC-III) LEITER-R Stanford-Binet Intelligence Scale

Test per il Comportamento Adattativo

Test che valutano il comportamento adattativo Vineland Adaptive Behavior Scale (VABS) Adaptive Behaviour Scale (ABS) Adaptive Behaviour Inventory (ABI)

Deviazione Standard e Calcolo

Deviazione Standard (SD) xi-m) 2 o= n-1 n = numero di osservazioni ( 1,2, 3 ........... .n) 2 (x-m Sommatoria degli scarti , ossia delle differenze tra ogni singolo valore osservato e la media di una stessa distribuzione

Esempio di Calcolo della Deviazione Standard

FACCIAMO UN ESEMPIO ... Ho un campione di 10 soggetti di diversa età; voglio calcolare la deviazione standard 46 aa., 20 aa, 21 aa, 16 aa, 63aa, 55 aa, 30 aa, 23 aa, 33aa, 41 aa In questo caso: n = 10 46 +20+21+16+63+55+30+23 +33+41 x = media aritmetica= 10 x = 348/10= 34.8 anni 0=1 [( 46-34.8) + ( 20-34.8) + (16-34.8) ...... ] 2= 10-1 = 2295.6 9 = 15.97 anni

Distribuzione del Punteggio QI

IQ Score Distribution QI medio della popolazione normale: 100 (DS = 15) 34% 34% QI significativamente sotto la media: 70 (- 2 DS) Population 68 % 14% 14% QI compreso tra 70 e 85: disabilità intellettiva borderline 2% 2% 0.1% 95 % 0.1% 55 70 85 100 115 130 145 10 Score

Interpretazione del QI

Prestare particolare attenzione nell'interpretazione del QI; vanno considerati: · la presenza dell'ERRORE DI MISURAZIONE: è possibile diagnosticare una disabilità intellettiva anche in presenza di un QI fra 71 e 75 (se altri dati invitano a farlo) o, in senso opposto, si può non diagnosticare una una disabilità intellettiva con QI di 65 (come in certi casi di svantaggio socioculturale) . il fatto che la situazione in cui si propone un test è un RAPPORTO SOCIALE, assicurarsi che la persona si senta a proprio agio ( ambiente confortevole e un rapporto accogliente)

Zona di Sviluppo Prossimale (ZSP)

ZONA DI SVILUPPO PROSSIMALE La ZSP è definita come la distanza tra il livello di sviluppo attuale e il livello di sviluppo potenziale, che può essere raggiunto con l'aiuto di altre persone, che siano adulti o dei pari con un livello di competenza maggiore Secondo Vygotskij, l'educatore dovrebbe proporre al bambino problemi di livello un po' superiore alle sue attuali competenze, ma comunque abbastanza semplici da risultargli comprensibili; insomma, all'interno di quell'area in cui il bambino può estendere le sue competenze e risolvere problemi grazie all'aiuto degli altri (la ZSP, appunto)

Cause della Disabilità Intellettiva

Cause della disabilità intellettiva Cromosomiche Non cromosomiche : malattie dismetaboliche, malformazioni, fetopatie, farmaci trauma da parto, anossia, traumatismi ostetrici infezioni, traumi, epilessia, vasculopatie etc. Cause psicosociali PRENATALI PERINATALI POSTNATALI IGNOTE % 100 70% 5% 5% 20% 7 0 5 0 20 5 0

Sindrome di Down

SINDROME DI DOWN Malattia cromosomica associata alla presenza di un cromosoma in più (trisomia 21) Molto comune (colpisce 1/1000 nati vivi; più frequente con l'avanzare dell'età paterna e materna) Disabilità intellettiva moderata, ipotonia, microcefalia, anomalie tipiche dei lineamenti del volto Riduzione dell'ampiezza delle strutture corticali , sottocorticali e cerebellari Ritardo nella crescita e predisposizione alle malattie infettive secondari a deficit dell'ormone della crescita

Caratteristiche Fisiche della Sindrome di Down

Sollevamento Rima palpebrale Naso piatto Pliche nucali Cresta di flessione palmare singola Clinodattilia V dito ipotonia 0 gettyimages Goorge DoylaRodrigues, M et al. Insights Imaging 10, 52 (2019) A B C Lateral Medial Lateral Medial 3.918 1.660 Superior Inferior Superior Inferior -1.660 -3.918 Left hemisphere Right hemisphere Annus T et al. The Down syndrome brain in the presence and absence of fibrillar B-amyloidosis. Neurobiology of Aging, Volume 53,2017; 11-19 Down Syndrome > Controls t 3 0 Down Syndrome < Controls t 5 3 Pujol J, et al. Anomalous brain functional connectivity contributing to poor adaptive behavior in Down syndrome. Cortex, 2015 Volume 64; 148-156

Profilo Cognitivo e Comportamentale nella Sindrome di Down

Sindrome di Down: profilo cognitivo e comportamentale Compromissione dello delle abilità espressive verbali che cercano di compensare con La comunicazione gestuale; relativa mente conservate le abilità visuo-spaziali Buona interazione sociale, ma carenza nell'attenzione e nell'applicazione nei compiti scolastici proposti In ambiente scolastico frequenti comportamenti passivi o di fuga, ostinazione, aggressività e ritrosia Frequenti in adolescenza ed età adulta ansia e depressione; dopo i 45 aa circa il 50% dei casi sviluppa una demenza tipo Alzheimer

Sindrome dell'X Fragile

sindrome dell'X fragile La sindrome dell'X fragile, o sindrome di Martin-Bell, è una malattia genetica causata dalla mutazione del gene FMR1 sul cromosoma X. Questa sindrome è la causa più frequente di disabilità intellettiva su base ereditaria. L'incidenza della patologia è di circa 1 su 1250 soggetti di sesso maschile, e di 1 su 2500 di sesso femminile. Le donne portatrici sane di sindrome dell'X fragile sono circa 1 su 259.

Caratteristiche Associate alla Sindrome dell'X Fragile

Si accompagna normalmente a: un lieve dimorfismo (viso allungato, padiglioni auricolari grandi) disturbi del comportamento (iperattività, impulsività tratti di tipo autistico, umore labile, spiccata emotività, difficoltà e resistenza nell'apprendere regole sociali ) Compromissione delle abilità visuo-spaziali, meno del linguaggio. In ambito scolastico difficoltà nell'apprendimento della matematica, in particolare nella risoluzione dei problemi macrorchidismo nei maschi. Nel 10-25% dei casi è presente epilessiaJacquemont S et al. Fragile-X syndrome and fragile X- associated tremor/ataxia syndrome: two faces of FMR1. The Lancet VOLUME 6, ISSUE 1, P45-55, 2007 Gene mRNA Translation at the synapse Normal CGG<45 CGG-CGG EMRE Translation mGlUR5 FMRI MRNA FMRP + FMRP targets: pool of mRNAS at the synapse Translation LTD in hippocampus and cerebellum Elongated, weak spine Full mutation CGG>200 CGG-CGG-CGG-CGG FMRI 00 00 00 Absent transcription Absent FMRP methylation Premutation CGG 55-200 0 CGG-CGG-CGG-CGG) FMRI Normal or low FMRP Excess FMR1 mRNA O 0 O Depleted stock of proteins binding the CGG motif in the FMR1 mRNA Immovilli, P et al. (2015), "Hummingbird Sign" in Fragile X-Associated Tremor/Ataxia Syndrome. Mov Disord Clin Pract, 2: 328-329. A C T2 T2 T 1 B D F T1 FLAIR FLAIR E

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.