Slide dalla Regione Piemonte su Event And Cultural Tourism Organization. Il Pdf esplora l'origine e l'evoluzione degli ecomusei, dalla Scandinavia alla legislazione regionale piemontese, inclusi articoli su comitato scientifico e finanziamenti, per il grado universitario.
Mostra di più60 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
FONDAZIONE LA TUNO MEXIERE E ALPI DEL PIEMONTE VALLE CHISONEE GERMANASCA Voll Chisone e Germcinosca Sede Pontos Argentina - Via Borna, 22 REGIONE PIEMONTE MASTER "PROGETTAZIONE, COMUNICAZIONE E MANAGEMENT DEL TURISMO CULTURALE" EVENT AND CULTURAL TOURISM ORGANIZATION Torino, lì 14.02.2025 Ecomusei ECOMUSEO DELLE MINIERE E DELLA VALLE GERMANASCA Barbara PONS Coordinatore Tecnico-ScientificoFONDAZIONE LA TUNO MEXIERE E ALPE DEL PIEMONTE VALLI CHISONEE GERMANASCA Voll Chisone e Germcinosca Sede Pontos Argentina - Via Borna, 33 REGIONE PIEMONTE EVENT AND CULTURAL TOURISM ORGANIZATION
ORIGINE DEGLI ECOMUSEI Verso la metà dell'800 si iniziò a capire l'importanza di architetture tradizionali, gastronomie, culture locali, abbigliamenti tipici, lingue e dialetti, mestieri e storie di vita vissuta. Questa scoperta avviò un processo di "messa in discussione" del concetto di museo tradizionale, quasi sempre coincidente con un'esposizione di opere od una collezione di reperti. Divenne evidente come il racconto di un territorio e della sua comunità richiedesse propri metodi di raccolta, catalogazione e divulgazione.
ECOMUSEO DELLE MINIERE E DELLA VALLE GERMANASCA I Intorno al 1890 nacquero in Scandinavia le prime ricostruzioni di scene di vita e di lavoro rurale con l'impiego di case ed altri edifici tipici smontati e rimontati secondo il modello degli originali (Skansen sulle colline di Stoccolma ancora oggi esistente) e persone che riproducevano le attività di un tempo. Nel 1962, in Francia (Legge Malraux), si affermò una nuova concezione di interpretazione della cultura, basata sul riconoscimento che "ogni bene culturale è circondato da una porzione di territorio che costituisce parte integrante del suo valore e del suo significato". Verso la fine degli anni '60 si aggiunse un'altra importante interpretazione, secondo la quale, "per la cultura non è importante ciò che è bello, prezioso, unico, ma ciò che permette di ricostruire e raccontare la storia delle comunità umane e quindi delle persone che vi hanno vissuto e che vi vivono oggi".FONDAZIONE LA TUNO MEXIERE E ALPE DEL PIEMONTE VALLI CHISONEE GERMANASCA Voll Chisone e Germcinosca Sede Pontos Argentina - Via Borna, 33 REGIONE PIEMONTE EVENT AND CULTURAL TOURISM ORGANIZATION
ORIGINE DEGLI ECOMUSEI (1971) I PRIMI ECOMUSEI COMINCIANO A NASCERE UFFICIALMENTE ALLA FINE DEGLI ANNI '70: PER LA NUOVA MUSEOLOGIA L'ECOMUSEO NON È CONFINATO TRA LE QUATTRO MURA DI UN EDIFICIO, MA COMPRENDE RISORSE CULTURALI SPARSE SUL TERRITORIO, MULINI, FORNACI, VECCHI IMPIANTI DI PRODUZIONE, ITINERARI ATTREZZATI. TUTTO QUESTO PERÒ NON È SUFFICIENTE, OCCORRE LA PARTECIPAZIONE CONVINTA DEGLI ABITANTI PER FARE SÌ CHE IL PATRIMONIO VIVA E L'ECOMUSEO CRESCA. Gli ecomusei inizialmente furono pensati come «strumenti per tutelare le tracce delle società rurali in un momento in cui l'urbanizzazione le nuove acquisizioni tecnologiche e i conseguenti cambiamenti sociali, rappresentavano un rischio reale di completo oblio di un patrimonio culturale millenario»
IDEATORI Hugues de Varine (Ex- Direttore International Council of Museum) Henri Rivière (Ex- Direttore International Council of Museum e consigliere permanente) Serge Antoine (Consigliere del Ministro dell'Ambiente Francese M.Robert Poujade) ECOMUSEO DELLE MINIERE E DELLA VALLE GERMANASCAFONDAZIONE LA TUNO MEXIERE E ALPE DEL PIEMONTE VALLI CHISONEE GERMANASCA Voll Chisone e Germcinosca Sede Pontos Argentina - Via Borna, 33 REGIONE PIEMONTE EVENT AND CULTURAL TOURISM ORGANIZATION
LA MISSION DEGLI ECOMUSEI NON ESISTE L'"ECOMUSEO" PER ANTONOMASIA: OGNI ECOMUSEO È CONCEPITO E COSTRUITO CON E SUL TERRITORIO. Quello di ecomuseo è un concetto complesso che non trova una definizione univoca. Molti studiosi e operatori lo legano a un territorio caratterizzato da ambienti di vita tradizionali e a un patrimonio naturalistico e storico-artistico particolarmente rilevante e degno di tutela, conservazione e valorizzazione. Tuttavia è universalmente riconosciuto che un ecomuseo, per potersi definire tale, debba possedere alcuni requisiti: - un territorio (inteso in senso fisico di "spazio" e anche in quanto "memoria storica"), - una comunità (gli abitanti, gli amministratori, le associazioni e in generale tutti coloro che vivono il territorio), - un progetto (ideato dalla comunità, con obiettivi ben definiti e condivisi, finalizzato ad accrescere le risorse sul territorio attraverso un vero processo di sviluppo locale). ECOMUSEO DELLE MINIERE E DELLA VALLE GERMANASCAFONDAZIONE LA TUNO MEXIERE E ALPE DEL PIEMONTE VALLI CHISONEE GERMANASCA Voll Chisone e Germcinosca Sede Pontos Argentina - Via Borna, 33 REGIONE PIEMONTE EVENT AND CULTURAL TOURISM ORGANIZATION
DEFINIZIONI I musei contemporanei sono sempre più spesso "musei di idee" più che "di oggetti" e questo rende difficile definirne i campi di interesse in modo rigoroso.
Henri Riviére e Hugues de Varine differenze fra musei tradizionali ed ecomusei (H.de Varine, com. pers., 2003).
Peter Davis e Kazuochi Ohara ecomuseo al centro di tre sfere: quella museale, ambientale (in senso lato) e comunitaria. I (P. Davis, 1999, Ecomuseums: a sense of place, Newcastle, Newcastle Univ. Press K.Hoara, 1998, The image of Ecomuseum in Japan, Pacific Friends 25/12) MUSEO ECOMUSEO COLLEZIONE PATRIMONIO IMMOBILE TERRITORIO VISITATORI COMUNITA Concept of Ecomuseum Museum Various activities as a museum: collection, reservation, research study. exhibition, education Museum facility for Me-long education, center for environmental education Fragmented museum, preservation dren, fields museum Regional museum for inhabitants. community museum, neighborhood museum ECOMUSEUM Conservation of local Heritages at their own sites Ecological park, natural park, preservation of historical sites, national trust Conservation of historical town, preser vation of rural landscape. Management by community people's Participation Community involve- ment, community development by inhabitants, groundwork movement community-based area management ECOMUSEO DELLE MINIERE E DELLA VALLE GERMANASCAFONDAZIONE LA TUNO MEXIERE E ALPE DEL PIEMONTE VALLI CHISONEE GERMANASCA Voll Chisone e Germcinosca Sede Pontos Argentina - Via Borna, 33 REGIONE PIEMONTE EVENT AND CULTURAL TOURISM ORGANIZATION
DEFINIZIONI Maurizio Maggi Per Maurizio Maggi l'ecomuseo è un museo basato su un patto con il quale una comunità si prende cura di un territorio (M.Maggi, 2002, Ecomusei. Guida europea, Torino-Londra-Venezia, Umberto Allemandi & C.).
DEFINIZIONE ATTUALMENTE CONDIVISA PATTO CON IL QUALE COMUNITA' SI PRENDE CURA DI UN TERRITORIO - patto = assunzione di responsabilità che non comporta necessariamente vincoli di legge; - comunità = il ruolo fondamentali delle istituzioni locali deve affiancarsi alla partecipazione degli abitanti, - prendersi cura = sono necessari impegni a lungo termine e visione dello sviluppo futuro di un territorio, - territorio = non è solo una superficie fisica, ma una complessa stratificazione di elementi ambientali, culturali, che definiscono uno specifico patrimonio locale. ECOMUSEO DELLE MINIERE E DELLA VALLE GERMANASCAFONDAZIONE LA TUNO MEXIEREE ALPE DEL PIEMONTE VALLE CHISONEE GERMANASCA Voll Chisone e Germcinosca Sede Pontos Argentina - Via Roma, 32 REGIONE PIEMONTE EVENT AND CULTURAL TOURISM ORGANIZATION
DEFINIZIONI Su Donghai Ha sintetizzato nei nove principi di Liuzhi il lavoro svolto da museologi norvegesi e cinesi dall'inizio degli ani '90 (Su Dongai, 2006, Communication and exploration, Trento -Bejins SCM- IRES-PAT). ECOMUSEO DELLE MINIERE E DELLA VALLE GERMANASCA
DEFINIZIONI Su Donghai Ha sintetizzato nei nove principi di Liuzhi il lavoro svolto da museologi norvegesi e cinesi dall'inizio degli ani '90 (Su Dongai, 2006, Communication and exploration, Trento -Bejins SCM- IRES-PAT). ECOMUSEO DELLE MINIERE E DELLA VALLE GERMANASCA