La prescrizione dell'esercizio fisico, Linkuniversity Campus

Slide da Linkuniversity Campus su La prescrizione dell'esercizio fisico. Il Pdf, utile per lo studio universitario di Educazione fisica, esplora concetti medici come malattia e diagnosi, delineando i principi generali per l'esercizio fisico, inclusi i parametri F.I.T.T.-V.P. e le distinzioni tra attività aerobiche e anaerobiche.

Mostra di più

63 pagine

Corso di Laurea:
Insegnamento:
Lezione n°:
Titolo:
Attività n°:
La prescrizione dell’esercizio
fisico
Prof.ssa Ludovica Cardinali Ph.D.
Prof. Carlo BALDARI Ph.D.
Insegnamento: METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA E SCIENZE UMANE DI BASE
ANAMNESI PSICO - SOCIALE - TEAM INTER - PROFESSIONALE E
CENTRALITA' DEL PAZIENTE NEL PROCESSO DI CURA
Corso di Laurea:
Insegnamento:
Lezione n°:
Titolo:
Attività n°:
Malattia
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti,
prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei
fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del
concetto di malattia è la sua transitorietà, il suo andamento
evolutivo verso un esito, che può essere la guarigione, la morte o
l’adattamento a nuove condizioni di vita.
Il complesso dei mezzi terapeutici e delle prescrizioni mediche
che hanno il fine di guarire una malattia ( terapia).
Cura
Procedura consistente nell’interpretazione di segni e sintomi
(anamnesi e semeiotica) raccolti quali manifestazioni di un
processo patologico in atto o pregresso.
Diagnosi
Mancanza di salute

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

LINKUNIVERSITY CAMPUS

Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione nº: Titolo: Attività nº:

CORSO DI LAUREA

METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA E SCIENZE UMANE DI BASE

ANAMNESI PSICO - SOCIALE - TEAM INTER - PROFESSIONALE E CENTRALITA' DEL PAZIENTE NEL PROCESSO DI CURA La prescrizione dell'esercizio fisico Prof.ssa Ludovica Cardinali Ph.D. Prof. Carlo BALDARI Ph.D. Università degli studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44 00165 Roma - Italia Email info@unilink.it Tel. +39 06 3400 6000LINKUNIVERSITY CAMPUS Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione nº: Titolo: Attività nº:

CORSO DI LAUREA

Mancanza di salute

Malattia Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di malattia è la sua transitorietà, il suo andamento evolutivo verso un esito, che può essere la guarigione, la morte o l'adattamento a nuove condizioni di vita.

Diagnosi

Procedura consistente nell'interpretazione di segni e sintomi (anamnesi e semeiotica) raccolti quali manifestazioni di un processo patologico in atto o pregresso.

Cura

Il complesso dei mezzi terapeutici e delle prescrizioni mediche che hanno il fine di guarire una malattia (-> terapia). Università degli studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44 00165 Roma - Italia Email info@unilink.it Tel. +39 06 3400 6000LINKUNIVERSITY CAMPUS Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione nº: Titolo: Attività nº:

CORSO DI LAUREA

Terapia

studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie cura La terapia non farmacologica è l'insieme di tutte quelle tecniche/strategie che, attraverso un approccio professionale standardizzato e di comprovata efficacia, possono ridurre i sintomi disturbanti, in associazione o meno a una terapia farmacologica Università degli studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44 00165 Roma - Italia Email info@unilink.it Tel. +39 06 3400 6000LINKUNIVERSITY CAMPUS Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione nº: Titolo: Attività nº:

CORSO DI LAUREA

Esercizio fisico e salute

  1. Prevenzione primaria: mantenere lo stato di salute e prevenire lo sviluppo di alcune patologie croniche
  2. Prevenzione secondaria: limitare lo sviluppo di patologie croniche quando sono presenti fattori di rischio
  3. Prevenzione terziaria: limitare l'impatto di una patologia cronica quando questa è già sviluppata

Università degli studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44 00165 Roma - Italia Email info@unilink.it Tel. +39 06 3400 6000LINKUNIVERSITY CAMPUS Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione nº: Titolo: Attività nº:

CORSO DI LAUREA

Figure/Professionisti coinvolti

Il medico è un professionista che si occupa della valutazione clinica del paziente, della diagnosi, della terapia e della prescrizione di esercizio fisico. Lo specialista in medicina dello sport e dell'esercizio fisico ha il compito di valutare la condizione fisica di un soggetto e fornirgli prescrizioni basate sulle evidenze circa l'attività fisica e sportiva. Oltre alla valutazione di idoneità per la pratica di attività agonistica e non agonistica, può effettuare test e valutazioni finalizzati alla prescrizione di esercizio in pazienti affetti da patologie croniche. Il Fisiatra è il medico specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa con particolare esperienza nel trattamento di disabilità causata dalle diverse affezioni patologiche e/o dal dolore e con competenze specifiche in ambito neuromuscolare, osteoarticolare, cognitivo- relazionale, e biomeccanico-ergonomico. Possiede peculiari conoscenze sulle problematiche funzionali cardiovascolari, respiratorie, uro ginecologiche, metaboliche, nutrizionali e psicologiche conseguenti alle condizioni di disabilità. Università degli studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44 00165 Roma - Italia Email info@unilink.it Tel. +39 06 3400 6000LINKUNIVERSITY CAMPUS Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione nº: Titolo: Attività nº:

CORSO DI LAUREA

Figure/Professionisti coinvolti nel recupero funzionale

Il fisioterapista è un professionista sanitario in possesso del diploma di Laurea o titolo equipollente, che lavora, sia in collaborazione con il medico e le altre professioni sanitarie, sia autonomamente, in rapporto con la persona assistita, valutando e trattando le disfunzioni presenti nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori e viscerali conseguenti ad eventi patologici, a varia eziologia, congenita o acquisita.

  • elabora, anche in équipe multidisciplinare, la definizione del programma di riabilitazione volto all'individuazione ed al superamento del bisogno di salute del disabile;
  • pratica autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive utilizzando terapie fisiche, manuali, massoterapiche e occupazionali;
  • propone l'adozione di protesi ed ausili, ne addestra all'uso e ne verifica l'efficacia;
  • verifica le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale.

Università degli studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44 00165 Roma - Italia Email info@unilink.it Tel. +39 06 3400 6000LINKUNIVERSITY CAMPUS Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione nº: Titolo: Attività nº:

CORSO DI LAUREA

Figure/Professionisti coinvolti: Il chinesiologo

D.Lgs n. 36 del 28/02/2021 Il chinesiologo è un professionista che segue il paziente in palestra, si occupa della somministrazione di esercizio fisico e della motivazione dei pazienti. Il chinesiologo di base è un professionista in possesso della laurea triennale in Scienze delle attività motorie e sportive (classe L-22). L'esercizio dell'attività professionale di chinesiologo di base ha come oggetto:

  • la conduzione, la gestione e la valutazione di attività motorie individuali e di gruppo a carattere compensativo, educativo, ludico-ricreativo e sportivo finalizzate al mantenimento ed al recupero delle migliori condizioni di benessere fisico nelle varie fasce di età attraverso la promozione di stili di vita attivi;
  • la conduzione, gestione e valutazione di attività per il miglioramento della qualità della vita mediante l'esercizio fisico, nonché di personal training e di preparazione atletica non agonistica.

Il chinesiologo delle attività motorie preventive ed adattate (AMPA) progetta, attua, supervisiona e monitora programmi di attività motoria ed esercizio fisico per adulti sani, anziani, persone con vizi posturali, persone con patologie croniche stabilizzate, persone con disabilità fisica e psichica. Università degli studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44 00165 Roma - Italia Email info@unilink.it Tel. +39 06 3400 6000LINKUNIVERSITY CAMPUS Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione nº: Titolo: Attività nº:

CORSO DI LAUREA

Anamnesi e semeiotica per esercizio fisico

Valutazione dell'attività fisica svolta in precedenza (Infanzia, adolescenza, vita adulta) Valutazione dell'attività fisica svolta di recente (utilizzo questionari) Valutazioni funzionali (test di valutazione) Università degli studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44 00165 Roma - Italia Email info@unilink.it Tel. +39 06 3400 6000LINKUNIVERSITY CAMPUS Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione nº: Titolo: Attività nº:

CORSO DI LAUREA

Prescrizione Esercizio fisico: Quale? Quanto? A che intensità?

Quale? Quanto? EXERCISE ? A che intensità? Università degli studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44 00165 Roma - Italia Email info@unilink.it Tel. +39 06 3400 6000LINKUNIVERSITY CAMPUS Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione nº: Titolo: Attività nº:

CORSO DI LAUREA

Principi generali per la prescrizione dell'esercizio fisico F.I.T.T - V.P.

COLLEGE OF SPORTS · AMERICAN CO RTS MEDICINE AMERICAN COLLEGE of SPORTS MEDICINE LEADING THE WAY FOUNDED 1954 6

  • Frequency: quanto spesso si svolge l'esercizio fisico
  • Intensity: la quantità di sforzo o carico di lavoro nell'eseguire l'esercizio fisico
  • Time: la durata dell'esercizio
  • Type: tipo o modalità di esercizio
  • Volume: la quantità o ammontare totale di esercizio (serie x ripetizioni)
  • Progression: l'incremento graduale e progressivo dell'esercizio

AMERICAN COLLEGE Of SPORTS MEINCHE ACSM Linee guida per la valutazione funzionale e la prescrizione dell'esercizio fisico CALZETTI MARIUCCI Università degli studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44 00165 Roma - Italia Email info@unilink.it Tel. +39 06 3400 6000LINKUNIVERSITY CAMPUS Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione nº: Titolo: Attività nº:

CORSO DI LAUREA

Principi generali per la prescrizione dell'esercizio fisico: Durata

  • ≥ 5-10 minuti di riscaldamento di tipo aerobico e di forza muscolare a intensità moderata
  • ≥ 20-60 minuti di condizionamento con attività aerobica, contro resistenza e neuromotoria
  • ≥ 5-10 minuti di defaticamento a intensità moderata
  • ≥ 10 minuti di stretching

Università degli studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44 00165 Roma - Italia Email info@unilink.it Tel. +39 06 3400 6000LINKUNIVERSITY CAMPUS Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione nº: Titolo: Attività nº:

CORSO DI LAUREA

Tipologie di ESERCIZIO FISICO

  • Aerobico (di resistenza-> endurance exercise) -Coinvolge grandi gruppi muscolari, 1 sensibilmente VO2 rispetto al basale ed ha una media- lunga durata -obiettivi: 1 Potenza/resistenza aerobica (aerobic power, aerobic endurance), muscolare (forza resistente o muscular endurance) -esempi: camminata veloce, corsa lenta, nuoto, ciclismo in piano, es. con sovraccarichi a bassa intensità
  • Anaerobico (es. EF contro resistenza-> strength training/resistance training) -Comporta maggiore intensità e ridotta durata -obiettivi: 1 forza, trofismo, coordinazione sis. muscolo-scheletrico -esempi: sollevamento pesi olimpico, sprint (corsa, bici), HIIT -Alattacido o lattacido
  • Misto: Aerobico+ Anaerobico

Università degli studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44 00165 Roma - Italia Email info@unilink.it Tel. +39 06 3400 6000LINKUNIVERSITY CAMPUS Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione nº: Titolo: Attività nº:

CORSO DI LAUREA

ALCUNE PRECISAZIONI PRIMA DI CONTINUARE

STOP Università degli studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44 00165 Roma - Italia Email info@unilink.it Tel. +39 06 3400 6000

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.