Slide sull'apparato respiratorio che ne illustra l'anatomia e la fisiologia. Il Pdf, utile per studenti universitari di Biologia, descrive le vie respiratorie, i polmoni e la cavità toracica, con focus su mucosa nasale e faringe, supportato da diagrammi e immagini dettagliate.
Mostra di più66 pagine


Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
Presiede agli scambi gassosi tra aria e sangue O2 e CO2: gas coinvolti nel metabolismo aerobio delle cellule per la produzione di energia. Intima connessione con l'apparto cardiocircolatorio.
5 6 3 8 7 9Copyright 1995 A.C.PUche
VIE RESPIRATORIE: cavità nasali, laringe, trachea, bronchi. POLMONI: organi essenziali della respirazione, sede dell' ematosi. CAVITA' TORACICA e PLEURE: accolgono i polmoni e ne permettono il funzionamento
Nasal and Sinus Cavity Lungs Larynx Trachea Diaphragm
Passaggio bidirezionale dell'aria Regolazione del flusso d'aria Controllo dell'umidità e della temperatura Depurazione dell'aria (corpuscoli, particelle di polveri, germi) Olfatto (mucosa olfattiva) e Fonazione (laringe)
Vestibolo Nasale e Narici: sostenute da una impalcatura cartilaginea provvista di muscoli e rivestita da pelle più o meno modificata
Dorso del naso rostro filtro filtro
L'apice del naso e le porzioni iniziali delle cavità nasali, i vestiboli nasali, hanno un'impalcatura cartilaginea che determina la forma della narice. Le due cavità nasali terminano caudalmente nel fondo nasale e vengono separate dal setto nasale.
cartilago nasi lateralis ventralis os nasale septum nasi cartilago nasi lateralis dorsalis cartilago nasalis accessoria medialis pars narica cart. nasi lat. dors. Transverse section of equine head at P4 5 6 Nasal septum Meatus(es) C Conchae project medially toward nasal septum Hard palate Nasal septum in horse runs entire length of hard palate - - maxilla Nasal cavity cartilago nasalis accessoria lateralis os incisivum
ROSTRO, PUNTA DEL NASO COMMESSURA LATERALE ALA DEL NASO COMMESSURA MEDIALE LABBRO INFERIORE - forma di virgola orientata dorso-ventralmente. - Margine dorso-mediale convesso e ventro-laterale concavo. - Commessura mediale e laterale. FONDO DIVERTICOLO OSTIO VESTIBOLO NASALE OSTIO NASO-LACRIMALE COMMESSURA MEDIALE R.B VESTIBOLO: spazio tra narice e cavità nasale, rivestito da pelle sottile. - Condotto naso-lacrimale - Diverticolo (falsa narice) 28 FILTRO E LABBRO SUPERIORE
COMMESSURA LAT. NARICE ALA DEL NASO ALA DEL NASO- PIANO NASOLABIALE MUSELLO VESTIBOLO NASALE COMMESSURA MEDIALE LABBRO SUPERIORE
dorso del naso dorso del naso spice glare PIANO NASALE solco alare FILTRO VASTIBOLO NASALE Narici disposte a V. Apice poco esteso e di forma triangolare. Solco mediano che si continua con il filtro labiale.
Narici rotondeggianti. Apice o grugno pianeggiante e circolare. Osso del grugno ancorato al setto nasale
PIANO ROSTRALE (GRUGNO) FILTRO LABBRO SUP. LABBRO INFERIORE
Due condotti affiancati, nella regione della faccia, separati dal setto nasale. Si estendono dalle narici alle coane. Connesse ai seni paranasali.
Dorsalmente: ossa nasali Lateralmente: ossa mascellari Ventralmente: sup. dorsale del palato duro
Medialmente: setto nasale Caudalmente: lamina cribrosa dell'etmoide
Utili a dare sostegno alla cute che riveste le narici. Strutture cartilaginee ancorate dorsalmente e ventralmente all'estremità rostrale del setto nasale. Nel cavallo è presente anche la cartilagine alare
La parete laterale delle cavità nasali è irregolare ed anfrattuosa e da inserzione ai Cornetti nasali (turbinati, CORNETTO VENTRALE conche): due lamine ossee arricciate su se stesse sporgenti in SENO MASCELLARE cavità distinti in · Dorsale · Ventrale La presenza dei cornetti determina una riduzione dell'ampiezza della cavità nasale che risulta costituita da 3 condotti sovrapposti detti:
Cavità nasali MEATO DORSALE SETTO NASALE MEATO MEDIO Pas MEATO COMUNE MEATO VENTRALE lingua Cavità orale
CORNETTO DORSALEMEATO DORSALE CORNETTO DORSALE SETTO NASALE CORNETTO VENTRALE MEATO MEDIO MEATO DORSALE CORNETTO DORS. MEATO MEDIO LAMINA DORSALE LAMINA PRINC. CORNETTO VENTRALE LAMINA VENTRALE SETTO NASALE MEATO VENTRALE SENO MASCELLARE SENO PALATINO PALATO OSSEO
CORNETTI (CONCHE) DEL BOVINO CORNETTI (CONCHE) DEL SUINO CORNETTI (CONCHE) DEL CANE SENO MASCELLARE MEATO VENTRALE CORNETTI (CONCHE) DEL CAVALLO
Cavità scavate nelle ossa, circostanti le cavità nasali e comunicanti con esse. Camere contenenti aria, rivestite da mucosa. Sono rappresentati da: Seno mascellare Seno frontale Seno palatino
fossa temporale SENO FRONTALE arcata zigomatica orbita tuberosità mascellare SENO MASCELLA RE CAUDALE SENO MASCELLARE ROSTRALE
SENO FRONATALE ROSTRALE MEDIO SENO FRONTALE CAUDALE SENO MASCELLARE SENO LACRIMALE SENO FRONTALE ROSTRALE LATERALE SENO FRONTALE ROSTRALE MEDIALE
La mucosa nasale è distinta nelle porzioni:
La propria-sottomucosa è molto vascolarizzata e viene indicata come strato cavernoso tra i cui vasi sono ospitate ghiandole sierose o miste che producono IgA, lisozima ed una proteina che lega le sostanze volatili. In prossimità dell'apertura del meato naso-faringeo sono presenti noduli linfatici
Ciglia Nucleo di una cellula epiteliale in desquamazione Fila di nuclei dell'epitelio pluriseriato cilindrico semplice Fig. 11-2. L'epitelio respiratorio (pluriseriato, cilin- drico, semplice) presenta in superficie ciglia ed è per lo più ricoperto da una sottile pellicola di muco. Sotto l'epitelio sono visibili dei capillari. Parete del setto nasale. Vitello. Colorazione ematossilina-eosi- na. Ingr. 480 x. Figura 9.5 Rappresentazione schematica dell'epitelio respiratorio. E F D G A A cellula caliciforme cellula basale cellula ciliata cellula neuroendocrina cellula con microvilli C
Figura 9.9 Rappresentazione schematica dell'epitelio olfattivo. (A) Cellule di sostegno; (B) cellule basali; (C) assone di una cellula olfattiva; (D) bulbo dendritico; (E) porzione distale sottile del ciglio; (F) porzione prossimale ingros- sata del ciglio; (G) complesso di giunzione fra la cellula olfattiva e quella di sostegno. Peli olfattivi (ciglia modificate) Nuclei delle cellule di sostegno Nuclei delle cellule olfattive (neuroni bipolari) Nuclei delle cellule basali Fig. 11-4. L'epitelio olfattivo è composto da cellule di sostegno e neuroni bipolari, appoggiati entram- bi alla membrana basale. Le cellule basali sono considerate cellule di riserva e servono al rinnova- mento delle cellule sensoriali nervose. Mucosa ol- fattiva. Cane. Colorazione ematossilina-eosina. In- gr. 275 x.
Epitelio respiratorio Lamina propria della mucosa Veng Ghiandole tubulo-acinose con dotto escretore Fig. 11-3. La mucosa delle porzioni che conducono l'aria nell'apparato respiratorio è contraddistinta da un epitelio respiratorio, da ghiandole tubulo-acinose ramificate, a secrezione siero-mucosa e da una rete capillare ben sviluppata. Mucosa nasale. Vitello. Colorazione ematossilina-eosina. Ingr. 120 x.
Di pertinenza dell'apparato digerente è comunque una zona in cui si incrociano via respiratoria ed alimentare. E' presente anche l'ostio faringeo della tuba uditiva.
Rinofaringe posta al di sopra del palato molle Laringofaringe porzione laringea Esofago Orofaringe Porzione orale con istmo delle fauci adito alla cavità orale Epiglottide Esofagofaringe porzione esofagea
La parte nasale della faringe contiene molti noduli linfatici diffusi o aggregati (tonsille). In corrispondenza del palato molle c'è il passaggio tra la parte nasale della faringe e la parte orale, punto in cui le vie aeree si incrociano con il canale alimentare. nasofaringe orofaringe Il palato molle (rosso) appoggiato all'epiglottide (rosa) interrompe la comunicazione orofaringe-esofago (freccia azzurra) e mantiene aperta quella tra rinofaringe o nasofarigne con la trachea (freccia gialla). Nella deglutizione il palato molle si solleva chiudendo la rinofaringe e l'epiglottide si schiaccia all'indietro chiudendo la laringe.
Organo cavo, impari, mediano, posto sotto alla laringo-faringe. Sospeso alla base del cranio attraverso l'apparato ioideo e collegata alla trachea per mezzo di legamenti e muscoli. Presenta una certa mobilità durante la deglutizione e l'emissione di suoni. Adito alla laringe: apertura verso la faringe. Ospita le corde vocali.
Rinofaringe Laringofari nge I Esofago Orofaringe Epiglottide
Apparato ioideo: Ioide propriamente detto Apparato sospensore Corpo o basiiale Timpanoiale Epiiale Angolo stiloideo Stiloiale Processo linguale del basiiale Cheratoiale Corno tiroideo Fig. 1-26. Apparato ioideo di cavallo (veduta laterale sinistra). L'apparato ioideo è posto tra i due rami della mandibola, la lingua e la laringe. E' articolato al temporale.
Lo scheletro della laringe è formato da segmenti di cartilagine articolati tra loro e connessi da legamenti, membrane, muscoli distinti in estrinseci (muovono la laringe nel suo insieme) ed intrinseci (muovono le cartilagini tra di loro). Cartilagine aritenoide (processo corniculato) Muscolo cricoaritenoideo dorsale Muscolo vocale Muscolo cricoaritenoideo laterale Corno rostrale Ventricolo laringeo laterale Epiglottide Muscolo ventricolare Cartilagine tiroidea Muscolo cricotiroideo Trachea Fig. 8-22. Rappresentazione schematica della muscolatura laringea di cavallo (la lamina sinistra della cartilagine tiroidea è stata parzialmente asportata).
Cartilagine epiglottica Cartilagine epiglottica Base Processo cuneiforme Peduncolo Cartilagine aritenoidea Cartilagine aritenoidea Processo corniculato Processo muscolare Processo muscolare Faccia articolare Processo vocale Processo cuneiforme Processo vocale Cartilagine tiroidea Cartilagine tiroidea Corno caudale Corno rostrale Corno rostrale Fessura tiroidea Linea obliqua Linea obliqua Lamina sinistra Lamina sinistra Cartilagine cricoide Cartilagine cricoide Cresta mediana Cresta mediana Lamina cricoidea Faccia articolare aritenoidea Faccia articolare aritenoidea Faccia articolare tiroidea Faccia articolare tiroidea Arco Arco A B Fig. 8-17. Rappresentazione schematica delle cartilagini laringee di cane (A) e di cavallo (B). Le cartilagini sono: C. Epiglottide C. Tiroidea Tra il processo vocale della cartilagine aritenoidea e il corpo della cartilagine Cc. Aritenoideetiroidea si estende il C. Cricoidea Muscolo cricoaritenoideo dorsale Muscolo aritenoideo trasverso Fulcro dell'articolazione cricoaritenoidea Porzione intercartilaginea Rima della glottide Muscolo cricoaritenoideo laterale Muscolo vocale Muscolo ventricolare Ventricolo laringeo laterale Porzione intermembranosa rappresenta la base strutturale della piega vocale Fig. 8-23. Rappresentazione schematica di una sezione trasversale di laringe di cavallo; le frecce indicano l'ampliamento ed il restringimen- to della rima della glottide (Budras e Röck, 1994). legamento vocale che Processo corniculato Muscolo aritenoideo trasverso Cartilagine cricoide