Documento di Infermieristica clinica II, che esplora la relazione professionale, il concetto di cura e il processo assistenziale. Il Pdf dettaglia l'eliminazione intestinale, le sue alterazioni e le tecniche di gestione, includendo indagini di laboratorio e tecnica asettica, utile per lo studio universitario.
Mostra di più69 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
Infermieristica clinica II Parte laboratoriale e teorica Relazione professionale: volere il bene per il paziente Una professione di cura: professione di prossimità, significa stare vicini Luigina Mortari: la cura è un essenziale ontologico, vuol dire che fonda la nostra esistenza; perché noi nasciamo come essere mancanti: la vita ci è data e noi nasciamo nei bisogni. Siamo fragili e siamo vulnerabili perché siamo costantemente esposti alle intemperie del mondo (continui insulti, giudizio, maleducazione, mancanza di rispetto e condivisione)>esperienze comuni nella nostra società. L'essenzialità della cura (nostro specifico professionale) fonda la nostra professione e la rende la più bella del mondo.
La cura risponde fondamentalmente a tre necessità:
Processo assistenziale: metodo della professione infermieristica Tutte le volte che non si utilizza il giudizio clinico non si è infermiere. Una disciplina per definirsi tale deve avere un metodo.
Obiettivo (risultato atteso) quello a cui voglio arrivare Monitoraggio: stabilizzazione dei parametri Intervento: quello che faccio per arrivare dove voglio La cura è olistica-> principio cardine della professione infermieristica Gli infermieri devono passare da essere esecutori ad essere professionisti che prendono in carico le persone e se ne prendono cura-> concetto di presa in cura. L'assistenza si forma su un metodo conosciuto.
MAP-> fotografia del paziente Tre assi:
Indipendenza: tutto ciò che il paziente è in grado di fare e di non fare nella cura di se (mangiare, vestirsi, lavarsi, muoversi ecc.). gran parte delle attività che attribuiamo all'oss. Stabilità clinica: paziente dal più al meno critico. All'interno di questo asse ci stanno tutte le attività che svolgiamo in collaborazione e su prescrizione del medico. Responsività: quanto il paziente collabora e risponde al proprio piano di cura. Ci stanno tutti gli aspetti educativi che sono ciò che fanno la differenza tra un infermiere competente e un infermiere.Il contesto può essere favorente per il paziente oppure no. Riguarda il suo ambiente sociale e famigliare, ma riguarda anche la terapia e gli accertamenti follow up. Tutto questo deve essere considerato in fase di dimissione.
Differenza tra diuresi (stabilità) e continenza urinaria (indipendenza): continenza è la capacità di contenere le urine, la diuresi è la quantità di urina prodotta nelle 24h Le persone sono portatrici di diritti anche quando sono in ospedale, ogni nostra azione deve essere motivata, e per motivarle devo conoscere ciò che faccio. L'assistito è colui il quale ha diritto di conoscere le nostre azioni.
Indagini di laboratorio ANTT > linee guida inglesi. Serve per tutta la professione, utile per svolgere qualsiasi procedura assistenziale. È un processo che definisce i principi fondamentali di una tecnica asettica sicura. Chiarisce il significato della terminologia comunemente usata. Fornisce un approccio unico e standardizzato (in tutti i setting e chiunque può farlo) per valutare ed applicare una tecnica asettica sicura nell'esecuzione delle buone pratiche. Il riferimento è sempre la migliore letteratura che ho a disposizione. È un processo "ong oing" rimettono in ordine le tecniche di riferimento, le aggiornano continuamente. Viene utilizzato in vari stati come tecnica di riferimento.
È una teoria contemporanea per la tecnica asettica in tutte le procedure cliniche. È considerata una delle tecniche di riferimento e l'esempio migliore di standardizzazione della tecnica asettica da molte organizzazioni internazionali. Si basa su principi forti-> America: le infezioni correlate all'assistenza provocano mortalità e morbilità significative a livello internazionale. Le infezioni prevenibili in ambito sanitario hanno come causa un mancato rispetto degli standard della tecnica asettica. Gli operatori sanitari sono i principali vettori di microrganismi durante procedure cliniche invasive e durante l'utilizzo di strumenti medici invasivi. I governi mondiali stanno legiferando per una tecnica asettica sicura e standardizzata.
Tecnica asettica Definisce il metodo di prevenzione delle infezioni e le precauzioni da adottare nell'eseguire le procedure assistenziali invasive per prevenire la trasmissione di microorganismi da parte degli operatori sanitari, dei dispositivi medici e/o dall'ambiente circostante al paziente. Nell'ANTT si raggiunge assicurando l'asepsi dei componenti chiave e dei siti chiave tramite la loro protezione. Tecnica asettica > asepsi componenti chiave e siti chiave
Cos'è l'asepsi? Asepsi significa, assenza di microrganismi patogeni o da infezioni. Una tecnica asettica garantisce l'assenza di contaminazione da microrganismi patogeni. Diversamente dalla tecnica sterile, la quale prevede un ambiente specifico. Es. camera operatoria, la tecnica asettica può essere applicata in reparto e/o a domicilio. Key-parts: sono le parti critiche degli strumenti utilizzati in procedura che vengono in contatto consiti chiave, ogni infusione di liquidi, oppure ogni altro componente chiave attivo collegato al paziente con un dispositivo medico. Se vengono contaminati durante un procedimento, i componenti chiave forniscono una via per la trasmissione di agenti patogeni su o nel paziente e rappresentano un rischio rilevante di infezione. Key-sites: ferite aperte, compresi siti di inserimento (PVC, CVC) e puntura di strumenti medici invasivi.
Cos'è la ANTT? Aseptic: asepsi-> esegui sempre l'igiene non: non toccare i siti chiave touch: toccare-> i componenti chiave con accuratezza technique: tecnica >preucazioni e dispositivi appropiati per la prevenzione ICA Principio del modello: l'asepsi si raggiunge proteggendo le componenti chiave e i siti chiave dai microrganismi trasmessi dagli operatori sanitari e dall'ambiente contaminato. Principi del modello ANTT L'operatore deve:
Terminologia
Differenza tra surgical-ANTT e standard-ANTT Surgical-ANTT è richiesto quando le procedure soddisfano uno o più dei seguenti criteri: coinvolgono grandi o numerose parti chiave, sono significativamente invasive, (ad esempio grandi siti chiave o accesso venoso centrale), sono tecnicamente complessi per raggiungere l'asepsi o comportare tempi di procedura prolungati. Standard-ANTT è una tecnica di scelta quando le procedure soddisfano tutti i seguenti criteri: coinvolgono minime parti chiave e piccole parti chiave, non sono significativamente invasive, sono tecnicamente non complicato per ottenere un'asepsi e durata breve.
Indagini di laboratorio: base essenziale per la diagnosi della patologia, ci permettono di monitorare l'andamento e di conseguenza il monitoraggio degli effetti della terapia sul paziente. Ci permettono anche il monitoraggio di alcuni farmaci e la loro utilità. Le indagini di laboratorio sono una parte fondamentale del lavoro della professione infermieristica. Cos'è un'indagine di laboratorio? un procedimento di analisi che mira ad individuare la presenza, a misurare la quantità o di definire le caratteristiche morfologiche di un costituente biochimico o di una cellula presente in un determinato materiale biologico. Da un punto di vista infermieristico le indagini di laboratorio che hanno più impatto e importanza sono i prelievi ematici.
La scelta del campione biologico dipende dalle indagini da eseguire. Sangue: sangue venoso indagini ematologiche e biochimico-cliniche di routine; sangue arterioso per parametri dell'equilibrio acido-base. Urine Feci Fluido cerebrospinale Biopsie di tessuto Calcoli Materiale aspirato. Distinzione sul tipo di consegna dei prelievi in base al tipo di laboratori. Cambiano il tempo di consegna e i tempi di risposta degli esami
Piano di responsabilità Fase preanalitica: consigliare al medico di richiedere un esame > responsabilità dell'infermiere Errori più frequenti: scambio di pazienti, campioni non idonei, ritardo di consegna e tecniche di prelievo inadeguate. La fase analitica e post analitica in questi casi non hanno più valore.
Step fondamentali da tener presenti:
Variabili biologiche: non possono essere modificate ma devono essere conosciute; Variabili legate allo stile di vita e allo stato di salute/malattia della persona: devono essere controllate e controllare la storia di malattia del paziente; comprendono: dieta e digiuno prolungato, esercizio muscolare, postura, fumo di sigaretta/caffeina, alcool, farmaci. Variabili legate alla tecnica e ai dispositivi utilizzati: calibro dell'ago effetti del laccio emostatico. Raccomandazione di grado A: supportata da studi condotti-> bisogna seguirla perché molto forte
Vene del braccio per prelievo venoso Vena mediana: generalmente quella che provoca meno dolore alla puntura (raccomandazione di grado A). I sistemi chiusi per il prelievo di sangue sono: ago batterfly e l'ago vacutainer. Le provette Sono dotate di aspirazione calibrata, sono "anti rottura" e possono contenere additivi: