C.I. Infermieristica Clinica Applicata 1
A.I. Persona Sottoposta ad Intervento Chirurgico di Gastrectomia
Per quale motivo ad una persona viene proposto di sottoporsi
ad un intervento di gastrectomia?
- Neoplasia gastrica
- Ulcera peptica
La Terapia Chirurgica
PUÒ ESSERE EFFETTUATA
CON INTENTI RADICALI CURATIVI O PALLIATIVI
- Lesioni precancerose
(anche se in bassa
percentuale)
- Differente estensione della
resezione e linfoadenectomia
Gastroresezione/Subtotale
Antro
Gastrectomia Totale
Corpo, cardias, fondo
Non è sempre possibile un intervento di tipo conservativo perché le manifestazioni che la
persona presenta possono essere aspecifiche per molto tempo e la proposta di trattamento
arriva nel momento in cui la patologia è in una fase avanzata
Trattato di Chirurgia e Infermieristica
Anastomosi Gastro-Duodenale sec. Billroth I
Figura 15.11 Anastomosi gastro-
duodenale sec. Billroth I.
Anastomosi Gastro-Digiunale sec. Billroth II
Figura 15.12 Anastomosi gastro-digiu-
nale sec. Billroth II.
Anastomosi Gastro-Digiunale o Esofago-Digiunale ad "Y" sec. Roux
Figura 15.13 Anastomosi gastro-digiuna-
le o esofago-digiunale ad "Y" sec. Roux.
Le ricostruzioni della continuità gastro-enterica dopo gastrectomia subtotale e totale
Dimensioni del Problema
- 13.000 nuovi casi /anno
- 10.000 decessi anno
Diffusione del Tumore
Il tumore si diffonde:
- per via linfatica
- organi vicini
- via portale fegato
- via intraperitoneale
Anatomia dello Stomaco
ESOFAGO
FONDO
CARDIAS
CORPO
t ANTRO
PILORO!
DUODENO
Cancro allo Stomaco: Dati Demografici e Incidenza
- Il cancro allo stomaco colpisce persone dai 45 anni
- in 6 casi su 10 il paziente ha più di 65 anni
- Rapporto fra maschi e femmine è 1,6 : 1
- Riduzione dell'incidenza per la diminuzione del consumo di cibi
conservati sotto sale o affumicati e una riduzione delle infezioni da
Helicobacter pylori.
Prospettive di Vita
- Purtroppo il tumore allo stomaco è ancora gravato da un alto
tasso di mortalità, attualmente la sopravvivenza a cinque anni
non supera il 30% dei casi.
- La prognosi è solitamente infausta , perché al momento della
diagnosi sono già presenti metastasi (fegato, pancreas,
peritoneo).
- Al momento della diagnosi solo il 38% delle persone può
essere sottoposta ad intervento chirurgico radicale, il 19 %
intervento palliativo.
Fase Precoce: Early Gastric Cancer
La fase precoce Early Gastric Cancer
rappresenta la fase iniziale del tumore il 90%
delle persone sopravvivono ai 10 anni
Stomaco: Adenocarcinoma Invasivo
Qualsiasi adenocarcinoma invasivo confinato alla mucosa (m)
o alla sottomucosa (sm) indipendentemente dalla presenza o meno di
metastasi linfonodali (ML). Queste neoplasie sono caratterizzate da
migliore prognosi (90% di sopravvivenza a 5 anni) vs il cancro gastrico
avanzato (60% di sopravvivenza a 5 anni)
Accertamento Bio-Psico-Sociale
- Età, sesso
- Storia di infezioni da Helicobacter pylori
- Storia di poliposi gastrica, gastroresezione, gastriti
croniche
- Abitudine a fumo e alcolici
- Abitudini alimentari della persona: dieta ricca di
amidi, grassi e cibi salati ed affumicati (contengono
nitriti e nitrati precursori di cancerogeni)
- Famigliarità di tumore allo stomaco (predisposizione
familiare) alterazioni a carico dei geni p53- APC
Assistenza Infermieristica (Prevenzione Primaria)
Educazione alla Salute
- Limitare il consumo di carne cotta alla griglia,
affumicata, fritta e conservata
- Limitare il consumo di cibi conservati in salamoia,
sotto sale, essicati, affumicati, contenenti nitrati.
- Favorire un'alimentazione di tipo mediterraneo:
ricca di frutta ,
- verdura e pesce
- Limitare gli alcolici
- Eliminare il fumo
Fase Pre Operatoria
Accertamento: Modificazioni e Alterazioni
- Modificazioni delle abitudini alimentari: mancanza di
appetito (32%), nausea (34%), difficoltà di digestione, sazietà
precoce (17%), disfagia (26%), ematemesi (20%), presenza di
dolore gastrico ed addominale (50%)
- Alterazioni dello stato dello stato nutrizionale: perdita di
peso (60%), anemia
- Modificazioni delle abitudini di eliminazione intestinale:
presenza di sangue digerito nelle feci (melena)
Accertamenti Strumentali per la Diagnosi e la Stadiazione
- EGDS+biopsia;
- Colonscopia (per escludere infiltrazioni del colon trasverso)
- Ecografia addome
- Risonanza magnetica
- TAC addome e torace
- Scintigrafia ossea
- Esami ematochimici e sierologici HP
- A.I. pre-intra-post test
- Dati derivanti dagli
esami diagnostici che
hanno ricadute nell'A.I.
Accertamento: Fattori di Rischio e Trattamenti
- Attività lavorativa (industrie
legnami, raffinerie di nichel,
amianto)
- Stile di vita (abitudine al
fumo, consumo di alcool,
pasti ad alto contenuto di
grassi, cibi conservati ad alto
contenuto di sodio, mancato
consumo di consumo di
verdure)
- Stato civile/rete famigliare
- Dati relativi alla patologia gastrica che richiede
trattamento chirurgico: es. cancro allo stomaco
(classificazione TNM, grado di differenziazione:
intestinale o diffuso), ulcera complicata
- L'intervento chirurgico di gastrectomia (la
prima scelta quando possibile) e le complicanze
precoci e tardive
- La chemioterapia neo-adiuvante, in grado di
rendere operabili circa la metà dei pazienti con
malattia localmente avanzata altrimenti non
operabili
- La chemioterapia adiuvante precauzionale
dopo intervento chirurgico
- Follow-up
Reclutamento Campagne di Screening
Assenza di programmi di screening sulla
popolazione, ovvero attualmente non si
reclutano persone asintomatiche per
sottoporsi a una gastroscopia
perché si tratta di un esame fastidioso e
costoso.
Lo stesso esame, che permette di prelevare
piccole
quantità di tessuto (biopsia), è attualmente
indicato
nelle persone che hanno sintomi specifici e in
fase di accertamento/ sospetto diagnostico.
Esiste un esame poco costoso che può essere utilizzato come
screening per testare la popolazione a rischio?
International Journal of Molecular Sciences
A DSC Test for the Early Detection of Neoplastic Gastric Lesions
Received: 27 September 2022
Revised: 30 January 2023
Accepted: 3 February 2023
Published: 7 February 2023
MDPI
Article
A DSC Test for the Early Detection of Neoplastic Gastric
Lesions in a Medium-Risk Gastric Cancer Area
Valli De Re 1,*DD, Stefano Realdon 2D, Roberto Vettori 1, Alice Zaramella 3,4, Stefania Maiero 2,
Ombretta Repetto 1D, Vincenzo Canzonieri 5,6D, Agostino Steffan 10 and Renato Cannizzaro 2,6 [D
«A partire da criteri demografici (come età e sesso) e di laboratorio (quali la
presenza di anticorpi anti Helicobacter Pylori e il valore del pepsinogeno e della
gastrina G17) il test è risultato in grado di selezionare una categoria di soggetti a
cui poter proporre una gastroscopia a scopo diagnostico o una visita ravvicinata
nel tempo per arrivare a un'eventuale diagnosi di precancerosi o di cancro gastrico
il più precocemente possibile»
Fase Pre-Operatoria: Accertamento
- Esami ematochimici completi di: emocromo, Funzionalità
epatica e renale, elettroliti, colinesterasi, elettroforesi e
coagulazione
- Elettrocardiogramma di routine
- Dosaggio markers neoplastici: (CEA antigene carcino-
embrionario, CA 19.9, TPA antigene polipeptidico tissutale)
- Determinazione del gruppo sanguigno e della sierologia per
epatite
- EGA arteriosa e spirometria /valutazione FKT
- Valutazione anestesiologica / cardiologica
Assistenza Infermieristica Fase Preoperatoria: Problematiche
SIGNOR ROSSI, DOMANI FARÀ L'ESAME.
HA QUALCHE RICHIESTA
O BISOGNO DI
CHIARIMENTI?
- Compliance inadeguata per insufficienti
conoscenze sulle numerose procedure
diagnostiche necessarie per stadiare la
malattia (ecografia, TC addome e torace,
gastro e colonscopia ... )
- Ansia per la diagnosi di cancro, la prognosi,
per le difficoltà nell'affrontare il trattamento
medico-chirurgico e nel continuare l'attività
lavorativa per far fronte alle necessità della
famiglia. Paura dell'ignoto.
Attraverso quali dati identifico questi bisogni?
All'intero di quali funzioni/bisogni?
- Deficit nutrizionale per insufficiente
apporto alimentare correlato a nausea,
inappetenza, dispepsia.
- Astenia correlata a diminuita capacità di
trasporto di ossigeno da parte dei globuli
rossi secondaria ad anemia.
- Aumentato rischio di complicanze
respiratorie intra e postoperatorie per
intervento di chirurgia addominale per
patologia oncologica e abitudine al fumo
Attraverso quali dati identifico questi bisogni?
All'intero di quali funzioni/bisogni?
Interventi Infermieristici
Prendendo in considerazione le diverse fasi del
trattamento, l'infermiera, fornisce le informazioni e
le precauzioni necessarie ad affrontare le cure e
facilitare l'adattamento ai cambiamenti dello stile di
vita imposti dalla malattia.
Informare sul ruolo di ciascun membro dell'èquipe
(chirurgo, anestesista, fisioterapista, nutrizionista,
oncologo) e favorire l'incontro in base alle
competenze di ognuno.
Quando l'infermiera educa
e quando informa?
Pianificazione e Trattamento
Pianificazione del programma riabilitativo respiratorio in
collaborazione con il fisioterapista al fine di prevenire le
complicanze respiratorie nel post-operatorio
In base al deficit nutrizionale la persona verra sottoposta a
Nutrizione Artificiale attraverso la nutrizione parenterale
totale standard o iperproteica.
Correggere l'anemia con trasfusioni di sangue.
Rispetto a questi interventi cosa nel pre-operatorio?
Cosa nel post operatorio?
Preparazione all'Intervento Chirurgico
- Pulizia intestinale effettuata con preparati salini, assunti per os, il giorno
precedente all'intervento
- Infusione periferica per idratazione, dieta idrica
- Richiesta di 2 unità di GRC a disposizione
- profilassi antitrombotica e antibiotica
- doccia pre-operatoria, tricotomia.
- digiuno
- premedicazione come da prescrizione
anestesiologica
Approccio Critico ai Protocolli
APPROCCIO CRITICO AI PROTOCOLLI IN USO IN REPARTO:
Sono evidence oriented?
Si sono attuate delle scelte personalizzate sulla persona?