Nomenclatura e Formule Chimiche: schemi per lo studio della Chimica

Schemi su Nomenclatura e Formule Chimiche. I Riassunti illustrano definizioni, regole di nomenclatura (tradizionale e IUPAC) e formule chimiche per composti inorganici, inclusi ossidi, idruri e acidi, utili per la scuola superiore in Chimica.

Mostra di più

8 pagine

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA CHIMICA

NUMERO DI OSSIDAZIONE

1 NUMERO DI OSSIDAZIONE

IL NUMERO DI OSSIDAZIONE RAPPRESENTA & NUMERO DI ELETTRONI CHE UN ATOMO POSSIEDE IN ECCESSO O IN DIFETTO RISPETTO AL SUO STATO ELEMENTARE

REGOLE PER COLAREL MERO DI DADONE LUDONO SEGNADONE DI OR SPECIFIC A OGING UCINO E METALLI BASE ALLA LORO SIZIONE NELLA OLA PERIODICA

IL NUMERO DI OSSIDAZIONE PUÒ ASSUMERE SIA VALORI POSITIV CHE NECATI A SECONDA DEL COMPORTAMENTO CHEIN CO DELLATOMO NEL COMPOSTO

NOMENCLATURA CHIMICA

2. NOMENCLATURA CHIMICA

DEFINIZIONE TIPI DI NOMENCLATURA NOMENCLATURA TRADIZIONALE NOMENCLATURA INFAC

LA NOMENCLATURA CHIMICA SI DIVIDE IN NOMENCLATURA TRADIZIONALE E NOMENCLATURA IUPAC OGNUNA CON LE PROPRIE RIGOLE E APPLICAZIONI

LA NOMENCLATURA TRADIZIONALE CLASSIFICA! COMPOSTI IN IONICI [ MOLECOLARI FORNENDO NOMI BASATI SULLA COMPOSIZIONE CHIMICA

SUCOMIDE I COMPOSTI IN BINARI E TERNARI

COMPOSTI TERNANI IDROSSICI OSSIACIDI SALI DI OSSIACIDI NEUTRI ACIDI RECH

FORMULE CHIMICHE E OSSIDI

FORMULE CHIMICHE

NOMENCLATURA E FORMULE CHIMICHE 3. FORMULE CHIMICHE

ESEMPI DI FORMULE ESEMPI DI FORMULE CHIMICHE INCLUDONO CAO FER L'OSSIDO DI CALCIO E B2OS PER LOSSIDO BORICO. CHE ILLUSTRANO LAPPLICAZIONE DELLE REGOLE DI NOMENCLATURA

OSSIDI

4. OSSIDI

"ANIDRIDE" SEGUITI DAL NOME DEL METALLO O DEL NON METALLO

TIPI DI OSSIDI GU OSSIDI 9 DIVIDONO IN OSSIDI BASICI, FORMATI DA METALLI E OSSIGENO, E OSSIDI ACIDI FORMATI DA NON METALLI E OSSIGENO

ESEMPI DI OSSIDI INCLUDONO LOSS DO FERROSO FLOI E L'ANIDRIDE SOLFORICA BOIL CHE MOSTRANO LE DIVERSE NOMENCLATURE A SECONDA DEL TIPO DI OSSIDO

OSSIDI ACIDI

ossido di + nome del metallo anidride + radice del nome del non metallo + desinenza -ica non metallo B2O3 (n.o. B = +3) = anidride borica cssido i radica del nome del matallo + desinenza cio (per il no. minore) -ko (per il na maggiore) FcO (n.o. Fe = +2) = ossido ferroso FezO2 (no. Fe = +3) = ouido fetrico anidride + radice del nome del non metallo + desinenza -osa (per il n.o. minore) -ica (per il n.o. maggiore) SO: (n.o. S = +4) = anidride solforosa SO, (n.o. S = +6) = anidride solforica Scanned with Cs CamScanner

OSSIDI BASICI

metallo KO = ossido di potassio

LA NOMENCLATURA DECLI OSSIDI PREVEDE LUSO DI TERMINI SPECIACI KO CNCRECH

IDRURI E SALI NEUTRI

NOMENCLATURA DEGLI IDRURI

NOMENCLATURA DEGLI IDRURI

1 IDRURI

DEFINIZIONE DI IDRURI

TIPI DI IDRURI IDRURI IONICI IDRACIDI

IL NOME TRADIZIONALE DEGLI IDAURI È FORMATO DAL TERMINE IDRURO SEGUITO DALLA PREPOSIZIONE "DIE DAL NOME DEL METALLO O DEL NON METALLO

GLI IDRURI SONO COMPOSTI BINARI FORMATI DA UN ELEMENTO E DALLIDROGENO

GUIDRURI SI DISTINGUONO IN IDRURI IONICI, COVALENTI E IDRACIDI

IDRURI COVALENTI

LiH = idruro di litio BaH: = diidruro di bario PH, = triidruro di fosforo SiH4 = tetraidruro di silicio

GUIDRURI IONICI SONO COMPOSTI IONICI FORMATI DA UN METALLO DEI GRUPPI 1 E 2 E DALLIDROGENO, DOVE LIDROGENO HA UN NUMERO DI OSSIDAZIONE DI -1

GLI IDRACIDI SONO COMPOSTI MOLECOLARI FORMATI DALLIDROGENO E DA UN NON METALLO, IN CUI IL NON METALLO HA UN NUMERO DI OSSIDAZIONE NEGATIVO

HF = fluoruro di idrogeno HCN = cianuro di idrogeno H2S = solfuro di diidrogeno ACIDO CIADRINICO

idruro di + nome metallo metallo CaH2 = idruro di calcio

GU IDRURI COVALENTI SONO COMPOSTI MOLECOLAN FORMATI DA UN NON METALLO DEI GRUPPI 14 E 15 E DALLIDROGENO, CON IL NON METALLO CHE ASSUME UN NUMERO DI OSSIDAZIONE NEGATIVO

HF(aq) - Haq) + F(aq) ione idrogeno ione fluoruro HCN(aq) - H(g) + CN (aq) ione cianuro

idruro di + nome del non metallo non metallo PH3 = idruro di fosforo

acido + radice del nome del non metallo + desinenza -idrico HF = acido fluoridrico non metallo n.o .=- 1 Scanned with Cs CamScanner

SALI NEUTRI

IDRURO E SALI NEUTRI 2. SALI NEUTRI

DEFINIZIONE DI SALI NEUTRI

NOMENCLATURA DEI SALI NEUTRI

I SALI NEUTRI SONO COMPOSTI IONICI FORMATI DA UN METALLO E DA UN NON METALLO O DALLO IONE CIANURO

SALI NEUTRI CON METALLI A PIÙ STATI DI OSSIDAZIONE

radice del nome del non metallo + desinenza -uro + di + nome del metallo CaF: = fluoruro di calcio metalo non met silo

IL NOME TRADIZIONALE DEI SAU NEUTRI È COSTITUITO DALLA RADICE DEL NON METALLO CON LA DESINENZA -URO, SEGUITA DALLA PREPOSIZIONE 'DI' E DAL NOME DEL METALLO

SE IL METALLO HA DUE NUMERI DI OSSIDAZIONE, SI UTILIZZA LA DESINENZA -OSO PER IL NUMERO MINORE E -ICO PER IL NUMERO MAGGIORE

Pbl2 = diioduro di piombo Al2S3 = trisolfuro di dialuminio CuCI (n.o. Cu = +1) = cloruro rameoso CuCl2 (n.o. Cu = +2) = cloruro rameico CS CamScanner Scanned withRECH

SALI ACIDI

3. SALI ACIDI

DEFINIZIONE DI SALI ACIDI

NOMENCLATURA DEI SALI ACIDI

I SALI ACIDI SONO COMPOSTI ONICI FORMATI DA UN METALLO E DALLO IONE SOLFURO ACIDO O BISOUURO

NEL NOME DEI SALI ACIDI LA PRESENZA DELLATOMO DI IDROGENO E SPECIFICATA DAL TERMINE "ACIDO' O DAL PREFISSO 'BI -* NEL NOME TRADIZIONALE

idrogenosolfuro di sodio solfuro acido di sodio o bisolfuro di sodio nome IUPAC NaHS Ca(HS)2 noma tradizionale idrogenosolfuro di calcio solfuro acido di calcio o bisolfuro di calcio

OSSIACIDI: DEFINIZIONE, NOMENCLATURA E COMPORTAMENTO CHIMICO

DEFINIZIONE DEGLI OSSIACIDI

OSSIDRICI: DEFINIZIONE, NOMENCLATURA E COMPORTAMENTO CHIMICO 1. DEFINIZIONE DEGLI OSSIACIDI

COMPOSIZIONE DEGLI OSSIACIDI

FORMULA GENERALE DEGLI OSSIACIDI

DETERMINAZIONE DELLA FORMULA DEGLI OSSIACIDI

GLI OSSIACIDI SONO COMPOSTI TERNARI FORMATI DA IDROGENO, NON METALLO E OSSIGENO

+1 +5 -2 acido nitrico: H N O. da cui: HNO,

LA FORMULA GENERALE DI UN OSSIACIDO E HNMEO, DOVE N RAPPRESENTA IL NUMERO DI ATOMI DI OSSIGENO E ME IL NON METALLO

LA FORMULA DI UN OSSIACIDO SI DETERMINA ASSEGNANDOI NUMERI DI OSSIDAZIONE DEGLI ATOMI DEL COMPOSTO E CALCOLANDO GLI INDICI IN MODO CHE LA SOMMA DEI NUMERI DI OSSIDAZIONE SIA UGUALE A ZERO

NOMENCLATURA DEGLI OSSIACIDI

2. NOMENCLATURA DEGLI OSSIACIDI

NOME TRADIZIONALE DEGLI OSSIACIDI

PREFISSI PER INDICARE IL NUMERO DI OSSIDAZIONE DEL NON METALLO

PREFISSI IPO- E PER- PER INDICARE NUMERI DI OSSIDAZIONE ESTREMI

IL NOME TRADIZIONALE DEGLI OSSIACIDI SEGUE UNA SPECIFICA STRUTTURA BASATA SUL NUMERO DI OSSIDAZIONE DEL NON METALLO PRESENTE NEL COMPOSTO

I PREFISSI -OSO E . ICO VENGONO UTILIZZATI PER INDICARE RISPETTIVAMENTE IL NUMERO DI OSSIDAZIONE MINORE E MAGGIORE DEL NON METALLO

I PREFISSI IPO- E PER- VENGONO UTILIZZATI PER INDICARE RISPETTIVAMENTE IL NUMERO DI OSSIDAZIONE MINORE E MAGGIORE DEL NON METALLO QUANDO QUESTO PRESENTA TRE O QUATTRO NUMERI DI OSSIDAZIONE POSITM

Il nome tradizionale degli ossiacidi: · se il non metallo ha solo un n.o., è costituito da: acido + radice del nome del non metallo + desinenza -ico · se il non metallo da due n.o. (positivi), è costituito da: acido + radice del nome del non metallo + desinenza [-oso (per il n.o. minore) 1-ico (per il n.o. maggiore) H2SO3 (n.o. S = +4) = acido solforoso H2SO4 (n.a. S = +6) = acido solforico cs CamScanner" Scanned with HnMe0S CamScanner Scanned with

DISSOCIAZIONE DEGLI OSSIACIDI IN SOLUZIONE ACQUOSA

LULA OSSIDRICI DEFINIZIONE. NOMENCLATURA E COMPORTAMENTO CHIMICO 4 DISSOCIAZIONE DEGU OSEACIDLIN SOLUZIONE ACQUOSA

DISSOCIAZIONE DEGLI OSSACIDI MONOMIOTICI

NOME TRADIZIONALE DEGU OSSCAMION

NOME IUPAC DEGLI DIJOAN ONI

GU OSSLACEY MONO WOTICI SI DISSOCIANO IN SOLUZIONE ACQUOLA IN IONI DROGENO E IN OSSOANIOM COSTITUITI DA UN NON METALLO E OSSIGENO

IL NOIME TRADIZIONALE BECALI OSSOANIONI SEGUE UNA SPECIFICA STRUTTURA BASATA SUL NUMERO DI OSSIDAZIONE DEL NON METALLO PRESENTI NEL COMPOSTO

ILNOME NUFAC DEGLI OSSOAN ONI COSTITUITO DA IONE, UN PPERSSO CHE INDICA IL NUMERO DI ATOMI DI OSSIGENO, LA RADICE DEL NOME DEL NON METALLO E & NUMERO DI OSSIDAZIONE DEL NON METALLO .

acido + monosso-(dosso-, tricaso-, tetraosso-) + radice del nome del non metallo + -co + in.c. non metalto) HNO2 (n.o. N = +3) = acido diossinitrice(11) HCIO, (na CI = +7) = acido tetraossoperdorice(VII) 2 atomi & fosforo H. P207

I PERSS HETA, PRO- E ORTO- VENGONO UTILIZZATI PER DISTINGUERE CU OSSIACIEN CON LO STESSO NUMERO DI OSS DAZIONE MA DIVERSA STRUTTURA

LA FORMULA DEGLI OSSIACIÓI CON PRUSSI META, PRO- I CATO- SI DETERMINA ASSEGNANDO I NUMERI DI OSSIDAZIONE E CALCOLANDO GLI INDICI IN MODO DA OTTENERE UNA SOMMA DI ZURQ, CON EVENTUALI AGGIUNTE DI MOU COLI DI · meta si determina assegnando i numeri di ossidazione e calcolando gli indici in modo tale che la somma dei numeri di ossidazione sia uguale a zero. acido metaborico: HBO +1+3 -2 - HBO2 · piro- si determina assegnando i numeri di ossidazione e calcolando gli indici, quindi si moltiplicano gli indici per due e infine si aggiunge una molecola di H2O. -1-5-2 acido pirofosforico: HPO - HPO, X2. HIPO, HO, H,PO; · orto- sì determina assegnando i numeri di ossidazione e calcolando gli indici, infine si aggiunge una molecola di H;O. acido (orto)silicico: H SIO - HASIO, +"0. HISIO,

Il nome tradizionale dell'ossanione è costituito da: ione + radice del nome del non metallo + desinenza |-ito (per il n.o. minore) 1-ato (per il n.o. maggiore) Le reazioni di dissociazione in soluzione acquosa dell'acido nitroso e dell'aci- do nitrico sono rappresentati dalle seguenti equazioni: lone idrogeno HNO (4) Hiag) + NO;tag) ione nitrito HNOJag) Hiag + NOjian azoto n.o. » +5 ione nitrato

Il nome IUPAC dell'ossanione è costituito da: ione + monosso- (diosso-, triosso-, tetraosso-) + radice del nome del non metallo + -ato + (n.o. non metallo) IO" = ione monossoiodato(I) BrO, = ione triossobromato(V)

NOME IUPAC DEGLI OSSIACIDI

S NOME IUPAC DEGLI OSSUACIDI

A NOME KUPAC DAGLI OSSIACIDI I COSTITUITO DA ACIDO, UN MUFISSO CHE INDICA IL NUMERO DI ATOMI DI OSSIGENO, LA RADICE DEL NOME DEL NON METALLO U IL NUMERO DI OSSIDAZIONE DEL NON METALLO

STRUTTURA DIE NOME MIPAC DE GUI OSRACII

LO STESSO NUMERO DI OSHOATIONE H2CO3 desszero - cabanks

IDROSSIDI

DEFINIZIONE E NOMENCLATURA DEGLI IDROSSIDI

-RECH IDRURO E SALI NEUTRI idrossido di + nome metallo 4. IDROSSIDI NaOH = idrossido di sodio sodio n.o. = +1 gruppo idrossido

DEFINIZIONE DI IDROSSIDI

NOMENCLATURA DEGLI IDROSSIDI

GLI IDROSSIDI, NOTI ANCHE COME BASI, SONO COMPOSTI IONICI FORMATI DA UN CATIONE METALLICO E DALLO IONE IDROSSIDO (OH-)

IL NOME TRADIZIONALE DEGLI IDROSSIDI È FORMATO DAL TERMINE "IDROSSIDO" SEGUITO DALLA PREPOSIZIONE "DI" E DAL NOME DEL METALLO, CON VARIAZIONI PER METALLI A PIÙ STATI DI OSSIDAZIONE

idrossido + radice del nome del metallo + desinenza [-oso (per il n.a. minore) -ico (per il n.o. maggiore) 1 Fe(OH)2 (n.o. Fe = +2) = idrossido ferroso € 1 Fe(OH)3 (n.o. Fe = +3) = idrossido ferrico 1

ione sodio H2O(1) NaOH(s) Na(ag) + OH(aq) ione ferrico H2O(1) Fe(OH)3(s) Fe(ag) + 3 OH(aq) ione ammonio H2O(1) NHỊOH(s) NHM(aq) + OH(aq) cs CamScanner Scanned with

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.