Marketing delle imprese turistiche: strategico, operativo e relazioni

Slide da Hub Scuola sul marketing delle imprese turistiche. Il Pdf esplora i principi del marketing, distinguendo tra approcci strategici e operativi, la mission aziendale e le tipologie di relazione azienda/clienti, con un focus sul marketing per servizi e industrie, utile per l'Università in Economia.

Mostra di più

8 pagine

Giorgio Campagna – Vito Loconsole
SCELTA TURISMO UP – 2
Modulo C – Marketing delle imprese turistiche
Lezione 1 – Il marketing
IL MARKETING
Il marketing è l’insieme delle attività e degli strumenti utilizzati dall’azienda per conquistare e fidelizzare il cliente
Marketing strategico
analisi del mercato
ideazione di nuovi prodotti in grado di soddisfare i
bisogni dei clienti
Marketing operativo
far conoscere, valorizzare e commercializzare i
prodotti al fine di instaurare solide relazioni,
soddisfacenti per i clienti e redditizie per l’azienda

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

SCUOLA

Giorgio Campagna - Vito Loconsole SCELTA TURISMO UP - 2 Modulo C - Marketing delle imprese turistiche Lezione 1 - Il marketing

IL MARKETING

Il marketing è l'insieme delle attività e degli strumenti utilizzati dall'azienda per conquistare e fidelizzare il cliente

Marketing strategico

  • analisi del mercato
  • ideazione di nuovi prodotti in grado di soddisfare i bisogni dei clienti

Marketing operativo

  • far conoscere, valorizzare e commercializzare i prodotti al fine di instaurare solide relazioni, soddisfacenti per i clienti e redditizie per l'azienda

hub SCUOLA

TIPOLOGIE DI RELAZIONE AZIENDA/CLIENTI

La relazione tra azienda e cliente può essere basata su diversi elementi:

  • Orientamento alla produzione direttameiliapap prodottofacilmente reperibili e convenienti. Pertanto l'azienda deve perseguire la riduzione del costo di produzione Lolientanreniligana veradotti di qualità, performanti e innovativi. Pertanto l'azienda deve perseguire il miglioramento continuo del prodotto Lolienttameditigen mnarReettigreclamizzati. Pertanto l'azienda deve perseguire la realizzazione di massicce campagne promozionali

hub SCUOLA

I clienti prediligono prodotti che soddisfano meglio i loro bisogni. Pertanto l'azienda deve perseguire la soddisfazione dei clienti in modo efficiente ed efficace

TIPOLOGIE DI RELAZIONE AZIENDA/CLIENTI

Orientamento

Attenzione Gestione rapporto con il mercato Alla produzione Efficienza Controllo dei costi Al prodotto Innovazione Ricerca e sviluppo Alla vendita Fatturato Promozione vendite Al marketing Bisogni del cliente Marketing

hub SCUOLA

LA MISSION AZIENDALE

La mission aziendale esprime che cosa un'azienda vuole essere, come intende raggiungere questo obiettivo e quale immagine intende dare di sé

Le definizioni più efficaci di mission aziendale presentano tre caratteristiche principali:

individuano un numero limitato di obiettivi

descrivono i valori che l'azienda intende promuovere

delimitano il mercato in cui l'azienda intende operare

hub SCUOLA

MARKETING AZIENDE SERVIZI VS MARKETING AZIENDE INDUSTRIALI

I servizi sono caratterizzati dai seguenti elementi:

1

  • intangibilità: non presentano caratteristiche sensoriali, che possono essere provate prima dell'acquisto. Pertanto le imprese devono rassicurare in misura maggiore il cliente sull'acquisto, fornendo prove e informazioni
  • inseparabilità: richiedono la contemporanea presenza del fornitore e del cliente e la partecipazione attiva del cliente al processo produttivo. Pertanto le imprese devono gestire non solo i dipendenti, ma anche i clienti e le interazioni tra essi
  • variabilità: a causa dell'elevato livello di interazione tra fornitore e cliente, la loro qualità dipende da chi li fornisce e da quando e dove sono forniti. Pertanto le imprese devono gestire e ridurre la variabilità del servizio
  • deperibilità: non possono essere conservati. Pertanto le imprese devono massimizzare i ricavi e gestire la capacità produttiva

hub SCUOLA

MARKETING AZIENDE SERVIZI VS MARKETING AZIENDE INDUSTRIALI

Il marketing, sviluppatosi nelle aziende industriali degli Stati Uniti d'America alla fine del XIX secolo, è stato in seguito impiegato nelle aziende di servizi con un approccio specifico, dovuto alle peculiarità dei servizi rispetto ai beni

Infatti il marketing delle aziende di servizi comprende:

il marketing esterno rivolto ai clienti, per comprendere le loro esigenze e soddisfare le loro aspettative

il marketing interno rivolto ai dipendenti a contatto con i clienti, per formarli e motivarli a fornire servizi in grado di soddisfare i clienti

il marketing interattivo rivolto all'interazione tra dipendenti e clienti, da cui dipende larga parte della qualità del servizio

1 È tipico delle aziende industriali

hub SCUOLA

MARKETING AZIENDE SERVIZI VS MARKETING AZIENDE INDUSTRIALI

AZIENDA

Marketing interno Marketing esterno Dipendenti Clienti Marketing interattivo

hub SCUOLA

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.