Mappe Concettuali di Supporto allo Studio sulla Normativa Scolastica Italiana

Schemi da Chicca Prof su Mappe Concettuali di Supporto Allo Studio. I Riassunti offrono un supporto didattico per concorsi pubblici in Diritto, presentando la normativa scolastica italiana, la Costituzione e gli articoli sull'istruzione in modo chiaro e schematico.

Mostra di più

9 pagine

Chicca Prof
Docente di Lettere
specializzata sul sostegno
chicca_prof. All right reserved
Crea
Insegna
Condividi
MAPPE CONCETTUALI DI SUPPORTO ALLO STUDIO
CONCORSO STRAORDINARIO TER
TFA SOSTEGNO
chiccaprof@gmail.com
@chicca_prof
Chicca_Prof
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
NORMATIVA SCOLASTICA
chicca_prof. All right reserved
Le tappe della
Autonomia scolastica
L. 59/97
DPR 275/99
L. 3/2001
L. 107/2015

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

Crea Insegna Condividi

Chicca Prof Docente di Lettere specializzata sul sostegno

MAPPE CONCETTUALI DI SUPPORTO ALLO STUDIO

CONCORSO STRAORDINARIO TER TFA SOSTEGNO

chiccaprof@gmail.com @chicca_prof

Chicca Prof chicca_prof. All right reserved

Normativa Scolastica: Le Tappe dell'Autonomia

CNOTES NORMATIVA SCOLASTICA

Remember !! Le tappe della Autonomia scolastica

  • L. 59/97
  • DPR 275/99
  • L. 3/2001
  • L. 107/2015

chicca_prof. All right reserved

Definizione di Normativa Scolastica

CCOSA SI INTENDE PER "NORMATIVA SCOLASTICA" NORMATIVA

NORMATIVA SCOLASTICA è un'espressione che si riferisce all'insieme di

LEGGI DECRETI CIRCOLARI ORDINANZE DISPOSIZIONI GOVERNATIVI MINISTERIALI che riguardano il funzionamento della scuola

Ogni intervento legislativo dev'essere emanato nel rispetto dei principi costituzionali

C chicca_prof. All right reserved

La Scuola nella Costituzione Italiana

LA SCUOLA NELLA COSTITUZIONE ITALIANA NORMATIVA

Con la stesura della COSTITUZIONE ITALIANA - che - è stata approvata dall'Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947 - ma -> è entrata in vigore il 1º gennaio 1948

sono stati individuati i

ci sono diversi ARTICOLI che riguardano l'istruzione e le istituzioni scolastiche

articoli 2,3, 9, 33, 34

PRINCIPI FONDAMENTALI Infatti su cui si fonda il

art. 28 individua il

art. 117 modificato in parte dalla L. 3/2001, con cui l'autonomia acquisisce rango costituzionale

SISTEMA DI ISTRUZIONE ITALIANO

che ha definito la

perché principio generale della responsabilità della Pubblica Amministrazione (PA), sia a livello individuale sia a livello istituzionale

suddivisione delle competenze tra Stato e Regioni

la scuola è il primo gruppo sociale

e ha conferito uno

che

accoglie l'individuo nel passaggio dalla famiglia alla società

D. Lgs. n. 165/2001, art.1, c.2 considera P.A. tutte le istituzioni scolastiche ed educative

"Buona scuola" ripreso da L. 107/2017

chicca_prof. All right reserved

C infatti

specifico statuto costituzionale all'autonomia, in materia didattica, organizzativa, di sperimentazione, ricerca e sviluppo

Articoli Costituzionali sull'Istruzione

GLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE SULL'ISTRUZIONE NORMATIVA

Ci sono diversi ARTICOLI che riguardano più o meno direttamente l'istruzione

  • ART. 2 sulla diritti della persona e del cittadino
  • ART. 3 sui uguaglianza e pari dignità sociale
  • ART. 9, C.1 sull' La Repubblica promuove la cultura e la ricerca scientifica
  • ART. 33 sulla libertà di insegnamento
  • ART. 34 sulla gratuità e obbligatorietà dell'istruzione

attraverso

perché

come l'opera di ciascun SOGGETTO PUBBLICO

Norme costituzionali in materia d'istruzione e formazione

Regioni, Province, Comuni, Comunità montane, Aziende, USL, etc ...

ognuno nella misura e nei limiti del proprio ambito di competenza

I compiti indicati da questi articoli sono espletati dallo Stato

ripresa da -- D. Lgs. 16 aprile 1994, n.297 (Testo Unico)

chicca_prof. All right reserved

C

L'Articolo 33 della Costituzione Italiana

L'ARTICOLO 33 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA NORMATIVA

Art. 33, comma 1: Libertà di Insegnamento

c., 1 - sulla - libertà di insegnamento

infatti L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento

Art. 33, comma 2: Scuole Statali

c., 2 sulla - disponibilità di scuole statali per tutti i tipi, ordini e gradi

infatti * sull' istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi

Art. 33, comma 3: Istituzione di Scuole Private

c., 3 sulla - libera istituzione di scuole da parte di enti o privati

infatti Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato.

ART. 33

Art. 33, comma 4: Parificazione Scuole

c., 4 - sulla - parificazione delle scuole private a quelle statali

- infatti - La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parità, deve assicurare ad esse piena libertà e ai loro alunni un trattamento scolastico equipollente a quello degli alunni di scuole statali.

Art. 33, comma 5: Esame di Stato

c., 5 ammissione, per esami, ai vari sulla - gradi dell'istruzione scolastica e dell'abilitazione professionale

E prescritto un esame di Stato per l'ammissione ai vari - infatti -> ordini e gradi di scuole o per la conclusione di essi e per l'abilitazione all'esercizio professionale.

Art. 33, comma 6: Valore Educativo dello Sport

c., 6 sul valore educativo dello sport

La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e infatti - di promozione del benessere psicofisico dell'attività sportiva in tutte le sue forme

C chicca_prof. All right reserved

Art. 33, comma 7: Autonomia Istituzioni Scolastiche

c., 7 sulla - autonomia delle istituzioni scolastiche

Le istituzioni di alta cultura, università ed accademie, infatti - hanno il diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato.

L'Articolo 34 della Costituzione Italiana

L'ARTICOLO 34 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA NORMATIVA

Art. 34, comma 1: Accesso all'Istruzione

c., 1 sul libero accesso all'istruzione scolastica

infatti La scuola è aperta a tutti

Art. 34, comma 2: Gratuità e Obbligatorietà

c., 2 sulla - gratuità e obbligatorietà dell'istruzione scolastica

infatti - almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita.

ART. 34

Art. 34, comma 3: Diritto allo Studio

c., 3 sul riconoscimento del diritto allo studio anche a coloro che sono privi di mezzi, purché capaci e meritevoli

infatti I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi.

Art. 34, comma 4: Borse di Studio

c., 4 assegnazione di borse di studio - sulla - e provvidenze da assegnare per infatti - concorso

La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso.

C chicca_prof. All right reserved

L'istruzione inferiore, impartita per

Il Cammino Normativo dell'Autonomia Scolastica

IL CAMMINO NORMATIVO DELL'AUTONOMIA SCOLASTICA NORMATIVA

L'AUTONOMIA SCOLASTICA

SCUOLA prima

ridisegnava il rapporto tra Stato e cittadino

FAMIGLIA

era stata avviata su carta dalla Legge Bassanini L. 59/97 15 maggio 1997 che provvedeva alla distribuzione delle competenze tra Stato, Regioni ed Enti Locali

poi trova una regolamentazione con il Regolamento sull'Autonomia DPR 275/99 8 marzo 1999 per cui - - l'Autonomia scolastica è espressione della libertà di insegnamento e garante del pluralismo culturale che si sostanzia nella progettazione educativo-didattica al fine di garantire e assicurare il successo formativo

ottiene un riconoscimento costituzionale con la Legge 3/2001 - che - ha modificato in parte l'art.117 della Costituzione

e infiene

viene realizzata dalla Legge "Buona scuola" L. 107/2015 13 luglio 2015 - che - esplica l'Autonomia in diversi campi affinché ci siano le condizioni giuridiche, organizzative, professionali e di relazione per rendere l'attività educativa più attenta ai bisogni degli studenti

chicca_prof. All right reserved

C che TERRITORIO

L'Autonomia Scolastica: La Legge Bassanini (L. 59/97)

L'autonomia scolastica: la Legge Bassanini (L. 59/97) NORMATIVA

Legge Bassanini L. 59/97 15 maggio 1997

- prevede -> AUTONOMIA

- che è - avviata solo su carta

perché - sarà regolamentata dal DPR 275/99 Regolamento sull'Autonomia

Autonomia Amministrativa

AMMINISTRATIVA

attuata dal

D. Lgs. 112/98

conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato a: · Regioni · Enti locali

Autonomia Organizzativa

ORGANIZZATIVA

attuata dal

DPR 233/98

reca criteri per il dimensionamento scolastico

500-900 alunni per ogni scuola (300 in particolari aree geografiche)

confermata dal DM. 47/2006

con il L. 111/2011 1000 alunni se si tratta di un Istituto Comprensivo (500 in particolari aree geografiche)

Autonomia Didattica

DIDATTICA

attuata dal

DM. 234/2000

che reca

norme in materia dei curricoli nell'autonomia delle istituzioni scolastiche

Autonomia Finanziaria

FINANZIARIA

attuata dal

L. 306/2000

prevede

l'erogazione da parte dello Stato di una quotazione finanziaria "essenziale"

ovvero

· 35% quota nazionale · 15% autonomia scolastica · assegnazione ordinaria · assegnazione perequativa

D. Lgs. 216/2005 è stata estesa al 20%

chicca_prof. All right reserved

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.